Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Parlavo DEI mux in generale, tra parentesi ho messo il mux4 per non essere off-topic... :D E poi voglio sperare che quando partiranno con le attivazioni, attivino tutto quello che manca, anche 2-3-4 assieme (dove ora è presente solo il mux 1)... Se no sai che "agonia" ;)
 
fatantony ha scritto:
Parlavo DEI mux in generale, tra parentesi ho messo il mux4 per non essere off-topic... :D E poi voglio sperare che quando partiranno con le attivazioni, attivino tutto quello che manca, anche 2-3-4 assieme (dove ora è presente solo il mux 1)... Se no sai che "agonia" ;)
Sicuramente nelle postazioni più importanti si tenderà ad attivare tutto in una volta... un po' come stanno facendo con gli Switch-Off di quest'anno... o almeno si spera... :icon_rolleyes: ;)
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Parlavo DEI mux in generale, tra parentesi ho messo il mux4 per non essere off-topic... :D E poi voglio sperare che quando partiranno con le attivazioni, attivino tutto quello che manca, anche 2-3-4 assieme (dove ora è presente solo il mux 1)... Se no sai che "agonia" ;)
Mi dispiace, ma non credo che dove è presente solo il mux1 la Rai possa attivare anche gli altri 3 mux, è altamente improbabile. Il contratto di servizio prevede che il mux1 abbia una copertura del 99% della popolazione, i mux 2 e 3 del 90% ed il mux4 solo dell'80%. Da ciò penso sia chiaro che il 9% della popolazione resterà solo col mux1 senza altri mux, anche quando partiranno seriamente le attivazioni del mux4.
 
Quoto anassimenes, ma cmq è possibile che varie postazioni che hanno solo il mux 1 (e sono tante) avranno almeno i 2 e 3 altrimenti non verrà rispettato il contratto.. almeno dovrebbe essere cosi se ho fatto bene i calcoli...:eusa_think:

Ovviamente, ci sarà una parte che resterà solo col mux 1.
 
Non vorrei fare il portasfortuna, ma se ben ricordate la rai inizialmente aveva sostenuto che l'estensione della copertura dei loro mux sarebbe appunto avvenuta gradualmente, come era capitato con l'analogico.

Ebbene, parlando con un amico di una zona della Toscana con un bacino d'utenza di oltre 60 mila abitanti, ho saputo che nella sua zona raitre è arrivata addirittura nel 1985, cioè 6 anni dopo la sua fondazione... se fanno cosi anche col dtt (checchè ne dica il nuovo contratto)....:5eek:
 
massera ha scritto:
Non vorrei fare il portasfortuna, ma se ben ricordate la rai inizialmente aveva sostenuto che l'estensione della copertura dei loro mux sarebbe appunto avvenuta gradualmente, come era capitato con l'analogico.

Ebbene, parlando con un amico di una zona della Toscana con un bacino d'utenza di oltre 60 mila abitanti, ho saputo che nella sua zona raitre è arrivata addirittura nel 1985, cioè 6 anni dopo la sua fondazione... se fanno cosi anche col dtt (checchè ne dica il nuovo contratto)....:5eek:
rai3 ha esordito nel 1979 se non sbaglio, beh nel mio paese è arrivata nel 1989, ben 10 anni dopo, anche se negli anni precedenti grazie ad un privato si vedeva rai3 basilicata che ripeteva il segnale da lagonegro (PZ) poi fatto rimuovere dalla stessa rai se ricordo bene....
 
Nella mia zona dai ripetitori vicini è arrivata credo alla metà degli anni '80, prima solo Campania e poi dal 1989 anche Lazio, ma io l'ho ricevuta sin dal primo giorno, 15 dicembre 1979, appena appena riflessa sul ch 39 dal Monte Faito.

