Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

aristocle ha scritto:
Non è problema di autorizzazioni.
Gli impianti analogici già erano attivi in molti casi, basta semplicemente convertirli: che problema dovrebbe esserci se la potenza di emissione addirittura diminuirebbe?

Secondo me è la Rai che vuole risparmiare. Infatti mediaset non mi pare abbia questo tipo di problemi, quasi ovunque ha attivato mux1,2 e 4.

Quotone.
E' la rai che vuole risparmiare, viste le conversione di tutti gli impianti analogici di timb e mds.
A onor del vero timb nn è presente in micropostazioni, è in alcuni casi anche mds.

Rai uno in italia aveva 1735 ripetitori analogici, canale 5 1732, mentre La7 credo nn arrivasse neanche a 1000.
 
Invece non è così.
Nella maggior parte dei casi ove il Mux 4 è previsto, il relativo apparato è davvero già presente in postazione e si attende l'autorizzazione degli enti locali.
 
AG-BRASC ha scritto:
Invece non è così.
Nella maggior parte dei casi ove il Mux 4 è previsto, il relativo apparato è davvero già presente in postazione e si attende l'autorizzazione degli enti locali.
Un altra volta con questa storia dele autorizzazioni? Permettimi di dubitare! Come mai in quasi 2 anni dallo switch off le autorizzazioni non ci sono ancora? Molte tv nate dopo lo switch off già trasmettono e la RAi che già sapeva di dover attivare un quarto mux e lo sapeva da tempo, non ha ancora questa autorizzazioni? L'Arpac è nemica solamente della Rai?
 
Euplio ha scritto:
E mo sta cosa da dove salta fuori? Non si era rimasti alla probabile data del 30 giugno?

Si, però 1) io non mi sbilancio e non mi sento assolutamente di confermare quella data, 2) quelle notizie le ho avute prima che avessi la notizia della diciamo tra virgolette "probabile"(?) data del 30 giugno.

Da notare che ho messo il punto interrogativo tra parentesi, proprio per indicare quasi come fosse una domanda, l'incertezza sul se possa considerarsi almeno probabile la data del 30 giugno. Cioè io personalmente sono scettico, credo che alla fine nemmeno quella data sarà rispettata, già per il Lazio nel thread dello switch-off laziale si diceva che a Roma Monte Mario e Velletri il mux 4 con ogni probabilità sarebbe stato attivato entro i primi di giugno, ebbene oggi è 7 giugno e non mi pare di aver letto nella discussione dedicata al Lazio che ad oggi ci siano state queste paventate attivazioni del mux 4.

Poi sarei ben felice di essere smentito dai fatti, ciò che voglio è che il mux 4 venga attivato e quanto prima come tutti noi che veniamo a postare in questo thread, ed intanto stiamo da 2 anni che aspettiamo questo maledetto mux 4 e sia la RAI che l'ARPAC se ne fregano altamente di noi. :eusa_wall:

A proposito di ARPAC e del discorso sulle autorizzazioni io non dubito che sia veritiero questo discorso, però sicuramente il 70% delle colpe sono attribuibili solo ed unicamente al CdA della RAI che per risparmiare allo switch-off in Campania ha evitato di installare ovunque gli apparati per il mux 4, i quali invece sono stati installati solo di recente per i ripetitori di Camaldoli e Montevergine in attesa dell'autorizzazione ARPAC, a Salerno Colle Bellara dove poi il mux 4 è stato spento per problemi di elettricità con adeguamento anche contrattuale della potenza dell'alimentazione elettrica e quindi con nuova spesa da parte della RAI che verrà fatta chissà quando, ed inoltre a Perdifumo - Punta della Carpinina che ad oggi è l'unico ripetitore oltre a quello del Faito a trasmettere il mux 4.

Inoltre il discorso del risparmio che diceva aristocle è parzialmente vero, perchè da ciò che mi risulta da fonte Rai Way Napoli, sia sul Taburno che su Benevento Pacevecchia che a Monte Montone - Caserta, rispettivamente per i capoluoghi di Benevento e Caserta e rispettivi comuni di provincia gli apparati non sono stati ancora installati, questo almeno per la Campania, ed inoltre anche per Montevergine e Camaldoli io la colpa la dò sempre alla RAI che non ha chiesto con la stessa rapidità con la quale si è attivata per le altre regioni in particolare del nord, nel chiedere tutte le autorizzazioni.

Com'è che al termine delle operazioni di switch-off nelle regioni del nord Italia il mux 4 risulta essere attivo su 71 ripetitori cui si sono aggiunti di recente le altre 4 postazioni del Veneto, mentre qui in Campania in data 16 dicembre 2009, data di conclusione dello switch-off, il mux 4 è stato attivato solo dal Monte Faito ?

Quindi il motivo delle mancate attivazioni è sicuramente burocratico, ma in buona parte anche economico, ed io anche quando la RAI attiverà il mux 4 dai Camaldoli, non scriverò mai su questo forum le parole "grazie RAI per averci attivato il mux 4", altro che ringraziare, se ce lo attivassero, e ce lo devono attivare questo mux 4, non farebbero altro che la quarta parte del loro dovere, è una questione di principio, la RAI deve garantirci tutti i 13 canali almeno in tutti i capoluoghi di provincia e di regione per intero, e non com'è adesso dove a Napoli in alcuni quartieri il mux 4 si riceve ed in altri no, la postazione dei Camaldoli di Napoli è di fondamentale importanza, non è un impiantuccio da 30 centesimi che copre un paesino sparuto di 1000 abitanti ma un trasmettitore che irradia il segnale dei mux RAI a oltre 1.000.000 di utenti sparsi tra Napoli capoluogo e provincia, parte della bassa irpinia e parte del casertano, quindi vedano un pò loro cosa devono fare, questa situazione sta diventando insostenibile !!!! :doubt:
 
Ciao a tutti, anche a me dispiace non vedere Rai Storia (fondamentalmente è quello che mi interessa di più), ma comunque c'è anche da dire che Rai sta adeguando molti impianti con il Mux1 e ne sta costruendo di nuovi, per riuscire a servire anche le vallate più isolate almeno con questo. Comunque non voglio pensare che ci sia qualcuno in Rai che appositamente non voglia attivare il Mux4, anzi per conto mio la Rai è semplicemente impegnata su molti fronti, e in più, fino allo switch off di tutte le regioni, la situazione "radioelettrica" potrà ancora cambiare più di una volta...
Non lavoro in Rai nè tantomeno sono sponsorizzato; a casa mia per ora non si vede nè il Mux4 Rai nè il TIMB4 (solo per fare un esempio), a quanto pare il TIMB4 giovedì verrà attivato dal Giarolo e potrò riceverlo, ma è il primo mux con contenuti HD che gran parte dei miei concittadini riuscirà a vedere... Rai magari ci metterà un pò di più (ad accendere il Penice), ma c'è da tenere in conto la particolare orografia del territorio italiano, che di sicuro non aiuta in molti altri casi...
Per ultimo, ricordo che lo Switch off del Piemonte occidentale è avvenuto il 9/10/2009, quello del Piemonte Orientale il 26/11/2010, e tanti che conosco vedono i Mux Rai 1,2 3 e i 2 mux Rete A e qualche locale, nient'altro (solo il 15% del territorio comunale è coperto dalle postazioni di Torino, e gran parte di questo 15% sono campi coltivati).....
Non siamo in meridione, e la zona non è neanche scarsamente popolata, quindi... Do un consiglio spassionato... Per almeno un paio d'anni, mettiamoci l'anima in pace, e accontentiamoci di quello che ci fanno vedere, quando la situazione sarà un pò meno caotica, sicuramente le nostre proteste avranno più valore.. anche se credo che, in quel momento, il Mux Rai 4 sarà attivo nella maggioranza delle postazioni:D
Ciao!
 
UFO ROBOT ha scritto:
Il mux 4 è già predisposto nelle varie postazioni dove è prevista l'accensione, se avessero voluto risparmiare non avrebbero installato le apparecchiature manca solo l'autorizzazione dell'arpa ambientale
Ciao ;)

Se fosse stato come dici tu il discorso non valeva solo per la Rai.
Infatti Mediaset ha acceso immediatamente e ovunque i suoi impianti.
E, guarda caso, la Rai ha avuto problemi solo coi mux secondari: per caso i mux1 inquinano di meno??
O la Rai richiede le autorizzazioni per i mux secondari in momenti successivi??

Perché torno a ripetere, non si capisce per quale motivo se in molte postazioni poteva trasmettere 3 canali tv, ora può usarne solo uno..perdipiù usando potenze inferiori..
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Quotone.
E' la rai che vuole risparmiare, viste le conversione di tutti gli impianti analogici di timb e mds.
A onor del vero timb nn è presente in micropostazioni, è in alcuni casi anche mds.

Rai uno in italia aveva 1735 ripetitori analogici, canale 5 1732, mentre La7 credo nn arrivasse neanche a 1000.

Sei molto poco informato perchè di Rai 1 analogici cen'erano ben 2509, mentre di canale 5 cen'erano 1816 e la 7 (allora Telemontecarlo) 563+(Videomusic) 325=888.

Siccome la situazione era congelata a prima della legge gasparri, tale differenza di impianti è dovuta al fatto che allora le private non potevano installare nuovi impianti, mentre la Rai in quanto servizio pubblico aveva (ha) l'onere di servire almeno il 98% del territorio per quanto riguarda Rai 1.
Da quì la forte differenza.

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Invece non è così.
Nella maggior parte dei casi ove il Mux 4 è previsto, il relativo apparato è davvero già presente in postazione e si attende l'autorizzazione degli enti locali.

Probabilmente è così per il mux 4, per gli altri mux 2-3 nelle micro postazioni credo sia invece diverso.:icon_rolleyes:
 
pipione ha scritto:
Sei molto poco informato perchè di Rai 1 analogici cen'erano ben 2509, mentre di canale 5 cen'erano 1816 e la 7 (allora Telemontecarlo) 563+(Videomusic) 325=888.

Siccome la situazione era congelata a prima della legge gasparri, tale differenza di impianti è dovuta al fatto che allora le private non potevano installare nuovi impianti, mentre la Rai in quanto servizio pubblico aveva (ha) l'onere di servire almeno il 98% del territorio per quanto riguarda Rai 1.
Da quì la forte differenza.

Ciao

Grazie per la dritta, ma io l'ho letto su un giornale nel 1997.
563 di tmc me lo ricordo, ma nel '97 era cosi, poi però ne hanno inseriti altri.
Il dato di 563 si riferisce al 1997, poi la7 ha incrementato un pò la copertura installando un ripetitore a Sezze, a Roccasecca dei Volsci, a Roccamonfina, e questo è solo per parlare delle mie parti o giù di li.
Quindi siamo almeno a 3 in più di quelli che hai detto,. Anche tmc 2 da me è arrivato nel '96.
 
aristocle ha scritto:
Se fosse stato come dici tu il discorso non valeva solo per la Rai.
Infatti Mediaset ha acceso immediatamente e ovunque i suoi impianti.
E, guarda caso, la Rai ha avuto problemi solo coi mux secondari: per caso i mux1 inquinano di meno??
O la Rai richiede le autorizzazioni per i mux secondari in momenti successivi??

Perché torno a ripetere, non si capisce per quale motivo se in molte postazioni poteva trasmettere 3 canali tv, ora può usarne solo uno..perdipiù usando potenze inferiori..

Ari-quoto. C'è un problema generale di natura economica alla Rai, per cui si risparmia su tutto e quindi anche sull'accensione dei mux, ferma restando la predisposizione di alcuni mux 4 già pronti.
 
fatantony ha scritto:
Non siamo in meridione, e la zona non è neanche scarsamente popolata, quindi... Do un consiglio spassionato... Per almeno un paio d'anni, mettiamoci l'anima in pace, e accontentiamoci di quello che ci fanno vedere, quando la situazione sarà un pò meno caotica, sicuramente le nostre proteste avranno più valore.. anche se credo che, in quel momento, il Mux Rai 4 sarà attivo nella maggioranza delle postazioni:D
Ciao!


Ma infatti io ad esempio, non dico che al nord la RAI abbia sbagliato ad accendere in tutti quegli impianti tutti i 4 mux, per me ha fatto bene, ed anzi spero che per chi riceve dal Penice il mux 4 venga attivato quanto prima anche lì, dal momento che la postazione del Penice è di importanza fondamentale e serve anch'essa un vastissimo bacino d'utenza.

Io ho solo detto una cosa, la RAI ha chiesto le autorizzazioni subito per altre regioni e per noi della Campania si è proprio dimenticata che esistono zone dove ad oggi anche noi che abbiamo fatto lo switch-off nel 2009 subito dopo Piemonte occidentale e Lazio, non si riceve il mux 4.

Poi aspettare un altro paio d'anni ? E perchè mai dovremo attendere così tanto ? Com'è che la una settimana e mezzo fa nel Veneto altre 4 postazioni hanno acceso il mux 4 e noi dovremo attendere altri 2 anni ?

E lo dico non solo per noi in Campania dove spero che almeno dai ripetitori dei Camaldoli per Napoli e provincia, e Montevergine per Avellino e provincia e teoricamente queste due postazioni possono coprire anche tutto il resto della regione che adesso non riceve il mux 4, lo devono attivare a breve il mux 4, come così ho sempre ritenuto che debbano attivare il mux 4 anche agli utenti laziali che ricevono da Roma Monte Mario e Velletri e per chi appunto al nord riceve dal Penice, in modo da garantire una copertura nazionale del segnale del mux 4 che abbia almeno un barlume di decenza

Attualmente il mux 4 a livello nazionale nelle regioni di switch-off completo, è attivo in 97 postazioni, di queste 97, circa 75 si concentrano tra Lombardia, Piemonte tutto, Veneto, Emilia Romagna, Friuli V.G. , Trentino Alto Adige, e Valle d'Aosta. Le restanti postazioni ove il mux 4 è attivo sono distribuite tra Sardegna, Lazio e Campania, e tenuto conto che Rai 1 analogico era attivo in più di 2500 postazioni direi che è una copertura quella del mux 4 assolutamente scandalosa ed irrisoria.

La Campania è la regione che in assoluto su tutte è quella che sta messa peggio con soli 2 impianti che trasmettono il mux 4 ossia Monte Faito e Perdifumo, perchè da Colle Bellara per me non è da considerarsi attivo il mux 4 dal momento che è stato attivo solo per 2 giorni qualche mese fa e poi spento in attesa di adeguamento contrattuale/tecnico della potenza di alimentazione elettrica con l'ENEL, ed anche qui il discorso è economico poichè maggiore potenza erogata da parte dell'ENEL equivale a maggior esborso economico. Spero solo si ricordino anche di noi, e che ci attivino questo mux 4 a breve.
 
max1584 ha scritto:
Ma infatti io ad esempio, non dico che al nord la RAI abbia sbagliato ad accendere in tutti quegli impianti tutti i 4 mux, per me ha fatto bene, ed anzi spero che per chi riceve dal Penice il mux 4 venga attivato quanto prima anche lì, dal momento che la postazione del Penice è di importanza fondamentale e serve anch'essa un vastissimo bacino d'utenza.

Io ho solo detto una cosa, la RAI ha chiesto le autorizzazioni subito per altre regioni e per noi della Campania si è proprio dimenticata che esistono zone dove ad oggi anche noi che abbiamo fatto lo switch-off nel 2009 subito dopo Piemonte occidentale e Lazio, non si riceve il mux 4.

Poi aspettare un altro paio d'anni ? E perchè mai dovremo attendere così tanto ? Com'è che la una settimana e mezzo fa nel Veneto altre 4 postazioni hanno acceso il mux 4 e noi dovremo attendere altri 2 anni ?

E lo dico non solo per noi in Campania dove spero che almeno dai ripetitori dei Camaldoli per Napoli e provincia, e Montevergine per Avellino e provincia e teoricamente queste due postazioni possono coprire anche tutto il resto della regione che adesso non riceve il mux 4, lo devono attivare a breve il mux 4, come così ho sempre ritenuto che debbano attivare il mux 4 anche agli utenti laziali che ricevono da Roma Monte Mario e Velletri e per chi appunto al nord riceve dal Penice, in modo da garantire una copertura nazionale del segnale del mux 4 che abbia almeno un barlume di decenza

Attualmente il mux 4 a livello nazionale nelle regioni di switch-off completo, è attivo in 97 postazioni, di queste 97, circa 75 si concentrano tra Lombardia, Piemonte tutto, Veneto, Emilia Romagna, Friuli V.G. , Trentino Alto Adige, e Valle d'Aosta. Le restanti postazioni ove il mux 4 è attivo sono distribuite tra Sardegna, Lazio e Campania, e tenuto conto che Rai 1 analogico era attivo in più di 2500 postazioni direi che è una copertura quella del mux 4 assolutamente scandalosa ed irrisoria.

La Campania è la regione che in assoluto su tutte è quella che sta messa peggio con soli 2 impianti che trasmettono il mux 4 ossia Monte Faito e Perdifumo, perchè da Colle Bellara per me non è da considerarsi attivo il mux 4 dal momento che è stato attivo solo per 2 giorni qualche mese fa e poi spento in attesa di adeguamento contrattuale/tecnico della potenza di alimentazione elettrica con l'ENEL, ed anche qui il discorso è economico poichè maggiore potenza erogata da parte dell'ENEL equivale a maggior esborso economico. Spero solo si ricordino anche di noi, e che ci attivino questo mux 4 a breve.


QUOTO in pieno
 
Ragazzi, invito tutti ad inviare un semplice fax alla sede Raiway di Roma chiedendo spiegazioni sulla mancata attivazione del mux 4 rai nella zona di residenza.

Forse non servirà a molto però io l'ho appena trasmesso.

Speriamo bene! :D

P.s.: il numero di fax non lo pubblico per non violare le regole del forum ma basta cercare su google inserendo le parole "fax raiway roma".
 
Ciao a tutti, ciao Max, non ho detto che ciò che dici tu sia sbagliato eh! Anzi, anche a me piacerebbe (molto) ricevere Rai HD, Rai 5 e Rai Storia, e credo che nei tuoi post non abbia scritto cose insensate! Il mio intervento era volto più che altro a calmare un pò gli animi...
Ultima cosa, il menefreghismo, in RAI, è ai piani alti...
Passo e chiudo;)
 
yellowbluesupporters ha scritto:
grazie ai lavori sul Venda ho appena agganciato il mux 4...potenza e qualità entrambi al 74% :)

Il colmo è che io ricevo perfettamente il mux 4 mentre a volte ho problemi col mux 2 e 3..... ognuno c'ha le sue rogne, come si suol dire.....:D
 
yellowbluesupporters ha scritto:
la situazione qua da me si deve ancora stabilizzare...vediamo in giornata ;)

In bocca al lupo, fermo restando che la postazione del Monte Venda è una delle "storiche" della Rai, quindi credo sistemeranno per bene.;)
 
Indietro
Alto Basso