Cosa stai ascoltando?

è vero è vero:D ...intanto metto le mani sul tavolo, palmo in giù, ed attendo le vergate :D
prima devo trovare i link a Interruptions ma è arduo...ci sentiamo il prossimo anno. tschau :D
 
grandioso! großartig!
Vienna, 1978. Regia di Zeffirelli.
che nerbo e che trilli squillanti dei violini.
1:21: quell'accento...
1:28: stoccate di spada ;)
1:42: altri accenti che di solito sono ignorati...
2:40 l'energia non solo si sente ma si vede anche!
3:02: rubato
3:11 mano sinistra incita il tremolo

da notare il libro sul leggio sempre aperto sulla prima pagina...per tutta la durata dell'opera!!:evil5: :5eek:

anni settanta: quando esistevano ancora costumi e scenografia...altro che bluray in HD e dolby master audio true hd e compagnia bella: sostanza, non orpelli! e questo che vediamo è sostanza!! jaaaaa
Dankeschön für den Link, Ippogriphos! :D
 
Sì, alcuni particolari non mi erano sfuggiti.
Tu li metti in evidenza in modo mirabile.

Sinceramente, non avevo però notato la prima pagina fissa del libro sul leggìo. :D

Ciò che mi ha colpito subito è stata la grande compattezza del suono.

Rivedendo il video, ho ancora la netta sensazione che l'intera orchestra sia un solo, grande strumento nelle sue mani. ;)
 
Sì dirige tutto a memoria, ma non perché abbia studiato a memoria, ma perché l'ha "fatta sua", anzi perché il quel momento -scusate se mi permetto- è lui Verdi, è lui Wagner, è lui Bizet... questo è il fatto sconvolgente ed unico nella storia:)
Di solito (Fledermaus e Rosenkavalier) ha una rosa sopra la prima pagina della partitura.
Il fatto notevole: LUI era anche...copista!! scriveva PERSONALMENTE le singole parti per l'orchestra, rifiutando le solite edizioni a stampa (le parti già in possesso delle fondazioni teatrali), aggiungendo i segni e le noticine esplicative che trovava nelle partiture di suo padre, il direttore Erich Kleiber.
Non è un caso: pur conoscendo a memoria TUTTO il repertorio classico-romantico-anche la scuola russa (tutto vuole dire TUTTO!), non ha MAI diretto nulla che non fosse stato già diretto da suo padre.
E' complesso (anzi impossibile) sviscerare il suo rapporto con il padre che l'aveva sempre dissuaso dalla musica (disse a qualche collega: "con mio grande dispiacere devo ammettere che Carlos ha orecchio musicale" e, prima di morire, disse alla figlia "devo ammettere" -omettendo la proposizione dichiarativa che tale espressione di solito richiede ;)
 
Non trovando Interruptions hmmmm....
segnalo questo http://www.youtube.com/watch?v=h7nVhhzXKTo

E' una satura lanx, un fritto misto (c'è anche il bolero ed anche il ritmo che abbiamo sentito in America di Bernstein, stavolta mi trattengo e non vi svelo il ritmo hehe).
Tratto dalla descrizione YT sulla figura di Diogene:
According to this popular story, Diogenes walked through Athens in broad daylight carrying a lighting lamp, saying that he was looking for an honest man.
sempre attuale ;)

del medesimo autore già vi proposi Oregon e Ross Roy.


e questo:
http://www.youtube.com/watch?v=WPEoU2mUEg4
quanta ricchezza!
si nota che hanno studiato, non solo questo specifico brano ma hanno studiato dinamica ed intonazione.
pieno di note "strane", sarebbe stato facile sbrodolarle ;) :D
e le sovrapposizioni ritmiche a 4:50...
assolo di clarinetto: sbaglia i punti dove prendere il respiro hmmm :( :(

PS: al primo ascolto (e anche dopo :D ) potrebbe non piacere. insistete! :D :p:p
sempre estasiato da come Waignein riesca ad unire classicità e modernità (dissonanze spinte)...

alla fine:
tornano gli intervalli dissonanti dell'inizio e poi...sbrodolano! (invece si dovrebbe sentire duine sopra terzine e poi terzine sopra quartine, in termini tecnici: una baraonda! :D )

Addendum:
nel frattempo ho trovato quest'altra interpretazione:
http://www.youtube.com/watch?v=kxE8CT4QMnc&feature=related
tutt'altro mondo!! (english horn cued by sax alto e xylophone attacca prima del dovuto a 3:56 hmmm)
Ippo, imbrogliano: 4 percussionisti non bastano qui, fanno miracoli ma ci vorrebbero due persone in più.
Anche qui non capisco perché il clar nell'assolo si abbandoni a parecchie penichelle in successione e non richieste...si rende necessaria una rianimazione :D
poi 7:54: quella pausa di una settimana per il respiro è da denuncia penale ;)
e più morbidi i rintocchi della campana: ricopriamo di feltro il legno dei martelletti ;)
cmq bravissimi, non discuto.
8:50: il direttore dovrebbe dire "voi respirerete solo quando ve lo dirò io!" non si può lasciare libertà nel respirare! ;)


ehh ma qui c'è l'intero canale da ascoltare!!! ;)
http://www.youtube.com/user/SMAlgemesi

ad es. Slava di Bernstein!!!
http://www.youtube.com/watch?v=AZnG...DvjVQa1PpcFMt8eO2fib7-Qu-tIEj14nCtkipeuTTtb8=

7/8 (2+2+3): sax soprano e sviluppi, con varie modulazioni alla perenne e indefessa ricerca di una tonalità nuova dove approdare senza mai soffermarvisi. grande Bernstein! molto interessante Slava! e la sordina wa-wa e il flauto (io dico fischiotto) a coulisse :D
Slava dedicata all'amico [Msti]slav Rostropovich: il suo nomignolo gridato alla fine! ;)

ne avremo per tutto l'anno con questo canale! 300 video!! ;) :D

ma perché gli Spagnoli sono avanti anni luce rispetto a noi??? hanno più soldi? più volontà? più studio? più motivazione? *schluchz*

http://www.youtube.com/watch?v=YC5B...DvjVQa1PpcFMt8eO2fib7-ZkVb8bHDwyhXyY8-Bvw4QM=
haha espana canì. per suonare le nacchere hanno bisogno della macchina delle nacchere!! imbrogliano!!! ma se il fine è buono, anche i mezzi per conseguirlo saranno buoni (Machiavelli) :p :p almeno una critica la dovevo fare :D sono anche un po' dormienti in questo paso doble ;)

ma che dinamica e intonazione e bilanciamento e che pulizia di suono!


PPSS: mamma mia!
http://www.youtube.com/watch?v=uU62...DvjVQa1PpcFMt8eO2fib7-Y9NTGAknWyOPyxanWqM6Rw=
la musica che sulla carta sarebbe dovuta essere più facile ha invece causato più problemi ahi ahi Oregon è un "finto facile" :D

e qui ancora più bravi
http://www.youtube.com/watch?v=m0HuYm7RzAw


bene ora me ne sto tranquillo: avete ben 300 video da vedere! :D:D:D
 
Grandissimi i tuoi rimandi (=link) ai video.

Fai benissimo a ricordarci che la Musica è questa.

Vedo due grandi miracoli:
1. Non ci sono altoparlanti
2. Ci sono tante persone brave e preparate che suonano insieme.

Sono affascinato.

3. I tuoi commenti sono bellissimi ed aiutano a capire.
Grazie.
Ho ascoltato tutto e ... riascolterò. ;) :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Grandissimi i tuoi rimandi (=link) ai video.

Fai benissimo a ricordarci che la Musica è questa.

Vedo due grandi miracoli:
1. Non ci sono altoparlanti
2. Ci sono tante persone brave e preparate che suonano insieme.

Sono affascinato.

3. I tuoi commenti sono bellissimi ed aiutano a capire.
Grazie.
Ho ascoltato tutto e ... riascolterò. ;) :D

infatti, quel video ripreso al concorso: videocamerina amatoriale con microfonino interno. hehe
c'è qualche mic perché registrano per benino in caso di contestazioni alla giuria (mai successo finora) o per ricavarne un cd ;)
grande preparazione e determinazione di questi ragazzi! veramente!
perché qui da noi non funziona? :icon_rolleyes:
 
ti dirò...
Diagram è molto molto intrigante!!

anche Alternances dello stesso autore è un gioiellino e Dunamis è ancora più difficile, molto difficile (non lo trovo),
ma Diagram è intrigante hehe :)
 
non esitevano i millisecondi...perché il tempo non esisteva ancora!:D :D :eusa_shifty:
 
a dire il vero non so se hanno studiato neanche DOPO :eusa_shifty:
solo teorie...e tutte con scarse evidenze:icon_rolleyes:
:crybaby2: :D
 
Indietro
Alto Basso