Ripropongo, a 1:20
http://www.youtube.com/watch?v=gONGQPa8ywM qualche riflessione che condivido.
Essendomi ormai rassegnato che Va' pensiero sia ahimè totalmente avulso dal Nabucco nell'immaginario popolare

, a questo punto ha fatto bene Muti a coinvolgere il pubblico nel canto. Ripeto, l'azione scenica si era già interrotta, il bis è inevitabile...
Non so se ci sia mai stata una simile partecipazione del pubblico (certo la situazione era/è critica). Per un momento -anche se il teatro era l'Opera di Roma-- mi sembrava di essere a Milano nell'Ottocento e tentavo di individuare i baffuti soldati austriaci alla Scala...
4:45 richiama la signora canterina che aveva anticipato l'entrata, sorride, e poi decide di suddividere le terzine

_____
_____
Mi piace questo valzerino in stile Brahms proposto nell'intramontabile Star Trek, prima serie!
http://youtu.be/xivpMVtOUeM
OT: che bello Star Trek! così denso dal punto di vista dell'intreccio (il mythos aristotelico della Poetica), del messaggio didascalico, dei riferimenti alla mitologia e alla storia...oltre alla veridicità delle intuizioni scientifiche (e non, o non solo, FANTAscientifiche!).
\OT
valzerino delizioso a mio avviso:
armonia classica perfetta con esplorazioni nuove (progressione modulante a tonalità lontane), lunghissimo pedale sulla settima di dominante (che risolve haha... in apparenza risolve, ma in realtà la risoluzione è a sua volta la dominate per la tonalità di impianto, finalmente raggiunta). di nuovo armonia "scolastica" o "classica". sezione nella relativa tonalità minore (C). da capo, con codetta.
tripartito, quindi numero perfetto...
in sintesi...è carino!
gute nacht e buon fine settimana (III Avvento)
PS: complimenti al Signor Spak per la lettura a prima vista, priva di errori e tentennamenti. Ahhh sti Vulcaniani!!!


