Cosa stai ascoltando?

Scusate la precisazione.
Guardando più attentamente il video del mio post precedente, noto che si vedono tutte radio-cuffie e tutte sono su un solo orecchio.
Ciò mi tranquillizza per due motivi.
Primo perchè l'orecchio buono (quello libero) dei musicisti ascolta normalmente le onde sonore fisiche genuine che provengono dagli altri strumenti.
Secondo perchè immagino facilmente che tutti abbiano in cuffia lo stesso "mix" sonoro, per cui l'impianto potrebbe essere più semplice del previsto.

Non avranno, per caso, tutti il metronomo in cuffia ??? Spero di no!!!

Anche la direttrice ha un display gigante col metronomo visivo tipo sequencer midi (con i tic!!! :crybaby2: ).

Speriamo che non ci sia sotto troppo artificio ... sarebbe un peccato!

:D
 
Salve a tutti.
Sono un po' indietro con gli ascolti e me ne scuso :icon_redface: :eusa_shifty:

Segnalo quanto segue:
Interruptions for wind band and percussions dell'ottimo maestro e direttore e compositore (e militare) Henk Cornelius van Lijnschooten (noto anche con lo pseudonimo Ted Huggens, quando compone musica "più facile" :D ed anche con un secondo pseudonimo che ora non ricordo...non so se Willy Loeffler sia sempre lui:eusa_think: ).

Poliritmia spinta!:5eek: :D
11 (3+2+3+3) +9 (2+2+3+2) +7 (3+2+2) +7 (2+3+2) +6/8 (3+3 con Interruzione > da cui il titolo Interruptions). I fanatici parlerebbero di 40/8 :D io non arrivo a tanto:lol:
e poi... i percussionisti eseguono anche il codice morse!!:5eek: :evil5:

Super modernissimo brano del...1977!!!:5eek: :evil5:

La cattiva notizia :crybaby2: (o forse...l'ottima notizia :D ) è che l'ho ascoltato in CD: sembra che non esista online!!:icon_rolleyes:

Siete salvi!!! :badgrin: :badgrin: non dovrete impazzire per "misurare le misure" :badgrin: :badgrin: :D
(tanto ve le avevo già svelate :icon_cool: :icon_cool: :D :D )
:D
 
hehe i miei brani non si trovano su youtube!!:evil5: :D :D

solo dal vivo! :D non accontentiamoci che le onde sonore entrino nelle orecchie, lasciamo che penetrino nei pori della pelle e che facciano vibrare la nostra anima!!:evil5: :D :D (in questo momento la mia anima però non può vibrare: è impegnata con...vedasi 3d su Cosa mangi oggi!!:D :D )
sacro e profano:eusa_shifty: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :D
merito una ulteriore fustigazione!! :D
 
sopron ha scritto:
hehe i miei brani non si trovano su youtube!!:evil5: :D :D

solo dal vivo! :D non accontentiamoci che le onde sonore entrino nelle orecchie, lasciamo che penetrino nei pori della pelle e che facciano vibrare la nostra anima!!:evil5: :D :D (in questo momento la mia anima però non può vibrare: è impegnata con...vedasi 3d su Cosa magni oggi!!:D :D )
sacro e profano:eusa_shifty: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :D
merito una ulteriore fustigazione!! :D
e come entrano nelle mie orecchie se non c'è il brano :lol:
ps che avrà magnato :lol:
 
Grazie Ippo per il Wagner giovane ed i corni francesi (terzine) che adoro (anche se non li voglio suonare :icon_rolleyes: :D )

@darkmoon:
ti devono entrare già!! hai già l'ossatura ritmica (tempo velocissimo) scritta nel post precedente e te la sentirai martellare in testa :evil5: :D :D
...e poi il codice morse è una serie di lunghe brevi...Morse ha copiato dalla metrica greca antica!:D :lol: :lol: :lol:
nessuno inventa nulla...;) :D
e allora la metrica greca antica chi l'ha inventata??? ...ci sarebbe una spiegazione "trascendentale" ma andremmo OT. passo e chiudo :D
 
sopron ha scritto:
Salve a tutti.
Sono un po' indietro con gli ascolti e me ne scuso :icon_redface: :eusa_shifty:

Segnalo quanto segue:
Interruptions for wind band and percussions dell'ottimo maestro e direttore e compositore (e militare) Henk Cornelius van Lijnschooten (noto anche con lo pseudonimo Ted Huggens, quando compone musica "più facile" :D ed anche con un secondo pseudonimo che ora non ricordo...non so se Willy Loeffler sia sempre lui:eusa_think: ).

Poliritmia spinta!:5eek: :D
11 (3+2+3+3) +9 (2+2+3+2) +7 (3+2+2) +7 (2+3+2) +6/8 (3+3 con Interruzione > da cui il titolo Interruptions). I fanatici parlerebbero di 40/8 :D io non arrivo a tanto:lol:
e poi... i percussionisti eseguono anche il codice morse!!:5eek: :evil5:

Super modernissimo brano del...1977!!!:5eek: :evil5:

La cattiva notizia :crybaby2: (o forse...l'ottima notizia :D ) è che l'ho ascoltato in CD: sembra che non esista online!!:icon_rolleyes:

Siete salvi!!! :badgrin: :badgrin: non dovrete impazzire per "misurare le misure" :badgrin: :badgrin: :D
(tanto ve le avevo già svelate :icon_cool: :icon_cool: :D :D )
:D
che combini sopron...perdonato!! :lol: :lol:
 
Grazie Mila per il perdono. Com'è buono lei!! :D :D

@Ippo:
grazie Ippo, non è proprio farina del mio sacco:eusa_shifty: :D
I Greci non avevano un verbo che significasse "inventare" ma usavano heurìsko (da cui héureka) = trovare. L' "inventore" è qualcuno, con grande capacità d'osservazione, che riesce a trovare ciò che agli altri era sfuggito ;)

Per quanto riguarda l'invenzione della musica (ad es la cetra e i "modi" musicali)...ebbè...bisogna ringraziare Apollo!!! (anche quelli della trance dovrebbero farlo:D )
Parola di Pindaro :evil5: :D eccolo qui (link già proposto):
http://www.youtube.com/watch?v=dxWQmTkk_bY

Χρυσέα φόρμιγξ, Ἀπόλλωνος καὶ ἰοπλοκάμων
σύνδικον Μοισᾶν κτέανον
Aurea cetra,
legittima proprietà di Apollo e delle Muse dal crine di viola...


470 a.C.
Nel video: statua marmorea di Apollo, nel Tempio di Zeus ad Olimpia.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
...
Per quanto riguarda l'invenzione della musica (ad es la cetra e i "modi" musicali)...ebbè...bisogna ringraziare Apollo!!! (anche quelli della trance dovrebbero farlo:D )
Parola di Pindaro :evil5: :D eccolo qui (link già proposto):
http://www.youtube.com/watch?v=dxWQmTkk_bY


Aurea cetra,
legittima proprietà di Apollo e delle Muse dal crine di viola...


470 a.C.
Nel video: statua marmorea di Apollo, nel Tempio di Zeus ad Olimpia.
Avvinto dalla suggestione del brano,
butto lì la mia "sparata" notturna, così vado a dormire tranquillo:
"avverto" una tonalità "in minore" nell'intero brano tranne in un piccolo passaggio a 3:11 dove sento un paio di scivolatine verso il modo maggiore, se così si può dire.

(Ciò detto, spirò :D ).
 
detto ciò spirò (cit.), ma resuscitò e fu venerato, aggiungerei io :D:D

bravo, mi sento di confermare l'impressione del modo minore (il concetto di tonalità era ancora sconosciuto, "non trovato").
tetracordi greci > scala modale. hai ragione nel definire "minore" => nel senso che la successione degli intervalli (penso si tratti del modo dorico...come la lingua di Pindaro è dorica, ad es. Moisàn per Mousòn = delle Muse, genitivo)
evoca in noi qualcosa di sospeso, arcaico, indefinito. sì sì ;) :)
Indefinito, nel senso che non si costruisce una partenza-preparazione-aumento tensione-(seguita da un eventuale "inganno")-risoluzione della tensione, ma una melodia inafferrabile e fluttuante.
Non dimenticarti di ammirare anche la statua marmorea di Apollo (inizio V a.C.) :D

PS: la "nostra" scala minore armonica prevede l'aggiunta di alterazioni per addomesticarla (quello che noi consideriamo "normale").

PPSS: chissà se mai riuscirò a studiare qualcosa sulla musica della liturgia bizantina (ho sentito qsa per tv nel corso del Triduo Pasquale nel tentativo di fare andare d'accordo Cristiani d'Oriente e d'Occidente...lunga storia ;)
avrei trovato anche uno "spartito" ma non sono in grado di dire nulla...chissà se riuscirò a studiare :icon_rolleyes:
 
Mi hanno molto impressionato questi due video.
Sono due brani della Passione secondo Matteo, di Bach.
Stavo curiosando giorni fa nella ricerca (abbastanza disimpegnata) di temi adatti al clima pasquale.

I cori sono a quattro voci completamente maschili.
Le parti dei Soprani e dei Contralti sono evidentemente affidate a dei ragazzi (voci bianche).

Sono rimasto colpito dalla precisione dell'esecuzione, dalla convinzione dei ragazzi, dalla loro grandissima serietà e professionalità, dalla gestualità implacabile dei maestri direttori, dai loro occhi di fuoco e dal loro cipiglio che non lascia scampo.

Bach: Coro "Lasset uns den nicht zerteilen", BWV 245/54

St. Thomas Choir (Thomanerchor) singing Matthäuspassion


PS
Aggiungo anche questo terzo video per completezza.
L'atmosfera è violenta e carica di tensione: Crucifige!
Bach: "Crucifícalo!"
 
Ultima modifica:
che bello!! hai visto? il direttore è Harnoncourt da giovane!!
esperto in strumenti d'epoca e in letture filologiche.
il direttore-professore universitario!
penso che sia il massimo esperto di Bach.

(eh per Pasqua è d'obbligo l'Ave verum ;) :) )

guarda c'è il Tölzer Knabenchor: son bravi sì sì!!! più bravi dei Wiener, anche Karajan li preferiva.
ottima scelta Ippo, ottima.
per non parlare dei Dresdner (Dresda): quei bimbi sono segregati in collegio a cantare e studiare per diventare geni, lontano dalle famiglie...
grande determinazione! bravissimi i Toelzer e bravissimi quelli di Dresda, i Wiener si sono adagiati sugli allori...
Nikolaus de la Fontaine et d'Harnoncout (di Graz) è una garanzia per tutto Bach: è una macchina da guerra! (sua moglie primo violino).

concordo con tutto quello che hai mirabilmente scritto.
sai che mi sa che guarderò Protestantesimo su Rai2, trattano questi argomenti.
Tremendo il Crucifige...e ancora più tremendo se penso che furono gli stessi Giudei a gridarlo! Σταύρωσον σταύρωσον chissà come lo dicevano in aramaico:eusa_think:
_________
permettimi una caduta di stile :D
ho ceduto! ho ceduto! sono un debole!! ho fatto un test su Facebook ahi ahi
"quale accordo ti rappresenta?" :5eek:
penso di aver risposto sinceramente.
è venuto fuori che io sono una triade maggiore!!! hahahaha troppa grazia Sant'Antonio!!:D
ma ti immagini???? io una triade maggiore???:badgrin: :lol: :lol:
Facebook perde colpi!!

io sono una settima diminuita!!!:evil5: :D
per verificare:
1) prendere chitarra
2) suonare violentemente do#-mi-sol-sib

eccomi!!!!:D :D
 
sopron ha scritto:
...
io sono una settima diminuita!!!:evil5: :D
per verificare:
1) prendere chitarra
2) suonare violentemente do#-mi-sol-sib

eccomi!!!!:D :D

Verificato.
Sulla Godin Acs. Magnifico.
Be', non ho avuto il coraggio di usare violenza.
Non sono riuscito.
E' contro la mia natura. :D

Sopron, complimenti sempre.
Grazie per le spiegazioni.
Sai tutto. ;) :D
 
Indietro
Alto Basso