Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Mi è arrivato un elenco con sedici accensioni già effettuate nelle Marche, due nel Lazio, due in Sicilia e una in Toscana. Alcune sono già state ampiamente pubblicate.

Quindi stando all'elenco che avevi pubblicato praticamente un mese fa con riferimento a questa "fase", ne hanno ancora...... :doubt: :(

"8 nuove attivazioni nel Lazio, 22 nelle Marche, 6 in Calabria, 12 in Sicilia, 3 in Campania e 14 in Toscana."
 
Credo che la situazione sia in ebollizione

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Vedo attività anche in zone dove non era prevista alcuna accensione

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Il problema non sono le zone dove non era prevista accensione, ma quelle in cui GIÀ era prevista l'accensione ma che ancora tarda per non so quali motivi.
Nelle Marche hanno acceso molti ponti. Vuol dire che le autorizzazioni ci sono. Vanno impostati i parametri SFN? Ok, ma anche questo non giustifica gli eccessivi ritardi.
Quello che non riesco a capire è la cronotappa che viene seguita. Che tipo di problema ha la postazione delle Cesane? Per questo ritardo non riesco ancora a mettere mano all'antenna per farmi mettere eventualmente una monocanale 44 nella speranza di beccarlo da qualche parte. A ragion veduta, l'avrei già fatto da un anno.
 
Gherardo,hai ragione, mi ricordo. Ma il 44 dovrò riceverlo fuori puntamento rispetto a Cesane e Pesaro. Come giustifico il filtro rispetto al resto dell'antenna? Penso che una terza antenna UHF sia necessaria.
Fatta in ogni caso la doverosa premessa si dover ricorrere alla ricezione alternativa (se esiste) nel caso non accendessero più alle Cesane.
 
Non so più cosa dire. Però non mi sento di rassegnarmi. Un modo ci sarà per recuperare questo 44.
 
quando si é costretti a ricevere segnali uhf da piu antenne l'unico modo é utilizzare filtraggi dedicati: filtri di banda, filtri passa/elimina canali, oppure meglio, centraline totalmente canalizzate; la miscelazione senza i filtri comporta un abbattimento della qualita di tutti i canali ricevuti.
 
(...) Se qualcuno ama i dettagli sono due accensioni in provincia di Ancona, 1 una per Ascoli Piceno e Fermo, 4 per Macerata e 8 per Pesaro e zone collegate
Sarebbe interessante sapere che fine farà S.Cipriano che, con l'accensione del Petrano, dovrebbe diventare a tutti gli effetti un "doppione"..
Ed anche il 54 avrebbe molta più visibilità se venisse spostato assieme agli altri..
 
San Cipriano verrà dismessa quasi sicuramente

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Se ci hai fatto caso, infatti, il Petrano non l'hanno acceso. Però hanno acceso due ponti in Comune di Cagli, uno ad Apecchio e uno a Pergola.
 
Vedremo. Secondo me saremo stupiti dalle nuove accensioni e cambi di postazioni che miglioreranno il segnale.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
San Cipriano verrà dismessa quasi sicuramente

Immaginavo. Non fu una scelta particolarmente felice, se non altro perchè taglia fuori diverse aree a causa del puntamento non coerente.

Immagino anche che il 54 acceso ora a San Cipriano verrà (prima o poi) "trasformato" in un 54 al Petrano..
 
Gherardo,hai ragione, mi ricordo. Ma il 44 dovrò riceverlo fuori puntamento rispetto a Cesane e Pesaro. Come giustifico il filtro rispetto al resto dell'antenna? Penso che una terza antenna UHF sia necessaria.
Fatta in ogni caso la doverosa premessa si dover ricorrere alla ricezione alternativa (se esiste) nel caso non accendessero più alle Cesane.
Scusa fammi capire...dopo tante discussioni salta fuori che NON hai nessuna antenna puntata verso il sito locale di san donato che coprirebbe la zona bassa di Urbino ???
Poi se in direzione ovest (san Donato / Cesane) le nazionali sono in verticale, se le locali non invertono la loro pol non possono pretendere di farsi ricevere bene...
Insomma non puoi certo mettere 2 UHF a est (H cesane e V sandonato), 1 a Nord (san Paolo), 1 a Sud (petrano + nerone se sono suff allineati).
Punterete dove il segale è migliore e aggiungerete filtri SELETTIVI per quei canali importanti che mancano....
 
Ultima modifica:
Sì, ce l'ho. Una orizzontale per Pesaro e una verticale per Cesana-San Donato.
Il problema è venuto fuori perché, a forza di aspettare gli anni, non ho più la sicurezza neanche adesso (come nel 2011 con ReteA) che accendano il 44 dalle Cesane e le accensioni che hanno fatto in questi giorni mi hanno definitivamente sporcato per interferenze il segnale che ricevevo da Pesaro.
Quando ho fatto montare l'antenna sul tetto poco più di un anno fa, c'era un altro 44 più robusto che proveniva da Est rispetto al tetto, da dietro le Cesane (laddove il segnale di Pesaro veniva da Nord-Est), però non se ne fece nulla perché non si sapeva se questo segnale fosse stabile. San Cipriano non arrivava allora e non arriva neanche oggi. Così vennero montate solo due UHF Triplex.
Spero di essere riuscito a rendere l'idea.

Sui filtri avete tutti ragione, ma l'antennista non ha ritenuto opportuno inserirli. Perciò ha messo l'amplificatore collegato solo con l'antenna per Pesaro (che poi, dietro il mare, è in perfetta linea diretta con Monte Maggiore e Conconello di Trieste), successivamente collegato con la centralina. La Uhf per le Cesane, siccome i segnali sono vicini e senza ostacoli, è collegata, in polarizzazione verticale, direttamente alla centralina.

La cosa incredibile è che il mio impianto è stato di recente copiato da un vicino di casa.

In altre parti, mescolano polarizzazioni orizzontale e verticale tra Cesane con Nerone-Petrano o altra direzione.

Non so come, ma qui da me hanno acceso dappertutto meno Urbono, Petrano e Borgo Pace.
 
Ultima modifica:
Per curiosità i RAI 26 30 quindi li ricevi da san Donato vert?
 
Presumo che in Uhf la polarizzazione Rai sia in verticale per le Cesane. Perlomeno, in centro storico si fa così e li riceviamo in verticale. Solo il canale 09 Rai Marche trasmette in orizzontale, ma per questo c'è una vhf a parte.
La stessa costruzione che si usava ai tempi dell'analogico. 10 Vhf in orizzontale Rai Uno. Rai Due e Rai Tre rispettivamente 35 e 51 in verticale.
Mediaset alle Cesane aveva in verticale Canale 5 sul 30, Italia 1 sul 48 e Rete4 in orizzontale sul 58.
 
Indietro
Alto Basso