Copertura Reggio Emilia e provincia

AlexRamones ha scritto:
Segnalo che non è più presente il tipico disturbo di un segnale digitale sotto il 28 analogico di Sestarete 7 Gold dal parmense

Per la cronaca il 28 di Sestarete risentiva di un emissione DvbH (e te pareva...) esercita da Pigazzano, frequenza ora ritornata in analogico, naturalmente la ricezione è tornata buona se non ottima nell' area est della provincia.


Tanto per rimanere sul 28, da Mancasale continua ad essere ai minimi termini l' emissione del Mux di Sestarete 7 Gold che continua di fatto ad essere irricevibile ovunque su quel canale.
Fortunati voi per il 28 7 gold analogico, da me (che sarebbe il canale di riferimento) e' tuttora sabbiato (probabilmente un La3 dal veneto)
 
ieri sera rifaccio l'installazione xchè anche i canali rai si vedevano da **** del ricevitore e per magia torno a ricevere i canali che avevo perso!!! alla fine non ricevo ClassNews , per il resto tutto ok.........una cosa , mi viene sintonizzato ancora La7Sport che sono 6mesi o + che il canale è spento.
 
MarcoPR ha scritto:
Fortunati voi per il 28 7 gold analogico, da me (che sarebbe il canale di riferimento) e' tuttora sabbiato (probabilmente un La3 dal veneto)

Strano: a Pr città dovrebbe arrivare a cannone. Comunque dalla lista che avevi postato mi è parso di capire cheda te vanno quasi meglio i segnali extraprovinciali che buona parte di quelli trasmessi da San Genesio/Canate.

Non è che per caso hai qualche ostacolo in quella direzione ?
 
AlexRamones ha scritto:
Strano: a Pr città dovrebbe arrivare a cannone. Comunque dalla lista che avevi postato mi è parso di capire cheda te vanno quasi meglio i segnali extraprovinciali che buona parte di quelli trasmessi da San Genesio/Canate.

Non è che per caso hai qualche ostacolo in quella direzione ?
No e' il contrario casa molto alta.....
Ma e' la stessa cosa per le radio, r101, r105, m20, rmc vanno meglio le frequenze per reggio che quelle per parma
 
MarcoPR ha scritto:
No e' il contrario casa molto alta.....
Ma e' la stessa cosa per le radio, r101, r105, m20, rmc vanno meglio le frequenze per reggio che quelle per parma

Un altro paradiso del rotore :D


Tornando agli aggiornamenti per Reggio, oggi pomeriggio mentre ero sui tetti ho notato un off del 35 Mediaset 2 e del 39 Dfree eserciti da Cà Ronco/Cà del Lupo (RE).

Regolari tutti gli altri canali emessi dallo stesso traliccio.

Edit: si è trattato dell' off che ha coinvolto tutt' Italia...
 
Ultima modifica:
Infatti anche a parma oggi il 55, il 64 e il 69 dei mux mediaset erano spenti...
 
lanzo ha scritto:
Io installo solo emmeesse ed helman, come tanti altri colleghi, quindi per vedere le mie antenne dobbiamo incontrarci e te le devo indicare personalmente, non è molto divertente, meglio andare a fare una bella mangiata nel Mantovano vero? :)

.
:D :D si dovrebbe mangiare bene anche a nel reggiano ;)

Comunque con antenna intendevo la singola antenna e non tutto l'impianto di antenna
 
AlexRamones ha scritto:
X liebherr: quelle antenne che dicevi a Guastalla le ho viste in un fabbricato all' inizio di Via Gonzaga arrivando dal Lido Po...

io lìho vista in quella zona che credo sia via cavallo dove hanno chiuso un pezz di strada dove hanno alzato la ferrovia

Ne ho vista + di una per cui credo che siano vendute in zona

Ovviamente non sarà nulla di che ma era per individuare se è spuntato un nuovo produttore sul mercato visto che quella proprio non riesco a capire che merca abbia

