Copertura Reggio Emilia e provincia

AlexRamones ha scritto:
La mitica emittente di Civago :D

Strano che però non ho trovato nulla su quel canale... Ameno che non sia stato acceso ex novo...
Ho perso un po' il giro della montagna, però vedo che c'è un 35 di Nuovarete da varie postazioni non basse: Pietra e Valestra (Valestra??? ...intenderà quella postazione appena sopra il paese omonimo, perchè sul Monte Valestra manco c'è la corrente...)
 
areggio ha scritto:
Ho perso un po' il giro della montagna, però vedo che c'è un 35 di Nuovarete da varie postazioni non basse: Pietra e Valestra (Valestra??? ...intenderà quella postazione appena sopra il paese omonimo, perchè sul Monte Valestra manco c'è la corrente...)

Confermo: 35 verticale dalla Pietra di Bismantova, orrendo come tutti i canali di quella postazione, arrivano da cani in paese a Castelnuovo Monti, dove tra l' altro sono presenti i 3 canali Rai smammati da una vita dal condominio La Maestà in centro paese.

E un 35 H da Valestra: questo invece spara bene tutta la zona ad Est del castello di Carpineti coprendo una buona fetta di parte della Val Secchia e dall' altra parte le zone lungo la statale 63 oltre la galleria del seminario.
 
AlexRamones ha scritto:
Confermo: 35 verticale dalla Pietra di Bismantova, orrendo come tutti i canali di quella postazione, arrivano da cani in paese a Castelnuovo Monti, dove tra l' altro sono presenti i 3 canali Rai smammati da una vita dal condominio La Maestà in centro paese.

E un 35 H da Valestra: questo invece spara bene tutta la zona ad Est del castello di Carpineti coprendo una buona fetta di parte della Val Secchia e dall' altra parte le zone lungo la statale 63 oltre la galleria del seminario.
E' una bella postazione quella...con una radio che ci avevamo messo (fallita con parecchi crediti miei :mad: ) arrivavamo alle porte di Bologna....
 
areggio ha scritto:
E' una bella postazione quella...con una radio che ci avevamo messo (fallita con parecchi crediti miei :mad: ) arrivavamo alle porte di Bologna....

Mica male davvero: il 29 di Teletricolore dal Valestra arriva, anche se schifoso a causa di altre emittenti e perchè l' impianto non è fatto per arrivare in quelle zone, oltre Viadana.

Lascerebbe però fuori la città e la zona a sud della Via Emilia a causa dell' effetto ombrello.
A mio parere delle postazioni reggiane il top è sempre Montericco dove trasmette Telereggio...
 
AlexRamones ha scritto:
Mica male davvero: il 29 di Teletricolore dal Valestra arriva, anche se schifoso a causa di altre emittenti e perchè l' impianto non è fatto per arrivare in quelle zone, oltre Viadana.

Lascerebbe però fuori la città e la zona a sud della Via Emilia a causa dell' effetto ombrello.
A mio parere delle postazioni reggiane il top è sempre Montericco dove trasmette Telereggio...
Infatti non serviva per Reggio, sulla Via Emilia attaccava verso Rubiera o forse anche dopo...
 
AlexRamones ha scritto:
E coprivate oltre alla pianura anche l' Appennino... :D

OT:

Altra postazione di montagna ottima a mio parere è Piane di Mocogno nel modenese...
Eh già, anche se era direttiva su Modena, per la montagna bastavano gli "sbuffi" laterali...
 
A proposito di sbuffi:

Problemi in zona Cadelbosco Sopra e Sesso - zona verso Villa Argine - e quest' ultima località per chi riceve E' Tv sull' F da Monte Evangelo:

Il segnale è ormai irricevibile o quantomeno degradato poichè in queste aree chi riceve dall' Evangelo si trova in linea o quantomeno in direzione del tx di Mancasale, il quale a giudicare dai pannelli, dovrebbe essere rivolto soltanto verso la città, cioè all' opposto.

Resta il fatto che per qualche oscura ragione spara anche verso nord con il risultato di fare danni anche grossi...
Tutto questo non avviene puntando l' F di San Genesio che seppure non è un mostro di potenza, rimane sempre con parametri tutto sommato buoni.

La stessa cosa accade per il G di Sestarete Italia 7 Gold da Serramazzoni che entrava tranquillamente puntando l' Evangelo: l' accensione dell' iso da Mancasale di Telesanterno lo ha annullato.

Eppure i pannelli sono rivolti dalla parte opposta...
Magari in via Pervilli e in Via Agnoletti a Mancasale usano la struttura del traliccio per trasmettere... :D
 
dietro i pannelli non vorrebbero irradiare ma non sono perfetti neppure loro....sono solo antenne a pannello tipo appunto quelle a pannello usate per riccevere sono solo costruiti in modo professionale e per sopportare potenze diverse

Analogamente a esse non hanno un gran rapporto avanti indietro ergo qualcosa sparano anche dietro per cui a poca distanza dal traliccio il segnale lo si trova
 
jamz ha scritto:
Ok ti aiuto io:
Emme Esse fa 2 modelli: serie arkos 45aos (più simile alla FM)
e la 45TLS che puoi vedere qui http://www.progamingshop.sk/images/import/98794824_EE_big.jpg

della 45a0s non ho trovato immagini.
Se ti serve te la mando in mp.

invia invia pure meglio alla mia casella e-mail l'indirizzo è facile è il mio user cioè liebherr ed è con alice cioè alice.it

Mi interesserebbe qualche dato + che le foto che bene o male ho capito come sono questi modelli
 
liebherr ha scritto:
dietro i pannelli non vorrebbero irradiare ma non sono perfetti neppure loro....sono solo antenne a pannello tipo appunto quelle a pannello usate per riccevere sono solo costruiti in modo professionale e per sopportare potenze diverse

Analogamente a esse non hanno un gran rapporto avanti indietro ergo qualcosa sparano anche dietro per cui a poca distanza dal traliccio il segnale lo si trova

Si ma non credevo che a 5 km nel senso opposto di trasmissione i segnali arrivassero lo stesso belli forti...
 
liebherr ha scritto:
Mi interesserebbe qualche dato + che le foto che bene o male ho capito come sono questi modelli

Anche tu pensi sia più che altro un modo per attrarre la curiosità del cliente, vero?
Io ho provato solo le originali televes DAT45 e 75 e pur essendo ottime antenne, non danno vantaggi di direttività sul piano orizz rispetto alle 42 o 90 elementi di altri costruttori, anzi sono leggermente inferiori in tal senso essendo più corte...
Sul piano vert invece ho notato maggior direttività della DAT 75 rispetto alle 90 di altra marca.
Bisognerebbe ora provare queste variazioni sul tema, ma sono piuttosto scettico!
Certo che in zone interessate da forte fading selettivo (esempio vicino a mare valli e lagune) un piano verticale più stretto potrebbe limitare i cammini multipli: stavo pensando per es ai momenti di crollo del 25 dal venda in certi giorni di umidità estiva.

Attenzione: certi cataloghi indicano con E il piano orizzontale e H il piano verticale perchè fanno rif ai campi elettrici e magnetici!!! creando equivoci con l'H inteso come Horizontal
 
comunque si possono distinguere fra emmeesse e jolly guardando il dipolo...se non ho visto male le emmesesse ce l'hanno chiuso le lolly aperto a doppia v aperto ergo quelle che ho visto a modena dovrebbero essere della jolly

Purtroppo non mi è mai capitato fra le mani un catalogo emmeesse non è che qualcuno ha fra le mani un "bugiardino" cioè il solito fogliettino che dovrebbero mettere nella scatola o sacchetto con l'antenna e in cui magari ci sono i dati dichiarati?? magari li riporta quiì
 
DTT a Scandiano

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi per cortesia com'è la ricezione del dtt a Scandiano,quali sono i mux attualmente ricevibili e da dove trasmettono.
Ho un'antenna orientata in questo modo:
banda III e IV verso Monte Venda,Banda V verso serramazzoni.
Che posso vedere?
Grazie.
 
patria o muerte ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi per cortesia com'è la ricezione del dtt a Scandiano,quali sono i mux attualmente ricevibili e da dove trasmettono.
Ho un'antenna orientata in questo modo:
banda III e IV verso Monte Venda,Banda V verso serramazzoni.
Che posso vedere?
Grazie.
Ma sei proprio a Scandiano?
Perchè Serramazzoni è quasi nullo in paese, come si vede anche da questo elenco molto preciso e provato (controlla le direzioni) (il digitale è indicato dvb)(ma non dvb-H che sono i videofonini)
Ciao!
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RE24&posto=Scandiano
 
patria o muerte ha scritto:
Vivo ad Arceto.Comunque tutte le antenne del circondario puntano verso serra,come anche dai miei a Chiozza.
Grazie.
Arceto è tutta un'altra storia e anche Chiozza già esce dal cono d'ombra del Monte Evangelo.
intanto all'incirca dai un'occhiata a questa lista, poi per domande più specifiche vediamo, se non vuoi fare modifiche all'impianto d'antenna per essere sicuri dei risultati che avresti col decoder sarebbe buona cosa che facessi una lista dei canali analogici che vedi, come li vedi e su che canale:
inizio io:
RAI UNO CH. 06 discreto (per esempio)
RAI DUE CH. 25
 
Rete4 sul 45,
Ita1 sul 49,
Can5 sul 56,
Mtv sul 51 e
La7 sul 55.
Ti dirò che li vedo tutti bene,forse solo rete4 ultimamente lo vedo male.
Non posso però essere più preciso perchè l'analogico lo vedo solo su un tv da 14".Se vuoi informazioni più precise te le posso dare domani.
Grazie.
 
patria o muerte ha scritto:
Rete4 sul 45,
Ita1 sul 49,
Can5 sul 56,
Mtv sul 51 e
La7 sul 55.
Ti dirò che li vedo tutti bene,forse solo rete4 ultimamente lo vedo male.
Non posso però essere più preciso perchè l'analogico lo vedo solo su un tv da 14".Se vuoi informazioni più precise te le posso dare domani.
Grazie.
Sarà meglio...perchè sono un po' preoccupato...se vedi così pochi canali (+ al limite quelli RAI che ti sarai scordato) non è che hai un impianto canalizzato? condominio?
Se è così, almeno dalle nostre parti, per vedere qualcosa in digitale bisogna fare modifiche all'impianto d'antenna.
 
Indietro
Alto Basso