Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

@Elettt,

questo è anche vero, però occorre ricordare che gli impianti Timb in origine erano per i CH 47, 48, 54, 60, + un ingresso ospiti larga banda di pari potenza.
Alla fine, con l'accorpamento di Rete A, gli impianti diventano CH 47, 48, 55, 44, + 42, pertanto gli impianti sono già strutturati per tale discorso.
E' vero sì che vi sono alcuni piccoli impianti dove la postazione è un "cappotto" sulle apparecchiature, però di solito con un pò di buona volontà e ingegno si riesce, anche perché sono apparecchiature di piccola potenza e quindi poco ingombranti.

tornando a scrivere su questa discussione ferma da un po' di tempo - fonti autorevoli ci hanno spiegato che spesso le attivazioni non vengono fatte per autorizzazioni che vengono concesse molto lentamente e altre questioni burocatriche .... prendendo spunto quanto scritto da mossquito e qui sopra riportato e pensando che le autorizzazioni vengano richieste sia per il 44 che per il 33 si può pensare ragionevolmente che quando si accenderà il 44 in postazioni dove adesso mancano entrambi gli ex retea nel giro di poco tempo potrebbe essere acceso anche il 33?
 
Nelle ultime attivazioni, non mi pare che dove abbiano attivato il ReteA1 abbiano contestualmente acceso anche il ReteA2

A volte hanno attivato subito Rete A 1 nei posti dove non esisteva perchè era già disponibile l'apparato ex 60. Non essendoci loro apparati in quanto inesistenti in quella zona, non appena recuperano un trasmettitore, lo installano.
 
Quindi, nelle Marche, dove hanno fatto oltre 20 accensioni di ReteA1, potrebbe esserci la possibilità di una accensione del ReteA2, in quanto sussisterebbero richieste di accensione per il 33 o 42 e, in ogni caso, appena avranno le rispettive autorizzazioni e installeranno un trasmettitore per ReteA2.
Ho capito bene i vostri discorsi?
 
Ultima modifica:
io invece ho scoperto che per avere tutti i mux persidera su una sola antenna ( o per risparmiare sulle antenne ) mi hanno tolto il mux retea1 . grazie persidera
 
Questo non è molto logico. Ci sarà un guasto ma non che hanno tolto un mux

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Scusa, eh, ma l'antenna Timb e Persidera sono esattamente la stessa cosa. Non mi sembra tu abbia le idee chiare...
 
Credi sia dovuto alla posizione. Magari torre piú in basso o un lobo diverso?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Scusa, eh, ma l'antenna Timb e Persidera sono esattamente la stessa cosa. Non mi sembra tu abbia le idee chiare...

appunto sono la stessa cosa , ma c'è questa antenna di proprietà timb ( adesso persidera ) che io non prendo . il mux retea1 era in una postazione diversa , adesso l'hanno spostato sull'antenna di proprietà e io mi attacco . adesso aspetto solo che spostino il rete a2 e il timb 2 . contenti loro
 
È impossibile che i Mux TimB1 e 3 siano su una torre e il TimB2 su un'altra.
Se leggendo i post precedenti la cosa aveva un senso, dopo quest'ultimo, quanto affermi non sta né in cielo né in terra
 
Ultima modifica:
evidentemente avevano i mux sparsi su diverse antenne e adesso hanno raggruppato il tutto su una loro antenna di proprietà . non mi sto inventando niente , ho parlato con 3750 eh
 
Che avessero TimB1, TimB2 e TimB3 sulla torre X di proprietà e ReteA1 e ReteA2 sulla torre Y non di proprietà e che ora abbiano spostato il 44 da Y a X ci sta, ma mi sembra veramente, veramente strano che la cosa fosse TimB1 e TimB3 sulla torre X e TimB2, ReteA1 e ReteA2 sulla torre Y...
Sicuro di non aver capito male riguardo al TimB2?

Oltretutto, stando al sito di Otg e a quello di Persidera, a San Giovanni Ilarione i Mux Persidera non dovrebbero neanche riceversi.
Probabilmente quanto hai ricevuto fino ad ora è stato solo per c*lo
 
questo sinceramente non lo so , perchè da quando hanno spostato il timb 2 sul 55, lo ricevo da dio . ma non so su quale postazione sia attivo
 
Premesso che non c'erano problemi di copertura per i Mux propri di ReteA, dalle nostre parti il passaggio dalla torre "ReteA", chiamiamola così, da Col Gajardin alla torre "TIMB/Persidera" in Castaldia è stato indolore per l'utente.
Non oso pensare al "pesante patema burocratico" prima che tecnico, per fare questo, che l'operatore ha dovuto sostenere.
Così tutti i TX praticamente sono quasi tutti a "sito" unico.(Castaldia).
Ogni posto ovviamente ha storia/gestione a sè.
 
Indietro
Alto Basso