Ho fatto quest'esempio per far capire quanto possono essere lunghi i tempi per l'estensione del segnale alle varie zone, ma per i mux 2 e 3 rai c'è il vantaggio di non dover realizzare ex-novo gli impianti ma solo convertirli in dtt.
 
massera ha scritto:
Nella mia zona dai ripetitori vicini è arrivata credo alla metà degli anni '80, prima solo Campania e poi dal 1989 anche Lazio, ma io l'ho ricevuta sin dal primo giorno, 15 dicembre 1979, appena appena riflessa sul ch 39 dal Monte Faito.

Ho fatto quest'esempio per far capire quanto possono essere lunghi i tempi per l'estensione del segnale alle varie zone, ma per i mux 2 e 3 rai c'è il vantaggio di non dover realizzare ex-novo gli impianti ma solo convertirli in dtt.

il tuo esempio è giusto...ma ho letto in questo forum per che il mux4 la rai ha acceso molto velocemnte ii mux a nord nonostante la lombardia e le altre regioni sono passare all digitale molto dopo la campania e il lazio.
questa differenza di tempi e modi non mi sembra molto regolare e secondo me giusto.
 
danisa ha scritto:
il tuo esempio è giusto...ma ho letto in questo forum per che il mux4 la rai ha acceso molto velocemnte ii mux a nord nonostante la lombardia e le altre regioni sono passare all digitale molto dopo la campania e il lazio.
questa differenza di tempi e modi non mi sembra molto regolare e secondo me giusto.

E anche nn si può fare sempre affidamento sul Faito, una postazione a 100 km....la rai dovrebbe esserci ovunque. Speriamo che rispettino davvero il contratto.
 
Stavo pensando ad una forma di boicottaggio alla Rai. Il canone va pagato ma lo si potrebbe pagare all'ultimo giorno e rateizzato in quattro rate e dietro al bollettino una causale del tipo: versamento rateizzatto per mancata accensione del mux 4. Non è nulla ma è sempre un messaggio. Ormai è diventata una barzelletta questa storia del mux 4. Abbiamo aspettato più di due anni. Quanto anni ancora devono passare?
 
Euplio ha scritto:
Stavo pensando ad una forma di boicottaggio alla Rai. Il canone va pagato ma lo si potrebbe pagare all'ultimo giorno e rateizzato in quattro rate e dietro al bollettino una causale del tipo: versamento rateizzatto per mancata accensione del mux 4. Non è nulla ma è sempre un messaggio. Ormai è diventata una barzelletta questa storia del mux 4. Abbiamo aspettato più di due anni. Quanto anni ancora devono passare?
Sono pienamente solidale con te, qui in Piemonte non è mai stato attivato dal monte Penice, attendiamo con ansia la prossima primavera.
 
ilguazzo ha scritto:
Sono pienamente solidale con te, qui in Piemonte non è mai stato attivato dal monte Penice, attendiamo con ansia la prossima primavera.
Infatti il Penice stazione storica, una delle più tradizionali e importanti di Italia che serve milioni di utenze è assurdo che si trovi ancora senza Mux 4 attivo e tenendo pure conte che è addirittura presente infatti come ho ripetuto migliaia di volte è stato acceso per alcune ore la mattina del 26 Novembre 2010 e in quel breve tempo ha funzionato veramente OK. Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Infatti il Penice stazione storica, una delle più tradizionali e importanti di Italia che serve milioni di utenze è assurdo che si trovi ancora senza Mux 4 attivo e quando è addirittura presente (come ho ripetuto migliaia di volte) è stato acceso alcune ore la mattina del 26 Novembre 2010 e in quel breve tempo ha funzioanto veramente OK. Ciao! ;)
Ciao Franz, è giusto che anche noi piemontesi facciamo valere le nostre ragioni, tutti i giorni aggiungono canali veramente orribili che, a mio parere, sporcano soltanto l'etere di assurdità, l'ultimo ieri, va behh lasciamo perdere, poi canali di cultura come RAI STORIA e RAI 5 rimangono fermi, tanto cosa importa l'importante è che ci siano programmi commerciali oppure tg 24 ore, sono stanco di girare e continuare a sentire notizie sempre uguali e poi fanno sempre come vogliono loro.
 
