consiglio antenna VHF banda III

Se la distanza è notevole, non è detto che il segnale sia forte.
Bisogna infatti assicurarsi che il ripetitore preveda di servire la zona dove sei tu, perchè se ha le antenne direzionate da un altra parte (in particolare se la tua direzione fosse sul fianco o sul retro), pur essendo a vista il segnale potrebbe essere lo stesso scarso e perfino inservibile.
;)
 
Sulla questione del segnale delle nostre zone non mi sono informato granché, la cosa certa che da Mass . Fragneto , Trazzonara e tutto il resto i ripetitori ce l ho a vista d' occhio .
Vorrei aggiungere cmq che, i problemi riscontrati ultimamente del tipo assenza di segnale o debole avvenuti di botto , sono stati tutti provenienti da Mass Fragneto , sito del Mux 1Rai , ma qui va capito meglio i fattori che hanno generato tutto cio' , ma ho la sensazione che da Mass Fragneto , anche se non dista tanto lontano dalla mia zona, e' un tantino ostico nel riceverlo e non ho capito il perche' , mentre da tutti gli altri siti , nessun problema.


Inviato dal mio iPhone5 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
L'antenna al link è troppo corta per avere risultati davvero degni di nota, comunque ne esiste una praticamente identica made in Italy (ce l'ho in giardino appesa dentro al capanno degli attrezzi), non ricordo la marca.
Una FR LPV345, usata in solo VHF (mi raccomando, nel caso, di entrare esclusivamente in un ingresso solo VHF), funziona uguale.


L'antenna me l'ha venduta un installatore locale ,è un antenna che lui usa per le zone dove c'è il segnale VHF ,nel link postato ci sono i grafici ,posso dire che ho provato anche la BLV 6 ,questa mi sembra va meglio ricevo da un ripetitore che non sta nella mia zona a circa 10 Km di distanza perchè nella mia zona ho problemi di interferenze con i ripetitori locali che trasmettono sul ch 35 e tra echi e riflessioni tra due ripetitori io sono nel mezzo ho optato per la VHF di un ripetitore che è collocato a distanza (10 KM) per servire un altro paese che non è il mio.
 
In verità, la LOG in foto rende anche meno di una LPV345 perchè gli elementi della VHF sono distribuiti soltanto per metà della lunghezza.
(stiamo parlando di 1 o 2 dB, niente di veramente significativo)

Per valutare una LOG i parametri da considerare sono due:
1) Più è pronunciata la forma a V, più è larga la banda dell'antenna, ma un minor numero di elementi è attivo sulla data porzione di banda
2) La densità degli elementi.

Il punto 1 determina soprattutto il guadagno dell'antenna (più è pronunciata la forma a freccia e meno l'antenna guadagna), il punto 2 mantiene più o meno costanti guadagno e rapporto A/I nella banda di fuzionamento (più elementi ci sono per una data lunghezza più costante è l'impedenza ed il rapporto A/I).
;)
 
In effetti il panorama delle antenne VHF non è molto ricco...c'erano trent'anni fa delle antenne tedesche o scandinave belle e brave :laughing7: , cioè valide, robuste e belle, ma già allora mi pare che erano piuttosto rare, qualcuno si ricorda di che marca erano e se c'è ancora qualcosa del genere?
http://katalog.wisi.de/index.php?IdTreeGroup=81&IdProduct=991
Io ho messo due anni fa la 13 elementi che adesso da catalogo non c´é piú pero c´é ancora la bestia della concorrente Kathrein anzi due
http://www.kathrein.com/fileadmin/media/produkte/imports/sat/anwendungsHinweise/935434c.pdf
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per i link ..

in effetti ste antenne tedesche mi paiono delle bestioline...
 
EEhm .. ce ne sono più antenne ?? so finite ? :D

@Tuner e gli altri , che consigli date quelle nell'ultimo link postato ? come caratteristiche non dovrebbero cambiare tanto .. tra loro
 
Le LOG dell'ultimo link postato sono più performanti (in VHF) rispetto a quelle della FR, ma siamo sempre li, nel senso che una yagi, a parità di lunghezza, avrà sempre più guadagno e minore ampiezza nell'angolo a-3dB rispetto ad una LP con il medesimo ingombro.
Il discorso si ribalta a favore delle LOG quando è necessario avere un lobo pulito e molta reiezione da segnali che provengono dal retro. Le yagi, in particolare quelle a larga banda, peccano infatti nella pulizia del lobo e nel rapporto A/I.
Nel valutare un'antenna, non basta un maggior guadagno a definire la migliore.
La ricezione (la possibilità di ricevere ed il margine con cui si riceve), infatti, non dipende da un livello assoluto di segnale (dB più dB meno, cambia poco) ma dalla differenza tra il segnale utile e quello interferente o rispetto al rumore di banda.
;)
 
@Tuner ,

ho trovato QUESTA marchiata Fixapart ( mai sentita a dir la verità) 12 elem LP6/3 ,, questa la vedo piccinna e meno ingombrante .. può andare bene ?!?

Cosa ne pensi della forma degli elementi di questa VHF ?
 
Può andare, però mi preoccupano l'anonimato ed il prezzo... :eusa_shifty:
L'antenna è sul tetto, scomoda ed esposta agli agenti atmosferici.
Personalmente, per le antenne starei sempre su prodotti certamente affidabili come durata (materiali) e per soluzioni tecniche (fissaggio elementi, resistenza all'umidità/pioggia) di marche conosciute.
Nel tuo impianto c'è un amplificatore (ad ingressi separati VHF/UHF) o è un semplice impianto passivo?
 
-1VHF + 1 UHF

-1 Part/ divisore 4 usc + 1 ingr

-1 misceltatore UHF + VHF ( ingress ovviamente separati)


ps: ho chiesto più approfondimenti al venditore su questa Fixapart...
 
se hai bisogno di una log solo VHF ti consiglio quelle della emme esse,

la serie logo line ha 14 elementi in tondino da 5mm con culle a sezione quadra da 18mm,.

la serie uni line invece esiste sia con 12 elementi che con 16, ma ha sezioni tradizionali 14-4mm
 
visto ..
ma quali sono quelle che hai descritto tu prima ? nel catalogo non le rivedo ancora ...
 
si ma non sto capendo un qualcosa ... ma sono per la sola banda III VHF ( 5..12 ) ?? se leggi a destra nelle descrizioni delle antenne nel catalogo , indicano sia per UHF e VHF ... o mi sbaglio ??
 
Indietro
Alto Basso