Copertura Parma

ik4nzd ha scritto:
Confermo che il 64 acceso ieri proviene da Canate.
Ora pero' il segnale manca da qualche minuto.
Nell'impianto del programmabile con il 64 aperto non entra nulla dal Canate: in compenso nell'impianto con il filtro 64 su Valcava entra TL.
Mi spiego meglio: da ieri il 64 da Valcava non andava, ma non entrava niente neanche da Canate: ora, che tu dici essere spento da Canate, e' tornato visibile da Valcava. Quindi da Canate e' talmente debole da non essere ricevuto ma disturba a sufficienza l'altrettanto debole segnale da Valcava.
TL si piazza al numero 10 al posto di quel insulso mosaico di Etv.
10 TL - 11 TD PC - 12 TD PR - 13 7GoldEmilia - 14 TReggio - 15 Telecity - 16 Estense - 17 TvPr - 18 Santerno - 19 TCentro - 20 Capri - .......
 
Ultima modifica:
PESCADOR ha scritto:
ma secondo voi potrebbe arrivare anche dal genesio/canate (in futuro intendo) il segnale di tg norba ?

E chi mai può ipotecare il futuro, se dopo appena 24 ore è già saltato. Confermo che adesso arriva solo da Valcava. Adesso arriva, pardon fino a poco fa arrivava in duplex, poi faremo la media! Sono convinto che siamo in piena fase di prove tecniche di trasmissione e di accaparramento delle posizioni. E che questa fase durerà parecchio... E anche noi d'altronde siamo in prove tecniche di ricezione...
 
che confusione!

Confermo il 64 spento da ieri sera (stavo seguendo la loro trasmissione sportiva e puff, buio!) e ancora attualmente. Hanno spento loro o guasto tecnico? Chissà...
Rilevo ancora 67 praticamente inservibile.
Aggiungiamoci anche che da tanto tempo non si hanno notizie del 22 e mescoliamoci per la nostra deprimente ricetta anche il pasticcio della RAI EMILIA ROMAGNA sul 24 (definito dagli esperti uno dei meno funzionali se non ricordo male) e i ballerini umori di 7 gold che, fra 32, 35 e 39, non si è ancora ben capito quello che vuole fare. Ciliegina sulla torta: come mi avete spiegato quelli di sportitalia stanno per migrare per discutibili politiche loro su TV Italia (attualmente in VHF e polarizzazione verticale), con non molta visibilità qui a Parma (correggetemi se sbaglio).
In tutto questo, una delle più serie si è mostrata ReteCapri: quando è stata pronta ha acceso dal Genesio e, per ora, non ha mai dato problemi.
Chiedo a voi esperti un parere: siamo ancora in fase di assestamento, ma con tutta questa confusione e con frequenze ambite ancora da assegnare, ci attende un miglioramento della qualità o la confusione potrà addirittura aumentare???
Grazie per il parere.
 
MarcoPR ha scritto:
Ma quel 64 dal Canate qua non si e' mai visto, quando e' acceso disturba quello di Valcava, che ora e' potenza 75% qualita' 79%

Ho capito che non si è mai visto, e d'altronde come avresti potuto vederlo se hanno acceso solo l'altro ieri ?

Però comunque tutti ti hanno confermato che quel 64 (spento poi ieri sera) viene dal Canate.
Se da te arriva basso e/o se per assurdo crea anche problemi di SFN col 64 di Valcava, questo è un altro ragionamento.

Ci siamo limitati a dire che Telelombardia ha attivato quel canale dal Canate (come tra l'altro risultava dal Masterplan), salvo spegnerlo la sera dopo.
 
antennapazza ha scritto:
Confermo il 64 spento da ieri sera (stavo seguendo la loro trasmissione sportiva e puff, buio!) e ancora attualmente. Hanno spento loro o guasto tecnico? Chissà...
Rilevo ancora 67 praticamente inservibile.
Aggiungiamoci anche che da tanto tempo non si hanno notizie del 22 e mescoliamoci per la nostra deprimente ricetta anche il pasticcio della RAI EMILIA ROMAGNA sul 24 (definito dagli esperti uno dei meno funzionali se non ricordo male) e i ballerini umori di 7 gold che, fra 32, 35 e 39, non si è ancora ben capito quello che vuole fare. Ciliegina sulla torta: come mi avete spiegato quelli di sportitalia stanno per migrare per discutibili politiche loro su TV Italia (attualmente in VHF e polarizzazione verticale), con non molta visibilità qui a Parma (correggetemi se sbaglio).
In tutto questo, una delle più serie si è mostrata ReteCapri: quando è stata pronta ha acceso dal Genesio e, per ora, non ha mai dato problemi.
Chiedo a voi esperti un parere: siamo ancora in fase di assestamento, ma con tutta questa confusione e con frequenze ambite ancora da assegnare, ci attende un miglioramento della qualità o la confusione potrà addirittura aumentare???
Grazie per il parere.

La situazione, seppur con sfumature diverse, è simile anche qui, nonostante io riceva solo il Canate.
L'impiantino del 22 di Telelibertà del Canate, se non altro, nonostante basso segnale ha qualità ottima.
Il 39 di Canate continua a rimanere acceso con qualche sbalzo di qualità (segnale comunque ben forte), ma è ormai inutile visto che il 32 funziona bene.
Il 35 manca all'appello da ormai 2 mesi, il 67 va e viene.

Manca nuovi canali, con l'unica eccezione di Telelombardia.
Probabilmente dovrebbero accendere anche un 53 di Canale Italia, ma lo sapremo solo all'ultimo momento.

Per contro, da qualche giorno ricevo SuperTv di Brescia sul 10 dalla Maddalena, nonostante abbia l'antenna puntata completamente da altra parte e sia anche un po' schermato in quella direzione !!!
Si vede che spingono forte!
 
ik4nzd ha scritto:
Ho capito che non si è mai visto, e d'altronde come avresti potuto vederlo se hanno acceso solo l'altro ieri ?

Però comunque tutti ti hanno confermato che quel 64 (spento poi ieri sera) viene dal Canate.
Se da te arriva basso e/o se per assurdo crea anche problemi di SFN col 64 di Valcava, questo è un altro ragionamento.

Ci siamo limitati a dire che Telelombardia ha attivato quel canale dal Canate (come tra l'altro risultava dal Masterplan), salvo spegnerlo la sera dopo.
Io ti sto dicendo che quel 64 dal canate e' debole perche' con l'antenna verso il canate non e' mai entrato, pero quando e' stato acceso ha annullato quello di Valcava. E che dice di averlo visto mica era di Parma. Sto dicendo che con quella potenza non copre Parma, o che non e' stato acceso per Parma. Non va nemmeno ora che il 64 da Valcava viene continuamente interferito.
 
MarcoPR ha scritto:
Io ti sto dicendo che quel 64 dal canate e' debole perche' con l'antenna verso il canate non e' mai entrato, pero quando e' stato acceso ha annullato quello di Valcava. E che dice di averlo visto mica era di Parma. Sto dicendo che con quella potenza non copre Parma, o che non e' stato acceso per Parma. Non va nemmeno ora che il 64 da Valcava viene continuamente interferito.

Forse non leggi.
ADESSO E' SPENTO DA IERI SERA !!!! quindi sarà difficile che tu lo riceva.
Che non copra Parma o non sia stato acceso per Parma, è un altro ragionamento.

Io ed altri ci siamo limitati a dire che quel segnale veniva dal Canate, ma dai tuoi post sembra che non ci credi.

Mi piacerebbe sapere perche' se sul forum scrivono che viene acceso un canale da un certo sito, e lo confermano in 2 o 3, tu mandi delle risposte del tipo:
- OTG lo da per assodato (certo, quel canale esiste !!!)
- ma dal Canate quel 64 qui non si e' mai visto... (embè, mica vuol dire che non ci sia.....).

Insomma, e siccome non e' la prima volta che capita, non puoi tutte le volte confondere la situazione che ricevi a casa tua a Parma e sovrapporla alle postazioni che ti circondano.

Perche' se uno legge una frase come "ma dal canate quel 64 qui non si è mai visto", capisce che sul Canate quel ripetitore non esiste.
Invece esisteva (almeno fino a ieri sera) e quindi l'informazione verso chi legge non è corretta.
 
ik4nzd ha scritto:
Forse non leggi.
ADESSO E' SPENTO DA IERI SERA !!!! quindi sarà difficile che tu lo riceva.
Che non copra Parma o non sia stato acceso per Parma, è un altro ragionamento.

Io ed altri ci siamo limitati a dire che quel segnale veniva dal Canate, ma dai tuoi post sembra che non ci credi.

Mi piacerebbe sapere perche' se sul forum scrivono che viene acceso un canale da un certo sito, e lo confermano in 2 o 3, tu mandi delle risposte del tipo:
- OTG lo da per assodato (certo, quel canale esiste !!!)
- ma dal Canate quel 64 qui non si e' mai visto... (embè, mica vuol dire che non ci sia.....).

Insomma, e siccome non e' la prima volta che capita, non puoi tutte le volte confondere la situazione che ricevi a casa tua a Parma e sovrapporla alle postazioni che ti circondano.

Perche' se uno legge una frase come "ma dal canate quel 64 qui non si è mai visto", capisce che sul Canate quel ripetitore non esiste.
Invece esisteva (almeno fino a ieri sera) e quindi l'informazione verso chi legge non è corretta.
Forse tu non leggi, mica ho detto che devo riceverlo oggi, non si e' visto nei due giorni che il 64 da valcava non andava. Io sto parlando di Parma mica di salsomaggiore. Se ti dico che il 64 da canate su due impianti due di zone diverse non si e' mai visto sto semplicemente dicendo che a Parma quel 64 dal Canate non arriva. Penso di essere chiaro. Se poi tu a salsomaggiore o a casalmaggiore o nella bassa si riceve tanto meglio per voi. Ma che quel segnale sia arrivato nei giorni scorsi a Parma no. Per te non puo convivere che il 64 sia acceso e a Parma non arrivi? Tu dici che e' acceso ed io che qua non arriva. Sto confondendo qualcuno? Mica ho scritto che e' spento.
Anzi, se tu LEGGESSI bene, avresti visto che ho detto che quando quel canale dal canate e' stato acceso ha disturbato il 64 da Valcava. Non ho quindi messo assolutamente in discussione il tuo assunto, ma tant'e'. Anziche' aggredire avresti potuto contribuire cercando di capire quale copertura ha quel 64 da Canate, se fosse ad ipotesi come il 22 di Teleliberta' non servirebbe Parma, che non e' piu' coperta per l'appunto da quanto e' stato acceso quel 22.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto nella discussione, però posso testimoniare una cosa: io abito a Parma città e da venerdì sera a sabato sera telelombardia sul 64 si è visto. Non penso fosse il segnale da Valcava perchè io da lì non prendo assolutamente nulla visto che il condominio dovrebbe avere le antenne orientate su Canate e Genesio. Tanto è vero che canali come Canale Italia, Telenova, Telecity ed altri io non li vedo proprio.:eusa_think:
Non so se per una sera hanno acceso qualcosa in zona e dove, tanto meno so quale zona dovesse servire (è plausibile che vogliano coprire prioritariamente la città, almeno intuitivamente).
La domanda quindi è: da dove veniva quel segnale attivo per un giorno?
Per sapere se rimarrà un giorno e punto o se vogliano accendere ci vuole la sfera di cristallo, ma non penso facessero una prova fine a se stessa.
Per Marco, forse siamo in una zona di Parma diversa perchè, ad esempio, io il 29 da Pigazzano lo vedo perfettamente mentre tu non lo annoveri tra i mux ricevuti.
Per ik4nzd, davvero Canale Italia dovrebbe accendere in zona?
Per entrambi, ma il mux TiVu Italia è visibile sul 07?
Grazie e non litigate, se ci abbandonate voi esperti, noi neofiti che fine facciamo??:D
 
antennapazza ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione, però posso testimoniare una cosa: io abito a Parma città e da venerdì sera a sabato sera telelombardia sul 64 si è visto. Non penso fosse il segnale da Valcava perchè io da lì non prendo assolutamente nulla visto che il condominio dovrebbe avere le antenne orientate su Canate e Genesio. Tanto è vero che canali come Canale Italia, Telenova, Telecity ed altri io non li vedo proprio.:eusa_think:
Non so se per una sera hanno acceso qualcosa in zona e dove, tanto meno so quale zona dovesse servire (è plausibile che vogliano coprire prioritariamente la città, almeno intuitivamente).
La domanda quindi è: da dove veniva quel segnale attivo per un giorno?
Per sapere se rimarrà un giorno e punto o se vogliano accendere ci vuole la sfera di cristallo, ma non penso facessero una prova fine a se stessa.
Per Marco, forse siamo in una zona di Parma diversa perchè, ad esempio, io il 29 da Pigazzano lo vedo perfettamente mentre tu non lo annoveri tra i mux ricevuti.
Per ik4nzd, davvero Canale Italia dovrebbe accendere in zona?
Per entrambi, ma il mux TiVu Italia è visibile sul 07?
Grazie e non litigate, se ci abbandonate voi esperti, noi neofiti che fine facciamo??:D
Io abito zona via Muratori/Emilia Est.
Il 29 di Telecolor a me non va piu' da quando e' stato acceso il 29 di Telereggio da Cadelvento.
Visto che il 29 dovrebbe servire il nord del parmense, la parte est di Parma e' al limite della zona servita. Lo stesso se il 64 dovesse servire la bassa Lombardia sarebbe stretto verso nord. Del pari, nemmeno il 54 di Telereggio arriva qua, mentre il vecchio 57 arrivava tranquillamente nel reggiano.
TvItalia e' sul 7 e va, con antenne posizionate in verticale. Va male ma c'e'.
Circa Canale Italia, non ha mai avuto in impianto in zona, a differenza di tutte le altre emittenti che hanno acceso, o perche avevano un impianto o perche' titolari di concessione nazionale. Canale Italia non ha la concessione nazionale e non ha mai avuto impianti Canate/Genesio, dato che l'ex Serenissima Televisione aveva rilevato la dismessa rete Antenne2 che era, per l'Emilia, 43 da Serramazzoni. Alcuni programmi di Canale Italia sono ospiti di Telesanterno e di Canale24.
Infine, a Parma mancherebbe DiTv che dovrebbe accendere sul 10. La stessa aveva attivato un 67 senza avere mai trasmesso prima in zona. Secondo i canali attribuiti dal ministero, le accensioni locali dovrebbero essere (salvo DiTv) terminate.
 
Grazie della risposta Marco. Io abito in via Lanfranco, zona Viale Piacenza, quindi dalla parte opposta rispetto a te il che rafforza quanto dicevi. E' chiaro che a Telelombardia non gliene frega nulla di servire Reggio o Modena (immagino sia così) ma è plausibile che Parma rientri nella sua copertura prioritariamente rispetto ai centri vicini. In soldoni: se devono arrivare a Fidenza con l'impianto X, tanto vale arrivare fino a Parma.
Domanda: le frequenze libere a chi finiranno? Posto che al ministero interessa far cassa e anche presto, chi può ambire ad averle o finiranno ai soliti noti?
Ho notato che, nei miei dintorni, non sono molte le antenne di III banda e men che meno in verticale. Sul mio condominio che ha 15 anni non c'è proprio.Insomma, spero che non vadano troppo a scomodare questa banda. Intanto preparo il funerale di Sportitalia:crybaby2:
 
antennapazza ha scritto:
Grazie della risposta Marco. Io abito in via Lanfranco, zona Viale Piacenza, quindi dalla parte opposta rispetto a te il che rafforza quanto dicevi. E' chiaro che a Telelombardia non gliene frega nulla di servire Reggio o Modena (immagino sia così) ma è plausibile che Parma rientri nella sua copertura prioritariamente rispetto ai centri vicini. In soldoni: se devono arrivare a Fidenza con l'impianto X, tanto vale arrivare fino a Parma.
Domanda: le frequenze libere a chi finiranno? Posto che al ministero interessa far cassa e anche presto, chi può ambire ad averle o finiranno ai soliti noti?
Ho notato che, nei miei dintorni, non sono molte le antenne di III banda e men che meno in verticale. Sul mio condominio che ha 15 anni non c'è proprio.Insomma, spero che non vadano troppo a scomodare questa banda. Intanto preparo il funerale di Sportitalia:crybaby2:
Non ne sono restate molte di frequenze libere, tenendo conto che le frequenze che verranno vendute sono quelle oltre il 60. Mah, di antenne in III verticale invece ce no sono molte soprattutto nei nuovi impianti. TvItalia magari cerchera' di ottenere una di quelle frequenze locali libere al posto di III banda: puo' infatti rinunciare chiedendo l'attribuzione di una nuova frequenza.
Tieni presente cmq che di spazio ce ne e' anche troppo: su una frequenza vanno tranquillamente 6 reti: con cosa riempi un mux? Tv Parma, teleducato.... cosa mettono per riempirlo?
 
Io sono un sostenitore della pluralità: se c'è spazio ben vengano altre tv che non siano spudoratamente doppioni. Poi, ovvio che il telespettatore ha un'arma formidabile in mano per difendere la qualità: il telecomando.
Per il Di.Tv, voglio fare il cattivo. Quando accenderà scommetto che avrà un buon segnale. C'è Telepace nel mux. :D
Cmq concordo con quanto hai scritto: sarebbe meglio se più emittenti locali si mettessero insieme piuttosto che mettere mux con i vari +1, sport, shopping che poi dicono poco o nulla.
Ma le frequenze oltre il 60 non dovrebbero essere dismesse fra non molto tempo?
 
ik4nzd ha scritto:
La situazione, seppur con sfumature diverse, è simile anche qui, nonostante io riceva solo il Canate.
L'impiantino del 22 di Telelibertà del Canate, se non altro, nonostante basso segnale ha qualità ottima.
Il 39 di Canate continua a rimanere acceso con qualche sbalzo di qualità (segnale comunque ben forte), ma è ormai inutile visto che il 32 funziona bene.
Il 35 manca all'appello da ormai 2 mesi, il 67 va e viene.

Manca nuovi canali, con l'unica eccezione di Telelombardia.
Probabilmente dovrebbero accendere anche un 53 di Canale Italia, ma lo sapremo solo all'ultimo momento.

Come si sarà ben capito dai miei interventi, non sono un tecnico e tanto meno dispongo di strumentazione adeguata, compreso lo stesso impianto d'antenna, anche se da piccolo mi divertivo molto a "giocare" con le antenne per le trasmissioni allora rigorosamente analogche. Passati gli anni e con l'avvento delle moderne tecnologie, mi sono pure dovuto affidare ad esperti del settore facendo montare una super antenna, e spendendo un adeguatoi patrimonio, per trovarmi preparato di fronte al fatidico giorno della transizione digitale. Col risultato finale di verdermi disabilitate tre delle quattro antenne montate e sostituito il miscelatore/amplificatore per riuscire a vedere perfettamente solo sulla direttrice Genesio-Canate-Penice. Perchè da lì entrauno che si accontebta. tutto, mi disse l'antennista. E molta ragione ce l'ha. Ma io non sono uno che si accontenta, visti i precedenti!

Ieri sera ho provato, empiricamente, a bypassare il miscelatore/amplificatore su ogni singola antenna ed i risultati sono stati più che positivi sulle singole direzioni, in particolare verso Valcava tirando dentro anche canali che normalmente non avevo mai visto, comne il 45, il 64 TL e il 67 TRS, visto il contemporaneo spegnimento da Canate.

Confermo pertanto che il 64 (da venerdì pomeriggio a sabato sera) ed il 67 Nuovarete da Canate sono sempre arrivati perfettamente. Il 67 ha avuto due black out nel finesettinana di Natale (24-26 dicembre) ed in questo finesettimana (14-16 gennaio). Dal 26 novembre al 24 dicembre e dal 27 dicembre al 14 gennaio ha sempre perfettamente funzionalo, secondo me.

E' ovvio che in pianura ci sono grossi problemi di sovrapposizioni ed anche di SFN, come pure quella di maggiori oppurtunità di ricezione, come ben si evince dalla tabella
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PR96&posto=Colorno
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso