Cosa stai ascoltando?

Buonasera.
Oggi ho avuto tempo per curiosare nel forum ed ora mi permetto di segnalare un brano suggerito dall'amico relop.ing, che sto ascoltando con gioia e interesse. L'avevo già sentito, ma mai ascoltato!;)

http://www.youtube.com/watch?v=S6CZRYdh0s8

Innanzitutto grazie a relop per questa chicca.

Mi ha sorpreso la struttura atipica di questa marcia ABC (?), laddove mi sarei aspettato ABA, la classica marcia col "da capo".
Poi, nel secondo ritornello della prima sezione (A), sono stato attratto da quella nota alterata (mezzo tono sopra) che cade in battere, quindi cade su un tempo importante. E' abbastanza preziosa ;)

Questa alterazione inattesa in battere mi ha richiamato alla memoria questo
http://youtu.be/_eGGzAtVP_U
a 2:16
mi-mi# !!
ignorate il canto e ascoltate solo i cosiddetti "strumentini" (oboe e flauto, poi anche ottavino, per terze).

Ammettendo la mia ignoranza su questi argomenti e scusandomi con relop per non essermi nel frattempo documentato, gli chiederei il perché dell'esigenza di dedicare una marcia alla ritirata (seppur strategica e quindi non disonorevole ;) ) e perché proprio la "celebrazione della ritirata" sia diventata l'inno della nostra marina militare :eusa_think: .
Grazie ;)


PS: colgo l'occasione per "rifilarvi" la marcia bavarese per eccellenza.:evil5: :D
http://www.youtube.com/watch?v=yLEI4iOo0nc
sentite com'è cadenzata eh, io a volte dico "questo tirar indietro", talmente cadenzata da far sembrare un rubato al contrario.
:D
 
sopron rispiaegami per favore, a cosa sta ABC, il ritmo vero?
dico bene?

ho lasciato la musica più di 2 anni fa, non ricordo...;)
 
no, non il ritmo.

è un modo per rappresentare la struttura del brano (ABA, il secondo A sarebbe il Da capo, in questo caso struttura tripartita)..che diventa complesso nel caso delle Sonate "classiche".
Anche la polka è ABA. Poi, ad essere precisini, si dovrebbe indicare anche eventuali ripetizioni di linee melodiche (o cellule), tipo all'interno di A: ab B: cd...
a' se il tema è proposto con variazioni, a'' altre variazioni...
 
occhio: ABC potrebbe significare la, si bemolle, do, nel linguaggio internazionale ;)
 
sulla B ci sarebbero due scuole di pensiero:
inglese B = si
Bb = si bemolle.

deutsch B = si bemolle
H = si naturale, vedasi le note della fuga generata dal nome BACH (sib,la , do , si)
;)
 
Ripropongo, a 1:20 http://www.youtube.com/watch?v=gONGQPa8ywM qualche riflessione che condivido.
Essendomi ormai rassegnato che Va' pensiero sia ahimè totalmente avulso dal Nabucco nell'immaginario popolare:icon_rolleyes: , a questo punto ha fatto bene Muti a coinvolgere il pubblico nel canto. Ripeto, l'azione scenica si era già interrotta, il bis è inevitabile...
Non so se ci sia mai stata una simile partecipazione del pubblico (certo la situazione era/è critica). Per un momento -anche se il teatro era l'Opera di Roma-- mi sembrava di essere a Milano nell'Ottocento e tentavo di individuare i baffuti soldati austriaci alla Scala...;)


4:45 richiama la signora canterina che aveva anticipato l'entrata, sorride, e poi decide di suddividere le terzine :laughing7::laughing7:

_____
_____
Mi piace questo valzerino in stile Brahms proposto nell'intramontabile Star Trek, prima serie!
http://youtu.be/xivpMVtOUeM

OT: che bello Star Trek! così denso dal punto di vista dell'intreccio (il mythos aristotelico della Poetica), del messaggio didascalico, dei riferimenti alla mitologia e alla storia...oltre alla veridicità delle intuizioni scientifiche (e non, o non solo, FANTAscientifiche!).
\OT


valzerino delizioso a mio avviso:
armonia classica perfetta con esplorazioni nuove (progressione modulante a tonalità lontane), lunghissimo pedale sulla settima di dominante (che risolve haha... in apparenza risolve, ma in realtà la risoluzione è a sua volta la dominate per la tonalità di impianto, finalmente raggiunta). di nuovo armonia "scolastica" o "classica". sezione nella relativa tonalità minore (C). da capo, con codetta.

tripartito, quindi numero perfetto...:D


in sintesi...è carino! :D :D :D

gute nacht e buon fine settimana (III Avvento)

PS: complimenti al Signor Spak per la lettura a prima vista, priva di errori e tentennamenti. Ahhh sti Vulcaniani!!! :laughing7::laughing7::laughing7:
 
ah ecco, mi hai rinfrescato un po la memoria,

comunque, corro a riprendere il libro per ripassare l'argomento ;)
 
E più di un mese che conosco quella canzone e l'ascolto almeno 10 volte... oramai la so a memoria:D strano che venga a conoscersi solo oggi... facebook è uno strumento incredibile
 
Indietro
Alto Basso