Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Ciao Aristocle. Le mie conoscenze si fermano al fratello di un impiegato della sede RAi di Napoli. E pure lui ne sa meno di me. Sembra un segreto meglio custodito che a Forte Knox.
 
BluAngel ha scritto:
Ma quindi, voi che siete più informati, del mux4 rai è prevista un'attivazione anche su monte mario? ...cioè è stato predisposto, in attesa di autorizzazioni, o non hanno la minima intenzione di trasmettere da li?

A Roma Monte Mario dovrebbe essere già tutto pronto, tant'è che l'anno scorso in prossimità dei mondiali di calcio, il mux 4 fu acceso per qualche giorno, ma poi fu rispento per problemi di SFN e non si è capito perchè poi non sia stato acceso più, forse perchè la RAI doveva chiedere una nuova autorizzazione, poi comunque sul fatto che sia certo che prima o poi accenderanno il mux 4 anche a Roma Monte Mario, lo diceva anche un documento Rai Way del novembre 2009, nel quale si diceva che al posto del mux 4 sarebbe stato attivato il mux 6 sul 25, e che dopo sei mesi tale mux sarebbe stato spento per fare posto al mux 4.

Comunque una cosa è certa, tutta questa storia è assurda, questo è l'unico caso, dove non si riesce a sapere uno straccio di verità, tutti tacciono sui motivi del perchè in particolar modo tra Lazio e Campania, non viene attivato il mux 4, si dice di mancate autorizzazioni da parte delle ARPA regionali, ma la cosa assurda è che se così fosse, ciò vorrebbe dire che le autorizzazioni non vengono rilasciate dalle ARPA di Lazio e Campania da 2 anni, e questo è impossibile, l'ARPA è pur sempre una pubblica amministrazione, ed anch'essa è soggetta alla disciplina di cui alla legge n. 241 del 1990.

In questa legge è specificato che il procedimento amministrativo debba durare non più di 90 gg, e che la pubblica amministrazione sia tenuta a fornire una risposta motivata, o in mancanza vale il silenzio-assenso, quindi le andassero a raccontare a qualcun altro le storielle sulle autorizzazioni delle ARPA, perchè io non ci credo, o meglio, è anche possibile che la RAI stia aspettando le autorizzazioni delle ARPA, ma non è possibile che le stia aspettando da 2 anni, quindi ciò vuol dire una sola cosa, se occorrono 90 gg per il rilascio dell'autorizzazione, o la RAI le ha chieste solo ora, oppure non le ha chieste affatto queste benedette autorizzazioni !!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Ma tecnici AF della Rai per Lazio e Campania sul forum non ce ne sono?

Perché in realtà vedo solo notizie per il nord italia..

Possibile che non si riesce a sapere quali saranno le attivazioni previste in zona ?

E' quello che vorrei tanto sapere anch'io, ma come dice Euplio, sembra che sia un segreto custodito meglio che l'oro della Fort Knox. :doubt:

Euplio ha scritto:
Ciao Max, se dovessero attivare il mux a Montevergine, tu riusciresti a riceverlo dalla tua postazione? Semplice curiosità

Si riuscirei a riceverlo ho Montevergine proprio a vista anche dal balcone di casa, ma il problema sarebbero in tal caso gli altri mux (Mediaset, TIMB, Rete A ecc.) che sono situati più in basso con i loro tralicci e che non trasmettono nemmeno verso la mia zona a differenza della RAI, quindi dovrei mettere un'altra antenna solo per il mux 4 RAI, il che per me sarebbe poco conveniente, è chiaro che la soluzione più semplice sarebbe l'attivazione del mux 4 RAI dai Camaldoli ma chissà se sarà mai attivato !!!!!! :mad: :mad: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Euplio ha scritto:
Ciao Aristocle. Le mie conoscenze si fermano al fratello di un impiegato della sede RAi di Napoli. E pure lui ne sa meno di me. Sembra un segreto meglio custodito che a Forte Knox.

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
max1584 ha scritto:
E' quello che vorrei tanto sapere anch'io, ma come dice Euplio, sembra che sia un segreto custodito meglio che l'oro della Fort Knox. :doubt:



Si riuscirei a riceverlo ho Montevergine proprio a vista anche dal balcone di casa

E' altamente probabile che l'accensione a Montevergine venga fatta contemporaneamente ( o quasi) a quella ai Camaldoli....
 
Si massera, lo credo anch'io, magari se attivano a Montevergine, qualche giorno dopo lo attivano anche ai Camaldoli, anche se Montevergine ha meno problemi di ARPA rispetto ai Camaldoli che è considerata zona a rischio di inquinamento elettromagnetico.
 
max1584 ha scritto:
Si massera, lo credo anch'io, magari se attivano a Montevergine, qualche giorno dopo lo attivano anche ai Camaldoli, anche se Montevergine ha meno problemi di ARPA rispetto ai Camaldoli che è considerata zona a rischio di inquinamento elettromagnetico.

Bisogna vedere se il problema è quello... credo di si, perchè sarei troppo malizioso a pensare il contrario....
 
Beh anche io credo che il problema sia quello, però come si dice, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca !!! :D

Il problema poi è capire quando ci possono essere le attivazioni a Montevergine ed a Camaldoli, perchè sul fatto che le accendano quasi in contemporanea per il mux 4 non ne dubito, il dubbio e quando lo attiveranno il mux 4 a queste due postazioni, e come dicevo già in un altro post, il caso RAI è l'unico dove veramente non si riesce a conoscere i reali motivi, chiami al call center Rai Way e non ti sanno dire nulla, gli mandi la e-mail e lo stesso non sanno dirti nulla, chiami la sede Rai Way di Napoli e ti dicono sempre le solite cose, cioè che è tutto pronto e che aspettano l'autorizzazione del Ministero, sinceramente ne ho le scatole piene di queste belle storielle, per me la colpa principale dell'assenza del mux 4 era ed è solo della RAI !!!!!!!!

Sicuramente è anche un problema di ARPA ma non è possibile in nessun caso che i tecnici della sede Campania Rai Way a Napoli stiano aspettando da 2 anni l'autorizzazione, l'autorizzazione dal momento in cui ne viene fatta richiesta, deve essere rilasciata entro 90 gg lo dice la legge, non io, per cui le andassero a raccontare a qualcun altro queste bufale gigantesche !!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ma il problema E' quello.
Certo, in alcuni casi forse anche la poca tempestività con la quale sono state richieste le varie autorizzazioni, ma l'ultima parola è delle ARPA locali (figuriamoci poi presso siti ad alta problematicità di popolazione esposta ad elettromagnetismo).
Probabilmente in altre regioni (ove ogni sede ARPA è un caso a sé) c'è stata maggior solerzia...
Inutile dire che non faccia testo l'accensione più o meno "dubbia" ed inspiegabile di segnali di emittenti incommentabili, sulla liceità delle quali non metterei la mano sul fuoco.
Quel che è certo, ovvo e GIUSTO, è che operatori del calibro della RAI, così come MDS o TIMB, prima di accendere un segnale debbano avere TUTTE le carte in regola. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Quel che è certo, ovvo e GIUSTO, è che operatori del calibro della RAI, così come MDS o TIMB, prima di accendere un segnale debbano avere TUTTE le carte in regola. :icon_rolleyes:

Qui ovviamente sono d'accordo.... però i siti del centro sud in cui è prevista l'accensione a breve sono cmq di meno rispetto a quelle di altre regioni, al di là delle autorizzazioni.
Alla fine si può solo attendere.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma il problema E' quello.
Certo, in alcuni casi forse anche la poca tempestività con la quale sono state richieste le varie autorizzazioni, ma l'ultima parola è delle ARPA locali (figuriamoci poi presso siti ad alta problematicità di popolazione esposta ad elettromagnetismo).
Probabilmente in altre regioni (ove ogni sede ARPA è un caso a sé) c'è stata maggior solerzia...
Inutile dire che non faccia testo l'accensione più o meno "dubbia" ed inspiegabile di segnali di emittenti incommentabili, sulla liceità delle quali non metterei la mano sul fuoco.
Quel che è certo, ovvo e GIUSTO, è che operatori del calibro della RAI, così come MDS o TIMB, prima di accendere un segnale debbano avere TUTTE le carte in regola. :icon_rolleyes:

Non metto in dubbio che il problema sia dovuto alle autorizzazioni delle ARPA regionali, però converrai con me che dove tu stesso hai detto "in alcuni casi forse anche la poca tempestività con la quale sono state richieste le autorizzazioni", puoi toglierci anche la parola "forse", perchè sicuramente è così, la RAI allo switch-off del 2009 di Lazio e Campania ha chiesto le autorizzazioni solo per Monte Cavo e Monte Faito, poi pian piano almeno per il Lazio, e solo di recente per la Campania, ha iniziato a chiedere le autorizzazioni anche per gli altri impianti, e non a caso impianti come Roma Monte Mario, Velletri, Fumone e Terminillo per il Lazio, e Camaldoli, Montevergine, Monte Taburno, Caserta Vecchia, oltre che Colle Bellara dove il mux 4 è da considerarsi attivo ma spento per problemi di natura elettrica, per la Campania, e stiamo parlando di impianti che servono bacini d'utenza molto estesi alcuni anche nell'ordine del milione e più di utenti, come Monte Mario e Camaldoli ad esempio, il mux 4 ancora non viene attivato, e poi vedere che al nord il mux 4 viene attivato anche in impianti di seconda fascia che coprono per lo più cittadine di 20.000-30.000 abitanti, insomma mi fa un certo effetto, sicuramente mi fa rabbia.

Che poi TIMB, RAI, e Mediaset debbano avere tutte le carte in regola per poter trasmettere su questo non ci piove, eppure queste ultime due hanno chiesto le autorizzazioni con largo anticipo ed hanno attivato tutti i loro mux anche dai Camaldoli qui a Napoli, ed in particolar modo per Mediaset i problemi sussitono maggiormente perchè i tralicci dei mux Mediaset sono situati a Camaldolilli che è sul pendio più basso della collina dei Camaldoli e dove tra l'altro ci sono molti tralicci tra i quali anche emittenti radio e tv di dubbia liceità, quindi il problema è solo quello della solerzia nel chiedere le autorizzazioni, poi i tralicci della RAI ovunque in Italia sono collocati sempre in posti alti e con torri tra l'altro anch'esse abbastanza alte, perciò problemi di inquinamento elettromagnetico per la RAI proprio non dovrebbero essercene, il problema se proprio lo si volesse considerare potrebbe essere solo quello delle abitazioni che sono in prossimità della collina dei Camaldoli, ma se così fosse allora dovrebbero trasferire proprio tutti i tralicci di tutte le emittenti sia nazionali che locali in una postazione disabitata, ad esempio sulla vetta di una montagna, come il Monte Somma ad esempio, lontano dalle case e dai centri abitati, ma il problema non riguarda quindi solo il mux 4 RAI ma tutte le emittenti radio e tv con i loro rispettivi segnali, per questo io attribuisco la colpa principale alla RAI, poi che ci siano problemi di ARPA non lo metto in dubbio. ;)
 
Volevo solo precisare che cmq almeno per qunato riguarda timb, gli impianti da accendere sono molti di meno rispetto alla rai, e in parte ciò è vero anche per mediaset.
Vi sono micro postazioni ove questi due operatori nn hanno neanche un mux e nn avevano neanche un canale in analogico, quindi i costi da affronatre per la conversione in dtt sono minori rispetto a quelli della rai.
 
massera ha scritto:
Volevo solo precisare che cmq almeno per qunato riguarda timb, gli impianti da accendere sono molti di meno rispetto alla rai, e in parte ciò è vero anche per mediaset.
Vi sono micro postazioni ove questi due operatori nn hanno neanche un mux e nn avevano neanche un canale in analogico, quindi i costi da affronatre per la conversione in dtt sono minori rispetto a quelli della rai.

Vabbè ma in questo caso,per queste zone,esiste TVSAT altrimenti che l'hanno inventato a fare? :D
 
Fanta-Boy ha scritto:
Vabbè ma in questo caso,per queste zone,esiste TVSAT altrimenti che l'hanno inventato a fare? :D

E' verissimo, ma alla fine si può arrivare a dire che tivùsat, come più volte ribadito, può essere utile anche per vedere gli altri canali rai.
 
Si è vero che TIMB e Mediaset hanno forse qualche impianto in meno da attivare, che poi non sono nemmeno così tanti in meno rispetto a quelli della RAI, però com'è che al Nord la RAI ha chiesto fin da subito le autorizzazioni ed installato fin da subito gli apparati per il mux 4 anche negli impianti cosiddetti di seconda fascia ?

Cioè questa per me non è una giustificazione, a Milano ad esempio in tutta la città il mux 4 si riceve, non è che in qualche quartiere si riceve ed in qualche altro no, perchè a Milano si riceve il mux 4 sia da Corso Sempione che da Valcava, per cui se hai problemi a ricevere da un impianto l'alternativa ce l'hai già.

A Napoli invece no, perchè dai Camaldoli il mux 4 non c'è, e quindi interi quartieri come Fuorigrotta, Posillipo, Soccavo, parte del quartiere di Poggioreale, parte del quartiere Vomero, più gran parte della provincia, non c'è possibilità di ricevere il mux 4.

Ed ora che Rai HD è tornata visibile sul satellite, dubito che si muoveranno in tempi brevi, però nel frattempo al nord le hanno stanziate tutte le risorse economiche necessarie ad attivare su 75 impianti in 4 regioni diverse il mux 4, proprio qualche giorno fa sono state fornite del mux 4 altre 5 postazioni in Veneto, e non sono certo impianti che coprono un milione e più di utenti come Camaldoli per Napoli e provincia, o Montevergine per Avellino e provincia.

Io penso che la RAI si sia comportata molto male nei nostri confronti, almeno in ogni capoluogo di provincia per intero, allo switch-off dovevano attivare il mux 4, cosa che è stata fatta regolarmente per la Lombardia, per l'Emilia Romagna, per il Veneto, per il Friuli Venezia Giulia, e per il Piemonte, oltre alle altre regioni come la Valle d'Aosta ed il Trentino Alto Adige che avevano già fatto lo switch-off tra settembre ed ottobre del 2009, chissà perchè noi in Campania dobbiamo essere sempre l'ultima ruota del carro, scommetto che agli switch-off delle altre regioni, Abruzzo, Marche, Molise, Liguria ecc. la RAI attiverà fin da subito il mux 4 in almeno 10-15 impianti per ogni regione, e noi che c'abbiamo la scabbia che non dobbiamo ricevere il mux 4 ?

Questa è una discriminazione ingiustificata, ed è un comportamento ignobile da parte della RAI, ripeto non metto in dubbio che ci siano problemi burocratici, ma chi mi dice che la RAI non abbia ancora presentato l'autorizzazione per accendere altri impianti come Montevergine e Camaldoli in Campania ?

O magari l'autorizzazione l'avranno anche presentata, ma in netto ritardo, mentre per le altre regioni la situazione è nettamente migliore dal punto di vista della copertura del mux 4, anche il vicino Lazio ormai ce l'ha già attivo su 4 impianti, e qui in Campania non tutti hanno la fortuna di recuperare i mux mancanti da altri impianti, o comunque per me qualunque cosa che obblighi l'utente a mettere mano al proprio impianto d'antenna o ad acquistare un altro inutile soprammobile come il decoder Tivù Sat HD, è qualcosa di estremamente scorretto e di irriguardoso, la piattaforma Tivù Sat deve avere come scopo unicamente quello di coprire le zone dove il segnale terrestre non può mai arrivare per ragioni di conformazione orografica del territorio , nel nostro caso invece, c'è una postazione trasmittente, ed è giusto che da lì vengano irradiati tutti i mux, poi sul discorso economico mi permetto di dissentire, che iniziassero a tagliarsi tutti i loro lauti stipendi i cari amministratori RAI i vari membri del CdA e dirigenti vari, che iniziassero a tagliare le spese su i vari reality show inutili, o programmi dementi come quello condotto da Vittorio Sgarbi che fortunatamente ha avuto vita breve, che iniziassero da lì, e che iniziassero a puntare seriamente sulle nuove tecnologie, non dico che voglio il mux 5 con il DVB-T2, perchè non si riesce ad avere il mux 4 figuriamoci il quinto mux, ma almeno Rai HD io la voglio ricevere e senza spendere un centesimo di euro, perchè noi paghiamo il canone alla RAI, e non mi si cominci a dire la solita storiella che il canone è una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo, queste sono delle banalità di una pochezza che non ha pari, inoltre il contratto di servizio per il triennio 2010-12 di recente approvazione, ha stabilito che il mux 1 debba essere garantito al 99% della popolazione, i mux 2 e 3 al 90%, ed il mux 4 all'80% della popolazione nazionale, ed entro il 2012, ora dette percentuali si raggiungeranno in parte con gli switch-off delle regioni ancora in analogico, ma sarebbe anche giusto che prima di tali switch-off ci attivassero il mux 4 anche a noi che lo switch-off lo abbiamo già fatto, e basta, di questo passo la RAI o l'ARPA Camapania o chi ne ha la competenza, ci negherà anche gli europei di calcio 2012 in HD, e questo avrebbe del clamoroso e sarebbe l'ennesima ingiustizia vergognosa, ora basta non se ne può più veramente basta, basta, vogliamo ricevere anche noi il mux 4 !!!!!!! :mad: :eusa_wall:
 
Fanta-Boy ha scritto:
Vabbè ma in questo caso,per queste zone,esiste TVSAT altrimenti che l'hanno inventato a fare? :D

L'hanno inventata per fare un sgarbo a SKY, poichè prima i canali RAI e se non erro anche quelli di Mediaset, erano visibili sul SAT quando trasmettevano programmi criptati per l'estero anche sui decoder SKY.

Ora invece chi ha SKY e paga comunque il canone per la TV alla RAI, è costretto a comprare anche il decoder Tivù Sat e la digital key di SKY è una emerita st****ata perchè nelle zone in cui non arriva il segnale terrestre, che sarebbero l'1% di tutto il territorio nazionale, cosa te ne fai della SKY digital key ?

Poi naturalmente, la piattaforma ha avuto un costo, ed ora i cari signori di Rai e Mediaset in accordo con le aziende che producono decoder, stanno studiando tutte le mosse possibili per aumentare le vendite dei decoder Tivù Sat, anche nelle zone in cui il mux 4 potrebbe essere attivato semplicemente premendo un pulsantino, solo che non hanno capito questi signori, che io il decoder Tivù Sat HD non lo comprerò mai e poi mai, ed invito tutti quelli che non ricevono il mux 4 ma ricevono già i mux 1,2,3 a fare lo stesso, altrimenti si fa il loro gioco, devono smetterla di prenderci in giro, ora devono attivare ovunque il mux 4 almeno in tutti gli impianti dove ci sono i mux 1,2,3 ed in tutte le aree di switch-off partendo dal Lazio e dalla Campania !!!!!!
 
Neanch'io penso di comprare tivùsat, e nn certo solo perchè ho tutti e 4 i mux rai.....
Per il resto gran parte dei discorsi fatti sono giusti, ma purtroppo la situazione è bloccata, ed è anche da tanto.
Ad un anno e mezzo dallo switch io ero convinto che nel Lazio e nella Campania ci sarebbe stato il mux 4 in molti altre postazioni rispetto a quelle dov'è arrivato, e che alcune altre avrebbero avuto anche i mux 2 e 3.
 
Sono parzialmente d'accordo.
Prima nelle zone marginali dove non c'era la copertura o c'era, ma i tre rai si ricevevano male, molti x vedere gli eventi criptati della rai erano costretti a fare l'abbonamento a sky, questo non era giusto x chè oltre al canone tv dovevano sborsare pure i soldi a sky, ed è proprio questa una delle ragioni che hanno portato all'attivazione di tivùsat, come fanno d'altronde anche negli altri paesi, mediaset con sky mai stati visibili i programmi criptati
chi hà sky lo hà x propri interessi, non è un imposizione ed è una spesa aggiuntiva che con il canone non c'entra nulla
sono d'accordo invece con te riguardo la copertura che al sud rispetto al nord è ridotta al lumicino, però ormai lo hai ripetuto mille volte nel forum e ripeterlo all'infinito non serve a nulla
io a casa mia proprio x il fatto che di due segnali del mux 4 che potrei ricevere entrambi mi entrano instabili ho aquistato il decoder sat hd è sono contento della scelta fatta:D
Ciao ;)
 
Anche la popolosa, industriosa e centro di quello che fu il triangolo industriale TO-MI-GE, Prov. di Alessandria, compreso il capoluogo, è ancora in attesa dell'autorizzazione per il Mux 4 Rai da una postazione non secondaria, ma storica quale il Penice. ;)
 
Indietro
Alto Basso