@Ippo:
Eccomi qua. Scusa per il ritardo, c'era di mezzo la cena. Grazie per aver aspettato.
...chi di ritmica colpisce, di ritmica perisce!!
Auf geht's!!!
======
Domanda prima:
Olympica II:
come già anticipato hai ragione a sentire il TRE, perché la musica si lascia dominare in un bel 9/8. quindi bravissimo!!!
prima sono stato lapidario, ora rimedio:
***premetto*** che non credo che ci siano pervenuti frammenti ORIGINALI della Olimpica II (invece per la Pitica I sì!), quindi non credo al 100% alla musica ricostruita, anzi nemmeno al 50% credo...
Ammetto però che la quantità sillabica è rispettata (a differenza di quanto accadeva nel link che ti avevo mandato come esempio di ricostruzione truffaldina e per questo avevo concluso l'ascolto dopo le prime note, vedasi il discorso sulla omega lunga un chilometro e resa breve!).
vedi che interessante?
basandoci sul testo (oosia sulla successione di sillabe) avevamo un
u-u- | -u-u
(diresti: metron giambico o dipodia giambica + metron trocaico o dipodia trocaica), ma può benissimo essere forma variata per anaclàsi del "classico"
-uu- -uu- il dimetro coriambico, una forma assai familiare e semplice --per questo POCO usata ahi ahi ahi-- del proteiforme dimetro dodecasèmo (dòdeca = 12: se fai la somma delle brevi --le morae-- vien fuori sempre 12!!)
mentre questa interpretazione (se fosse stata di Paniagua mi sarei fidato ad occhi chiusi, invece, non trovando fonti SCIENTIFICHE ma solo un link di youtube, non posso essere sicuro al 100%) ti dà l'idea di come funzionino gli allungamenti: il ritmo (quello che noi LETTORI credevamo di conoscere senza dubbi e di saper ricostruire agilmente) cambia molto!! e si lascia imbrigliare in un comodo 9/8
u-u|-^ -u|-^ -^
se proprio vuoi tradurre (io avevo proposto di tralasciare hehe...)
viene così:
(mi concentro solo su "anxiforminghes hymi", quindi 6/8 senza proseguire a completare col 9/8, altrimenti ci cacciano dal forum eh)
HTML:
6/8 pausaottavo pausaottavo ottavo quarto ottavo | quartopuntato quarto ottavo | quartopuntato quartopuntato |||
ossia
a nà xi fòr mìn ghes hy mni
occhio: confronta musica e testo:
le cellule ritmiche (cola)
u-u- | -u-u (questo è ciò che leggiamo e, facendo finta di non aver mai sentito la musica...come accade con quasi TUTTA la produzione greca ahime!!!),
non hanno nulla a che fare con la parola semantica (la parola risulterebbe spezzata):
ci può essere sospensione/interruzione nel bel mezzo della parola pa|
rola
paro
la che o
ra sto scri
vendo spero di
far
mi capire
o anche il colon può eccedere la parola e concludersi nel bel mezzo della parola successiva.
...della serie:
il ritmo si evolve e si impone sul testo, non è più schiavo del testo come nella lirica greca ARCAICA! diventa autonomo!!!!!
Ti ho anticipato l'evoluzione del rapporto melodia-catena verbale, ma già qui (476 a.C., II Ol.) siamo a livelli arditissimi, anche se le paroline iniziali dell'ode sono "Oh inni, signori della cetra!" come se la cetra dovesse rimanere schiava della parola scritta. Ma schiava non lo sarebbe potuto essere a lungo...non si scappa all'evoluzione! ...fino ad arrivare a comporre non musica per il testo, ma testo per la musica...
L'ossatura ritmica di quest'ode è terrificante (peggio di Stravinsky!!!):
un misto di sequenze giambico trocaiche cretico coriambiche + cretico, baccheo, docmio e ipodocmio => movimento brusco, spezzato e a scatti, al quale ahimè la "nostra" musichetta appiccicata sopra (infatti non è di Paniagua!!!) non rende giustizia, anzi "imprigiona" tutto in un innocuo 9/8, che per noi tuttavia è assai rassicurante...
inutile!!! non possiamo competere con gli antichi!!! neppure se abbiamo un core i7!!! dobbiamo rassegnarci e diventare umili!...altrimenti ce la dovremo vedere con Nèmesis...
-u- cretico pentasemo, ma sicuramente sarà protratto fino a diventare esasemo: la prova sta nelle corresponsioni strofiche (quando l'antistrofe --l'altro mezzo cerchio percorso dal coro danzerino-- non corrisponde esattamente alla struttura della strofe: confrontando questi singoli versi e la loro ***solo apparente mancata responsione*** deduciamo qualche cosetta....non approfondiamo!)...al punto che il ritmicologo antico Aristosseno chiama Cretikòn il ditrocheo di 6 tempi...ripeto: non approfondiamo oltre! dico solo che se vedi un cretico -u- in corresponsione con un giambo u-u- è chiaro che quel cretico sia allungato da pentasemo ad esasemo...mentre qualche genio del passato (ma neanche tanto passato!), quando vede APPARENTI non corrispondenze esatte, si mette a cancellare tutto dicendo che qualcuno avrebbe falsificato...bella presunzione mahhhh
stop.
======
domanda seconda:
Inno al Sole:
vai tranquillo di 4/4 (perché c'è quella pausetta di un ottavo: di Paniagua mi fido quindi accolgo senza problemi questa pausa di ottavo, sarà sicuramente scritta nel papiro!!!) dall'inizio alla fine (se vuoi alterna 4/4 + 8/8 2-3-3 non cambia, se non ci fosse la pausa faresti + 7/8: 2+3+2).
uu-uu-uu-u-^ (^ la pausa)
questo è lo schema facile, direi grezzo.
tu hai notato delle variazioni e hai detto bene. bra-vis-si-mo!!
la lunga si scioglie in due brevi, ma ----colpo di scena (era questo che ti "suonava strano" hehe, vero?)---- anche le due brevi possono condensarsi in una lunga.
quindi mi piacerebbe disegnarti lo schemino completo che offra CONTEMPORANEAMENTE TUTTE le varietà: impossibile solo con le parole.
allora devo citare tutti i casi separatamente:
uu-uu- (metron anapestico = due anapesti)
_ _ _ _
_ uu _ uu
uuuu uuuu pronuncia uuUuuuUu (dove la U maiscola significa accento...che fai? mi spingi di nuovo a tirare in ballo sto accento che aiuta ma fa anche danni? hehe )
ti rendi conto delle conseguenze pazzesche???? (per questo avrei preferito non approfondire...)
non si riesce più a distinguere il dattilo classico e ben noto -uu-uu (accento sulla _) quindi ductus DISCENDENTE
da
-Uu -Uu (accento sulla U maiuscola) quindi ductus ASCENDENTE !!!!!!!!!!!!
Pensa quindi a quali scenari andremmo incontro!!! la famosa varietas...
anzi non andremo incontro per non monopolizzare il forum oltre misura e lasciare spazio anche alle proposte di altri utenti, che dici? considerato che parliamo dei Greci diremo: medèn àgan, niente che risulti eccessivo!
=====
terza domanda: Pat Metheny.
Tipo scaltro, molto matematico e giocherellone.
Molto interessante la tua segnalazione.
Indubbiamente richiede molta concentrazione, non tanto per la scrittura (il ritmo in sé non è difficile) ma per la velocità e soprattutto per le ripetizioni "A Aridotto A Aridotto" : ripetere AAAAAA oppure BBBBBB è facile, ma ripetere ABABAB per tanto tempo e ad elevata velocità richiede (secondo me) molta più concentrazione del Bolero!
2 sezioni, ciascuna composta da 6/8 (o quarti, o mezzi o sedicesimi: il denominatore in questo senso è irrilevante) del tipo 4+2,
e 5/8 (3+2: si elimina un pezzettino --ecco perché ho scritto A Aridotto-- e questo fa confondere al primo ascolto, anche al secondo).
Il "fraseggio ritmico" si conclude dopo 22 battute. Dopo la 33esima entra la chitarra. Dopo la 55esima entra il canto.
Ecco ciò che, se vuoi, tradurrai in segni musicali moderni sul tuo foglietto.
Io vado a capo per chiarezza di lettura, tu invece proseguirai senza interruzioni.
6/8 pausasedicesimo sedicesimo ottavo ottavo sedic sedic pausaottavo ottavo
5/8 ottavo sedic sedic pausasedic sedic ott ott
6/8 ott sedic sedic pausasedic sedic pausasedic sedic ott ott
5/8 ott sedic sedic pausasedic sedic ott ott
6/8 ott sedic sedic pausasedic sedic pausasedic sedic ott ott
5/8 ottavo sedic sedic pausasedic sedic ott ott
entra chitarra:
6/8 ott sedic sedic pausasedic sedic pausasedic sedic ott ott
5/8 ott sedic sedic pausasedic sedic ott ott
entra canto:
6/8 ott sedic sedic pausasedic sedic pausasedic sedic ott ott
5/8 ott sedic sedic pausasedic sedic ott ott
l'ostinato sincopato mani+chitarra si ripete sempre (almeno fino al punto che ho ascoltato hehe)
figurazione chitarra, entra sempre in levare + sincopato e a volte contrattempo (stessa cosa del sincopato, solo con pause):
6/8 pausasedic sedic LEGATO a ott ott ott pausasedic sedic pausasedic sedic
5/8 pausasedic sedic LEGATO a ott ott pausasedic sedic pausasedic sedic
ecc....
figurazione (tutta sincopata) del canto:
6/8 pausasedic sedic pausasedic sedic lagato a ott ott pausaott pusaott
5/8 ott legato a sedic sedic legato a sedic sedic leg a sedic sedic leg a sedic sedic legato...a...
6/8...sedic sedic leg a sedic sedic legato a ott pausa...
e variazioni successive che ometto.
Fammi sapere se con questa analisi riuscirai a dirigere e/o a battere le mani perfettamente e senza problemi, almeno per le prime 55 battute.
Qui da me funziona
