Euplio ha scritto:
E mo sta cosa da dove salta fuori? Non si era rimasti alla probabile data del 30 giugno?
Si, però 1) io non mi sbilancio e non mi sento assolutamente di confermare quella data, 2) quelle notizie le ho avute prima che avessi la notizia della diciamo tra virgolette "probabile"(?) data del 30 giugno.
Da notare che ho messo il punto interrogativo tra parentesi, proprio per indicare quasi come fosse una domanda, l'incertezza sul se possa considerarsi almeno probabile la data del 30 giugno. Cioè io personalmente sono scettico, credo che alla fine nemmeno quella data sarà rispettata, già per il Lazio nel thread dello switch-off laziale si diceva che a Roma Monte Mario e Velletri il mux 4 con ogni probabilità sarebbe stato attivato entro i primi di giugno, ebbene oggi è 7 giugno e non mi pare di aver letto nella discussione dedicata al Lazio che ad oggi ci siano state queste paventate attivazioni del mux 4.
Poi sarei ben felice di essere smentito dai fatti, ciò che voglio è che il mux 4 venga attivato e quanto prima come tutti noi che veniamo a postare in questo thread, ed intanto stiamo da 2 anni che aspettiamo questo maledetto mux 4 e sia la RAI che l'ARPAC se ne fregano altamente di noi.
A proposito di ARPAC e del discorso sulle autorizzazioni io non dubito che sia veritiero questo discorso, però sicuramente il 70% delle colpe sono attribuibili solo ed unicamente al CdA della RAI che per risparmiare allo switch-off in Campania ha evitato di installare ovunque gli apparati per il mux 4, i quali invece sono stati installati solo di recente per i ripetitori di Camaldoli e Montevergine in attesa dell'autorizzazione ARPAC, a Salerno Colle Bellara dove poi il mux 4 è stato spento per problemi di elettricità con adeguamento anche contrattuale della potenza dell'alimentazione elettrica e quindi con nuova spesa da parte della RAI che verrà fatta chissà quando, ed inoltre a Perdifumo - Punta della Carpinina che ad oggi è l'unico ripetitore oltre a quello del Faito a trasmettere il mux 4.
Inoltre il discorso del risparmio che diceva aristocle è parzialmente vero, perchè da ciò che mi risulta da fonte Rai Way Napoli, sia sul Taburno che su Benevento Pacevecchia che a Monte Montone - Caserta, rispettivamente per i capoluoghi di Benevento e Caserta e rispettivi comuni di provincia gli apparati non sono stati ancora installati, questo almeno per la Campania, ed inoltre anche per Montevergine e Camaldoli io la colpa la dò sempre alla RAI che non ha chiesto con la stessa rapidità con la quale si è attivata per le altre regioni in particolare del nord, nel chiedere tutte le autorizzazioni.
Com'è che al termine delle operazioni di switch-off nelle regioni del nord Italia il mux 4 risulta essere attivo su 71 ripetitori cui si sono aggiunti di recente le altre 4 postazioni del Veneto, mentre qui in Campania in data 16 dicembre 2009, data di conclusione dello switch-off, il mux 4 è stato attivato solo dal Monte Faito ?
Quindi il motivo delle mancate attivazioni è sicuramente burocratico, ma in buona parte anche economico, ed io anche quando la RAI attiverà il mux 4 dai Camaldoli, non scriverò mai su questo forum le parole "grazie RAI per averci attivato il mux 4", altro che ringraziare, se ce lo attivassero, e ce lo devono attivare questo mux 4, non farebbero altro che la quarta parte del loro dovere, è una questione di principio, la RAI deve garantirci tutti i 13 canali almeno in tutti i capoluoghi di provincia e di regione
per intero, e non com'è adesso dove a Napoli in alcuni quartieri il mux 4 si riceve ed in altri no, la postazione dei Camaldoli di Napoli è di fondamentale importanza, non è un impiantuccio da 30 centesimi che copre un paesino sparuto di 1000 abitanti ma un trasmettitore che irradia il segnale dei mux RAI a oltre 1.000.000 di utenti sparsi tra Napoli capoluogo e provincia, parte della bassa irpinia e parte del casertano, quindi vedano un pò loro cosa devono fare, questa situazione sta diventando insostenibile !!!!
