Copertura Modena e Provincia

AlexRamones ha scritto:
Radioantenna mi dava probabilissimi spostamenti: forse forse, l' unico che rimane dov'è è il D; gli altri due a quanto pare si narra che emigrino...

Di certo ovviamente non c'è nulla, sono solo voci che circolano...
Bhè...se rileggi il discorso incasinato che ho fatto sopra, anche con la mia logica ero arrivato che il D/05 era il più blindato, non poteva che essere così, fai cambiare un'antenna anche grossina a due regioni...e poi per cosa, il 06 no perchè c'è la Slovenia...
 
come vi spiegavo giorni fa al 99% tutte le frequenze attuali cambieranno tutte su l'intera penisola.
 
Domtechnik76 ha scritto:
come vi spiegavo giorni fa al 99% tutte le frequenze attuali cambieranno tutte su l'intera penisola.
Certamente, ma sul VHF di zone di confine...quanto ci scommetti che quello sarà l'1% restante?
 
areggio ha scritto:
Bhè...se rileggi il discorso incasinato che ho fatto sopra, anche con la mia logica ero arrivato che il D/05 era il più blindato, non poteva che essere così, fai cambiare un'antenna anche grossina a due regioni...e poi per cosa, il 06 no perchè c'è la Slovenia...

In effetti non c'ero arrivato che avevi fatto il mio stesso ragionamento... :)
 
:mad: da me si vede squadrettato tutte le sere, dopo le 22...se aggiungo che non ricevo, praticamente più, il 35 mediaset da Serra, ormai da tre mesi...:mad: :mad:
 
remo64 ha scritto:
:mad: da me si vede squadrettato tutte le sere, dopo le 22...se aggiungo che non ricevo, praticamente più, il 35 mediaset da Serra, ormai da tre mesi...:mad: :mad:
da me il 35 si vede bene come il 50 che ora è tornato a posto
 
AlexRamones ha scritto:
Non ci siamo capiti... A SW avvenuto, se hai solo Serramazzoni, mi spieghi da dove si possono ricevere gli altri Mux Rai visto che da Serra ne trasmetteranno soltanto due? Devi per forza avere anche il Venda per ricevere anche i restanti: 3 saranno da Pd e due da Serra.

Da Serra non ci sono altri canali Rai...
...mmm secondo me non sarà così... intanto il ch 50 da cui trasmette la Rai è in "prestito" da Mediaset e quindi secondo me allo sw non resisterà.
I canali dal Veneto in teoria dovrebbero trasmettere con una potenza più ridotta di ora e quindi ricevibili marginalmente..... inoltre da un po di tempo si rumoreggia di un vhf (g forse?)in sfn per reggio modena e bologna dalle postazioni locali delle tre provincie....
...fare previsioni è ancora prematuro..... secondo me alcune decisioni nella sala dei bottoni non sono ancora state prese.
O pensate che sia già tutto pianificato?
 
jamz ha scritto:
...mmm secondo me non sarà così... intanto il ch 50 da cui trasmette la Rai è in "prestito" da Mediaset e quindi secondo me allo sw non resisterà.
I canali dal Veneto in teoria dovrebbero trasmettere con una potenza più ridotta di ora e quindi ricevibili marginalmente..... inoltre da un po di tempo si rumoreggia di un vhf (g forse?)in sfn per reggio modena e bologna dalle postazioni locali delle tre provincie....
...fare previsioni è ancora prematuro..... secondo me alcune decisioni nella sala dei bottoni non sono ancora state prese.
O pensate che sia già tutto pianificato?
e il tg3 da dove lo trasmettono se tolgono il 50 ??
 
Antenna, piccioni e tortore ...

Buonasera a tutta la compagnia,
sono un nuovo iscritto e innanzi tutto ringrazio per le opinioni, i pareri e i consigli che condividete sul forum.
Sotto l'azione del tempo dei piccioni e delle tortore, il mio impianto TV è tutto da rifare con anche la complicazione delle "personalizzazioni" apportate dagli inquilini che si sono succeduti.
Non per rubare il mestiere all'antennista, non ne sarei capace, ma per capire cosa può esserci da vedere e sapergli dire cosa lui dovrà farmi vedere bene, il mio impianto di riferimento è questo:

http://www.fracarro.it/frd/schemi/singola-2p.pdf


Provvisoriamente ho collegato all'impianto esistente la BLU42F orientata orizzontale su azimut 200 (Serramazzoni?), ho avviato la ricerca canali automatica trovando tra digitali ed analogici oltre 100 segnali, di questi una decina è per qualità d'immagine guardabile.
Mentre io sono impegnato a cercare il percorso dei cavi all'interno dell'abitazione, dove ho trovato una sfilza di prese passanti che mi costringe a ripensare il percorso, sul tetto piccioni e tortore hanno già preso possesso dell' antenna nuova.
Per prevenire i danni ho pensato di mettere un filo di ferro, inclinato di 15 cm, che vada dalla punta dell'antenna al palo di sostegno, sperando di rendere disagevole ai volatili l'appoggiarsi sull'antenna.
Chiedo se pensate che questo accorgimento, in particolari situazioni, possa dare problemi come disturbi od altro all'antenna.
Anni addietro questo accorgimento lo vedevo spesso, ora meno.
Ringrazio in anticipo per la risposta e rinnovo i complimenti per il forum e le varie discussioni.
 
cantoniere ha scritto:
Buonasera a tutta la compagnia,
sono un nuovo iscritto e innanzi tutto ringrazio per le opinioni, i pareri e i consigli che condividete sul forum.
Sotto l'azione del tempo dei piccioni e delle tortore, il mio impianto TV è tutto da rifare con anche la complicazione delle "personalizzazioni" apportate dagli inquilini che si sono succeduti.
Non per rubare il mestiere all'antennista, non ne sarei capace, ma per capire cosa può esserci da vedere e sapergli dire cosa lui dovrà farmi vedere bene, il mio impianto di riferimento è questo:

http://www.fracarro.it/frd/schemi/singola-2p.pdf


Provvisoriamente ho collegato all'impianto esistente la BLU42F orientata orizzontale su azimut 200 (Serramazzoni?), ho avviato la ricerca canali automatica trovando tra digitali ed analogici oltre 100 segnali, di questi una decina è per qualità d'immagine guardabile.
Mentre io sono impegnato a cercare il percorso dei cavi all'interno dell'abitazione, dove ho trovato una sfilza di prese passanti che mi costringe a ripensare il percorso, sul tetto piccioni e tortore hanno già preso possesso dell' antenna nuova.
Per prevenire i danni ho pensato di mettere un filo di ferro, inclinato di 15 cm, che vada dalla punta dell'antenna al palo di sostegno, sperando di rendere disagevole ai volatili l'appoggiarsi sull'antenna.
Chiedo se pensate che questo accorgimento, in particolari situazioni, possa dare problemi come disturbi od altro all'antenna.
Anni addietro questo accorgimento lo vedevo spesso, ora meno.
Ringrazio in anticipo per la risposta e rinnovo i complimenti per il forum e le varie discussioni.
guarda sinceramente, per un mio parere anche se non metti il filo spinato, l'antenna 10 anni ti resiste lostesso...non perdere tempo per inventare un sistema che impedisca i volatili di fare i bisognini sull'antenna.... tanto si appoggiano sempre ..
 
jamz ha scritto:
...mmm secondo me non sarà così... intanto il ch 50 da cui trasmette la Rai è in "prestito" da Mediaset e quindi secondo me allo sw non resisterà.
I canali dal Veneto in teoria dovrebbero trasmettere con una potenza più ridotta di ora e quindi ricevibili marginalmente..... inoltre da un po di tempo si rumoreggia di un vhf (g forse?)in sfn per reggio modena e bologna dalle postazioni locali delle tre provincie....
...fare previsioni è ancora prematuro..... secondo me alcune decisioni nella sala dei bottoni non sono ancora state prese.
O pensate che sia già tutto pianificato?

il 50 è della RAI anche se è acceso in sito Mediaset..comunque a switch off non conta + questo ragionamento..le frequenze specie in uhf per forza di cosa cambieranno (si farà SFN..mentre le reti analogiche di ora sono MFN) e per i mux in uhf..un mux una frequenza

in vhf invece faranno mux mfn per cui credo proprio che il d della RAI dal venda rimanga...dal penice invece dovranno per forza cambiare
 
effettivamente i giochi non sono ancora fatti sulle frequenze anche se da più parti si sta cercando di "salvaguardare" certi canali per diminuire i costi sia loro che degli utenti (per "restare" negli impianti selettivi)
Esempio: 41 per Dfree, 38 per MDS-dvbh, 5 25 rai, 55 65 TIMB, 58 67 MDS ecc
 
BillyClay ha scritto:
effettivamente i giochi non sono ancora fatti sulle frequenze anche se da più parti si sta cercando di "salvaguardare" certi canali per diminuire i costi sia loro che degli utenti (per "restare" negli impianti selettivi)
Esempio: 41 per Dfree, 38 per MDS-dvbh, 5 25 rai, 55 65 TIMB, 58 67 MDS ecc
Ah ecco grazie Billy, ero entrato in discussione nel periodo che non ti sentivamo, quando io sostenevo appunto che sarebbe poco opportuno non provare a mettere qualche paletto nella elaborazione.
Fra l'altro non si spiegano diversamente gli sforzi anche recenti di allineamento di alcuni mux già ora su un solo canale.
 
areggio ha scritto:
Ah ecco grazie Billy, ero entrato in discussione nel periodo che non ti sentivamo, quando io sostenevo appunto che sarebbe poco opportuno non provare a mettere qualche paletto nella elaborazione.
Fra l'altro non si spiegano diversamente gli sforzi anche recenti di allineamento di alcuni mux già ora su un solo canale.

si ma è comunque impossibile saltarci fuori..se ad es canale5 si tiene la frequenza che ha a bologna deve cambiare praticamente tutte le altre città emiliane e via andare
 
liebherr ha scritto:
si ma è comunque impossibile saltarci fuori..se ad es canale5 si tiene la frequenza che ha a bologna deve cambiare praticamente tutte le altre città emiliane e via andare
Tu vedi in negativo perchè è chiaro che non le puoi tenere tutte.
Per esempio nel dialogo che avevo avuto un paio di settimane fa con AlexRamones e Domtechnik (sostenitore specialmente quest'ultimo della "tabula rasa") io dicevo appunto: fissiamo giusto un paio di eccezioni...giusto per non farsi insultare dalla gente comune...
(citavo il D/05 del Venda, che c'è da 50 anni e il 25 dagli anni 60)...ci sono due Regioni in cui TUTTI (adesso esagero ma è quasi così) hanno l'antenna già bella e pronta...
 
Indietro
Alto Basso