Cosa stai ascoltando?

IPPOGRIFO ha scritto:
Ah Urka!!!
Spettacolare al massimo ...
Mi stavo chiedendo quanto le poverette potessero resistere in ammollo ...
Ad un certo punto m'è sembrato invece che si trovassero perfettamente a loro agio nelle vasche e che addirittura si divertissero a far capriole in acqua.
In pratica, le hanno catturate nelle reti. E' quello il fattaccio? O è successo di peggio? :eusa_think: :eusa_shifty: :D

Le sprovvedute avvenenti ammaliatrici sprezzanti boriose e ingenue Ondine han fatto di peggio: hanno rivelato ad Alberich il segreto dell'oro da loro custodito per volontà di papi (Wotan, è lo Zeus dei popoli nordici hehe...il quale darà loro una tardiva tirata d'orecchi hmmm) e il nano deforme le ha spiazzate di brutto rinnegando l'amore e riuscendo a rubare l'oro da cui forgiare l'anello (anello del nibelungo è il titolo della saga). forgiatura anello nella grotta => incudini.
incudini sotto la buca dell'orchestra a bayreuth ;) direttore visualizzato su monitor a circuito interno.

Ho scelto sto video perchè suggestionato/irretito --me, miserrimo!!-- (ingenuo anch'io come le Ondine ahaha) dal 3D pffffuiiiii 3D pfuuiiiii
solo dopo mi sono accorto che il regista teatrale commise sacrilegio: anche DOPO la restituzione dell'anello al fiume Reno...continua a far vedere il fuoco (il Walhalla in fiamme: anche gli dei devono morire!...ardito sto wagner eh!) anziché il sorgere di una nuova alba cosmica. come un regista del genere possa rimanere a piede libero non me lo spiego hihihi
DOPO che il tema della maledizione (leimotiv...altra invenzione di wagner) s'è fatto sentire per l'ultima volta, le fiamme dovrebbero sparire (tema romanticissimo).

PS: mi correggo:
noi vediamo il deforme come se fosse un handicappato e prendiamo le sue difese (io le ho prese almeno) ma va considerato che per loro brutto = cattivo, la bruttezza fisica DEVE essere oggetto di scherno, non di pietas!!! non possiamo ragionare con la forma mentis del terzo millennio eh.
come per i Greci: la kalokagathìa:
il bello (bello di viso e di muscolatura) E' per forza anche depositario di alti valori morali. bello = buono = bravo.

ogni tanto sbaglio perché inevitabilmente non faccio in tempo a tarare le mie categorie mentali al tempo in cui si svolgono i fatti/il mito.

_______________________
Vedi Ippo cosa ci siamo persi? :D
per fortuna c'è YT .))
http://www.youtube.com/watch?v=gzlalQt7znY

nell'era dell'HD (hmmm) mi fanno impazzire sti video in bianco e nero!!!

vedi un po' cosa spunta fuori??? il cymbalom o Hackbrett!! (dovrebbe piacerti perché le corde VIBRANO e per di più vibrano non per strofinamento ma per percussione hihihi)

a dire il vero qui ritter pazman era alquanto "scolastico", se posso permettermi...infatti alla fine, prima dei piatti, boskovsky incita l'orchestra e diventa anche egli percussionista nel pestare coi piedi il podio hihi per tirarli avanti!!

certo i puristi torceranno il nasino, e i tedeschi del nord commenteranno compassati con un "tja", ma io trovo irresistibile vederlo pestare i piedi sul podio!! sbom sbom finalmente un po' di vita (ti ricordi il "morticino" Welser-Möst scongelato per capodanno? hihi)

e che simpatico il macchiettista: prima escursionista in ferie, poi fabbro con tanto di pausa merendina vitaminica viennese-bavarese, dopo primadonna alle nacchere dopo soldato ungherese baffuto che grida Eljén! (evviva!)...

e boskovsky?? col violino in mano, sempre spumeggiante e godereccio ma molto formale anche nelle espressioni "Meine sehr verehrten Damen und Herren!"
caro Ippo, con lui finisce un'era: l'era della spontaneità e dell'eleganza coesistenti.

PS: a 1:57: si mette all'istante ad eseguire la parte dei SECONDI violini (non più primo!): conoscenza partitura, elasticità, versatilità, poliedricità, musicalità, improvvisazione non improvvisata...

