Cosa stai ascoltando?

IPPOGRIFO ha scritto:
Ah, a proposito (o sproposito) di materia oscura ... ci dev'essere qualche novità sulle riviste scientifiche ...
Qualcuno sta ascoltando il residuo fossile del "suono" dell'esplosione iniziale.


(S'è scoperto che anche il sole vibra acusticamente come una campana :eusa_think: :lol: ).
teorie del Big-Bang pure?? :D
 
Ciao Ippo e grazie per la pazienza nel guardare il doku :)

sì te l'ho segnalato per vedere e sentire i passaggi kleiberiani!
magari lo tradurrano in inglese, ma dubito che dedichino le loro attenzioni al pubblico italiano hehe :(

no Teresa, trisillabo!
proprio Therès e Marie!! bisillabi ;)
(ha a che fare con una "fiamma" del buon Ludwig hehe)

pensa un po': K. percepiva la differenza di durata della e breve rispetto alla a di Marie!!!! non ho parole!!!
come se la prima nota dovesse essere più sfuggente ecco...penso almeno...ripeto: è difficile capire e soddisfare i desideri di una divinità! :)
occhio che il problema (anche se nel video vedi la foto di Hetzel, il Konzertmeister del tempo) erano solo i secondi violini ad invocare Marie al posto di Therès!
pazzesco! pazzeschissimo !! :D

questo se permetti supera addirittura Toscanini al quale, nel "tutti" orchestrale, mancava la quarta nota della tetrade arpeggiata (dall'arpa):
-perché sento 3 e non 4???
-maestro scusi, mi si è appena rotta una corda!!!
sdànnnn


piattista:
omise il colpo. K. lo richiede.
(poi aggiunge: un colpetto "cattivo" ma non ho capito la pronuncia e tagliano subito, non posso essere preciso sulla natura del colpetto: bello sonoro ma subito stoppato, ma non soffocato ecco).

ma era proprio il colpo a mancare!!
quest'anno con Jansons i colpi erano diversi, molto diversi, mi ricordo: differivano di un quarto rispetto alla tradizione, non so come è scritto, ma so che ha ragione il Nostro!!! infatti non ho mai sentito questa soluzione alla Jansons, solo quest'anno! hmmm



dimenticavo: 49:13

sciabolata di bacchetta....sul secondo dei tre quarti...più energico che il battere, a causa dell'accento. non è detto (con lui) che il gesto più evidente rappresenti il battere. grande!


hehe la mia insegnante alle medie optava per "Pierino e il lupo" per farci apprendere il timbro degli strumenti, anche Quadri di un'esposizione ascoltammo e dovevamo scrivere su un foglietto (da consegnare a lei) gli strumenti che riuscivamo ad individuare hihi
al primo anno avevo un'arpista...non andavo d'accordo con lei...che lotte ragazzi!!! lei estenuava me, ma io contraccambiavo rincarando la dose hihihi :))))
mahhh brutto ricordo, invece in seconda e terza bello, una pianista! una pianista che si faceva correggere la tesi di laurea in Lettere dal nostro prof di italiano hehe...nelle pause...
C'era (c'è ancora) l'organo Hammond!!! io andavo a "toccarlo" di nascosto hehe ma un giorno credo mi sia scivolato il piedino sul pedale del volume e tutta la scuola se ne accorse!!!! :D psssst!


mi scuso, non sono riuscito ad ascoltare nulla dei tuoi link...ahimè :(
spero domani.


(il suono prodotto dai 2 gradi Kelvin? ma credono ancora al big bang? no dai...forse la Hack ci crede ancora hmmm...vabbe)
 
sopron ha scritto:
...
al primo anno avevo un'arpista...non andavo d'accordo con lei...che lotte ragazzi!!! lei estenuava me, ma io contraccambiavo rincarando la dose hihihi :))))
....

Ehm, mi spiego la figura dell'"arpista arcigna" di un po' di post fa :D :D :lol: :lol:
(Non si inventa mai nulla :lol: :lol: :lol: )

Comunque, guarda, non faccio fatica a credere che tu le davi del filo da torcere ...
ma sono anche propenso a credere che poi ti abbia voluto un gran bene e ti abbia ricordato come il suo migliore allievo!!!! :D :D :D
 
Hammond, che ricordi!! :)
Oltre ai saggi istituzionali facevamo qualche recita, sporadica ma in pompa magna con tanto di costumi di scena! Sopron si rifiutò di recitare e dopo una trattativa (MESI di trattative con gli insegnanti!!) ottenne il permesso per mette le mani sull'Hammond :D
Il corpo docente fu convinto... per sfinimento!! :D :D
Rappresentammo "Bertoldo alla corte del re" (di Soresina?? non ricordo...), spero di trovare qualcosa, secondo me varrebbe la pena! :icon_cool:
Ippo, già a quel tempo le sparavo grosse! :D :D
- scusi professoressa, ma è scritto sbagliato! devo suonare sbagliato?
- fai com'è scritto, non preoccuparti.
- ma qui i suoni sono brutti!!!
- ehhh sai, questo è un autore un po' particolare...

hahaha che storie!! :D
credo si trattasse di intenzionali dissonanze cui non ero abituato...e chi conosceva la Sagra a quel tempo??!! :D :D

Insomma con la pianista andavo d'accordo :D
Ma l'arpista...lasciamo stare. Aveva scelto (da autolesionista o da incompetente?) una musichetta contenente il do# basso. naturalmente nessuno era in grado di prendere il do# basso col flauto a becco, quello delle scuole medie! col senno del poi: trasportare di tonalità per evitare quella nota, no eh??!!:evil5: :D :D
/ fine avventure soproniane alle medie :D :D :D
 
Caspita, Sopron ... che peperino !!!
Avrei voluto vedere le scene !!!!
La fine del mondo!!! :D :D :D
:lol: :lol: :lol:

Troppo forte!! :lol: :lol: :lol:

Insomma con l'arpista poco feeling.

Però per il resto uno spasso ... non so se è la mia fantasia che lavora,
ma, ti giuro, avrei voluto essere presente ... :)
 
Ultima modifica:
Bei tempi alle medie, devo ammettere. :)
Ottimi insegnanti direi, l'ho capito DOPO! ;) Ottimi ricordi. Rifarei le medie! :D
Il mio esame: "1848: un anno di fuoco"! ;) non tanto per le (scarse) conoscenze storiche ma come pretesto per parlare di Verdi (andava di moda l'interdisciplinarietà) :D :D avevo "buttato dentro" qualche passo dal Ballo in maschera (Volta la terrea fronte alle stelle, e anche Saper vorreste di che si veste). Forse ero impazzito: non trovando il canto (non so perché mahh) inserii nell'eleborato la parte dei ...bassi!!!:5eek: niente canto ma un bel
tiro riro rìmpam pam pam pà. :D :D
Apprezzarono l'iniziativa o forse, con certa gentaglia soproniana hihi, optarono per darmi ragione senza indagare troppo e senza puntualizzare le mie fonti :D :D :D
Aggiungo: andammo in gita scolastica in Austria e pranzai Al cavallino bianco:evil5: come nell'operetta!:icon_cool: :D
Le elementari non le rifarei, ma le medie subito!!! :D :D :D
:lol: :lol: :lol:
 
sopron ha scritto:
Apprezzarono l'iniziativa o forse, con certa gentaglia soproniana hihi, optarono per darmi ragione senza indagare troppo e senza puntualizzare le mie fonti :D :D :D

Mi sa che li hai travolti con l'entusiasmo e la vitalità che ti caratterizzano.
E' bello così. ;) :D
 
Eh, ho cercato di resistere un po', ma queste signore mi hanno ammaliato e non riesco a capire perchè.
Sembra che stiano facendo la cosa più naturale di questo mondo ...
Potessi almeno essere quell'improvvisato strimpellatore che cerca di terzinare sulla chitarra ...
Giga!
:D
 
bello e allegro :)
certo non mancano terzine qui :D :D

(ti ricordo che ti eri impegnato con l'arpista giovane :D :D :D )
 
sopron ha scritto:
bello e allegro :)
certo non mancano terzine qui :D :D

(ti ricordo che ti eri impegnato con l'arpista giovane :D :D :D )

Amore platonico. :angel4:

Poi ti dirò ... una donna che suona ai miei occhi si trasforma. :love10:
E molte diventano irresistibili.:love4:
(Temo di essere ammalato grave. Inguaribile. Spacciato.:crybaby2: )
 
Valzer da concerto dedicato all'Italia: "Dove fioriscono i limoni"
http://www.youtube.com/watch?v=2sxsYkBLpJA

Direttamente dall'operetta Prinz Methusalem, ecco "O bel maggio"!
http://www.youtube.com/watch?v=-gNZQneBwXw&feature=related

pregasi esercitarsi col linker walzer, cominciando a voltolare verso sinistra! :D giovedì grasso e l'Opernball si avvicinano!!
farò in modo che l'incontro con l'arpista appaia del tutto fortuito! :eusa_whistle: :laughing7::laughing7::laughing7:

in attesa dei nuovi video del 19 gennaio 2012 ecco il Philharmonikerball 2011
http://www.youtube.com/watch?v=o_I-B48dB_0&feature=related
 
Citronen = limoni (?)
Grande eleganza e leggiadria dei danzatori. Aria di festa e di felicità. Domina il giallo, visto l'argomento ...
Bellissime le piccole scene di vita quotidiana;
i frugoletti (vestiti anche loro di giallo, come si conviene) compiono raffinatissime marachelle e vengono redarguiti con eleganti tiratine d'orecchi e indici alzati;
le belle, col cappellino o fiocco, amabilmente corteggiate dai giovanotti, fanno svolazzare le gonne e si muovono con tale leggerezza da perdere contatto col terreno;
compare un cesto con una zucchina gialla (?) che fa il giro della scena ...
poi entrano i contadini con gli attrezzi da lavoro (c'è anche un rastrello);
anche i villani appaiono molto gentili, devo dire, e non rinunciano al vivace corteggiamento di una fanciulla un po' più modesta nell'abito.
Grande spettacolo.
Momento di gloria per il maestro Riccardo Muti.

Se devo essere del tutto sincero, anche l'arte della danza conferisce molto, molto, molto fascino alle ragazze :love10: :love4: .
Senza dubbio. Ahimè. :D :D :D
 
Straordinarie le immagini dall'alto del ballo collettivo nel terzo video.
Geometrie precise ed elegantissime in una magnifica coreografia. ;) :D

Osservando il gesto, la gestualità dei vari direttori, mi sorgeva una domanda:
come è da interpretare il momento esatto dell'attacco? (A volte qualche video non è perfettamente in sync). Ho sentito talvolta dire che il maestro dà l'attacco "in levare" e non "in battere"; bisogna interpretare il gesto in modo "rovesciato" rispetto al solfeggio ordinario? I drummers (brutta gente :D ) usano l'espressione "in levare" un po' a sproposito, come abbiamo avuto modo di osservare. :D
 
sì Citronen (Zitronen) = limoni
...perché contengono acido citrico (vitamina c) :D :D

ho sbagliato nello scrivere walzer da concerto, intendevo dire "NON da danza", ma sarebbe stato meglio se avessi scritto walzer cantato, infatti il titolo rappresenta la seconda parte di una frase del testo: "Conosci il paese dove fioriscono i limoni?" jaja

A proposito dei valzer "italiani" (oltre al Neapolitaner Walzer di Lanner, collega di Strauss padre) non posso omettere Rosen aus dem Süden (rose dal sud) assemblato con temi tratti dall'operetta "Das Spitzentuch der Königin" (Il fazzoletto di pizzo della regina), eseguito nel 2009 al Musikverein.

Interessanti le tue osservazioni sul gesto in battere "mancato".
Per i termini battere e levare vedasi infra. ;)

Premesso che spero con tutto me stesso che NON esista una tecnica direttoriale (vedasi risposta kleiberiana all'amico pianista Pollini che chiedeva delucidazioni in merito a come si dirigesse un tempo -non ricordo che tempo- : "e che ne so io? bohhh io faccio al momento..." ottimo direi!), perché si può dirigere con il ginocchio (molleggiamenti kleiberiani) o con il sopracciglio (attacco kleiberiano alle campane tubolari) o con una capocciata (00:29 accento ai violini, dopo essersi concentrato sui maldestri tromboni che lo hanno fatto preoccupare : vedi che prima sta eretto e poi, dopo l'imprecisione dei tromboni 00:20 li guarda e poi mantiene la posizione felina d'attacco accucciandosi! http://www.youtube.com/watch?v=WZGWB93-mmI ),
quindi sperando vivamente che i vari corsi di direzione d'orchestra siano solo un espediente legato al business,

ti rispondo sì, di solito nel battere degli attacchi le braccia sono in alto e non in basso.
Il battere in basso l'ho visto solo fare a maestri di banda e alle scuole medie in cui il prof, per (letteralmente!) tirare avanti la baracca, faceva enormi gesti per segnare il battere in giù (ora ti chiederai: se ho avuto due donne, come mai mi facevo dirigere anche da un prof alle medie??? hehe lunga storia, diciamo che non mi sono fatto mancare niente e mi dividevo tra le varie sezioni delle classi alle medie hehe insomma ero un mercenario muahahahaha :D :D )

esempio chiarificatore:
http://www.youtube.com/watch?v=agAg59IRGLE
1:54, 2:05

Nello Santi, il gigante buono:
http://www.youtube.com/watch?v=jvsYdmRa10Q
l'incipit è molto chiaro (suddivide addirittura i due ottavi)

http://www.youtube.com/watch?v=sP0r917EX-8
1:40...


il battere soprattutto negli attacchi sta in alto...hmmm mi viene in mente la confusione nel corso dei secoli relativa ai termini arsi e tesi (il sollevarsi e l'abbassarsi della mano o del piede per indicare il tempo, il levare-battere degli antichi che poi è diventato...il contrario!!! battere-levare), interessante che gli stessi termini tecnici per battere e levare abbiano assunto significato contrario!!! così come Ictus (battuta di tempo e basta!) assunse il valore di battere, in modo fuorviante...forse la colpa era di Goffredo Hermann.
M. Vittorino (IV secolo): "est enim arsis sublatio pedis sine sono, thesis positio pedis cum sono".
Quindi per la tradizione antica, arsi-tesi = levare-battere.
Ma Prisciano intese arsi = elatio VOCIS (ahi ahi ahi, dico io) e tesi = positio VOCIS (ahi ahi ahi) che va bene nella prassi grammaticale ma non musicale. Da cui l'odierna (odierna si fa per dire) confusione arsi = sillaba colpita da ictus. Il nostro moderno accento intensivo posto sulle sillabe lunghe -sbagliato- dà in ogni caso il senso della quantità.
...sono partito per la tangente come spesso accade...magari contribuendo a far confondere le idee ancora di più?:eusa_shifty:


guardando i violini alla fine del video sui Citronen mi sembra in sync.
ma spesso i video YT sono async ed è una sofferenza vedere una cosa e sentirne un'altra :-(
per il concerto di capodanno possono esserci ritardi dovuti al satellite ma negli ultimi anni direi bene.
tieni sempre presente che tutti i balletti (indipendentemente dall'ambientazione) sono in diretta!

perché a 3:02 e seguenti non sento il clarinetto? tu ru ra ri ra ru ripetuto come arpeggio... :(

buon proseguimento di giornata. ora vado, devo ancora pranzare :D :D
 
Indietro
Alto Basso