Cosa stai ascoltando?

caspita, sei corde doppie!
devo guardarlo con calma ;)
grazie.
 
bello bello :D
sono ancora fermo alla canzone in portoghese, mi sono procurato il testo e ancora non distinguo le parole da lei pronunciate *sbonk* :D :D
magari usano la scriptio continua come nei papiri del periodo tolemaico :tongue: :D
 
In memoriam Caroli - In stillem Gedenken an Carlos

Nel mese in cui si celebra la nascita e la dipartita kleiberiana (sempre che in riferimento ad una divinità si possa usare espressioni come nascita e dipartita ;)
inserisco alcuni kleibergrammi**) e alcuni video, tra cui l'unico concerto all'aperto da lui diretto: Pompei!


**) chi l'avrebbe mai detto: sebbene ignaro d'informatica padroneggiava già gli emoticon!! :D :D

http://www.thrsw.com/archives_images/ny_kleibergram02.jpg
http://www.thrsw.com/archives_images/ny_kleibergram04.jpg


http://www.youtube.com/watch?v=pfn40RnWzlo

http://www.youtube.com/watch?v=VwdnmXmHueU&feature=related
(=> eventualmente da 1:06:25 alla fine ;) )

Opera di Roma?? La Fenice?? no.
Pompei, Cagliari sì...vedete com'era fatto ;)

http://static.panoramio.com/photos/original/74778136.jpg
Leonard Bernestein, invitando i suoi colleghi della New York Philharmonic ad assistere ad un suo spettacolo: "Ho appena ascoltato il più grande direttore vivente al mondo - Carlos Kleiber. Andate a sentirlo, è un debito che avete verso voi stessi. E peggio per voi se dovete lavorare la sera, quando Carlos Kleiber dirige" (da "Carlos Kleiber, Angelo o demone?" di E. Balestrazzi, editore L'epos).
 
:D
se l'è proprio gustato! :)
tieni presente che Egli si firmava "Suo vecchio minestrone"! :D
ed aspirava a diventare un vegetale al sole e al vento....chissà...vegetale-verdura:eusa_whistle: :eusa_whistle: : magari sareste andati d'accordo :icon_cool: :D :D :D
:eusa_shifty: :D :D
 
Sì è già di per sé complessa, se poi aggiungiamo i rubati kleiberiani diventa un pezzo solo per virtuosi.
tanto per farsi un'idea ecco uno stralcio delle prove del 1970 e poi l'esecuzione per eccellenza nel 1989, meglio del link di ieri (1986).

http://www.youtube.com/watch?v=M6Fza5QyuAI
http://www.youtube.com/watch?v=I2hKpbOfL4k&feature=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=V_1WB1hLLc8&feature=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=Ku_jVGtkmtM&feature=relmfu

non perderderti nemmeno una parola/sottotitoli, è tutto ORO quello che dice e COME lo dice!!:icon_cool: :icon_cool:


esecuzione 1989:
http://www.youtube.com/watch?v=E3T3xTxVg-c
 
Nell'invitarvi a studiare *a memoria* tutte le sue parole :evil5: :D :D :icon_cool: :icon_cool: ,
segnalo che, a parte "terza minore" non ha mai usato termini musicali, ma sempre e solo metafore:icon_cool: :icon_cool:

1970-1989:
si noti quanto è cambiato il modo di dirigere, parlo proprio dei suoi movimenti fisici, evoluzione che non noto in nessun altro direttore!
meno accademico, si limita a suggerire e si diverte di più...dopo tutto la musica è divertimento!:icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:

PS: Ippo, fai vibrare le corde, attacca *la prima volta* con un tocco come se avessi già attaccato prima (corde già sollecitate): insomma fallo contento! :tongue: :D :D :D
tasta! tasta! tastare tastare! berühren! = guarda caso lo stesso verbo usato per indicare Commuovere!! anche in questo il tedesco è insuperabile: tasta/tocca/premi/sollecita/commuovi! e non dimenticare che spielen si riferisce a professori d'orchestra che suonano ma anche a bambini che giocano!!! wunderbaaaaar! :D :D

Opera d'arte questa overture che racchiude i temi principali dell'operetta.
dai colpi di campana (è già mezzanotte dobbiamo andare!) al valzer turbinoso con rubati (accelerazioni) e ritenuto prima del terzo quarto (wiener walzer di cui parlammo l'anno scorso), allegria, eccitazione, sensualità, ammiccamenti, lamento dell'oboe, disperazione, "vere" lacrime di coccodrillo -come disse Kleiber- perché Rosalinde si consolerà con Alfred mentre il maritino è in galera... :D :D
...e anche se alla fine gli svelano la Vendetta del Pipistrello (era una burla organizzata e tutti i personaggi -principe effeminato compreso :D -- erano in realtà attori con il compito di giocare un tiro mancino ad Eisenstein)....ma sarà vero??? tutto era una scenetta va bene, ma il bacio c'è stato per davvero, e tutto lascia supporre che mentre Eisenstein sconterà *stavolta per vero* (non in combutta col direttore del carcere, anch'egli recatosi al ballo!) i giorni di penitenziario, i due amanti se la spasseranno!!!! :D :D

Non ti linko l'overture di Karajan: nordica, teutonica (ma non era nato a Salzburg?? :D ) , decadente, rassegnata, seriosa, scolastica, "morta".....e....che dura ben 2 minuti in più!!!!! *sbonk*
 
Ultima modifica:
peccato il terribile asincronismo, non so come possano accadere ste cose nel 2012 :(
perché mi risulta che su Classica questo non c'era!
:doubt: :doubt:
 
Vi ho abituati troppo bene, ragion per cui ora beccatevi qualche improperio!!:evil5: :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=y8tMl8UraxM
1:13 .... omissis scanditi in modo ritmico :badgrin: :badgrin: + nota lunga dei corni "provvidenziali" :eusa_shifty: :eusa_shifty: :D

Conclusioni: => forse non lo sapevate, ma è stato Beethoven ad inventare il beep usato attualmente in tv!!!!!! :evil5: :badgrin: :badgrin:
:D :D :lol: :lol: :lol:

(fiacconi! :tongue: ) :D
 
Lo strumento si chiama: Zauberklavier, tastiera magica :D

hehe come mai a 0:28, quando il tipo toglie le mani dalla tastiera, essa continua imperterrita? :badgrin: :D
1:09: stessa cosa col violino!! :badgrin: :D
musicista o prestigiatore??
è Silvan da giovane! :evil5: :D

piacevole la base senza dubbio, solo che il pezzo di identifica con la base?!
:badgrin: :badgrin:
:eusa_shifty: :eusa_shifty:
:D :D

PS: la base mi ricorda una base famosa dei Ricchi e Poveri, ma non ho idea del titolo. Sono questi i momenti in cui vorrei cantare nel microfono e farmi suggerire dal pc il titolo *sbonk*

...chissà se la cena mi porterà consiglio?!:D :D
 
sopron ha scritto:
Qualcosa comincio a capire ... vivacità travolgente, divertita, contagiosa ... grande capacità di comunicazione, di trasmettere il significato, il senso ... un'ispirazione interiore che incalza e non lascia scampo ...
Non poteva essere che così.
M'è piaciuto molto, nonostante la piccolissima deriva di sync ... mannaggia.;) :D
 
Ha, ha ... ho letto dopo, cioè adesso, le tue mirabili note ... grande!!!

A proposito di campane ... ho visto che ha fatto spostare il percussionista nell'angolo ... gli dice anche di suonare ascoltando o giù di lì ...

Si, ho capito la storia delle corde del violino ... ma è vero!
La corda del violino non parte subito con la vibrazione ... in qualche modo deve essere innescato il suono ... (se manca la pece non parte un tubo) ... lì penso di aver capito. ;) :D

Vero, vibrato esagerato fino alla terza minore (!?!) come nelle taverne ...

Solo metafore ... per puntare all'intenzione. La tecnica è sottintesa. Grande! Perfetto! Giusto!


(Devo guardare ancora dell'altro ... io sono un po'lentino, grazie ciao). ;) :D
 
Indietro
Alto Basso