fine conferenza. pax vobiscum! :D
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
... brutto = cattivo, la bruttezza fisica DEVE essere oggetto di scherno, non di pietas!!! non possiamo ragionare con la forma mentis del terzo millennio eh.
come per i Greci: la kalokagathìa:
il bello (bello di viso e di muscolatura) E' per forza anche depositario di alti valori morali. bello = buono = bravo.
ogni tanto sbaglio perché inevitabilmente non faccio in tempo a tarare le mie categorie mentali al tempo in cui si svolgono i fatti/il mito ...
Be' anche ai nostri giorni non mi sembra che sia poi così lontana la mentalità comune ... Il nostro tempo è dominato dall'immagine, in definitiva, con tutte le conseguenze; non voglio cedere a facili moralismi, però la stessa arpista donna, più giovane, più carina, più "presentabile" sembra addirittura che suoni meglio, ahimè. (Apparenze!).
Non estendo le considerazioni ad altri ambiti ... sarebbe fin troppo facile.
sopron ha scritto:
... 3D pffffuiiiii 3D pfuuiiiii
... come un regista del genere possa rimanere a piede libero non me lo spiego hihihi
... Infatti ... anche tutta quell'acqua vera in teatro (con tutti i problemi idraulici annessi) era proprio necessaria?
Comunque, se così deve essere ... :notworthy:

sopron ha scritto:
vedi un po' cosa spunta fuori??? il cymbalom o Hackbrett!! (dovrebbe piacerti perché le corde VIBRANO e per di più vibrano non per strofinamento ma per percussione hihihi)
Esatto. Hai capito perfettamente le mie "debolezze". :D
Questo strumento, chiamato anche dulcimer (?) a corde percosse, salterio (medievale?) a corde pizzicate, possiede un suono tra i più belli che io abbia mai ascoltato. Ne rimango sempre affascinato. Nel video d'epoca, forse, non si può apprezzarlo totalmente, vuoi perché è inserito nel complesso dell'orchestra, vuoi perché, nonostante l'indiscusso fascino del bianco e nero, non si può pretendere che le tecnologie di allora catturassero le frequenze acute al pari dell'alta fedeltà moderna.
Mi permetto un linkettino a questa bella signora (adeguatamente e rigorosamente accompagnata) che ne trae suoni incantevoli:

Bella signora che suona il dulcimer

sopron ha scritto:
...
fine conferenza. pax vobiscum! :D
Et cum spiritu tuo, ma di queste conferenze ne desideriamo sempre (compatibilmente con la tua pazienza) perché ci sono molto gradite. ;) :D
 
halli hallo :)

per questo strumento conosco i nomi Cymbalom o Zymbalom (niente a che fare con i cimbali o cinnelli hehe) o la versione tedesca Hackbrett, ma confesso che dulcimer non l'ho mai sentito :-(

sì, deriva dallo psalterium persiano ;)

notevoli difficoltà per l'intonazione, essendo in legno sensibile alla temperatura e all'umidità, e si consideri che le corde esercitano sul ponticello un peso di 10 tonnellate jaja

non è suonato da un percussionista, proprio come la celesta (ricordate la celesta nel Rosenkavalier kleiberiano glin glon glan glen glun glon :D ) anche se può essere a rigore considerata strumento a percussione (come il pianoforte hehe).

sursum corda!!!
(ora però non è che dovete salire sopra le corde del cymbalom!!! :laughing7::laughing7::laughing7: )
 
Cymbalom

Intuisco (da una piccola indagine) che tu faccia riferimento alla versione da concerto dello strumento:
Cymbalom
(5 ottave, ho letto da qualche parte), tra l'altro, mi sembra che anche i percussori siano scelti in modo da produrre un suono più "ovattato", per cui l'impressione del taglio delle "armoniche di ordine superiore" del filmato potrebbe essere voluta, al di là delle mie osservazioni sull'alta fedeltà.
Io conosco le versioni più popolari (folk) dello strumento, che già mi sembrano una meraviglia dell'invenzione umana.
Francamente non sapevo di una versione così elaborata dello strumento.
La tensione delle corde, per produrre un bel suono, deve essere portata vicino al carico di rottura, dicono, per cui tutti gli strumenti a corda sono fortemente sollecitati; per ragioni di risonanza devono essere anche leggeri; i materiali lavorano al limite delle loro caratteristiche meccaniche.
;) :D
 
Ciao.
penso che la versione iperprofessionale sia usata rarissimamente...forse solo se eseguono Hary Janos di Kodàly o Bartok (non sono sicuro).
Io apprezzo molto la versione umile:

http://www.youtube.com/watch?v=mJ4FWNbsl58

anche in Baviera è spesso usato, non solo Ungheria.
(nel video vedi anche le ragazze che indossano il Dirndl hihihi)

c'è anche lo Zither. la chitarra fa da basso, come spesso accade in questi casi.
http://www.youtube.com/watch?v=ovK1Ar7J768&feature=relmfu

bella famigliola :)

http://www.youtube.com/watch?v=0dSBtGN3ggY
la trombonista!! di solito usano il bombardino che fa da basso (=> Oberkrainer Musik)

ecco un es. di Zither Solo che ci propone il tema di uno dei valzer successivi, in forma di Laendler (l'ultimo tema in forma di valzer), sarà riproposto nella coda:

http://www.youtube.com/watch?v=MiYtxwIl_6A
("sostituibile" con I e II violino, viola e cello per il basso, ma preferisco questo strumento che spadroneggia negli Heurigen, le osterie del Wiener Wald nei dintorni di Vienna).

adesso... parlando di Heurigen...mi viene fame e quindi me la svigno :laughing7::laughing7::laughing7:

Mahlzeit e Prost!!!

