ik4nzd
Digital-Forum Senior Master
pierre47 ha scritto:In effetti vedo il 64 quando attacco l'antenna da una parte, escludendo l'altra. Insieme non vedo nulla. Ma credo che la potenza di Valcava sia abbastanza forte, quella del Canete molto meno. E la filosofia del mio antennista è stata quella di sfruttare il solo Canale, in attesa che la situazione si stabilizzi e la tecnica evolva. Delle 4 antenne montate circa un anno fa (Canate O e V, Penice O, Valcava O per il solo 49) mi ha lasciato attiva solo Canate O. Ma a me piace smanettare e curiosare! Ma devo ammettere che la soluzione ufficiale adottate resta la migliore, nonostante tutto.
Sarebbe interessante conoscaere cosa succede appena al di la del Po, nel Cremonese, o magari a Busseto, Zibello, Polesine.
Con 2 antenne collegate, comunque, la SFN non funzionerebbe perche' ci sono di mezzo le miscelazioni, le lunghezze dei cavi ecc. ecc. che di fatto cambiano i parametri del segnale ricevuto.
La SFN funziona quando con un'antenna puntata in direzione X, il segnale isofrequenza che entra NELLA STESSA ANTENNA dalla direzione Y non provoca interferenza distruttiva, ma anzi - al contrario - riesce a migliorare la ricezione.
Nel tuo caso, diventa difficile capire se sta funzionando la SFN nonostante tu sia fuori dai fatidici 67 Km massimi, oppure se il segnale ricevuto da una direzione è abbastanza più alto di quello che arriva sul fianco dell'antenna e che quindi non riesce a distruggerlo.
Infatti in entrambi i casi il segnale viene agganciato.
Scusate, ma ho visto Iceberg e ne sono rimasto condizionato! Scusate anche per l'eventuale cavolata tecnica esposta...