dovresti montare dei multiswitch ai piani al posto dei derivatori e la calata dovrebbe essere composta da 5 linee parallele con un fuoco oppure 9 linee se con due fuochi, e ogni presa servita direttamente dal multiswitch ma personalmente preferisco impianti separati (se uno vuole il sat se lo mette per conto suo) per tanti motivi, non da ultimo il costo; inoltre non faccio impianti sat poiché li ritengo poco affidabili (quando piove forte o nevica sparisce il segnale) e poco pratici (fra codici, tessere, aggiornamenti e abbonamenti vari é un martirio e il telefono mi diventerebbe rovente), se poi gli inquilini desiderano ricevere piu di un puntamento la faccenda si complica ulteriormente; guardando questi schemi puoi farti un'idea
http://www.fracarro.com/it/schemi/tv-sat/Condominio_1SAT_2p_8pr.pdf per un impianto ibrido dvbt - sat a fuoco singolo oppure questo
http://www.fracarro.com/it/schemi/tv-sat/Condominio_2SAT_2p_8pr.pdf con l'lnb a due fuochi; certo molti installatori ci si crogiolano col sat, con i continui interventi che devono correre a fare ($) finché il cliente ne ha pieni gli zebedei perché si sente preso per i fondelli e lo manda a quel paese per sempre, a me invece piace il terrestre perché quando faccio un impianto funziona per un'eternita senza interventi di sorta e senza costi nel tempo da parte della clientela; vanto molti impianti a larga banda eseguiti decine di anni fa (i piu vecchi hanno ormai piu di 35 anni!) dove non sono mai dovuto intervenire e quando i proprietari mi incontrano mi ringraziano soddisfatti (e mi fanno pubblicita presso i loro conoscenti), invece molti installatori "furbi" si sono bruciati il terreno sotto i piedi installando impianti canalizzati anche laddove non indispensabili pensando, oltre che ad incassare una fattura ben piu salata di un larga banda, di continuare a batter cassa in eterno con l'aggiornamento/sostituzione dei moduli di canale (specialmente in italia con i continui cambiamenti di frequenze) finché anche li i clienti si sono stufati, si sono sentiti presi per le mele, hanno smesso di chiamarli a fare manutenzione, ritrovandosi ben presto una centrale canalizzata a fare ruggine in solaio, e ricevendo sempre meno programmi hanno dato alla fine la colpa all' installatore il quale avendo perso la faccia, non ha venduto piu neanche una radiolina...l'hai capito, io sono per le cose poco costose e durature nel tempo, non sono diventato certamente ricco in questo modo ma posso andare in giro a testa alta! stesso discorso per le tv locali, ai clienti non le menziono neanche sulla lista dei canali nell'offerta, e mi guardo bene dal sintonizzargliele (faccio sintonia manuale limitandomi ad una sessantina di nazionali) e li informo che se per caso le trovano facendo sintonia automatica io non gliele garantisco assolutamente nel tempo, con i continui guasti che hanno, assurdi spostamenti da un mux all'altro, ecc., mi condannerei a morte.