Copertura Modena e Provincia

Comunque, a prescindere dal 49 e 56 che tanto sono canali per cui non si paga nulla per vederli, vorrei proprio capire il motivo per il quale qualche "genio" ha deciso di abbassare in questo modo il 52.

Segnale che è bene ricordare non dava rogne a nessuno e che permetteva la visibilità del Mux in tutta la pianura di Modena e per la cui visione la gente ha speso soldi, non tanto per riammodernare gli impianti visto che non c'è stato bisogno di toccare le antenne ma per gli abbonamenti.


@Liebherr: mi sa che il segnale è proprio irricevibile considerato che prima di Carpi mi hanno dato notizia che fa già pena...

Nella bassa "estrema" ove ricevono il 50, si utilizza il mix 36/50/69 ma da quanto ne so sono abbastanza selettivi: il 52 di Telemodena ad esempio, nonostante il mix sul 50 non era minimamente intaccato dall' analogico di Telepace.
 
il genio deriva semplicemente che il 52 non ha un impianto di antenna tutto suo ma sarà finito in condominio con quello di qualche altra frequenza mediaset probabilmente analogica dal medesimo sito

Comunque il 52 continua a uscire decisamente meglio di d-free e del mux a sul 50 che se ben ricordo c'era un tale quì sul sito che lo becca a moglia
Bisognerebbe chiedere a lui che evidentemente ha una antenna tosta se riceve ancora il 52
 
liebherr ha scritto:
il genio deriva semplicemente che il 52 non ha un impianto di antenna tutto suo ma sarà finito in condominio con quello di qualche altra frequenza mediaset probabilmente analogica dal medesimo sito

Comunque il 52 continua a uscire decisamente meglio di d-free e del mux a sul 50 che se ben ricordo c'era un tale quì sul sito che lo becca a moglia
Bisognerebbe chiedere a lui che evidentemente ha una antenna tosta se riceve ancora il 52

Non avevo pensato al fatto che il 52 avesse un impianto trasmittente condiviso... Di qui si spiega perchè l' area di copertura è divenuta paro paro simile a quella del 49 e 56.
 
La settimana entrante dovrei riuscire a reperire informazioni un pò + dettagliate riguardo il 52. Ora so solo che il segnale c'è bello forte anche nella bassa, ma è la qualità che manca.
Dovrò far fare un pò di prove d alcune persone con differenti tipoi di antenne, po vi riferisco....;)
 
Belli i vostri discorsi tecnici, ma la morale è che a Finale Emilia chi come me beccava bene il ch52 oggi le partite le ha sentite alla radio (pur pagandole in anticipo) e chi invece aveva modificato le antenne per il ch67 vede ancora
quelli di mediaset ci hanno dato il ch52 per 2 anni cosi' la gente ha pensato fosse una situazione definitiva poi per qualche motivo a me incomprensibile....
 
Ultima modifica di un moderatore:
jamz ha scritto:
La settimana entrante dovrei riuscire a reperire informazioni un pò + dettagliate riguardo il 52. Ora so solo che il segnale c'è bello forte anche nella bassa, ma è la qualità che manca.
Dovrò far fare un pò di prove d alcune persone con differenti tipoi di antenne, po vi riferisco....;)

Spero jamz che tu aiuti tutta la bassa che comunque il segnale non lo becca più; io avevo una qualità del segnale sempre fisso al 100 % !!!!!!
 
AlexRamones ha scritto:
Non avevo pensato al fatto che il 52 avesse un impianto trasmittente condiviso... Di qui si spiega perchè l' area di copertura è divenuta paro paro simile a quella del 49 e 56.

no è maggiore ma potrebbe anche essere su quello come antenna ma con potenza maggiore degli analogici

Su quello del 59 e 61 no di sicuro
 
gigiota ha scritto:
Spero jamz che tu aiuti tutta la bassa che comunque il segnale non lo becca più; io avevo una qualità del segnale sempre fisso al 100 % !!!!!!

Ma MTV sul 51 come la vedi?? giusto per capire come lavora la tua antenna
 
gigiota ha scritto:
Belli i vostri discorsi tecnici, ma la morale è che a Finale Emilia chi come me beccava bene il ch52 oggi le partite le ha sentite alla radio (pur pagandole in anticipo) e chi invece aveva modificato le antenne per il ch67 vede ancora
quelli di mediaset ci hanno dato il ch52 per 2 anni cosi' la gente ha pensato fosse una situazione definitiva poi per qualche motivo a me incomprensibile...

Oramai di questi tempi occorre indovinare il ripetitore giusto :D :D prima di fare l'antenna è meglio un consulto dal cartomante :D :D in modo di votarsi al santo (ops ripetitore) giusto :icon_cool:
 
Ultima modifica di un moderatore:
jamz ha scritto:
La settimana entrante dovrei riuscire a reperire informazioni un pò + dettagliate riguardo il 52. Ora so solo che il segnale c'è bello forte anche nella bassa, ma è la qualità che manca.
Dovrò far fare un pò di prove d alcune persone con differenti tipoi di antenne, po vi riferisco....;)

ma in città il segnale è calato?? e sopratutto funziona o manca di qualità pure lì??
 
AlexRamones ha scritto:
Non avevo pensato al fatto che il 52 avesse un impianto trasmittente condiviso... Di qui si spiega perchè l' area di copertura è divenuta paro paro simile a quella del 49 e 56.
Giusto a centro banda!!!
 
jamz ha scritto:
La settimana entrante dovrei riuscire a reperire informazioni un pò + dettagliate riguardo il 52. Ora so solo che il segnale c'è bello forte anche nella bassa, ma è la qualità che manca.
Dovrò far fare un pò di prove d alcune persone con differenti tipoi di antenne, po vi riferisco....;)
Qualcuno mi spiega un mio dubbio forse da "vecchio"
Com'è possibile che un segnale forte abbia qualità bassa????
Cioè se mi arriva a un tot di microvolt tale da dire che è forte e mi sembra di capire che non ci siano segnali interferenti come fa la qualità ad essere bassa?
Finora avevo sempre pensato che fosse un'invenzione pubblicitaria dei produttori di decoder per mettere una fila di lucine in più :D :D :D
 
Leggi attentamente quanto ho scritto...
"Cioè se mi arriva a un tot di microvolt tale da dire che è forte e mi sembra di capire che NON CI SIANO SEGNALI INTERFERENTI, come fa la qualità ad essere bassa?"
 
BillyClay ha scritto:
E' un concetto fondamentale: dà un occhiata a questi 3ad vecchi:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=609710#post609710
cmq grazie dei riferimenti...ho capito che trattasi del buon vecchio rapporto s/n (rapporto segnale/disturbo)...perchè nel mondo del digitale bisogna sempre ribattezzare tutto con nomi da pubblicità? :icon_rolleyes:
E tornando al discorso d'origine, il mio materialismo di base mi fa molto dubitare che se un segnale è VERAMENTE forte possa avere qualità zero...dovremmo avere un denominatore (disturbo) = infinito :D :D :D
 
no, perchè la qualità viene ricavata dal decoder a ritroso....cioè facendo una stima in base ai bit errati ricevuti: per ricevere solo errori non è necessario che il disturbo sia infinito ma basta che il rapporto segnale rumore del segnale sia inferiore alla soglia minima...
Comunque come spiegavo anche nell'altro 3ad questa barra di qualità è proprio mal concepita
 
BillyClay ha scritto:
no, perchè la qualità viene ricavata dal decoder a ritroso....cioè facendo una stima in base ai bit errati ricevuti: per ricevere solo errori non è necessario che il disturbo sia infinito ma basta che il rapporto segnale rumore del segnale sia inferiore alla soglia minima...
Comunque come spiegavo anche nell'altro 3ad questa barra di qualità è proprio mal concepita
Quoto in pieno la considerazione finale: perlomeno è poco utile in sede di progettazione dell'impianto, perchè se è come dici in pratica integra tre variabili, bisognerebbe appunto esplicitare la soglia.
 
Non so se è questo il caso ma specie durante le conversioni di impianti analogici possono sorgere problemi di linearità che distruggono il segnale digitale

Questo però succede in tutta la zona che copre quell'impianto
 
Scusatemi se mi permette ma torniamo in tema aggiornandoci se per caso nella bassa tornerà il segnale MP
Grazie
 
gigiota ha scritto:
Scusatemi se mi permette ma torniamo in tema aggiornandoci se per caso nella bassa tornerà il segnale MP
Grazie
Bhè...io ero in tema...perchè, traducendo della serie parla come mangi, volevo solo dire che alla fin fine, se anche vi arriva qualcosa sul 52, deve essere ben misero per doversi fare tutti questi problemi tecnici...
cioè ti davo ragione che in pratica è diventato inusabile
 
Indietro
Alto Basso