Cosa stai ascoltando?

...ed è sempre sta gravità che mi frega!!:D io sono per la levità!:D
vabbe ragazzi ora mi sono sfogato nella sezione "Italiano" del forum così ho smaltito il tasso alcolico!
e domani il grande giorno: gulasch!!!
uffaaaaa di nuovo! ho confuso i due 3d!:icon_redface:
allora, sempre per salvarmi in corner, considerato che ho parlato di gulasch > Ungheria > csardas > http://www.youtube.com/watch?v=VN6DCYpj8Sw

super!!:D

PS: il tipo non sospetta che la seducente donna mascherata da Contessa Ungherese senza nome sia in realtà...sua moglie!!!!
anch'essa è stupita nel vederlo al ballo mentre sarebbe dovuto essere in prigione e gli tende una trappola...ah le donne!...la vendetta del Pipistrello! poi nel finale si darà la colpa allo champagne, dedicando un inno a questo nettare --di cui ho abusato stasera (nella versione italiana di spumante) pssssst!! :D
 
Ultima modifica:
Che carattere la bella rossa. :D
Prima accenna a una moina e poi ... tiè, il tacco (o la punta? poco importa) della scarpa. :lol:
Finto svenimento ad arte come fanno tutte (sweep vocale!).
Ballo in accelerazione costante.:icon_bounce:
Acutissimo nel finale. :5eek:
Col nome di Czardas ho presente anche questo famosissimo brano:
Czardas - Maxim Vengerov

(Naturalmente ho visto Lui alla Direzione ;) )
 
ragazzi rientriamo nei ranghi altrimenti si chiude il thread, che sta francamente diventando inutile.
 
Bel link grazie. Virtuosi!
E' una danza in due parti molto contrastanti tra loro.
Famosa anche quella del Ritter Pasman (con Lui ;) e il Vien Zigàn dall'operetta Fürstin Maritza di Kalman.
...e.... stodola pumpa che cantavamo alle scuole medie! (non così bene si capisce...)
http://www.youtube.com/watch?v=u4ZKCPjA8H8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=2tR_Nk2A-sc&feature=related

anche "Canta pajarito" cantavamo: che bello!
meglio del link che ho trovato ora perché c'erano le doppie voci in responsione e l'accompagnamento Hammond. si sentiva che tutta la classe lo cantava volentieri :D
http://www.youtube.com/watch?v=fRBtqlm1V9I

alessandro21 ha scritto:

****burgo!!!:eusa_whistle: :D
pssssst!;) :D
 
ANDREMALES ha scritto:
ragazzi rientriamo nei ranghi altrimenti si chiude il thread, che sta francamente diventando inutile.

odi la musica?:eusa_think:

potresti per favore dirmi cosa tu ritenga utile?
buona domenica.
 
L'effetto Leslie dell'Hammond è poi passato alla storia.
Se ne raccontavano di tutti i colori ...
Ventole rotanti davanti agli altoparlanti, rotori strani a dischi, altoparlanti rotanti addirittura.
Con velocità regolabile.
E tutto in analogico. Su basi di fisica-acustica reale autentica.
Nessuna elaborazione digitale, nessun algoritmo strano.
Ancora rimangono mitici i suoni dell'Hammond.
Qualcuno lo preferiva in overdrive, cattivo, quasi graffiante.
Ma lo strumento poteva sfoderare voci suadenti e vellutate.
Prendiamo un esempio a caso?
Original Hammond B-3 with two Leslie 122 speakers
 
Per rompere il ghiaccio stantio, e ligio nel seguire i consigli di interrompere i fescennini, inserisco una bella ed intensa Marcia funebre!
sono ravvisabili molti Leitmotive (spada, morte, maledizione)...a volte anche i semidei muoiono, e persino gli dei!
http://www.youtube.com/watch?v=mBwu7rGw_1Q

Con i più fervidi auspici che, dopo l'inspiegabile fiasco ottenuto con i link di Kleiber
(che pone questo forum alla ribalta mondiale! per lo meno europea, in base alle segnalazioni che ho raccolto da parte di chi si prodiga a tradurre l'italiano con Google, in preda alla bramosia di notizie relative a Kleiber, da qualsivoglia fonte esse provengano, persino da un forum che tratta di tecnologia ed informatica),
anche Toscanini non contribuisca a far diventare questa discussione "francamente INUTILE" (cit.):icon_rolleyes:
 
Caspita, mi sono un po' ripassato i Versi Fescennini perché non mi suonavano nuovi; bella citazione ... potenza del Web (nel mio ripasso);
ogni tanto è davvero salutare fare un bel bagno nella cultura e nella saggezza del passato per lavarsi di dosso un po' della moderna supertecnologia non sempre necessaria, spesso ridondante.
Apprezzo il vinile nell'ascolto, lo scricchiolìo mi risulta quasi "confortante" nelle attese iniziali.
Nel ritratto del video, il Toscanini appare in tutto il suo splendore e, grazie alle tue spiegazioni, ora osservo il suo orecchio, così ben disegnato, con grande attenzione, come uno strumento di ricezione dei suoni di rara perfezione.

E allora mi viene da rispondere, così, d'istinto, con il celebre
Verdi Requiem - Toscanini: Dies irae
che "mi prende" sempre tanto, quando lo ascolto. ;)
 
Grazie per il link Ippo.:)
Verdi è più "violento" di Mozart. Senti che spari di grancassa :D ed in levare sono!
eh il carisma di Toscanini è paragonabile solo a quello di Giulio Cesare ;) :D
...trovami 100 orchestrali che nell'arco di 1 secondo decidono all'unanimità di NON attaccare (durante una prova) perché si erano accorti che T. aveva invertito la successione del quadro nei Quadri di un'esposizione...e NESSUNO ha osato emettere nemmeno la prima nota...se non è carisma questo! pazzesco! allucinogeno! :D

Alle 17 ho avuto occasione di ascoltare un minuto della Messa in diretta da Cuba, peccato non aver registrato! il coro cantava una bella musichetta allegra ed irresistibile e le claves in ritmo di habanera. Molto molto billo! infondeva allegria :D quasi quasi contrastava con i paramenti viola di Quaresima! (beccati questa: sinestesia => suono e colore hihi). :D
chissà se troverò uno spezzone hmmm
 
Indietro
Alto Basso