Anzi a modena mi è capitato di vedere altra simil televes anche quella non identificata ha anche lei i 3 elementi che però invece di essere diritti e che si aprono come nella televes andando verso la punta una sorta di gobba sopra e una conca sotto
 
Ho visto a Reggio in zona Belvedere un'impianto con due UHF in verticale a 90° (la solita + una verso Parma), qualcuno sa che è???
 
liebherr ha scritto:
Anzi a modena mi è capitato di vedere altra simil televes anche quella non identificata ha anche lei i 3 elementi che però invece di essere diritti e che si aprono come nella televes andando verso la punta una sorta di gobba sopra e una conca sotto

Anche in Romagna è pieno....mah! Indagherò,...che sia FM Jolly?
 
areggio ha scritto:
Ho visto a Reggio in zona Belvedere un'impianto con due UHF in verticale a 90° (la solita + una verso Parma), qualcuno sa che è???

Mi è capitato di vederle sopra una radio privata anni fa, prob x trasferimenti FM sotto i 900 MHz (una volta si potevano usare)
 
BillyClay ha scritto:
Mi è capitato di vederle sopra una radio privata anni fa, prob x trasferimenti FM sotto i 900 MHz (una volta si potevano usare)
Sì...poi mi pare di averle tolte o fatte togliere io perchè erano uno schifezza accoppiate alla bruta da non so quale tecnico prima di me....
Una puntava Grassano e l'altra le Tre Croci....stupendo che sia saltato fuori questo flashback... :D
Non mi ricordo se erano addirittura SOTTO l'UHF attorno ai 400
Cmq quello che ho visto ieri era chiaramente un impianto di ricezione TV...
 
liebherr ha scritto:
io lìho vista in quella zona che credo sia via cavallo dove hanno chiuso un pezz di strada dove hanno alzato la ferrovia

Ne ho vista + di una per cui credo che siano vendute in zona

Ovviamente non sarà nulla di che ma era per individuare se è spuntato un nuovo produttore sul mercato visto che quella proprio non riesco a capire che merca abbia

Anzi a modena mi è capitato di vedere altra simil televes anche quella non identificata ha anche lei i 3 elementi che però invece di essere diritti e che si aprono come nella televes andando verso la punta una sorta di gobba sopra e una conca sotto

Si esatto, c'è anche un altro impianto con un antenna di quelle in via Cavallo, dalla parte chiusa, come imbocchi la via andando verso la ferrovia te la trovi a sinistra.

Quelle che dici tu simil Televes Dat che ha la gobba sopra e la conca sotto, se ha le plastiche blu è l' EmmeEsse che ha anche un modello con le tre culle fatte come la Televes (alto, dritto, basso).

In zona Guastalla non ci sono rivenditori: c'era quello vicino alla Tamoil sulla strada per Novellara che è andato a Reggio quando ha aperto la filiale di un noto rivenditore parmense.

E che sappia io a Reggio, i due rivenditori dove mi rifornisco non hanno quel tipo di antenna. A meno che non ce l' abbia un' altro rivenditore molto grosso di Reggio, ma non saprei visto che non ho mai acquistato del materiale in quella ditta.
 
liebherr ha scritto:
:D :D si dovrebbe mangiare bene anche a nel reggiano ;)

Comunque con antenna intendevo la singola antenna e non tutto l'impianto di antenna

Oh, basta poco per organizzare una mangiata emiliano - lombarda !!!!

L' impianto che dicevo io, tranne ovviamente la Banda III è composto da 4 antenne di quel tipo, indagherò... :D
 
BillyClay ha scritto:
Mi è capitato di vederle sopra una radio privata anni fa, prob x trasferimenti FM sotto i 900 MHz (una volta si potevano usare)

Esattamente, ne ho addocchiata qualcuna anche io sopra qualche traliccio: rigorosamente Offel 95 elementi in verticale. A detta di qualcuno che se ne intendeva di ste robe, usavano le K95 perchè il modello di banda V proseguiva ben oltre il canonico 69 spingendosi mi pare (correggetemi se sbaglio) fino all' 82 e quindi adatte a ponti radio che utilizzavano frequenze ben al di sopra del 69 o del 70.
 
esatto le K95E! partono da 600 ma arrivano oltre ai 1000 MHz.
Come tutte le Offel Serie K hanno il vantaggio di avere curva di guadagno sempre crescente (fino al taglio sup dove crolla).
Prova anche le K95B (21-40) sono ottime per la b4!
Svantaggio: tempo di assemblaggio!!!
 
BillyClay ha scritto:
esatto le K95E! partono da 600 ma arrivano oltre ai 1000 MHz.
Come tutte le Offel Serie K hanno il vantaggio di avere curva di guadagno sempre crescente (fino al taglio sup dove crolla).
Prova anche le K95B (21-40) sono ottime per la b4!
Svantaggio: tempo di assemblaggio!!!

Già: ottime antenne per quanto riguarda il comportamento sull' etere, ma una scocciatura immane per l' assemblaggio e non ultimo, la delicatezza dei ganci in plastica per bloccare gli elementi...
 
BillyClay ha scritto:
Anche in Romagna è pieno....mah! Indagherò,...che sia FM Jolly?

si è proprio lei :D e dal riflettore a questo punto sospetto che lo sia anche quella che si vedono a guastalla ma magari non le hanno a catalogo

Certo che le Televes sono copiate alla grande...chiaro sintomo di successo
 
BillyClay ha scritto:
Bravo, hai fatto bene a tirar fuori il discorso della taratura e selettività dei filtri!!!
Ora coi canali digitali NON ha infatti più senso parlare di attenuazione sulla PV superiore o sulla PA inferiore.
E le aziende (ma soprattutto i grossisti) non possono permettersi di tenere un magazzino con doppia taratuta per ogni canale. Molte case (io guardo all'estero...) si sono così orinetate ad una soluzione "di compromesso" che permetta di essere usata sia per i canali A che D.
(una forma arrotondata della risposta del fioltro non crea evidente calo del BER ma permette di mantenere una certa attenuazione sugli adiacenti)
E visto che ora i canali sono REALMENTE adiacenti (non c'è quella distanza fra PV canale superiore e PA del canale inferiore) bisognerebbe dare la selettività come ATTENUAZIONE A +/- 4MHz e 4/- 12MHz per valutare i "danni" sul canale adiacente.
Chiaro che i filtri a scalino sarebbero la soluzione ideale specie se l'adiacente è forte, ma il saw filter o il doppio saw filter (arriviamo fino a 70 dB di attenuazione a+/- 4 MHz) sono ancora costosi visto lo scarso uso, anche se sono convinto che i prezzi potrebbero calare vistosamente con l'aumento delle quantità prodotte.
Purtroppo ho misurato molti filtri in giro e in realtà quando tarati in maniera compatibile per il digitale NON ho mai visto più di 12/15 dB sulla PV n+1 a seconda del numero di celle.
Ma quello che mi ha delusi è la selettività dei sistemi a cluster programmabili che dalla freq di taglio scendono lentamente fino a raggiungere l'attenuazione di 20/25 dB dopo oltre 3 canali!!!
Non possono quindi essere ancora paragonati a un sistema ibrido canalizzato/banda larga.

I filtri sono sempre quelli e sostanzialmente la pendenza delle curve fuori dal canale selezionato è la medesima
Cambiano i numeri perchè cambiano i riferimenti

Certo se con l'analogico si inizia a scendere prima cioè restringendo il canale ovviamente aumenta un poco la selttività

Saw filter bisognerebbe averli a disposizione con tute le varie frequenze ora sono sul mercato solo per certe frequenze comunemente usate e non mi pare esistano sul mercato filtri attivi che li sfruttino sul mercato dei componenti elettronici mi pare proprio che manchino i saw necessari

i distributori credo che ben presto terranno solo quelli adatti anche al dtt e poi non tutti i fabbricanti hanno l'abitudine di fare le due diverse tarature con canale + stretto per gli analogici
 
Indietro
Alto Basso