Consiglio parabola 240-300cm

hvr ha scritto:
mi provi se ti entrano a 4,8est le frequenze 11345 V e 12399 V ?

Non posso :mad: purtroppo, non ho decoder S2,guasta la skystar e brikkato l'Azbox è rimasto solo il fido clarke sd.
Oltrettutto se hai notato nel precedente post le foto son di qualche giorno fa,visto che son crazy di nome e di fatto oggi nonostante il ghiaccio sul tetto ho sostituito la padella che vedi a destra nella foto con quella di sinistra :D
Quindi non potri piu farti report con la 120.Ma neanche con quella che cè su visto che è ancora da puntare.


@ elettriko io lo messa anche se solo la parte interna:D se non arrivano vigili o roba delgenere nelle prossime settimane ci aggiungo le bandelle:D :D
 
crazyuby ha scritto:
Non posso :mad: purtroppo, non ho decoder S2,guasta la skystar e brikkato l'Azbox è rimasto solo il fido clarke sd.
Oltrettutto se hai notato nel precedente post le foto son di qualche giorno fa,visto che son crazy di nome e di fatto oggi nonostante il ghiaccio sul tetto ho sostituito la padella che vedi a destra nella foto con quella di sinistra :D
Quindi non potri piu farti report con la 120.Ma neanche con quella che cè su visto che è ancora da puntare.


@ elettriko io lo messa anche se solo la parte interna:D se non arrivano vigili o roba delgenere nelle prossime settimane ci aggiungo le bandelle:D :D
Io farò come te , prima parto con 180 poi trasformerò in 250
 
crazyuby ha scritto:
Non posso :mad: purtroppo, non ho decoder S2,guasta la skystar e brikkato l'Azbox è rimasto solo il fido clarke sd.
Oltrettutto se hai notato nel precedente post le foto son di qualche giorno fa,visto che son crazy di nome e di fatto oggi nonostante il ghiaccio sul tetto ho sostituito la padella che vedi a destra nella foto con quella di sinistra :D

Quando conti di fare i primi Test, attendiamo un "comunicato stampa" :D :icon_bounce: :icon_rolleyes:


@hvr
Dai retta ad un altro "bischero" i petali stanno bene sui fiori e non sulle parabole, te lo dice uno con una Irte 310 cm a petali che in Ku rende peggio
di una 150 cm piena :crybaby2:

Ciao
 
Parabole e rx

Anch'io sono sfortunato possessore di IRTE 3m, nel senso che pur non avendo inseguito a tutti i costi il max rendimento,posso riferire che si comporta come una 2m o giu' di li , inKU......in passato ho cercato delle Channel Master, tanto per dire.........per contro non sarebbe per me impossibile metter le mani su oggetti professionali(lavoro in Telecom, in TX )e qualche 3 o 4 m GTE/COMELIT potrei forse trovarla; per tornare a bomba, sara' perche' sono a NE abbastanza N,io ricevo tutti i beam sia dei 4.8°E che dei 0.8W, in linea di massima anche con la FIBO 120: certo le freq tipo 11.225H ecc ec a 1° sono deboli, con le altre antenne il margine aumenta.
 
PantaSat ha scritto:
Quando conti di fare i primi Test, attendiamo un "comunicato stampa" :D :icon_bounce: :icon_rolleyes:


Ciao

Spero presto;) il fatto è che la mattina cè un dito di ghiaccio sul tetto ed è impossibile andarci.A quanto pare mi resta solo domani pomeriggio per sistemarla almeno grossolanamente,visto che da dopodomani danno acqua:mad: Poi spero nella befana(MOGLIE) che mi porti la 5925 almeno riparto con gli HD.:D
 
crazyuby ha scritto:
Poi spero nella befana(MOGLIE) che mi porti la 5925 almeno riparto con gli HD.:D
OO certo che ormai siamo in parecchi ad avere puntato il cervello sul satellite
 
hvr ha scritto:
si, la cerco per la Ku. la monterei io su di un terrazzo piano.
sui beam nordici, attualmente con una 125cm non ho segnale, zero, prendo solo alcune frequenze di beam europei, sia a 0,8w sia a 4,8e.
Certo che a guardare i footprints non c'e' speranza mi par di capire.
Nessuno li prende dal nord italia?

Dal Nord-est Italia(confine Veneto-Friuli) il Beam Nordico dell'ex Sirius e con una parabola un po' piu' grande della tua(150cm Offset)si riceve comodamente.
Per le frequenze a polarita'orizzontale il segnale è a fondo scala sul mio ricevitore mentre le verticali sono leggermente piu' basse ma che garantiscono comunque una buona riserva in caso di cattivo tempo.
Ho qualche problema invece durante la stagione estiva quando notoriamente il segnale da questo satellite è molto piu' altalenante e solo durante la sera per un paio d'ore(20/22)...le uniche due frequenze ad andare in relativa crisi sono la 12015V(Nrk) e la 12054V(Tv3Sverige) in quelle due ore questi due Tp.me li ritrovo con segnale basso che in caso di pioggia li perderei sicuramente,dopodiche' risalgono velocemente con segnale decisamente forte.
Altro discorso invece riguarda i Transponders in bassa frequenza sul Ses-5 Nordic dove il Beam si restringe verso la Scandinavia e si allontana dalla nostra penisola di un bel po'... e qui la cosa si fa dura.
Solo in rarissime occasioni sono riuscito ad agganciare la 11305H mi pare,e la 11345H ma senza identificativi dei canali...........praticamente non li vedo!:sad:

@crazyuby
Complimenti per la tua bellissima padellona:D
 
Ultima modifica:
pitussat ha scritto:
Anch'io sono sfortunato possessore di IRTE 3m, nel senso che pur non avendo inseguito a tutti i costi il max rendimento,posso riferire che si comporta come una 2m o giu' di li , inKU......in passato ho cercato delle Channel Master, tanto per dire.........per contro non sarebbe per me impossibile metter le mani su oggetti professionali(lavoro in Telecom, in TX )e qualche 3 o 4 m GTE/COMELIT potrei forse trovarla; per tornare a bomba, sara' perche' sono a NE abbastanza N,io ricevo tutti i beam sia dei 4.8°E che dei 0.8W, in linea di massima anche con la FIBO 120: certo le freq tipo 11.225H ecc ec a 1° sono deboli, con le altre antenne il margine aumenta.
Sarebbe interessante aprire un sondaggio: quanti i fregati dalla irte?
P.s qui vicino ci sono delle gte comelit da 3 mt , se nessuno le prende le tagliano a pezzi.. Hai mai avuto modo di provarne una ?
 
Orbitron sx 12

@hvr
navigando sul web ho visto in vendita un mega impianto molto professionale che ti diverti sia in C che in KU.
è composto cosi:
Parabola Orbitron SX-12, microforata Banda C e Ku diametro metri 3,70,
Motore H-H Orbitron per palo da 90 cm,
Attuatore Da 24" per regolazione declinazione,
Corotor Chapparal,
LNB Chapparal Banda C,
LNB banda Ku,
Ricevitore Chapparal Montery 140.
 
elettriko ha scritto:
Sarebbe interessante aprire un sondaggio: quanti i fregati dalla irte?
P.s qui vicino ci sono delle gte comelit da 3 mt , se nessuno le prende le tagliano a pezzi.. Hai mai avuto modo di provarne una ?
se proprio le devi tagliare una tre metri la prendo io anche se poi mia moglie mi sbatte fuori casa :D
 
Parabole Comelit/GTE

Premesso che lavoro in Telecom , e mi occupo di sitemi di TX( per esempio ponti radio, ndr),mi e' capitato piu' volte di lavorare sui sistemi di antenna;e' facile immaginiate che le parabole utilizzate per i collegamenti punto-punto terrestri hanno caratteristiche un po' particolari, nel senso che non e' il guadagno il parametro piu' importante, bensi' l'ampiezza dei lobi laterali, rapporto a/d, ovvero la crosspolarizzazione ecc; questo per far si' che non si arrechi disturbo a collegamenti insistenti la stessa torre ma con direzioni leggermente differenti( e' solo un esempio...).
Detto quindi che ad es per i nostri calcoli di tratta una 3m a 10.7 Non deve guadagnare meno di 48 dB, si potrebbe verificare che antenne commerciali VSAT presentano guadagni anche superiori, ma non hanno le caratteristiche specifiche per i ponti radio:
Quindi per tornare ad Elettriko, si , certo sul lavoro le ho provate , ed effettivamente mantengono i risultati promessi;pero' meccanicamente non sono paragonabili ad antenne consumer;una 3m della ormai scomparsa da tempo GTE/COMELIT,pesa sui 400kg col cestello........anche perche' essendo installate su tralicci, in quota, esposte al vento DEVONO garantire scostamenti dell'ordine dei 0.08°........e penso di aver detto tutto.
Anzi no, i prezzi, ovviamente dispongo dei listini ufficiali Faini-RFS-ANDREWS-Ericsson eccper una 3m non si va mai sotto gli 8-9mila euro, per passare a oltre 15mila per le 3,7m
 
non ci sto capendo piu niente....
per farla breve, a me interessano sopratutto le frequenze
11345 V e 12399 V sul 4,8est - entrambe dvb-s2.
mi potete dire se le prendete, da dove siete e con che parabola?
grazie! cosi' mi faccio un'idea piu precisa se andare avanti o lasciar perdere.
 
12399

La freq 12399 v adesso, ore 22.20 la ricevo con la gregoriana da 1.20 e ck 5000c+ a 66% di qualita'; niente a 11345. devo provare cn le altre antenne e analizzatore di spettro.
Lat 46,21N long 12E
 
Stasera ci deve essere molta propagazione perchè le prendo entrambe
anche qui in Toscana





Comunque calcola che questa è un'eccezione, di solito queste frequenze
con il mio diametro di padella non entrano così facilmente.....Non so dirti
se il video è stabile in quanto su entrambe le frequenze è tutto criptato :sad: .

Ciao


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QTH - Toscana (PT)
Parabola alluminio PF 150 cm. KU band - Motore Supermount Jeager SMR 1224 AZ/EL - Posizionatore V-BOX II - Arco da 91°E a 65°W
LNB White Tech Inverto universal twin flange 0,3 dB - Feedhorn Invacom C120 - Ricevitori: C-Tech 5000C+ - AzboxHD+ - TBS6925
 
Effettivamente adesso tutte le frequenze di questo sat
entrano benissimo . Gibertini 150 dal nord toscana
 
Ehm...strani movimenti,a 11345V sr.30000dvbs2 fino a pochi minuti fa' avevo un segnale che superava la potenza di un qualsiasi tp. di Hot-Bird,ora il nulla piu'assoluto.:dontknow:


 
Indietro
Alto Basso