Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Otg Tv ha scritto:
Rai 1: 2034
Rai 2: 376
Rai 3: 365
Rai 4: 293 + doppioni sardi
In totale l'universo Rai (compresi gli altri mux) ha 3120 impianti
Grazie, come sempre, per la disponibilità. Noto che restano sempre gli 11 impianti di differenza tra il mux2 ed il 3, si sa a che è dovuta questa particolarità o se è solo una cosa temporanea in attesa che anche lì attivino gli altri due mux?
Comunque, tenendo per buono il dato che include i doppioni sardi, la diffusione del mux4 conta 331 impianti cioè 45 in meno del mux2 e 34 in meno del mux3. Per caso sai se questo gap verrà colmato , cioè se tutti i mux2-3-4 avranno la stessa copertura, o si fermano qua?

elettt ha scritto:
Magari sbaglio, ma non sarebbe più corretto dire:
2034 impianti in totale
di questi 2034 trasmettono il mux 1
376 anche il mux 2
365 anche il mux 3
293 anche il mux 4

non mi risulta ci siano impianti che trasmettono, che so, solo il mux 2 o solo il mux 3. Giusto?
Infatti di sbagli, tu confondi il termine "impianto" che sta ad indicare il macchinario che trasmette il segnale del singolo mux, con quello di "sito trasmissivo". cioè il luogo fisico in cui è costruito un gabbiotto dentro cui sono posizionati gli impianti e nei cui pressi sorge un traliccio su cui sono montati i sistemi radianti. Comunque sì, si potrebbe dire che, considerati i 2034 siti della Rai (anche se c'è Valcava che fa eccezione, sia perchè non è la Rai, sia perchè è trasmesso solo il mux4 e non gli altri), 376 trasmettono anche il mux2, 365 anche il mux3 e 291+40 (doppioni sardi) trasmettono anche il mux4.
 
lucpip ha scritto:
Grazie per i dati. Per un confronto quanti erano, se lo sai, gli impianti analogici di RAI UNO, DUE e TRE, prima dello S.O. Ho la sensazione che siano diminuiti di molto. Ad es. in una località periferica alpina in cui vado in vacanza, prima si vedevano tutti e tre i canali RAI, mentre adesso solo il mux 1 sul 9 VHF.

Nei paesini piccoli è la regola: si vedevano RAI1-2-3-R4-C5-I1 e ora si vedono i mux RAI1 e MDS4.
 
valerio_vanni ha scritto:
Nei paesini piccoli è la regola: si vedevano RAI1-2-3-R4-C5-I1 e ora si vedono i mux RAI1 e MDS4.

Non sempre.
Ti cito come esempio Itri e Monte San Biagio, entrambi in provincia di Latina, entrambi con postazioni che servono solo il loro paese.
I due paesi in questione (10 mila abitanti il primo, 6 mila il secondo) dalla loro postazione in effetti hanno per ora solo il mux 1 rai, ma gli mds sono 1-2-4
A Monte San Biagio addirittura sono stati accesi i 3 timb e i 2 Rete A, che in analogico non c'erano.
 
massera ha scritto:
Non sempre.
Ti cito come esempio Itri e Monte San Biagio, entrambi in provincia di Latina, entrambi con postazioni che servono solo il loro paese.
I due paesi in questione (10 mila abitanti il primo, 6 mila il secondo) dalla loro postazione in effetti hanno per ora solo il mux 1 rai, ma gli mds sono 1-2-4
A Monte San Biagio addirittura sono stati accesi i 3 timb e i 2 Rete A, che in analogico non c'erano.

...il ripetitore di M.Piano che servirà circa 2.000 abitanti (un comune per in intero e alcune zone di altri due....),,,hanno acceso Rai mux1, con il mediaset1 e mediaset4!!!!! :eusa_think:
..ovviamente d'estate, essendo comuni turistici, la popolazione arriva a circa 10.000-12.000 abitanti....ma questo ai brodcaster non interessa!!!!!:eusa_naughty:
 
Nel Lazio in linea di massima ove c'erano i 3 analogici mds ci sono i mux 1-2-4...:eusa_think: anche nelle piccole zone, e cosi anche nella Campania settentrionale, mentre in effetti la Rai si è concentrata per ora solo sul mux 1.
 
Di solito Mediaset per bacini di utenza sotto i 3.000 abitanti accende solo il mux Mediaset4.
Oltre questo numero accende anche i mux Mediaset1 e Mediaset2 (al posto di Italia1 e Retequattro analogici -se presenti-) e Mediaset5 (se è presente il mux Mediaset1).
La RAI, invece, opera con dei criteri "incomprensibili" ed in diverse postazioni anche con bacino di utenza superiore a 30-40.000 abitanti non è raro trovarsi il solo mux1... oltre alle "voragini" di copertura del mux4 (leggi Lazio e soprattutto Campania)...

TIMB e ReteA accendono invece tutti i mux dove già presente una frequenza analogica oppure un mux (con eventuali nuove accensioni per bacini d'utenza notevoli o con evidenti lacune di copertura)...
 
Infatti da me il bacino d'utenza, senza considerare i punti dove si recuperano i mux rai da altre postazioni (come dove sono io) è di circa 30 mila abitanti.

Rete A però è assente, mentre a Monte San Biagio (6 mila abitanti) ha deciso di accendere i mux

Per quanto riguarda il mux 4 rai se teniamo conto che le postazioni Rai dovrebbero essere quasi 2000 (non 2034, perché in alcuni siti il mux 1 è installato due volte, per esempio ai confini tra le regioni) e lo stesso mux acceso su meno di 400 di esse, la storia è lunga...
 
Secondo i miei dati la postazione di Monte San Biagio ha un bacino d'utenza importante... e dovrebbe coprire pure Fondi...

Per quanto riguarda la Rai, il confronto andrebbe fatto con le frequenze analogiche di Rai1 e non con il mux1 (che può anche corrispondere alla conversione della rete analogica di Rai3... come nel caso di mux1 doppi e con TGR di regioni confinanti). Da queste poi vanno sottratte quelle di impianti privati non direttamente gestiti da RaiWay e le frequenze ridondanti...
 
In effetti il calcolo dei mux Rai è un pò particolare.. A Sessa A. il mux 1 Campano (ch 23) è la conversione del raidue analogico ch 27, mentre il mux 1 laziale (ch H1) o è stato realizzato ex novo oppure è la conversione di raitre Lazio (ch 58). Ovviamente è solo un esempio.

Potrebbe essere come dici tu sul discorso Fondi, che però ha i mux mds per conto suo e in parte riceve anche da Monte Circeo... se si considera anche Fondi tra i due paesi si arriva a 45 mila abitanti, e allora il discorso cambia perché ReteA sta cmq arrivando almeno nei bacini d'utenza di 30 mila abitanti.

E' probabile quindi che la stessa ReteA abbia pensato di coprire la cittadina piazzando i mux a Monte San Biagio e non a Fondi.

Chiuso parziale OT:D
 
Mi chiedevo questo. Dove non è presente solo il mux uno rai, sono automaticamente presenti il 2 e 3 oppure esistono luoghi in cui è presente l'1 col 2 oppure l'1 col 3 (in pratica due soli mux rai)?
 
Pablo74 ha scritto:
Mi chiedevo questo. Dove non è presente solo il mux uno rai, sono automaticamente presenti il 2 e 3 oppure esistono luoghi in cui è presente l'1 col 2 oppure l'1 col 3 (in pratica due soli mux rai)?
qualche sparuto caso
 
anonimo007 ha scritto:
in campania il mux 4 rai manca ancora a monte montone e monte taburno:icon_rolleyes:
Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia manca là e anche in un'altra postazione che copre Benevento, oltre Monte Taburno.
Dovrebbe chiamarsi Pacevecchia.
 
copeppe ha scritto:
Aggiungo: manca anche nella postazione di Monticello di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, che copre la valle di Suessola
francamente mi sarei stupito del contrario! in campania manca da tutte le pistazioni di seconda fascia,oltre che da casertavecchia e pacevecchia,che sono le uniche di prima fascia rimaste senza
 
Qualche notizia avuta sul Lazio
Il Mux 4 non verrà acceso da Monte Mario
Entro un tempo ragionevole (ma non credo prima del 2013) saranno attivati Ausonia, M. Cifalco (Cassino), Formia e Gaeta. Fine attivazioni!
 
In ogni caso dovrebbe essere una situazione momentanea, mi sembra strano non vada da Monte Mario..:eusa_think:

Anche da me quindi chi riceve i mux rai da Ausonia e Formia, avrà dunque tutti i canali.
 
Otg Tv ha scritto:
Qualche notizia avuta sul Lazio
Il Mux 4 non verrà acceso da Monte Mario
Entro un tempo ragionevole (ma non credo prima del 2013) saranno attivati Ausonia, M. Cifalco (Cassino), Formia e Gaeta. Fine attivazioni!
nessuna anticipazione per la campania?
 
massera ha scritto:
In ogni caso dovrebbe essere una situazione momentanea, mi sembra strano non vada da Monte Mario..:eusa_think:

Anche da me quindi chi riceve i mux rai da Ausonia e Formia, avrà dunque tutti i canali.
Non va da Monte Mario perché quando lo hanno acceso si sono accorti che crea una quantità notevole di problemi.
Per la Campania non ho chiesto nulla...
 
Indietro
Alto Basso