Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

E intanto io per rivedere bene il mux 2 devo aspettare la prossima primavera- estate (il 3 e il 4 vanno, comunque).

Riguardo al discorso Nord non mi posso beccare un ban adesso dopo oltre 2 anni "tranquilli" sul Forum...:lol: :lol: :doubt:
 
ale88 ha scritto:
finalmente dopo 11 mesi dallo S.O. hanno acceso il mux4 anche da me.

meglio tardi che mai
A questo punto dovrebbe mancare solo (o quasi solo) il Penice qui nelle zone del 2010, ma sappiamo che la configurazione tecnica Penice-Valcava e complessa e mi sa che toccherà pazientare ancora. ;)
 
franz1963 ha scritto:
A questo punto dovrebbe mancare solo (o quasi solo) il Penice qui nelle zone del 2010, ma sappiamo che la configurazione tecnica Penice-Valcava e complessa e mi sa che toccherà pazientare ancora. ;)

Intanto notavo che all'estero (Francia con Mentone e Montecarlo) e Svizzera (Locarno, Lugano, ecc...) il mux 4 si riceve anche da più di una postazione.......... Senza parole!!!!!!!!
 
Come al solito ancora nessuna novità per il mux 4, intanto però torno a scrivere qui, perchè ho letto una cosa nella discussione dedicata allo switch-off della Toscana che proprio io non condivido, e cioè che per le micro-postazioni anche lì dove prima dello switch vi erano 3 canali analogici, quindi tre frequenze disponibili, la RAI attiva sempre e solo il mux 1, e non capisco proprio il perchè dal momento che per la maggior parte dei casi la RAI trasmette sia in III che in IV e V banda, o male che vada in III ed in IV e quindi almeno i mux 2 e 3 che stanno in IV banda potrebbero essere attivati anche laddove manchino gli apparati per la V banda, ed invece niente, per la RAI se sei residente di un paesino sperduto servito da una micro-postazione sei di serie C e quindi devi attrezzarti con il Tivù Sat se vuoi l'offerta completa, quando poi ripeto nella maggior parte dei casi, anche nelle micro-postazioni con Rai 1, Rai 2, e Rai 3 in analogico trasmessi in tutte e tre le porzioni di banda (VHF3 e IV-V UHF), potrebbe benissimo attivare almeno per ogni canale spento un mux e quindi i mux 1,2,3.

Fatto sta che la RAI però in questi casi attiva sempre e solo il mux 1, e vai a capire il perchè, cosa gli costa convertire gli impianti ? Io penso nulla, e come al solito in Italia non puoi mai fare nulla ma solo subire passivamente queste scelte ingiuste ed inique, beh allora che la smettessero di prendere in giro la gente dicendo che la RAI offre ben 14 canali sul digitale terrestre, perchè attenzione loro dicono che sul DIGITALE TERRESTRE si ricevono i 14 canali, Tivù Sat non la menzionano minimamente, e fanno intendere che ovunque si possano ricevere questi 14 canali, quando poi sappiamo tutti che non è così.

Io ad esempio sto nella cerchia di quei 400.000 utenti circa della Campania in provincia di Napoli e parte anche del capoluogo, che non riceve da Monte Faito, ma dai Camaldoli, e per cui non si riceve il mux 4, ed ormai sono passati 2 anni e non se ne fa ancora nulla, ma a quanto vedo, anche la situazione dei mux 2 e 3 è piuttosto deficitaria, diceva bene qualche altro utente in un'altra discussione che ora non ricordo quale fosse, era meglio se avessero realizzato soltanto 3 mux, magari infilando Rai 5 e Rai Storia nel mux 3, Arturo e Tv 2000 nel mux 1, e Rai HD nel mux 2 insieme ai Rai Sport 1 e 2.


Almeno così già in tutte le zone dove il mux 4 non si riceve, i canali Rai 5, Rai Storia e Rai HD si sarebbero ricevuti, e già un 5-10% in più di copertura a livello nazionale di questi canali lo si sarebbe avuto, ma come al solito anche questa cosa resterà scritta qui e nessuno che conta, cioè che ha il potere decisionale di attuarla, verrà mai a leggerla, e quindi di conseguenza attuarla.

Mah non so nemmeno se ha più senso venire a scrivere in questo thread, per la mia zona così come per altre in Italia, si dice sempre che è tutto pronto e che manca solo l'autorizzazione per premere un pulsante ed avviare le trasmissioni di questo benedetto mux 4, ma ormai io come dicevo già altre volte sono sfiduciato e non so più cosa pensare, all'estero avremo già avuto il mux 4 già da molto tempo, qui in Italia invece no, staremo a vedere, e speriamo che la prossima volta che torno a scrivere in questa discussione sia la volta buona che ci attivino questo mux 4, io di strade le ho tentate tutte, telefonate ed email al call center Rai Way, telefonate alla sede Rai di Napoli, email alle associazioni dei consumatori delle quali solo Adiconsum si è attivata per far presente la situazione in occasione dei mondiali di calcio 2010, ho fatto anche scrivere il Sindaco della mia città al Ministro Paolo Romani per far presente la situazione, ho mandato email anche all'ARPA Campania delle quali non ho mai avuto alcuna risposta, e tutto ciò non è bastato a far pressione alla RAI affinchè ci attivassero il mux 4, proprio a questo punto io non so più cosa si possa fare, non ci resta che attendere e sperare in bene che si decidano ad attivarci questo benedetto mux. :eusa_whistle:
 
Anch'io sto cominciando a desistere, anche se ho problemi col mux 2 e non col 3-4, (ma oggi era il 2 a funzionare bene, e non gli altri) proprio perchè l'immobilismo della rai ha reso necessaria la ricezione dei mux da una postazione a 100 km da casa mia, con i relativi discorsi "propagativi" (ed infatti i mux 2-3-4 rai sono perfetti da aprile a settembre).
Ho dovuto anche spendere denaro per un'altra antenna, che ha migliorato di poco la situazione Faito (soprattutto per "l'entrata" di altri mux tipo Rete A).

La situazione Camaldoli-Caserta-Montevergine,e Rieti nel Lazio non la capisco, forse sono davvero problemi "ambientali", ma è paradossale che dalle postazioni in ottica vicino casa mia riceva 200 canali compresi tutti i timb e quasi tutto mediaset, e della rai vi sia solo i mux 1 di due regioni.

A questo punto credo che la Rai non attiverà mai i mux 2 e 3 in altre postazioni, perchè, come abbiamo detto 100 volte, vuole risparmiare e l'80 per cento del territorio, come previsto dal contratto, lo copre tranquillamente accendendo solo al Nord e nelle regioni che switchano in questi mesi.

Grazie mamma Rai, grazie dei fior....
 
se non ricordo male i 4 mux rai vengono accesi solo su ripetitori con un bacino d'utenza superiore ai 10mila abtanti. e comunque non penso che dipenda dalla rai, bensì dal ministero.
 
ale88 ha scritto:
se non ricordo male i 4 mux rai vengono accesi solo su ripetitori con un bacino d'utenza superiore ai 10mila abtanti. e comunque non penso che dipenda dalla rai, bensì dal ministero.
Ci sono ripetitori che coprono anche più province che attualmente non hanno il mux4 ed altre secondarie ma comunque importanti che hanno addirittura il solo mux1...
Non credo dipenda da Ministero... Mediaset, TIMB o altri operatori non hanno avuto alcun problema (anche i mux sperimentali). Non vedo perché negare le autorizzazioni solo alla Rai...
 
ale88 ha scritto:
se non ricordo male i 4 mux rai vengono accesi solo su ripetitori con un bacino d'utenza superiore ai 10mila abtanti. e comunque non penso che dipenda dalla rai, bensì dal ministero.

Bè, in un paesino di 7 mila abitanti in provincia di Genova dove risiede un mio conoscente li hanno accesi tutti e 4, proprio per la postazione che serve solo quel paese, che tra l'altro riceve già da un'altra postazione dove vi sono ugualmente i 4 mux.

Sono scelte di natura strategica e politica, quindi non possiamo andare oltre perchè lo vieta il regolamento del forum.

Possiamo solo registrare la disinformazione della rai nel mandare le lettere a casa degli utenti nei giorni precedenti lo switch off, nelle quali si specificava l'arrivo di 14 canali (compresi i 3 classici) senza però precisare che per molto tempo non sarebbe stato così.. e cmq ci sono postazioni con un bacino d'utenza elevato che hanno solo 3 mux.

Forse hanno inviato quelle lettere per "spronare" a pagare il canone...

Nelle micropostazioni, anche in quelle dove abbiamo i mux mds 1-2-4 e i 3 timb, se ne parlerà tra moltissimo tempo, quando forse la tv sarà solo su internet. I costi, indubbiamente, ci sono e sono elevati.
 
Tutti i canali 47 (Mux6) in Sardegna trasmetteranno il contenuto del Mux 4 (Rai HD)

Ciao a tutti, come accennato, nelle settimane passate, finalmente è ufficiale, ho la e-mail di conferma con il programma di inizio spengimento Mux6 e inserimento del contenuto del Mux 4 nel Mux6 in molti siti (35 circa) tra cui, of course, anche Alghero il giorno 29 Novembre e S.Antioco il 22 Novembre!

E-mail:

A partire da lunedì 21 novembre Rai provvederà a spengere in Sardegna il mux 6 e ad attivare il mux 4 (Rai Storia, Rai 5, Rai HD). Come noto, il mux 6 era stato attivato in Sardegna come riserva del mux 1 (aggiungendo TEST davanti al nome del canale) per sopperire ad alcune problematiche degli utenti: principalmente la mancanza in alcuni casi della corretta antenna VHF o il malfunzionamento di alcuni decoder (in particolare i cosiddetti zapper, ossia decoder di importazione di basso costo) sempre con i segnali diffusi in VHF.

Pertanto, a partire dal 21 novembre ,si consiglia una nuova sintonia del decoder o TV con decoder integrato. In caso di problemi con la ricezione dei canali Rai 1, 2, 3 e Rai News si consiglia di verificare l'impianto di antenna o il decoder.


La cosa inizia il 21 Novembre e prosegue, data la quantità di siti da trasformare, sino al 1° Dicembre con i grossi centri di Limbara, Badde Urbara e Limbara + Cagliari Capoterra.

In altre parole il contenuto del Mux 4 (can 40) va a finire sul Mux 6 (can 47), che non trasmetterà più i Rai TEST, bensi Rai Storia, Rai 5 e il benvenuto Rai HD.

In ogni caso la cosa dovrebbe andare in porto, lo dico perchè anche l'altra settimana è stato stoppato il programma con grande mio disappunto....io questa cosa la conosco da circa un mesetto e non ce la facevo più ad avere la bocca tappata. stamattina finalmente....

Spero di avervi accontentato!!

Sto iniziando intanto ad avvisare i miei corregionali, quelli che conosco, per dopo iniziare la sarrabanda sul Forum.

Ciao
 
Ah, però! :D

Magari lo facessero anche per il sito di Roma Monte Mario... Il Mux 6 da M. Mario sul ch.25 non si capisce ormai a cosa serva, considerando che alcune zone di Roma non sono in ottica con M. Cavo e non possono ricevere correttamente l'unico segnale disponibile per Roma del Mux 4 trasesso appunto solo da lì... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah, però! :D

Magari lo facessero anche per il sito di Roma Monte Mario... Il Mux 6 da M. Mario sul ch.25 non si capisce ormai a cosa serva, considerando che alcune zone di Roma non sono in ottica con M. Cavo e non possono ricevere correttamente l'unico segnale disponibile per Roma del Mux 4 trasesso appunto solo da lì... :eusa_think:
Me lo chiedo anch'io... a cosa serve tenerlo solo su una postazione romana questo mux6? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah, però! :D

Magari lo facessero anche per il sito di Roma Monte Mario... Il Mux 6 da M. Mario sul ch.25 non si capisce ormai a cosa serva, considerando che alcune zone di Roma non sono in ottica con M. Cavo e non possono ricevere correttamente l'unico segnale disponibile per Roma del Mux 4 trasesso appunto solo da lì... :eusa_think:

Giusto per far recuperare Rai storia a chi è interessato o per ricevere le tre reti di servizio pubblico senza installare l'antenna di terza banda....
Oltretutto dove sono di solito quando lavoro a Roma, con l'antenna di terza banda si riceve il mux 1 sia da Monte Mario che da Monte Cavo...:5eek:
 
Il canone Rai è la tassa più evasa dagli italiani. C’era da aspettarselo, naturalmente: il balzello dovuto alla tv di Stato è sempre stato in cima ad ogni classifica dei fastidi più accesi del cittadino medio: tra l’altro evaderlo è facile, i controlli sono blandi, o almeno questo è quanto passa mediamente, e risulta ostico comprendere il motivo per cui si debbano 109 euro annui a un’azienda che per la maggior parte del tempo sembra intenta a sbagliare scientificamente tutte le mosse. Ad ogni modo è quanto emerge dallo studio sulle imposte più evase dagli Italiani, condotto da KRLS Network of Business Ethics, per conto dell’Associazione Contribuenti Italiani, su un campione di 1500 cittadini maggiorenni residenti in Italia. Dalla ricerca è emerso che l’evasione del Canone RAI si attesta intorno al 38% con punte che arrivano fino al 87% in alcune regioni quali Campania, Calabria e Sicilia. L’evasione che già nel 2005 ammontava al 22%, è balzata, nel 2009, al 38% (contro l’8% della media europea) e, si stima che nel 2010 arriverà al 41%, anche a causa dell’aumento di cui abbiamo già parlato diffusamente.

Vediamo nel dettaglio: tra i maggiori evasori figurano i cittadini residenti nelle province di Caserta, Ragusa e Catanzaro, dove si sfiora il 90% delle famiglie. All’opposto le province più “oneste” sono quelle di Aosta, Ferrara e Pisa dove l’evasione si attesta al 12%. L’indagine ha anche proposto le motivazioni per cui si tende ad evadere con tanta superbia e faciloneria tale tassa: il 36% non paga il canone “perché c’è la pubblicità sulla TV pubblica”, il 31% “per la scarsità dei controlli e la percezione che se chi evade non viene punito”, il 24% “per la scarsa qualità dei programmi e la troppa presenza della politica in TV”; il 9% “perché non ha soldi”.

tvblog

E questi sono dati vecchi! C'è sempre l'eccezione ma resta il fatto che al sud si evade molto più che a nord
 
Indietro
Alto Basso