PS: grazie per la foto e l'indagine ;)
 
Ciao, Sopron.
Ho guardato i tuoi video ad uno ad uno con grande interesse.

Bella la famigliola. Mi ricorda i tempi andati.
Sai che qualche anno fa avevamo anche noi l'abitudine di trovarci la sera dopo cena a strimpellare con le chitarre (quattro o cinque); c'era anche un flauto, un mandolino, un basso, gli spartiti sul tavolo. Musica semplice, senza pretese, ma era bello ... Le ragazze non avevano i costumi come quelle del video ...
Che cos'è il "Dirndl hihihi" ???

Poi l'ultimo video, bellissimo, il "salterio" (passami il termine) pizzicato, delicatissimo, l'orchestra che gli lascia spazio, per poi sostenerlo con forza, respirando sui tre quarti per nulla matematici, e le mani sull'arpa che trattengono le note, e i contrabbassi tra le colonne (è proprio quello il loro posto) ...
1990, molti volti noti, comunque, perché queste immagini hanno fatto il giro del mondo!

Tutto davvero magnifico! ;) :D
 
Sì, molti volti noti...
il flautista nel frattempo ricopre un ruolo di dirigente all'interno della filarmonica (non nel senso di Dirigent hehe) e Clemens Hellsberg ne è presidente.
Ormai tanti sono in quiescenza. Altri non ci son più. E vedere il Konzertmeister Gerhart Hetzel (quello un po' calvo, con gli occhiali) mi fa sempre un certo effetto, memore del tragico destino che lo stava aspettando...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Comunque quest'anno molti giovani!!:icon_cool:

Il Dirndlgwand è un costume tipico bavarse/tirolese che mette in evidenza "la catasta di legname fuori dalla capanna"...(intenzionale allusione :D :D :D )
ci possono essere varietà che non hanno prezzo nelle sartorie (i moltissimi pizzi fatti a mano nei corso dei mesi) oppure lo si trova anche ai grandi magazzini a buon prezzo, dipende dalla fattura, dalle bordure, dalla preziosità del tessuto e dell'ornamento; a volte il grembiule davanti sembra una tovaglia da picnic, a volte è in raso di seta...

ecco qualche esempio
http://blog.goethe.de/meet-the-germans/uploads/october1.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4043/4649167091_b7fa9314b2.jpg

è sempre un'emozione immensa per le 18enni indossare per la prima volta il dirndl. possono andare il discoteca ed essere patite per la techno, ma il drindl rimane il dirndl persino per le fanciulle ipermoderne! la tradizione ce l'hanno nel sangue, non si scappa! e questo è molto bello, perché crea unità.:icon_cool: e l'unità fa bene alla nazione ;)
il dirndl può anche essere abito da sposa!!! :D (non al nord però:doubt: ).

PS: Immàginati Charlotte, l'arpista, in dirndl...:evil5: :laughing7::laughing7:

/digressione Outfit (chissà se gli amici della trance gradiranno le immagini....:laughing7::laughing7::laughing7:)
 
darius :)
ma "spacca" che cosa? hai omesso il complemento oggetto...oppure l'hai lasciato volutamente all'immaginazione :D :D :D
scherzo!!!:D :D

cmq questa non è trance o sbaglio? mi sembra più familiare alle mie orecchie:D :D
stavolta l'ho ascoltata eh!:D ma prima ho tarato il volume hihi...memore dell'esperienza devastante della scorsa volta :D :D
ciao :)
 
Regà, ho trovato la sintesi, il punto di contatto, l'elemento di congiunzione (non di separazione!) di due classi contigue, il compromesso, la stretta di mano:
Come Alive
(Se non vi aggrada, non esagerate con gli insulti ... contenetevi, abbiate il senso della misura, mi raccomando, grazie ;) ).
(Al limite, fate finta di niente ... confido su di voi ;) )
;) :D
 
Ultima modifica:
bravo ippo! un esempio di trance hackbrettiana :D :D
che dire? hai raggiunto il mònimon metron, la giusta misura tanto invocata dagli antichi Greci. :D

(a parte i colpi di piatto che si sentono ma non si vedono...sortilegi :D )
 
A parte le battute, mi sto chiedendo come cavolo sono accordati questi strumenti e se hanno versatilità cromatica totale o se si è vincolati a determinate tonalità tipo armonica a bocca o flauto irlandese. :eusa_think: ;)
hammered dulcimer
 
tenterò di approfondire, ma penso che sia uno strumento cordofono completo!
ne esistono versioni diatoniche (per scale di quinte) e cromatiche. non credo ci sia vincolo di tonalità. direi che è un cordofono come chitarra e violino ecco...con l'ottava divisa in 12 parti uguali. ma dovrei approfondire, appena riesco ;)
 
Indietro
Alto Basso