Ultima modifica:
Se è vero quello che mi era stato detto dal tecnico rai way 4 mux non gli avrebbe retti il penice e infatti ecco che stanno cambiando le antenna. Una volta sostituite dovrebbero/potrebbero accendere finalmente il Mux4. Speriamo...
 
ale89 ha scritto:
:D Lo danno già attivo :D :lol:
Ho già mandato un email a OTGTV e mi hanno detto di fidarmi che è spento, pensa cosa scrive RAIWAY, non sanno nemmeno da che parte sono girati, è da Agosto che appare questa segnalazione errata.
 
Ultima modifica:
ilguazzo ha scritto:
Ho già mandato un email a OTGTV e mi hanno detto di fidarmi che è spento, pensa cosa scrive RAIWAY, non sanno nemmeno da che parte sono girati, è da Agosto che appare questa segnalazione errata.
Ho comunque chiamato Raiway per altri motivi e ho chiesto notizie sul futuro 40 dal Penice.
Innanzitutto, è spento.
Poi ci sarà una prova, presumibilmente di mattino, appena hanno concluso alcuni lavori. Sull'antenna Rai ci sono ora due pannellature verso il Piemonte (una è quella del 22 l'altra è sperimentale per altre questioni). Useranno quest'ultima con una cinquantina di watt. In ogni caso, a regime, sarà molto schiacciato e servirà solo una parte delle provincie di Alessandria e Asti
 
Otg Tv ha scritto:
Ho comunque chiamato Raiway per altri motivi e ho chiesto notizie sul futuro 40 dal Penice.
Innanzitutto, è spento.
Poi ci sarà una prova, presumibilmente di mattino, appena hanno concluso alcuni lavori. Sull'antenna Rai ci sono ora due pannellature verso il Piemonte (una è quella del 22 l'altra è sperimentale per altre questioni). Useranno quest'ultima con una cinquantina di watt. In ogni caso, a regime, sarà molto schiacciato e servirà solo una parte delle provincie di Alessandria e Asti

La parte di prov. di AT e quella della prov. di AL probabilmente equivarranno alle parti che solitamente usano ricevere tutto dal Trio Penice-Giarolo-Ronzone, quindi per quanto riguarda l'Alessandrino dovrebbe secondo me equivalere al territorio della prov. di AL magari con esclusione del Casalese dove magari ci possono essere per tradizione più impianti con V su Valcava, invece da Alessandria verso Sud-Est soprattutto come qui nel Novese l'impianto più usato è unica antenna sul trio per tutto, quindi qui il Novese, come la zona del capoluogo di Alessandria e il Tortonese dovrebbero entrare in quel piccolo lobo irradiato dal Penice per il Mux 4. Giusto, Otg Tv? Ciao! ;)
 
Alla fine accadrà che accenderanno il mux 4 anche dal Penice e da Roma Monte Mario che sul sito internet Rai Way pure già danno per attivo, e magari da qualche altra postazione ancora del Nord e di qualche altra regione del centro che da poco ha effettuato lo switch-off (vedi ad esempio Marche o Toscana), ma come al solito noi della Campania saremo sempre gli ultimi. :mad:

Ed in tutto questo oggi ho pure pagato il canone RAI, 112 euro dati a mamma RAI, perchè è vero il canone RAI è un'imposta obbligatoria sul possesso dell'apparecchio televisivo, però i soldi se li intasca mamma RAI, io il canone l'ho sempre pagato e lo pagherò sempre e comunque anche per il futuro, anche perchè non pagarlo non serve a nulla se non ad aumentare i danni causati di chi lo evade, ma questo comportamento della RAI mi sta proprio sui cosiddetti !!! :mad: :mad: :doubt:

Scusate lo sfogo, ma il troppo è troppo !!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso