Cosa rappresenta realmente l'Unione Europea?

Sei di parte relop.ing :D Tiri l'acqua al mulino della marina... :D
 
L' unione Europea per me fino ad ora ha migliorato solo una cosa:
Il fatto che non devo piu cambiare le lire con la moneta del paese in cui vado:icon_rolleyes:
 
cudy ha scritto:
L' unione Europea per me fino ad ora ha migliorato solo una cosa:
Il fatto che non devo piu cambiare le lire con la moneta del paese in cui vado:icon_rolleyes:

Ed hai ragione ;)

Purtroppo io devo "cambiare" spesso.
 
relop.ing ha scritto:
Volevi dire gli eserciti e le aeronautiche devono essere unificati.
bhe si intuiva, come l'hai intuito tu :D
Domanda: la Marina no?
aeronautica :D
comunque è logico, tutti i corpi militari di tutte le nazioni dell'UE devono essere unificati, incluse le Marine Militari.
E', oggi più che mai, il vero braccio operativo della politica estera, della lotta all'inquinamento dei mari, del soccorso in mare, della sicurezza delle rotte!
Penso che lo sarebbe ancora di più se fosse l'espressione di una grande Europa veramente Unita.
Il "mostrar bandiera" delle unità navali oltre che un deterrente ha il seguente significato: noi ci siamo. ;)
non ha bisogno di commenti quello che dici in queste frasi ;)
 
cudy ha scritto:
L' unione Europea per me fino ad ora ha migliorato solo una cosa:
Il fatto che non devo piu cambiare le lire con la moneta del paese in cui vado:icon_rolleyes:
:D
non sai quanto costa mantenerla in piedi l'UE...
 
relop.ing ha scritto:
Ed hai ragione ;)

Purtroppo io devo "cambiare" spesso.

E fu così che scoprimmo che relop.ing lasciò la marina per fare il trafficante di valute al mercato nero di Bangkok :D :lol:
 
alessandro21 ha scritto:
secondo voi, cosa rappresenta realmente, sulla scena internazionale, l'Unione Europea?
abbiamo visto come in Libia li stati dell'UE sono in grado di fare quello che vogliono (vedi Francia), a questo punto, che ruolo gioca, realmente l'UE sia nell'interno che sulla scena internazionale?
sondaggio:
1. desidererei un' Europa federale (uno stato di stati), come gli Stati Uniti d'America;
2. no, l'Europa deve essere unita solo dal punto di vista monetario e senza frontiere;
3. sono d'accordo con il punto 2 ma voglio anche l'esercito europeo;
4. l'Europa con i meccanismi di adesso(parlamento europeo, commissione europea, BCE) non serve;
5. è uno spreco di soldi, dato che nel mondo tutta unita non pesa.

Complimenti per il sondaggio, visto che ci lavoro in UE a Bruxelles... io sogno da sempre il punto 1 ;-)

saluti
 
marcolino ha scritto:
Complimenti per il sondaggio, visto che ci lavoro in UE a Bruxelles... io sogno da sempre il punto 1 ;-)

saluti

Anche una mia amica lavora là, credo si occupi di roba fiscale.
 
marcolino ha scritto:
Complimenti per il sondaggio, visto che ci lavoro in UE a Bruxelles... io sogno da sempre il punto 1 ;-)

saluti
Lo dico da sempre! ;)
 
Torna di attualità questo argomento.
Come si è potuto notare dai media, si conferma quanto avevo esposto nei precedenti interventi: l'Europa è solo ed esclusivamente delle banche, la moneta unica ne è l'esempio, utilissimo certamente, ma è finita lì!
Senza entrare in nessuna polemica politica (non c'è ne bisogno), se sia giusto o meno criticare l'Europa per la faccenda immigrazione, se sia giusto o meno tale risposta, non ha importanza chi abbia ragione tra le parti; tutto ciò è la dimostrazione lampante, di così come è questa costosissima struttura istituzionale, non può funzionare assolutamente, se non per interessi lobbistici.
Finché gli stati membri non si spoglieranno dei loro poteri legislativi, quindi togliere ogni potere di emanare leggi ad solo uso e consumo locale (a questo scopo bastano le regioni), avremo come risposta quello che tutti abbiamo potuto apprendere questi giorni, in primo luogo sull'immigrazione dal nord Africa.

Se prendessimo di esempio gli states, avremmo un funzionamento sicuramente maggiore sul piano della concretezza.

Uscire dalla UE non ha senso, siamo stati il primo paese a volere nei lontani anni 50, prima con l'istituzione dell'Europarlamento del 1950 e poi con la firma del Trattato di Roma del 1957 che istituiva la Comunità economica europea, fare questo passo azzardato.
Detto questo, vengono messi in discussione anche gli Accordi di Shengen, guarda caso furono firmati fra il Belgio, la Francia, la Germania, il Lussemburgo e l'Olanda con il quale si intendeva eliminare progressivamente i controlli alle frontiere comuni e introdurre un regime di libera circolazione per i cittadini degli Stati firmatari (ora l'UE), o di paesi terzi.

Conclusione, con questi sacrosanti accordi, rischiamo di far naufragare più che gli immigrati (e scusate se prendo ad esempio), rischiamo di far naufragare quanto di buono è stato fatto finora, che rappresenta ancora molto poco, per avere una una sola voce istituzionale continentale.
 
@beba

Al tuo commento, che condivido in gran parte, aggiungo che recandomi spesso da quelle parti per lavoro i miei contatti con le persone del luogo avvengono soprattutto con giovani tecnici laureati e diplomati, la loro gioventù.
Il forte impulso a venire in Italia (occorre un visto sul passaporto che viene quasi sempre negato) è dovuto proprio agli "Accordi di Shengen".
Per loro l'Italia è solo un transito. Vedono un'Europa molto più unita di come non sia nella realtà.

;)
 
relop.ing ha scritto:
occorre un visto sul passaporto che viene quasi sempre negato
Perché esistono le leggi sui flussi, in tutto il mondo occidentale. L'immigrazione dev'essere un fenomeno sostenibile a livello sociale ed economico. Dev'essere regolato. Servirebbe una politica unica europea magari.
La domanda è: può un visto negato autorizzare queste persone ad aggirare la legge usando la criminalità organizzata come mezzo di trasporto? Secondo me no. La legge è o non è uguale per tutti?

L'Europa ha in fondo ragione. Il permesso di soggiorno temporaneo non è altro che una sanatoria. E tedeschi, francesi e spagnoli mal digeriscono, evidentemente, condoni/sanatorie/indulti/amnistie. In Italia le deroghe alle leggi sono troppo abusate. Tollero a malapena quelle in campo economico come fonte di cassa, molto meno quelle sul diritto penale (come in questo caso).

Gridano "libertà". Ma libertà non significa violare le leggi, scavalcare i confini, dare fuoco alle cose o tirare i sassi alla polizia.
 
Ultima modifica:
@alex

Appunto per questo che, ci vuole una sola ed unica voce istituzionale, in questo caso che regolamenti il tutto.
Non entro nel discorso se l'Europa ha ragione, posso anche essere d'accordo, sicuramente continuando in questo modo, ognuno impone le proprie regole a volte anche contro i partner europei e via discorrendo.

La domanda che si deve porre ognuno di noi è: la vogliamo fare sta benedetta Europa unita, oppure ci sta bene così come è, ognuno coltiva il proprio orticello, e se serve litighiamo tra stati per meri interessi di convenienza?

Non penso che i padri fondatori volessero questo!
 
Piccolo OT... ma forse neanche...

Ok lo tolgo... comunque gli sbarchi dei clandestini per me possono riguardare l' argomento Europa, e anche sopra se ne parla.... azzz ma qui non si può piu dire niente... bah
 
Ultima modifica:
cudy, per essere un OT non si capisce il concetto che vuoi esprimere con il tuo intervento. Se hai delle idee -tue- da esprimere fallo, possibilmente rimanendo in tema con il thread (che dice "cosa rappresenta l'unione europea" secondo te -aggiungerei io).
Se invece non riesci a chiarire il tuo post (sei pregato di editarlo anche togliendo ogni riferimento politico) allora è preferibile che tu lo tolga del tutto.
 
@ beba

E' un problema che attanaglia l'UE da più di un decennio ormai. Da quando si è iniziato a parlare di Costituzione/Convenzione Europea (poi trattato di Roma, poi trattato di Lisbona) si è creato anche un empasse gigantesco. Anche perché ci sono stati numerosi referendum che hanno bocciato l'Europa nella sua attuale essenza.
Ci sarebbe pure l'istituzione unica, la Commissione, che possa svolgere il ruolo di voce unica. Ma poi la Commissione può cambiare atteggiamento a seconda della comodità politica e del volere della maggioranza degli Stati membri.
 
Ultima modifica:
Ovviamente se aumenta l'euroscetticismo, finisce tutto; tornando indietro di alcuni decenni.
Se la maggioranza europea indica una via da prendere, è un metodo democratico non di certo una imposizione dittatoriale; se poi per accontentare tutti ci dobbiamo mettere a, b, c, e via discorrendo diventa una cosa indefinita e confusionaria.

Se uno stato membro anche in minoranza accetta il principio democratico, bene, altrimenti può anche uscire se gli conviene (non uscirà nessuno)!

Non per questo motivo dobbiamo accettare un impasse di questo genere.
Mi è piaciuto (permettetemi :D ) il richiamo del Presidente Napolitano :D
 
cudy ha scritto:
Piccolo OT... ma forse neanche...

Ok lo tolgo... comunque gli sbarchi dei clandestini per me possono riguardare l' argomento Europa, e anche sopra se ne parla.... azzz ma qui non si può piu dire niente... bah
Ti invito per l'ultima volta a rileggere l'intervento di Andremales: e in modo attento. Risparmiati dal fare polemiche e aggiunte dal tono stizzito.

Aggiungo semmai io un'altra cosa: lo staff del presente forum non ha tempo da perdere a rincorrere begucce,polemicucce e obiezioni stucchevoli. Esiste un regolamento: va da sè rispettarlo. Chi si è iscritto lo ha accettato. Perciò, ci si attenga,senza arrampicarsi sugli specchi.

Spero di non doverlo ripetere: altrimenti la prossima volta vuol dire che si interverrà senza alcuna necessità di fornire spiegazioni.
 
Indietro
Alto Basso