Copertura Parma

cerchiolino ha scritto:
Vista ora la tabella sul sito di Axelone, forse ci sono arrivato. Se è vero che il 22 dal penice è spento (ma non lo accendono più?) e c'è anche un 22 dal canate che forse può raggiungere la mia zona, il tutto si spiega; di certo io ricevevo il 22 penice mentre ci può stare che non riceva il 22 dal canate (non sò che copertura abbia) così come non ricevo affatto la rai Emilia Romagna sul 24 sempre dal Canate...
Mi dicono che il 22 dal Canate è limitato alla Val d'Arda, quindi non credo proprio possa arrivare fin da te. Nemmeno io lo ricevo...
 
cerchiolino ha scritto:
Vista ora la tabella sul sito di Axelone, forse ci sono arrivato. Se è vero che il 22 dal penice è spento (ma non lo accendono più?) e c'è anche un 22 dal canate che forse può raggiungere la mia zona, il tutto si spiega; di certo io ricevevo il 22 penice mentre ci può stare che non riceva il 22 dal canate (non sò che copertura abbia) così come non ricevo affatto la rai Emilia Romagna sul 24 sempre dal Canate...

Nella Bassa Parmense ricevo perfetfamente
ch22 TeleLibertà livello segnale 86 qualità 97
ch24 RaiER livello segnale 93 qualità 97
Non capisco come mai a meno di venti km sulla stessa direttrice sparisca tutto e che neppure si veda a Fidenza.
 
Dalle orae 14.00 c.a. non vedo più video taro sul canale 69 (peraltro sempre squadrettato e quindi inguardabile), canale italia sul canale 53 ora arriva a tratti alterni (potenza 50-55% c.a.), telelibertà sul 22 sempre non ricevibile (nessun segnale). L'unico mux che è tornato ok è telecolor sul canale 29.
Come è la sitazione nelle altre zone della città e in provincia? :eusa_wall:
 
mferraris1965 ha scritto:
Dalle orae 14.00 c.a. non vedo più video taro sul canale 69 (peraltro sempre squadrettato e quindi inguardabile), canale italia sul canale 53 ora arriva a tratti alterni (potenza 50-55% c.a.), telelibertà sul 22 sempre non ricevibile (nessun segnale). L'unico mux che è tornato ok è telecolor sul canale 29.
Come è la sitazione nelle altre zone della città e in provincia? :eusa_wall:

Nella Bassa tutto ok, a parte ch69 nullo. Vedo persino ch41 MiTelestar e sempre buono persino ch28 SolRegina dal Calenzone. Sempre ottimo pure ch59 Telenova.
 
mferraris1965 ha scritto:
Dalle orae 14.00 c.a. non vedo più video taro sul canale 69 (peraltro sempre squadrettato e quindi inguardabile), canale italia sul canale 53 ora arriva a tratti alterni (potenza 50-55% c.a.), telelibertà sul 22 sempre non ricevibile (nessun segnale). L'unico mux che è tornato ok è telecolor sul canale 29.
Come è la sitazione nelle altre zone della città e in provincia? :eusa_wall:
VideoTaro manca circa dalle 12 di oggi. Anche da me arriva il mux con segnale buono, qualità 100%, ma vuoto. O stanno risolvendo lo squadrettamento, o è saltato del tutto il ponte di trasferimento... Per quanto riguarda la scarsa ricevibilità del mux 1 del Canate da PR e provincia, il problema è l'isocanale con il mux di Videostar, sempre sul 24o, che arriva a bomba da Valcava, cosa confermatami dai tecnici di RAIWay, con cui mi sento spesso per scambi d'informazioni (con una direttiva verso Valcava lo sintonizzo anch'io perfettamente da Reggio centro, ho provato sul mio tetto al 5° piano). Noi a RE lo tagliamo fuori perchè il 24 da Cà del Vento lo abbiamo in verticale... Comunque RAIWay, dopo un giorno di prove in giro per le prov. di PR e PC a fare rilevamenti, ha già mandato un ingegnere a Roma una decina di giorni fa per parlare direttamente col ministero...
 
Ultima modifica:
Confermo quanto scritto da Axelone.
Il 22 di Telelibertà da Canate è un piccolo impianto che serve solo Castell'Arquato e poco più.
Inoltre adesso è spento da un pò; l'hanno acceso solo per pochi giorni, poi è sparito.
Quello che ricevete nella bassa sicuramente non è quello del Canate.
 
Canale 39 Canate

Riacceso oggi pomeriggio il 39 di Canate.
Il segnale è molto forte, attorno al 95%, sicuramente molto piu' forte di quanto non fosse nello scorso weekend.
La qualità però è media, ciò porta a vedere qualche squadrettamento nell'immagine.
Ora bisogna capire se quest'accensione provoca problemi di SFN in pianura o se hanno sistemato.
 
pierre47 ha scritto:
Nella Bassa Parmense ricevo perfetfamente
ch22 TeleLibertà livello segnale 86 qualità 97
ch24 RaiER livello segnale 93 qualità 97
Non capisco come mai a meno di venti km sulla stessa direttrice sparisca tutto e che neppure si veda a Fidenza.

Potrebbero forse essere segnali da PIgazzano ???
 
Con l'altra mis antenna sono momentaneamente messo cosi:
CH INT QUAL
21 86 97 tvparma
22 - - liberta
23 86 97 rai
24 85 77 rai
26 88 97 rai
27 86 97 rete8nord
30 85 78 rai
33 85 97 retea
35 87 97 7gold
36 83 97 mds2 (velo)
39 87 93 rete8
40 85 97 rai
42 90 97 etv
43 84 35 etvparma
44 83 97 retea
47 88 97 timb1
48 86 79 timb2
49 83 97 mds4
50 84 92 dfree
52 84 97 premium
58 85 96 mds
60 81 84 dahlia
65 84 97 teleducato
66 82 97 santerno
67 81 97 romagna
69 76 88 rta
07 78 61 tvitalia
I peggiori 24 rai, 43 etv, 07 tvitalia
 
ik4nzd ha scritto:
Riacceso oggi pomeriggio il 39 di Canate.
Il segnale è molto forte, attorno al 95%, sicuramente molto piu' forte di quanto non fosse nello scorso weekend.
La qualità però è media, ciò porta a vedere qualche squadrettamento nell'immagine.
Ora bisogna capire se quest'accensione provoca problemi di SFN in pianura o se hanno sistemato.
Verificato ora con l'analizzatore, il 39 ha quasi lo stesso livello del 21 :5eek:
Sul TV potenza 100% e livello errore bit 0.
Dai che forse hanno messo a posto l'SFN :icon_rolleyes:
 
Ore 19.00 è tornato il mux di Video Taro praticamente perfetto senza squadrettamenti e con un segnale dell'85%
 
robby_guitar ha scritto:
VideoTaro manca circa dalle 12 di oggi. Anche da me arriva il mux con segnale buono, qualità 100%, ma vuoto. O stanno risolvendo lo squadrettamento, o è saltato del tutto il ponte di trasferimento... Per quanto riguarda la scarsa ricevibilità del mux 1 del Canate da PR e provincia, il problema è l'isocanale con il mux di Videostar, sempre sul 24o, che arriva a bomba da Valcava, cosa confermatami dai tecnici di RAIWay, con cui mi sento spesso per scambi d'informazioni (con una direttiva verso Valcava lo sintonizzo anch'io perfettamente da Reggio centro, ho provato sul mio tetto al 5° piano). Noi a RE lo tagliamo fuori perchè il 24 da Cà del Vento lo abbiamo in verticale... Comunque RAIWay, dopo un giorno di prove in giro per le prov. di PR e PC a fare rilevamenti, ha già mandato un ingegnere a Roma una decina di giorni fa per parlare direttamente col ministero...
Ehm spero che i tecnici di Raiway si rendano conto di cosa dicono. A parte che il segnale che arriva nella tua zona è quello di Roncola e non quello di Valcava (e se l'errore lo hanno fatto loro, vabbé... non commento), Videostar è massacrata nelle provincie di Pv, Mi, Bg e Lo da Pigazzano e Bs e Cr da Canate. Scioccamente la Rai ha deciso di trasmettere "all'orizzonte", senza abbassamento elettrico. L'esito è scioccante: si manda energia in zone in cui non deve arrivare il segnale invece di concentrarlo nell'area di servizio effettiva, col risultato che a Parma si fatica ad agganciare Canate.
Sempre gli stessi tecnici potrebbero anche commentare la scelta di passare dalla polarizzazione verticale a quella orizzontale da una postazione così importante senza preavviso, invece di sparare vakkate
 
Ultima modifica:
Axelone ha scritto:
Verificato ora con l'analizzatore, il 39 ha quasi lo stesso livello del 21 :5eek:
Sul TV potenza 100% e livello errore bit 0.
Dai che forse hanno messo a posto l'SFN :icon_rolleyes:

Non appena letto il tuo post....ci ho sperato....
Ma purtroppo qui la qualità è ancora pessima; squadrettamenti continui su tutte le emittenti del canale 39.
Il segnale è sicuramente buono, non capisco come mai la qualità sia così bassa.....boh

Spero debbano ancora finire i lavori !!!!
 
Otg Tv ha scritto:
Sempre gli stessi tecnici potrebbero anche commentare la scelta di passare dalla polarizzazione verticale a quella orizzontale da una postazione così importante senza preavviso, invece di sparare vakkate

Ha scelto la RAI o il Ministero il cambio da Orizzontale a Verticale ?
 
landtools ha scritto:
non credo che il ministero possa impedire un trasmettitore di trasmettere in polarita' diversa...

???
E' il Ministero che deve autorizzare il cambio di polarizzazione dell'impianto.
Un'emittente mica puo' decidere da sola di cambiarlo.
Pero' era interessante capire se il cambio della RAI sul Canate è avvenuto su richiesta della RAI stessa (che il Ministero ha accettato) o per imposizione del Ministero (e la RAI si è adeguata).
 
MarcoPR ha scritto:
In questo momento stanno convivendo andando entrambi sul 67 Romagna dal Genesio e Trs da Roncola

Quello del Canate è ancora off, ed il 39 ha sempre qualità insufficiente nonostante il forte segnale.
Riusciranno ad accendere tutto regolarmente ???
 
ik4nzd ha scritto:
Ha scelto la RAI o il Ministero il cambio da Orizzontale a Verticale ?

Chi abbia scelto non lo so neppure io! Ma che ci abbiano litigato sopra di brutto ne sono convinto. Infatti ricordo che sul sito di RaiWay inizialmente tutti e quattro i MUX RAI dal Canate venivano dati in verticale, come del resto già trasmettevano in analogico Rai 1, 2 e 3. Poi alla fine hanno cambiato polarizzazione. E per l'utenza generica forse questo è stato un bene. Purtroppo è rimasta traccia dei loro ondeggiamenti, tra il verticale e l'orizontale, su Televideo regionale ER, dove alla pag. 378, a parte l'elenco obsoleto di MUX e numeri LCN, si danno i MUX RAI irradiati dal Canate ancora con polarizzazione verticale...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso