Copertura Reggio Emilia e provincia

lanzo ha scritto:
ma forse se le emitenti trasmettessero in modo intelligente si venderebbero anche meno componenti e ci sarebbe meno lavoro, viviamo in un paese controverso. :)

questo è un discorso che fano in molti ma in realtà se l'installazione DTT (specie per impianto singolo) risulta molto più costosa rispetto all'impianto singolo sat sempre più persona lasceranno perdere l'adeguamento dell'antenna terrestre...
 
Cercavo solo di capire i motivi per cui debbano fare tutti gli errori possibili per aumentare il rischio di non ricevere il DTT e peggiorare l'analogico, come dici tu è una politica che non paga della quale gli artigiani possono solo cercare di seguire l'andamento.

Vorrei sottolineare però l'impegno di molti installatori che come me hanno comprato strumenti e frequentato corsi prima ancora che iniziassero le trasmissioni per poi assistere allo scempio della televendita/pacco dei decoder, una mossa talmente subdola e stupida da distruggere l'immagine di una ottima tecnologia dalla quale la gente si tiene ancora oggi a debita distanza, devo dire che tutta la politica degli ultimi anni è stata coerente a queste mosse aziendali, banche in primis ed il risultato è quella meraviglia di paese che ci ritroviamo oggi... ma sto andando troppo off topic, scusate.
 
MarcoPR ha scritto:
Allora, da Valcava per prendere 49 Italia1, eventualmente il 56 Canale5 e il 39 Mediaset Dtt -
Dal Venda 58Allmusic dtt 67Mediaset dtt, poi se ci si accontenta il 32Rai3veneto che e' il piu' pulito -
Da Reggio il 63Mux Rai -
Da serramazzoni 47E'tvAntenna1, 51Mtv -
Dal canate 48MuxbRai, 27Teleducato dtt, 43Etv dtt, 62Telesanterno dtt, 69Dfree, 21Tvparma, 22Rete8, 23Rai2, 26Teleducato, 33 Rete4, 65La7, 59La7 dtt, 28 7gold, 54 teleliberta dtt.

Considerazioni:
7 gold analogico e' su 28canate (sabbiato), 68canate (interferito), 58 serramazzoni (sabbiato) 58 dtt canate (debolissimo) G canate (debole).... - e' migliore il 60 telepadova verona
Rete8 analogico 22 canate pulitissimo....
Nuovarete analogico 44 canate (sporchissimo)
Canale 5 analogico: 30 canate rigato da rai2modena, 36 verona splendido, 56 valcava buono
La7 analogico: 55 serramazzoni sabbiato da mediaset canate, 65 canate sabbiato da dtt serramazzoni la7, in compenso DUE dtt dal canate 52 e 59 stesso bouquet
Italia 1 analogico: 66 canate brutto, 49 valcava splendido, 50 reggio e verona interferiti tra di loro.
Etv: 63 parma sabbiato da rai dtt, 41 tricolore sabbiato da dfree verona, rimane 47Antenna 1. digitale F debole, 43 poco piu' potente

Insomma un macello da quanto mi è parso di capire :D

A quanto pare alcuni canali dal parmense risultamo migliori addirittura nel reggiano.

Grazie mille delle info !!!
 
lanzo ha scritto:
AlexRamones: a 4 Castella avevo risolto così:

F da (ammetto) antenna canale D
34 VR x il Mux RAI
39, 50, 62 x i MUX DTT da MI
64 PR x MUX Mediaset 1

in analogico:
D
25-32
45-49-56 da MI in V banda (-34VR e -64PR) il 45 purtroppo non è perfetto, sbandiera un pò soprattutto verso sera
40/A

ho utilizzato Helman 72 elementi
da VR non ho potuto ottenere di meglio, il 67 non funzionava assolutamente, l'abitazione è in una posizione molto bassa rispetto al paese.

la prossima volta vorrei provare la 100 elementi se puoi dirmi di quale marca è, di solito io utilizzo Helman, Kathrein ed emmeesse

Ussignur che casino: tipico impianto in una zona balorda, non vorrei essere stato nei tuoi panni :D

Guarda, a parte la Kathrein direi che la Helman è la migliore di tutte le antennone che ho provato, mi manca soltanto la Televes Dat 75 ma chi l' ha provata mi ha riferito che non è quella meraviglia che viene decantata... Insomma è al livello della Helman, soltanto che costa di più.

Io ho iniziato a usare le Emmeesse 11 elementi in banda IV e, quando ho segnali ottimi la utilizzo anche per la banda V.

Comunque complimenti per quell' impianto !!!
 
Ho provato i 3 modelli di Televes, compreso quella con il dipolo preamplificato e le ho abbandonate subito, nel mio condominio ho montato una DAT45 e non mi ha aiutato, secondo me in Spagna oltre ad una vita sociale migliore della nostra hanno anche trasmissioni più "serie"... scherzi a parte le ho provate nella bassa Guastallese per recuperare un poverissimo 65 e fra le Televes, la Helman e le kathrein hanno vinto queste ultime due alla pari, la kathrein è costruita meglio ma è anche più pesante e costosa, la helman è un progetto ben riuscito non c'è nulla da fare, la 72 elementi costicchia ma da ancora qualcosa in più.

Per 100 elementi forse intendevi la Helman 72? con la mia vecchia ditta utilizzavamo le emmeesse 90 elementi e si difendevano egregiamente, le offel invece davando dei problemi "sul bagnato" e sembrano fatte a durata controllata, il piccione grasso potrebbe spennartela anche dopo pochi anni.

p.s.
mi sapreste indicare un sito aggiornato con tutti i canali trasmessi divisi per ripetitore? grazie
 
lanzo ha scritto:
Ho provato i 3 modelli di Televes, compreso quella con il dipolo preamplificato e le ho abbandonate subito, nel mio condominio ho montato una DAT45 e non mi ha aiutato, secondo me in Spagna oltre ad una vita sociale migliore della nostra hanno anche trasmissioni più "serie"... scherzi a parte le ho provate nella bassa Guastallese per recuperare un poverissimo 65 e fra le Televes, la Helman e le kathrein hanno vinto queste ultime due alla pari, la kathrein è costruita meglio ma è anche più pesante e costosa, la helman è un progetto ben riuscito non c'è nulla da fare, la 72 elementi costicchia ma da ancora qualcosa in più.

Per 100 elementi forse intendevi la Helman 72? con la mia vecchia ditta utilizzavamo le emmeesse 90 elementi e si difendevano egregiamente, le offel invece davando dei problemi "sul bagnato" e sembrano fatte a durata controllata, il piccione grasso potrebbe spennartela anche dopo pochi anni.

p.s.
mi sapreste indicare un sito aggiornato con tutti i canali trasmessi divisi per ripetitore? grazie
intendi questo?
http://www.otgtv.it/index2.html
 
lanzo ha scritto:
Ho provato i 3 modelli di Televes, compreso quella con il dipolo preamplificato e le ho abbandonate subito, nel mio condominio ho montato una DAT45 e non mi ha aiutato, secondo me in Spagna oltre ad una vita sociale migliore della nostra hanno anche trasmissioni più "serie"... scherzi a parte le ho provate nella bassa Guastallese per recuperare un poverissimo 65 e fra le Televes, la Helman e le kathrein hanno vinto queste ultime due alla pari, la kathrein è costruita meglio ma è anche più pesante e costosa, la helman è un progetto ben riuscito non c'è nulla da fare, la 72 elementi costicchia ma da ancora qualcosa in più.

Per 100 elementi forse intendevi la Helman 72? con la mia vecchia ditta utilizzavamo le emmeesse 90 elementi e si difendevano egregiamente, le offel invece davando dei problemi "sul bagnato" e sembrano fatte a durata controllata, il piccione grasso potrebbe spennartela anche dopo pochi anni.

p.s.
mi sapreste indicare un sito aggiornato con tutti i canali trasmessi divisi per ripetitore? grazie


Evvai, non sono l' unico allora che non crede ai miracoli della Televes :D

Si per 100 elementi intendo erroneamente la Helman, ma dovrebbe essere a 84 e non 72 elementi... almeno da quanto mi hanno sempre raccontato :D

Guarda, le Offel Kolor per me sono antenne con ottime caratteristiche elettriche, peccato che a montarle ci voglia mezza giornata, che durante il montaggio è facile spaccare i ganci in plastica che tengono gli elementi e che come dicevi tu, basta un piccione panzuto a spogliarla completamente...

Non vorrei dire, ma visto che hai utilizzato le Televes nella bassa, passando sull' argine del Po a Gualtieri, nel gruppo di case appena sotto all' argine nei pressi del distributore API (per intenderci le case che da una parte danno su Piazza Nuova dove c'è la chiesa con il pozzo e dall' altro lato si affacciano sull' argine), mi sembra di aver visto una Televes.... :D

Terrò d' occhio anche le Emmesse 100 elementi nella bassa.... !!!


Per quanto riguarda comunque il sito sui ripetitori c'è otgtv, fatto davvero molto bene.
 
Raccogliendo diversi argomenti....non c'è nussun mistero strano semplicemente in italia ci sono + impianti di quanti tecnicamente ci possano stare

Non è un mistero chiunque conosca un poco la situazione ne è perfettamente coscente

Il problema è sempre il solito ossia come sfoltirli

Anche l'idea che è venuta fuori dalla pianificazione in sardegna è tutta da ridere ad es per le zone di cui si parla avere ad es un 50 acceso a parma a modena a valcava a verona a reggio........non lo sincronizza realmente neanche un miracolo si realizzerà solo una coabitazione + o meno accettabile e riuscita e nelle zone di sovrapposizione ci sarà da pigliare un canale da un sito uno da un altro e la situazione non sarà molto diversa da quella attuale per cui il lavoro8e le rogne) per gli antennisti non mancherà!!!

Quanto alle centrali a cluster programmabili segano abbastanza bene ma anche i filtri attivi + di tanto non fanno neppure loro

Attenuano ad es sulla portante video del canale adiacente superiore circa 25 dB
Se per ipotesi ad es prendo da una direzione i canali 30 e 32 e ho in mezzo un forte 31 me lo ritrovo disastrato si ma c'è ancora in uscita un 20-25-28 dB di meno se è a 80 in ingresso mi resta un fondo almeno di 50 che i suoi effetti deleteri li fà eccome se voglio prendere il 31 da altro sito

Adesso poi col digitale i filtri attivi devono essere piatti per tutti gli 8 Mhz di larghezza di un canale perchè il digitale occupa praticamente tutto il canale

Mentre con l'analogico c'erano solo le portanti e di poteva stringere un pochetto il filtro e avere una migliore selettività

Io l'ho capito fin da piccoletto che la tv terrestre si vede bene solo se i segnali arrivano da una sola direzione per banda e abbastanza livellati

La tecnologia per ricevere due canali di quì e due di là non c'è anche i filtri attivi comunque sono molto lontani anche loro dall'idealità

Se per assurdo si và in una zona in cui dal medesimo sito arrivano tutti i segnali abbastanza livellati è facile dimostrare che la qualità dei segnali è migliore con un larga banda e non con una centrale di testa a filtri attivi
Visto che tutti questi filtri introducono rumore distorsioni etc etc
 
dimenticavo sono passato a guastalle di recente e ho visto alcune antenne mai viste prima e che non riesco a capire chi le fà

Sono una imitazione delle televes pure loro ma hanno due elementi cioè due culle davanti e non 3 come le televes e fin quiì nulla distrano ce ne sono anche altre ma i due elementi sono praticamente paralleli e non convergono verso il dipolo
 
liebherr ha scritto:
Quanto alle centrali a cluster programmabili segano abbastanza bene ma anche i filtri attivi + di tanto non fanno neppure loro

Attenuano ad es sulla portante video del canale adiacente superiore circa 25 dB
Se per ipotesi ad es prendo da una direzione i canali 30 e 32 e ho in mezzo un forte 31 me lo ritrovo disastrato si ma c'è ancora in uscita un 20-25-28 dB di meno se è a 80 in ingresso mi resta un fondo almeno di 50 che i suoi effetti deleteri li fà eccome se voglio prendere il 31 da altro sito

Adesso poi col digitale i filtri attivi devono essere piatti per tutti gli 8 Mhz di larghezza di un canale perchè il digitale occupa praticamente tutto il canale

Mentre con l'analogico c'erano solo le portanti e di poteva stringere un pochetto il filtro e avere una migliore selettività

Bravo, hai fatto bene a tirar fuori il discorso della taratura e selettività dei filtri!!!
Ora coi canali digitali NON ha infatti più senso parlare di attenuazione sulla PV superiore o sulla PA inferiore.
E le aziende (ma soprattutto i grossisti) non possono permettersi di tenere un magazzino con doppia taratuta per ogni canale. Molte case (io guardo all'estero...) si sono così orinetate ad una soluzione "di compromesso" che permetta di essere usata sia per i canali A che D.
(una forma arrotondata della risposta del fioltro non crea evidente calo del BER ma permette di mantenere una certa attenuazione sugli adiacenti)
E visto che ora i canali sono REALMENTE adiacenti (non c'è quella distanza fra PV canale superiore e PA del canale inferiore) bisognerebbe dare la selettività come ATTENUAZIONE A +/- 4MHz e 4/- 12MHz per valutare i "danni" sul canale adiacente.
Chiaro che i filtri a scalino sarebbero la soluzione ideale specie se l'adiacente è forte, ma il saw filter o il doppio saw filter (arriviamo fino a 70 dB di attenuazione a+/- 4 MHz) sono ancora costosi visto lo scarso uso, anche se sono convinto che i prezzi potrebbero calare vistosamente con l'aumento delle quantità prodotte.
Purtroppo ho misurato molti filtri in giro e in realtà quando tarati in maniera compatibile per il digitale NON ho mai visto più di 12/15 dB sulla PV n+1 a seconda del numero di celle.
Ma quello che mi ha delusi è la selettività dei sistemi a cluster programmabili che dalla freq di taglio scendono lentamente fino a raggiungere l'attenuazione di 20/25 dB dopo oltre 3 canali!!!
Non possono quindi essere ancora paragonati a un sistema ibrido canalizzato/banda larga.
 
Io installo solo emmeesse ed helman, come tanti altri colleghi, quindi per vedere le mie antenne dobbiamo incontrarci e te le devo indicare personalmente, non è molto divertente, meglio andare a fare una bella mangiata nel Mantovano vero? :)

Oggi mi sono segnato alcune misurazioni fatte a Villa Cella su di un impianto non fatto da me che confermano quanto comunicato da voi i giorni scorsi:

chiamo i puntamenti con i nomi di città, perdonate il sacrilegio

Antenna di Modena orizzontale:

CH 64 potenza 69 dB, C/N 20 dB, CBER 3,3 E-2
CH 55 (analogico per avere un paragone) potenza 84 dB C/N 48,6

Antenna di Reggio verticale:

CH 64 potenza 70,4 dB, C/N 34,8, CBER 3 E-4

All'uscita di un mix Laem 51-55-65 il 64 verticale viene agganciato e sganciato continuamente

Anche il canale verticale 35 non funzionava, il motivo? dall'antenna di Padova del 25-32 entra un altro 35 che passa il filtro dell'ingresso di IV banda del centralino 5 ingressi Laem, non so con quale taglio sia stato acquistato, penso 36 in V.

il sito OTG TV p buono ma vorrei per ogni ripetitore la rispettiva lista dei canali.
 
liebherr ha scritto:
dimenticavo sono passato a guastalle di recente e ho visto alcune antenne mai viste prima e che non riesco a capire chi le fà

Sono una imitazione delle televes pure loro ma hanno due elementi cioè due culle davanti e non 3 come le televes e fin quiì nulla distrano ce ne sono anche altre ma i due elementi sono praticamente paralleli e non convergono verso il dipolo

Le ho viste anche io sempre in zona Guastalla: tra l' altro sono molto corte ma a occhio non mi piacciono un granchè.

Da parte mia non ho la più pallida idea di chi le produca.

P.S. quoto come sempre il tuo intervento precedente.
 
lanzo ha scritto:
Io installo solo emmeesse ed helman, come tanti altri colleghi, quindi per vedere le mie antenne dobbiamo incontrarci e te le devo indicare personalmente, non è molto divertente, meglio andare a fare una bella mangiata nel Mantovano vero? :)

Oggi mi sono segnato alcune misurazioni fatte a Villa Cella su di un impianto non fatto da me che confermano quanto comunicato da voi i giorni scorsi:

chiamo i puntamenti con i nomi di città, perdonate il sacrilegio

Antenna di Modena orizzontale:

CH 64 potenza 69 dB, C/N 20 dB, CBER 3,3 E-2
CH 55 (analogico per avere un paragone) potenza 84 dB C/N 48,6

Antenna di Reggio verticale:

CH 64 potenza 70,4 dB, C/N 34,8, CBER 3 E-4

All'uscita di un mix Laem 51-55-65 il 64 verticale viene agganciato e sganciato continuamente

Anche il canale verticale 35 non funzionava, il motivo? dall'antenna di Padova del 25-32 entra un altro 35 che passa il filtro dell'ingresso di IV banda del centralino 5 ingressi Laem, non so con quale taglio sia stato acquistato, penso 36 in V.

il sito OTG TV p buono ma vorrei per ogni ripetitore la rispettiva lista dei canali.


Il 64 di All Music mi sa tanto che ce lo possiamo scordare...

Probabile che quel centralino laem abbia il taglio sul 36 in banda IV: ce ne sono una marea in giro visto che qualcuno tirava dentro il 36 di Canale 5 con l' antenna dal Venda anche a Reggio.

Peccato che questo, fattibile nella bassa, spostandosi verso il capoluogo non abbia senso considerato che il 59 è di gran lunga migliore in fatto a potenza e che inevitabilmente il 36 è sdoppiato causa furoi puntamento dell' antenna...

L' idea della mangiata non è male, si potrebbe organizzare una cena come si deve fra emiliani e basso lombardi !

Che ripetitori ti servono ?
 
Credo che per qualche oscuro ed arcano motivo sconosciuto, durante i vari lavori a Serramazzoni ben conosciuti specie ai modenesi, abbiano messo mano anche all' impianto Rai:

Il mux A sul 50, che è sempre stato deboluccio fuori dal modenese, oggi a Scandiano sud arrivava che era una bellezza.
Tra l' altro massacra ulteriormente Italia Uno da Velo che da sempre è la postazione primaria di banda V per quella zona.
Inoltre ho notato che anche il 63 da Cà del Vento arriva sparato, peccato che di fatto non si possa utilizzare a meno di non usare un impianto modulare...
Ottima da quanto ho notato la ricezione del Mux di Videostar dalla Roncola sul 22 nonostante su quel canale ci sia Teleducato analogico dal Monte Evangelo che è due passi.

Capitolo Mediaset: anche qui con lo spostamento c'è stata aria di pannelli spostati: se ci fosse bisogno di ulteriori conferme, il 35 del mux 2 era forte e sano.

Riguardo agli analogici è una tragedia: segnali da ogni dove (addirittura Tva Vicenza sul 54 e Canale 68 Veneto...), far andare sia l' analogico che il digitale è una tragedia perchè in quella zona per forza di cose sono da utilizzare Serramazzoni, Valcava e Velo.

Le cose cambiano di molto (per fortuna) dal centro paese salendo verso Ventoso/Cà de Caroli: a causa dell' effetto ombrello delle colline Serramazzoni viene oscurata del tutto con ovvi benefici per i segnali da Valcava e Velo, oltre che per gli antennisti...
 
Notiziona bomba dei giorni scorsi:

Al tiggì di Telereggio, hanno annunciato che la storica emittente partirà con le trasmissioni in digitale H24 per le zone di Casina e Toano.

Non è dato sapere però quali canali verranno accesi...

Rimane comunque scoperto il capoluogo e l' intera provincia che sarebbero facilmente raggiungibili, ma l' emittente non dispone di un canale da convertire. A meno di non svenarsi per l'acquisto di una frequenza da Cà del Vento...


X liebherr: quelle antenne che dicevi a Guastalla le ho viste in un fabbricato all' inizio di Via Gonzaga arrivando dal Lido Po...
 
Cosa di cui mi ero dimenticato durante l' aggiornamento dei segnali da Serramazzoni che effettuano (anche) servizio sulla nostra provincia.

A quanto pare lo sforamento dei vari digitali verso Reggio che procurano noie più o meno accentuate, mi ero dimenticato di citare il 39 da Serramazzoni.

Questo (inutile) DvbH in talune zone ammazza Dfree da Cà del Lupo/Cà Ronco che ha sempre avuto un segnale pulitissimo: tra Cadelbosco e Sesso, quindi un luogo di certo insospettabile, Dfree sul 39 è una schifezza.

Premetto che viene ricevuto da una logaritmica ma non ha mai avuto problemi di sorta sino a poco tempo fa. Detto questo, se è quasi logico che il 39 possa avere problemi da Bagno a Rubiera oppure a San martino in Rio è palese e normale visto che il tx da Reggio è stretto verso Modena e di contro Serramazzoni arriva a schioppo, ma che dia problemi a 8 Km scarsi da Reggio in direzione Nord è alquanto assurdo...

Resta il fatto che come diceva qualcuno, ci sono impianti fatti come si deve e alcuni fatti con i piedi.

Vedasi un determinato digitale emesso da un sito veronese che sconfina in centro città a Reggio Emilia pregiudicando la visione di un canale nazionale....
 
Novita' nel mux di E'tv: dal canale 43 Genesio sono sparite teletricolore ed EtvBologna; nel bouquet sono ora comprese EtvParma, Videotaro (dalla quale Etv rilevo' un annetto fa l'F verticale a seguito della cessione del 46 a tre), Etv, Etv Sat, Etv Sport ed Opla. E' per caso cambiata la composizione a seconda della zona di riferimento?
 
MarcoPR ha scritto:
Novita' nel mux di E'tv: dal canale 43 Genesio sono sparite teletricolore ed EtvBologna; nel bouquet sono ora comprese EtvParma, Videotaro (dalla quale Etv rilevo' un annetto fa l'F verticale a seguito della cessione del 46 a tre), Etv, Etv Sat, Etv Sport ed Opla. E' per caso cambiata la composizione a seconda della zona di riferimento?

Molto probabile che abbiano deciso di diversificare i Mux a seconda delle aree di copertura.

Direi mossa azzeccata :)
 
Segnalo che non è più presente il tipico disturbo di un segnale digitale sotto il 28 analogico di Sestarete 7 Gold dal parmense

Per la cronaca il 28 di Sestarete risentiva di un emissione DvbH (e te pareva...) esercita da Pigazzano, frequenza ora ritornata in analogico, naturalmente la ricezione è tornata buona se non ottima nell' area est della provincia.


Tanto per rimanere sul 28, da Mancasale continua ad essere ai minimi termini l' emissione del Mux di Sestarete 7 Gold che continua di fatto ad essere irricevibile ovunque su quel canale.
 
Indietro
Alto Basso