Consiglio impianto condominiale

Ti ringrazio ora è tutto molto più chiaro, ascolta ho un dubbio che mi perseguita...a casa mia ho un problema ho un ostacolo che mi impedisce di ricevere bene il segnale ho pensato se mettessi un antenna diciamo trasmittente e puntassi la mia verso di lei può funzionare? E soprattutto esiste un antenna che può fare da ripetitore?
 
devi fare sempre un semplice calcolo: lo scopo é di avere 60db in ogni presa percio tenendo conto che in antenna ci siano circa 60dbper ogni mux, bisogna sottrarre le perdite di distribuzione che sono quelle note dei componenti passivi come derivatori, prese passanti, e da ultimo il cavo (utilizza sempre il 7mm. perde meno di 20db per 100m.) di conseguenza si calcola di quanti db deve essere l'amplificatore tenendo conto anche della quantita di canali ricevuti (perde rendimento in proporzione del numero dei canali), quindi per poche prese una ventina di db sono sufficienti, mentre piu aumentano piu serve amplificare fino ad arrivare a 40 o piu db (uscita massima supportabile superiore ai 115db) per distribuzioni con molte decine di prese https://postimg.cc/image/604hacysf/?_ga=1.144972212.1417136540.1467053248
Perfetto ti ringrazio sei gentilissimo...toglimi una curiosità devo utilizzare questo tipo di amplificatore per via dell'elevato numero di prese giusto? Altrimenti per due prese ad esempio basterebbe anche uno da palo come quello di prima, o anche per poche prese è meglio uno come quello che mi hai consigliato?
 
Credo sia una collinetta con qualche casa il segnale riesco anche a prenderlo ma la visione dei canali non è accettabile squadrettano molto
 
Calcolando che io dovrei ricevere una decina di mux all'uscita dell'antenna avrei 600 db?
 
È molto vicina circa 50 metri anche meno mentre l'altezza è di qualche dicina di metri più alta di casa mia
 
bisogna sommare i mux, poi dividerli per un numero fisso che adesso non ricordo ma tieni conto che in uno scenario italiano dove si ricevono almeno una trentina di mux devi sottrarre una buona ventina di db dall'uscita massima dichiarata dal fabbricante, il quale la dichiara testando l'amplificatore soltanto con due canali!
Riguardo i db per mux alla fine vanno sommati tutti?
 
Non ho capito bene il calcolo per scegliere i db dell'amplificatore potresti spiegarmelo meglio per favore? È Interessante
 
questo lo si puo scoprire soltanto misurandolo appunto in antenna, mediamente i segnali ricevuti in zone normali si attestano intorno a quel livello di circa 60db, ma se uno abita a 1km in faccia ad un trasmettitore di alta potenza i db ricevuti possono essere molto di piu...in pratica per un impianto con poche prese se in antenna hai piu di 60db non serve amplificare, viceversa se in antenna hai meno di 60db allora si che si deve amplificare un pochino, basta misurare e fare il calcolo; bisogna sempre tener conto che gli amplificatori sporcano il segnale quindi si deve utilizzarli oculatamente; amplificare troppo oltretutto potrebbe mandare in saturazione i ricevitori (un ricevitore sotto i 50db non decodifica, sopra i 75db rischia la saturazione, percio il livello ideale in presa si attesta intorno ai 60db).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso