Copertura Reggio Emilia e provincia

Kikkko987: ti avevo già risposto, nella tua posizione il canale F dalla collina arriva talmente forte che entra dalla antenna UHF in verticale, l'ho provato personalmente nel condominio di via Boiardi sopra al fioraio, basta un filtro se proprio non vogliono andare sul tetto, spiegami perché il tuo dipendente, l'amministratore, non dovrebbe accontentarti, roba da pazzi.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, non so se avete letto ma gli europei di quest'anno saranno trasmessi dalla rai in HD sul digitale terrestre, ma solo a roma, milano, torino, valle d'aosta e sardegna :(

Io guardacaso ho un Sony Bravia con sintonizzatore HD! E mi roderebbe abbastanza non poter assistere agli europei in alta definizione!

Secondo voi il segnale di milano potrebbe essere ricevibile nella nostra zona? Io abito più verso parma...
 
BlackPearl ha scritto:
Ragazzi, non so se avete letto ma gli europei di quest'anno saranno trasmessi dalla rai in HD sul digitale terrestre, ma solo a roma, milano, torino, valle d'aosta e sardegna :(

Io guardacaso ho un Sony Bravia con sintonizzatore HD! E mi roderebbe abbastanza non poter assistere agli europei in alta definizione!

Secondo voi il segnale di milano potrebbe essere ricevibile nella nostra zona? Io abito più verso parma...
Dov'è che stai, a Gattatico?
Cmq non credo, al massimo verso Fiorenzuola (tra Parma e Piacenza), ammesso che sia il muxA enon il muxB (che trasmette dalla torre di Corso Sempione...figuriamoci....) sul 64 abbiamo troppi isocanali, per di più tutti digitali: AllMusic da Cà del Vento, ma quello riesci anche a escluderlo perchè è in polarizzazione opposta (verticale)(ricordi quello che ti ho spiegato l'altro giorno?), ma specialmente Mediaset dal Canate che ci risulterebbe con un angolo troppo vicino...
 
Ho avuto autorevoli conferme che non è possibile ricevere il mux RAI sul 64, anche per effetto della irradiazione del sistema di antenna che è concentrato verso altre zone.
Sono già state fatte prove, che hanno dato esito del tutto negativo, mi dispiace...
 
lanzo ha scritto:
Kikkko987: ti avevo già risposto, nella tua posizione il canale F dalla collina arriva talmente forte che entra dalla antenna UHF in verticale, l'ho provato personalmente nel condominio di via Boiardi sopra al fioraio, basta un filtro se proprio non vogliono andare sul tetto, spiegami perché il tuo dipendente, l'amministratore, non dovrebbe accontentarti, roba da pazzi.
Giova ricordare che l'amministratore NON e' dipendente di alcuno dei condomini, ma e' obbligato ad eseguire le deliberazioni dell'assemblea: da cio' ne deriva che interventi eseguiti sull'antenna condominiale eccedenti le riparazioni ordinarie (ed installare apparati atti a ricevere emissioni con tecnologia digitale al momento non obbligatoria eccede la normale riparazione considerandosi una innovazione) devono essere necessariamente approvati dall'assemblea dei condomini con la maggioranza prevista dal 5' comma dell'art. 1136 del Cod.Civ: (maggioranza dei condomini che rappresentini i due terzi del valore dell'edificio). Puo' il condomino, eseguire a proprie spese modifiche all'impianto centralizzato ex art. 1102 del Cod. Civ (ciascun partecipante puo' servirsi della cosa comune purche non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine PUO' APPORTARE A PROPRIE SPESE le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa). Quindi, se vuoi modificare l'antenna. lo poi fare a tue spese senza coinvolgere l'amministratore che deve SOLAMENTE consentirti di accedere all'impianto di proprieta' comune.
 
MarcoPR ha scritto:
(ed installare apparati atti a ricevere emissioni con tecnologia digitale al momento non obbligatoria eccede la normale riparazione considerandosi una innovazione) devono essere necessariamente approvati dall'assemblea dei condomini con la maggioranza prevista dal 5' comma dell'art. 1136 del Cod.Civ: (maggioranza dei condomini che rappresentini i due terzi del valore dell'edificio).
Per le innvazioni necessarie (come è considerato l'adeguamento al DTT) basta un terzo dell'assemblea


MarcoPR ha scritto:
Puo' il condomino, eseguire a proprie spese modifiche all'impianto centralizzato ex art. 1102 del Cod. Civ (ciascun partecipante puo' servirsi della cosa comune purche non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine PUO' APPORTARE A PROPRIE SPESE le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa). Quindi, se vuoi modificare l'antenna. lo poi fare a tue spese senza coinvolgere l'amministratore che deve SOLAMENTE consentirti di accedere all'impianto di proprieta' comune.
Questa è un utile precisazione che molto dovrebbero appuntarsi....Grazie!
 
Sulle maggioranze, il quorum ridotto di un terzo e' previsto dalla legge 66 del 20 marzo 2001 in tema di antenne paraboliche, in quanto il legislatore ha inteso agevolare l'installazione di questi impianti. Ne consegue, secondo il mio personale parere, che le maggioranze in tale materia sono quindi due:
quella prevista per le innovazioni quale l'installazione di una antenna terrestre e' considerata (2/3 dei millesimi e maggioranza dei condomini), maggioranza espressamente derogata dalla L. 66 che prevede che al fine di favorire lo sviluppo e la diffusione della tecnologie via satellite le maggioranze siano di 1/3 dei millesimi e un terzo dei condomini.
Il senso della norma, a mio avviso, e' questo: con maggioranze di 2/3 nessun condominio riuscirebbe a deliberare l'installazione di parabole comuni, con il rischio che i tetti, o peggio, i balconi e le facciate pullinino di padelle di ogni forma e colore; abbassando il quorum viene agevolata l'installazione di una parabola per ogni palazzo.
Per una normale antenna terrestre, quale condominio non riuscirebbe a deliberare per la installazione? Nessuno, la maggioranza di 2/3 si otterrebbe facilmente ma..... chi sarebbe disposto a pagare per installare (come ho io) tutti filtri ad hoc per ricevere ogni canale digitale lasciando gli analogici? NESSUNO vuole spendere per vedere cio' che vde ora in analogico ergo.... anche se la qualita dtt e' 1000 volte meglio dell'analogico la gente aspetta il 2012 ed allora l'adeguamento dell'impianto analogico non sara piu' innovazione e per assurdo l'amministratore potra' agire autonomamente ed incaricare l'antennista di adeguare l'impianto alla ricezione dei canali dtt in quanto sara' una manutenzione NECESSARIA cui l'amministratore non puo' sottrarsi anche in assenza di una specifica delibera assembleare, in quanto erogare i servizi ai condomini e' un suo obbligo (art. 1130)
Scusa se mi sono dilungato, ma la vita di condominio non e' semplice.....
 
da quanto ne so anche il digitale terrestre è stato equiparato al digitale satellitare proponendo contenuti aggiuntivi e pay non ottenibili con impianto standard e quindi potrebbe ricadere nella L66/2001, almeno molti ora l'interpretano in tal senso.
 
areggio ha scritto:
Ho avuto autorevoli conferme che non è possibile ricevere il mux RAI sul 64, anche per effetto della irradiazione del sistema di antenna che è concentrato verso altre zone.
Sono già state fatte prove, che hanno dato esito del tutto negativo, mi dispiace...

Dannazione...
 
MarcoPR: hai ragione, sono sconcertato però dalla enorme quantità di condomini che "temono" l'amministratore.

Sulla qualità video del DTT non sono d'accordo, la compressione è molto elevata, sul mio schermo di 100" con vpr FullHD perde rispetto al segnale satellitare tanto che ho rinunciato al suo utilizzo, sui soliti LCD economici fino a 42" la differenza può non essere notata, tanto quello che non viene rovinato dalla compressione dell' emittente lo rovina lo scaler del tv.
 
lanzo ha scritto:
Sulla qualità video del DTT non sono d'accordo, la compressione è molto elevata, sul mio schermo di 100" con vpr FullHD perde rispetto al segnale satellitare
??? RAI usa la stessa compressione SAT e DTT, usando il segnale HB come feed DTT!!!, solo Mediaset è più compresso in DTT
 
Buono per chi guarda la Rai, La7 è pessima, gli altri canali sono molto deludenti, purtroppo il mercato non chiede maggiore qualità ma solo maggior numero di canali, forse con l'HDTV avremo un salto di qualità ma stando alle performance dei canali HD di Sky oggi mi sento molto pessimista, il gap con gli altri provider e con i supporti Blu-Ray è enorme
 
e ci risiamo i Mux mediaset vanno da ****.........sono quasi 2 settimane che il Mux che contiene R4 C5 Ita1 Iris Sportitalia non si vede niente, il canale viene agganciato ma è nero, domenica nel pomeriggio funzionavano, miracolo.
Stranamente mi è apparso il bouquet di Etv che in questo momento è inguardabile, segnale debole per il maltempo?!?!?!

Ho mandato una mail di protesta a mediaset tramite Studioaperto visto che col cavolo chiamo un nr a pagamento per protestare sulle cavolate che fanno loro.
 
vai in www.mediaset.it trovi le filiali di Elettronica industriale, chiami il numero di Bologna e sono gentilissimi, gli segnali la postazione ed il canale, nel giro di un paio di giorni sistemano tutto, e non e' un numero a pagamento.:eusa_naughty:
 
MarcoPR ha scritto:
vai in www.mediaset.it trovi le filiali di Elettronica industriale, chiami il numero di Bologna e sono gentilissimi, gli segnali la postazione ed il canale, nel giro di un paio di giorni sistemano tutto, e non e' un numero a pagamento.:eusa_naughty:
sul fatto che sistemino tutto in un paio di giorni temo sia una pia illusione, visto che tutta la zona a cavallo delle provincie di Modena e Reggio soffre del delicato equilibrio fra gli isocanali 35 e 52 di Ca' del Vento e Monfestino su cui trasmettono rispettivamente il mux b e il mux a in polarizzazione verticale ed orizzontale...
 
Da come era scritto sembrava che il bouquet lo ricevesse ma i canali fossero neri, come capita a volte con Boing, cmq la strada e' quella di mediaset piuttosto che studio aperto.....
 
MarcoPR ha scritto:
Da come era scritto sembrava che il bouquet lo ricevesse ma i canali fossero neri, come capita a volte con Boing, cmq la strada e' quella di mediaset piuttosto che studio aperto.....
su questo nn c'è dubbio....in alternativa Emilio Fede.... :D
 
ho parlato oggi con l'antennista(il vicino di casa) il problema è che sono in conflitto i ripetitori di Reggio, i canali Etv li prendo di striscio e ogni tanto non vanno, mentre per il Mux di mediaset non c'è niente da fare, o prendere le frequenze da modena dove problemi non ce ne sono( a soliera ha fatto prendere 80canali) o aspettare l'evolversi dei problemi, per ora Elettronica industriale non puo' far nulla perchè ci sarebbe una causa in atto, perchè in caso di modifica ai ripetitori i problemi di ricezione si sposterebbero ad un'altra zona vicino la mia.

O spendo altri soldi sul centralino dell'antenna o aspetto . che palle sto ddt
 
Indietro
Alto Basso