Copertura Modena e Provincia

AlexRamones ha scritto:
Se sposti un impianto verso est di 1 kilometro e il sito si trova più basso di 200 metri, ovvio che se non si interviene modificando i pannelli si ha giocoforza un calo di segnale nelle aree marginali.
Avevo sottovaluto la cosa perchè le due postazioni sono proprio vicine (io ci ho fatto un paio di volte una camminata di piacere da una all'altra), ma non realizzavo che ci fosse così dislivello altimetrico.
Secondo me sulle zone marginali (non marginali come geometria del lobo, ma proprio nel senso brutale di "lontane") 200mt. pesano eccome, specialmente se il ricevente, come diceva uno dei nostri amici qua, ha degli ostacoli in giro.
 
areggio ha scritto:
Avevo sottovaluto la cosa perchè le due postazioni sono proprio vicine (io ci ho fatto un paio di volte una camminata di piacere da una all'altra), ma non realizzavo che ci fosse così dislivello altimetrico.
Secondo me sulle zone marginali (non marginali come geometria del lobo, ma proprio nel senso brutale di "lontane") 200mt. pesano eccome, specialmente se il ricevente, come diceva uno dei nostri amici qua, ha degli ostacoli in giro.


Mi sa che qui ho fatto una confusione tremenda...

L' amico che lamentava il problema degli ostacoli abita a Modena città e faticava a ricevere i canali trasmessi da una delle postazioni di Serramazzoni in quanto era proprio attaccato a un palazzo che impediva parzialmente la visuale verso Serramazzoni occultando uno dei siti di trasmissione. Cosa risolta spostando l' antenna di qualche metri in modo da avere l' orizzonte libero. Infatti l' amico i segnali nonostante lo spostamento li riceve ottimamente.

La stessa cosa mi è capitata qualche volta in periferia a Reggio ove per effetto di palazzi vari, beccavo ottimamente Montericco e Cà del Vento e non Cà del Lupo o viceversa.
Ma Modena città non è di certo zona marginale per cui 2 km di distanza e 200 metri di dislivello non creano assolutamente problemi.


Analogamente, per zona marginale di ricezione non si intende neppure Carpi o Finale Emilia; tieni conto che i segnali Serramazzoni servono tranquillamente il viadanese, questa la ritengo area marginale in quanto a una distanza tale per cui la differenza altimetrica tra un sito e l' altro può in effetti farsi sentire.

Questo era il contendere: lo spostamento ha creato problemi nella bassa come quando hanno spostato il 49 ed il 56... Ma l' oscuramento NON è dovuto allo spostamento di sito poichè a mio parere Monfestino, Faeto o Case Mazzoni che sia non c'entra nulla. Quello che c'entra è che l' oscuramento a Carpi di quei due analogici è dovuto al calo di potenza e a un diverso diagramma di trasmissione...

Comunque non è detto che nella bassa il 52 rimanga oscurato, come dicevo prima è meglio aspettare qualche giorno poichè è probabile che i tecnici debbano ancora ottimizzare l' impianto...

Mi piacerebbe proprio vedere a Carpi o a Finale Emilia come arriva un segnale da Monfestino, portarlo al Faeto e per finire a Case Mazzoni, ovviamente con la stessa potenza e la stessa identica pannellatura. Poi fare un raffronto tra le tre postazioni per vedere quale sia la differenza di segnale.

A mio parere è di differenza trascurabile: se un segnale è ottimo, abbassandoti di 200 metri lo troverai buono, ma non credo proprio che da ottimo diventi pessimo o scarso...

Comunque il Faeto è a 904 metri, Monfestino a 830, Case Mazzoni a 834...
 
Ultima modifica:
Concordo con AlexRamones: i pochi metri di differenza d'altezza o i 2 km di distanza sono praticamente trascurabili!
Se fossero 200 m o più allora capirei, vedi per es impianti più bassi da Montagnana (Case Palastra) che nel bolognese o in romagna proprio non arrivano.
Quello che invece è fondamentale è l'ERP (dBW) cioè la somma (in scala logaritmica) fra potenza trasmessa e guadagno dell'antenna in una data direzione: dipendente quindi dall'orientazione del sistema radiante (pannelli trasmittenti).
Per es da Monfestino alcuni come i Mediaset (49, 56, 52, 41) proprio non arrivano a disturbare verso EST, altri invce come 47,55,62 invece arrivano troppo forti causando problemi...Invece arrivano forti altri da Faeto (più lontano) come il 51.
Qui bisogna quindi ammettere che mediaset è più rispettosa nel non disturbare gli altri rispetto Etv, santerno, la7 e MTV...

Certo che se il 45 passa da 4KW a 1 KW già perde 6 dB a pari antenne, se poi il lobo d'irradiazione viene spostato la perdita aumenta in certe zone...
Ma penso vogliano usare i segnali da verona per zone marginali.

Comunque avere tx con aree ridotte è un obiettivo in vista del passaggio al digitale per impedire le distruzioni di segnale in ogni situazione di propagazione anomala, però dovrebbero tutti fare un passo indietro con le potenze...e senza regolamentazione è difficile...

Ma a proposito di razionalizzazione di canali, Ti Media tiene ancora i suoi 3 canali 51-MTV/55-La7/65-DTT su 3 siti diversi? (4 contando l'altro canale DTT più debole che hanno!! un record!)
 
Ultima modifica:
AlexRamones ha scritto:
A mio parere è di differenza trascurabile: se un segnale è ottimo, abbassandoti di 200 metri lo troverai buono, ma non credo proprio che da ottimo diventi pessimo o scarso...

Comunque il Faeto è a 904 metri, Monfestino a 830, Case Mazzoni a 834...
Infatti io avevo detto che, avendola fatta tra l'altro a piedi, :D
NON MI SEMBRAVA che ci fossero 200mt di dislivello...ma visto che lo dicevate, l'avevo presa per buona...
 
immagino che si sia creato un equivoco col dislivello della Montagnana...che fra l'altro è anche superiore....
 
BillyClay ha scritto:
Concordo con AlexRamones: i pochi metri di differenza d'altezza o i 2 km di distanza sono praticamente trascurabili!
Se fossero 200 m o più allora capirei, vedi per es impianti più bassi da Montagnana (Case Palastra) che nel bolognese o in romagna proprio non arrivano.
Quello che invece è fondamentale è l'ERP (dBW) cioè la somma (in scala logaritmica) fra potenza trasmessa e guadagno dell'antenna in una data direzione: dipendente quindi dall'orientazione del sistema radiante (pannelli trasmittenti).
Per es da Monfestino alcuni come i Mediaset (49, 56, 52, 41) proprio non arrivano a disturbare verso EST, altri invce come 47,55,62 invece arrivano troppo forti causando problemi...Invece arrivano forti altri da Faeto (più lontano) come il 51.
Qui bisogna quindi ammettere che mediaset è più rispettosa nel non disturbare gli altri rispetto Etv, santerno, la7 e MTV...

Certo che se il 45 passa da 4KW a 1 KW già perde 6 dB a pari antenne, se poi il lobo d'irradiazione viene spostato la perdita aumenta in certe zone...
Ma penso vogliano usare i segnali da verona per zone marginali.

Comunque avere tx con aree ridotte è un obiettivo in vista del passaggio al digitale per impedire le distruzioni di segnale in ogni situazione di propagazione anomala, però dovrebbero tutti fare un passo indietro con le potenze...e senza regolamentazione è difficile...

Ma a proposito di razionalizzazione di canali, Ti Media tiene ancora i suoi 3 canali 51-MTV/55-La7/65-DTT su 3 siti diversi? (4 contando l'altro canale DTT più debole che hanno!! un record!)

Si, da quanto mi risulta Ti media ha il 29 ed il 51 sul Faeto, il 55 a Monfestino, infine il 65 a Case Mazzoni.

Riguardo all' orientamento dei pannelli, a Castelfranco Emilia ad esempio 49 e 56 sono scarsi e si utilizzano 59 e 61 mentre a Modena città è l' opposto; il 45 invece serve la provincia da Rubiera sino al confine con la provincia di Bologna...

La scelta di Mediaset di stringere 49 e 56 da quest' estate non l' ho proprio capita visto che è da una vita che servono la bassa, ora costringono gli utenti a modificare le antenne esistenti e per le nuove invece di utilizzare il classico schema III e 21/32 su Padova e 35/69 su Serramazzoni, devi aggiungere una buona banda IV su Verona con tanto di mix per 36/50/69.

Mah...

A proposito Billy ( e qui vado appena fuori OT), una cosa del digitale che ho notato è che se gli impianti sono ottimizzati non si interferiscono affatto:

Come credo sai, Dfree trasmette da Serramazzoni sul 41 e da Velo Veronese sulla stessa frequenza, la differenza è grosso modo di circa 180°.
Ebbene, a Modena ovviamente Serramazzoni arriva a bomba, andando nella bassa dritto a nord e arrivando a Novi, al confine con la provincia di Mantova, questi cala ovviamente e aumenta l' iso da Velo Veronese.

Nonostante questi due segnali NON siano in SFN, non si interferiscono minimamente: anche nei punti in cui si equivalgono a livello di potenza il BER rimane sempre ottimo permettendo la fruizione del segnale...

Come lo spieghi ?
 
AlexRamones ha scritto:
Ebbene, a Modena ovviamente Serramazzoni arriva a bomba, andando nella bassa dritto a nord e arrivando a Novi, al confine con la provincia di Mantova, questi cala ovviamente e aumenta l' iso da Velo Veronese.

Nonostante questi due segnali NON siano in SFN, non si interferiscono minimamente: anche nei punti in cui si equivalgono a livello di potenza il BER rimane sempre ottimo permettendo la fruizione del segnale...

Come lo spieghi ?
Veramente l'unica spiegazione è il buon rapporto A/I delle antenne che usi...
Se sul canale in questione l'antenna che usi ha un rapporto A/I di almeno 25 dB allora anche con segnali di potenza equivalente il tutto funziona...
Poi però vallo a raccontare ai napoletani!:lol: :lol:

Fai comunque una prova: metti 2 antenne a 180° in una zona di segnale equivalente e somma il segnale con splitter a rovescio e vedi se si distrugge tutto...

Al sud ho visto una grande quantità di impianti con antenne da diverse direzioni miscelate a banda larga o con miscelatori dal filtraggio ridicolo...se non si da sufficiente disaccoppiamento S.Gennaro non può fare sempre i miracoli...

Però mi ricordo che qualcuno del forum nel modenese aveva dei problemi con dfree....prova ad andarlo a trovare con antenna decente...(sempre che sia d'accordo...)
 
BillyClay ha scritto:
Veramente l'unica spiegazione è il buon rapporto A/I delle antenne che usi...
Se sul canale in questione l'antenna che usi ha un rapporto A/I di almeno 25 dB allora anche con segnali di potenza equivalente il tutto funziona...
Poi però vallo a raccontare ai napoletani!:lol: :lol:

Fai comunque una prova: metti 2 antenne a 180° in una zona di segnale equivalente e somma il segnale con splitter a rovescio e vedi se si distrugge tutto...

Al sud ho visto una grande quantità di impianti con antenne da diverse direzioni miscelate a banda larga o con miscelatori dal filtraggio ridicolo...se non si da sufficiente disaccoppiamento S.Gennaro non può fare sempre i miracoli...

Però mi ricordo che qualcuno del forum nel modenese aveva dei problemi con dfree....prova ad andarlo a trovare con antenna decente...(sempre che sia d'accordo...)


Sai che non avevo pensato alla prova del 9 fatta con un divisore a rovescio???
In teoria se l' impianto non è SFN i segnali si annullano a vicenda con il risultato che non andrebbe nulla... non ci avevo proprio pensato a fare questa prova.

Effettivamente uso quasi sempre delle 40 elementi in banda V, ecco spiegato il perchè il 41 nel modenese sia da Serra che da Velo funziona sempre: è una questione di ottimo rapporto A/I... quindi se usassi una misera 10 elementi non avrei ovviamente lo stesso risultato.

Stendiamo un velo pietoso sulle antenne miscelate con i divisori oppure addirittura CON I CAVI UNITI A NASTRO e via andare...


Scusa l' OT abbondante ma per quanto riguarda gli impianti di trasmissione sono ignorante come una capra e in rete non trovo nulla con cui documentarmi, ad esempio sui famigerati pannelli di trasmissione.


Denghiù :D
 
Sinceramente neanch'io ho mai cercato nulla in rete, dovrei fare un ricerca ex novo...kathrein, Aldena e Coel (ora in DMT) potrebbero avere info in proposito.
Fammi sapere, quando ti capita, il risultato di quella prova...
Se funziona anche brutalmente accoppiato allora sono andati in SFN senza dirlo...Ma allora l'intervallo di guardia dovrebbe essere già stato alzato (1/8 almeno?) visto la distanza fra Verona e Modena.....
 
Anche oggi dal ch52 MP1 non arriva più il segnale e il weekend calcistico si avvicina; ho speranze che tutto si risolva ?
 
è possibile che sia sparito il mux di mediaset di ch 35? stamattina funzionava ed ora è sparito...
P.s: sn di formigine, prov di modena
 
gigiota ha scritto:
Anche oggi dal ch52 MP1 non arriva più il segnale e il weekend calcistico si avvicina; ho speranze che tutto si risolva ?

se come dice jamz che è in contatto con mediaset la sistemazione del 52 è definitiva e se tu hai già l'antenna messa a posto per il 52 e continui a non vedere nulla non c'è trippa per gatti devi chiamare l'antennista e farti collegare col 67 di MP da verona finche non passano anche di lì i tecnici :D :D
 
Allora Case Mazzoni è a 840 metri di altezza e queste sono le sue coordinate Latitudine 44 gradi 25 primi 47 secondi Longitudine 10gradi 49 primi e 21 secondi

Monfestino via del cimitero è a 830 metri e le sue coordinate sono Latitudine 44 gradi 25 primi e 46 secondi Longitudine 10gradi 45 primi e 47 secondi se li piazzate in google Earth dovreste vedere la distanza e differenze

Alla fine per le zone di cui si parla sono equivalenti tanto + che se avessere traslocato trasmettitorre e antenna del 52 ex telemodena non se ne sarebbe accorto nessuno

Invece per motivi a noi non noti Mediaset ha modificato radicalmente le caratteristiche di alcuni suoi impianti e da questo saltano fuori le differenze

Il 55 della 7 (un portento) dovrebbe starsene al monte faeto così il 51 di MTV (un altro portento)

Per come ha messo adesso Mediaset i due analogici 49 e 56 alla fine fanno servizio pure peggio in pratica negli stessi bacini del 59 e del 61 insomma tante frequenze occupate per nulla meglio una buona come la 7 o mtv che fanno sia modena che la bassa che la zona est che verso ovest

Poi le tv hanno contratt di affitto che immagino abbiano una certa durata per cui è controproducente spostare gli impianti e poi da pagare da una parte o dall'altra combia poco

La postazione di Case Mazzoni dovrebbe essere del mitico proprietario di Telestudio Modena
 
BillyClay ha scritto:
Sinceramente neanch'io ho mai cercato nulla in rete, dovrei fare un ricerca ex novo...kathrein, Aldena e Coel (ora in DMT) potrebbero avere info in proposito.
Fammi sapere, quando ti capita, il risultato di quella prova...
Se funziona anche brutalmente accoppiato allora sono andati in SFN senza dirlo...Ma allora l'intervallo di guardia dovrebbe essere già stato alzato (1/8 almeno?) visto la distanza fra Verona e Modena.....

non credo proprio siano sincronizzati praticamente il 41 da verona pompa bene mentre quello da modena è limitato in pratica solo alla città e fuori scende rapidamente per cui non dà noie al 41 da verona

In città data la vicinanza il 41 da modena fà da padrona poi sono a 180 gradi in pratica per cui gli almeno 22-25 db che fà di differenza l'antenna fra segnale che arriva anteriormente e quello posteriore unita al fatto che a seconda della zona si usa quello che già è superiore di livello e visto che ora sono digitali si arriva facilmente a discriminarli

Porbabilmente se a modena si punta il 41 di verona credo che la cosa sia difficoltosa
 
liebherr ha scritto:
La postazione di Case Mazzoni dovrebbe essere del mitico proprietario di Telestudio Modena
Credo di sì...benemerito per averci portato per decenni la tvsvizzera...
Però il canale di cui si parlava in origine (52) non era al Faeto?
 
liebherr ha scritto:
Invece per motivi a noi non noti Mediaset ha modificato radicalmente le caratteristiche di alcuni suoi impianti e da questo saltano fuori le differenze
Penso infatti che abbiano deciso di puntare per questa zona sul trasmettitore di Velo veronese...quindi se non entrano più unica è girare le antenne
Comunque personalmente consiglio sempre in questi anni di rapidi cambiamenti, di porre antenne verso TUTTE le direzioni principali, anche non collegate, ma in modo da poter essere sempre a disposizione in caso di necessità...Tanto già che si spende per l'impianto inutile risparmiare col rischio di dover rifare il lavoro.
Certi preventivi che sembrano più onerosi in realtà vi fanno risparmiare un domani.

liebherr ha scritto:
Il 55 della 7 (un portento) dovrebbe starsene al monte faeto così il 51 di MTV (un altro portento)
Ma il 55 non è a Monfestino? Per chi abita da bologna verso est, poi non fa proprio piacere tutta sta potenza!!!
idem per il 43 del cimone! e 62 e 47 di Monfestino! Mediaset invece non ci disturba...

liebherr ha scritto:
La postazione di Case Mazzoni dovrebbe essere del mitico proprietario di Telestudio Modena
Saltarin? quello della Tv Svizzera neglli anni 70 e 80! Ma dal sito di TowerTel (DMT) sembra sia loro ora...sei sicuro che non abbia invece la postazione del Faeto?
Scusa per tutte le domande... ;)
 
areggio ha scritto:
Credo di sì...benemerito per averci portato per decenni la tvsvizzera...
Però il canale di cui si parlava in origine (52) non era al Faeto?

il 52 credo che stava case mazzoni a faeto no


BillyClay ha scritto:
Penso infatti che abbiano deciso di puntare per questa zona sul trasmettitore di Velo veronese...quindi se non entrano più unica è girare le antenne
Comunque personalmente consiglio sempre in questi anni di rapidi cambiamenti, di porre antenne verso TUTTE le direzioni principali, anche non collegate, ma in modo da poter essere sempre a disposizione in caso di necessità...Tanto già che si spende per l'impianto inutile risparmiare col rischio di dover rifare il lavoro.
Certi preventivi che sembrano più onerosi in realtà vi fanno risparmiare un domani.

comunque il tuo discorso fila per il digitale per quegli analogici è da una vita che erano in quel modo e la scelta di ora è poco logica

Capisco i canali che a Modena o altrove sono limitati perchè hanno problemi con postazioni su zone adiacenti per questi invece non avevano problemi a continuare così

Cioè quel 52 non era in conflitto con altri segnali Mediaset ne tantomeno di altri

Comunque se Mediaset iniziasse a limitare la copertura di tutti i suoi impianti solo a dove serve sarebbe un bel progresso per mettere in salute l'etere anche se magari hanno iniziato da quelli sbagliati

BillyClay ha scritto:
Ma il 55 non è a Monfestino? Per chi abita da bologna verso est, poi non fa proprio piacere tutta sta potenza!!!
idem per il 43 del cimone! e 62 e 47 di Monfestino! Mediaset invece non ci disturba...

La 7 dice a Faeto e lì li mettevano gli allora Marcucci da cui sono derivati il 51 ora Mtv il 55 una volta canale 55 se ben ricordo col marchio di un cagnolone (san bernardo) che un tempo ripeteva Telemontecarlo e poi il 35 una volta elefante poi retemia poi hse e ora mux 2 e pure il 70 ora spento doveva stare pure lui lì
La 7 il 55 lo dichiara a Faeto se poi l'hanno spostato di recente e non hanno aggiornato i loro dati è altra storia

Quanto ai segnali verso la romagna probabilmente il problema sarebbe facilmente risolvibile modificando la ripartizione delle potenza fra le varie file di pannelli
La cosa positiva è che a Modena fanno con una sola frequenza a differenza di Mediaset che ne usa due per una sola rete analogica

Visto che poi magari questa cosa succede anche in altre zone alla fine ad es nelle tue zone ci si trova a usare quei canali e arrivano le interferenze
Se invece in un quadro di un numero inferiore di impianti magari in romagna si potrebbero non usare quelle frequenze interferite ma altre
Infatti in nessun piano delle frequenze specie quelli analogici è previsto di irradiare in un sito tutte le frequenze ma tipicamente solo un terzo per incastrare i segnali fra postazioni adiacenti

BillyClay ha scritto:
Saltarin? quello della Tv Svizzera neglli anni 70 e 80! Ma dal sito di TowerTel (DMT) sembra sia loro ora...sei sicuro che non abbia invece la postazione del Faeto?
Scusa per tutte le domande... ;)

Si lui credo che abbia qualcosa pure a Faeto poi in realtà da quanto so le postazioni sono ancora di + alcune magari non ospitano impianti di tv ma solo di radio per es

Quanto alla DMT credo che restino di proposito sul vago e non credo che tutte le torri indicate nel loro sito siano di loro proprietà magari molte lo sono ma in altre hanno la possibilità di installare apparati per i loro clienti ma senza esserne proprietari

Comunque la DMT è una società altamente speculativa e come dovrei aver già detto devono mantenere le quotazioni in borsa
DMT ad ora DMT quota ad esempio circa 63 volte gli utili il che è moltissimo da titolo speculativo nonostante sia scesa moltissimo

Ad es la ENI che ha ben altra storia e affari molto + solidi quota 9 volte gli utili e solo col gas che comprano a prezzi stracciati in russia coi loro giri strani e di cui nessuno conosce i contratti fanno affaroni


Sinceramente è una attività che a mio parere non è così remunerativa comrpano u nsacco di torri il + delle volte malandate pagando un sacco si soldi e digitale o no non arriveranno nuovi clienti su quelle torri visto che poi alla fine le freqeunze accese sono sempre le stesse

Per dove stanno a parte qualche trasferimento non sono adatte alla telefonia mobile l'unica si ad avere una crescita spaventosa

Hanno fatto il botto in borsa facendo immaginare che il digitale terrestre gli avrebbe portato chissà quale aumento di fatturato ma quando i dati iniziano ad arrivare e nulla di questo si è visto(fatturato ultimo trimestre -35% rispetto al medesimo periodo) e alla fine negli ultimi 6 mesi ha quasi dimezzato la sua capitalizzazione di borsa e poi se arriva l'orso in borsa viene giù come un missile :D :D
 
Indietro
Alto Basso