Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

C'era anche un servizio interattivo legato alla formula uno, se nn mi ricordo male ci si andava premendo il tasto PILOTA. era una specie di magazine interattivo.
 
Comunque avevano anche telecronache diverse.
C'era la super regia che prendeva il meglio delle due regie, poi canale regia 1, canale regia 2 e canale pit lane.
Ricordo che quando giravo da un canale all'altro sentivo voci diverse... :D
Le due regie erano comode. Nella regia 1 riprendevano le sfide di vertice, mentre la regia 2 si concentrava sui duelli in coda.
Poi c'era un canale dedicato ai camera car e quello che i piloti vedono nel box con tutti i dati della sessione.
 
Se parlate a Bernie del periodo di +F1 vi sputa in un occhio. Forse il suo più grande flop finanziario....
Poi come succede spesso una cosa troppo avanti nel tempo a lungo andare produce benefici ma all'epoca è stato un fallimento senza precedenti.
 
Se parlate a Bernie del periodo di +F1 vi sputa in un occhio. Forse il suo più grande flop finanziario....
Poi come succede spesso una cosa troppo avanti nel tempo a lungo andare produce benefici ma all'epoca è stato un fallimento senza precedenti.
Ma forse il problema era il prezzo troppo alto e la non esclusiva.
Era sicuramente un servizio di alta qualità, ma alla gente cosa interessava se allo stesso tempo andava gratis su un solo canale in chiaro?
Poi allora c'era anche la pirateria, molto più diffusa di adesso.
 
Salve ragazzi, era da un po' di tempo che non mi collegavo e scorrendo i 3d sono capitato in questo e me lo sono letto tutto, trovandolo molto interessante, alla faccia di chi diceva che questa discussione non serve a niente... Anch'io, da abbonato ex Tele+/Stream ed ora cliente Sky, ho molti ricordi di quegli anni: comperai il decoder terrestre analogico di Telepiù 1 e 2 nel 1993, pagandolo 149.000 lire, con il mio primo stipendio e non immaginate che gioia fu per me, che prima di allora facevo la sintonia fine manuale sul televisore, come pure alcuni di voi raccontavano in precedenza, per riportare in "quasi-chiaro" le immagini criptate, oppure guardavo quelle fasce serali "free" in cui trasmettevano Sportime, Settimana Gol, Zona, ecc. ed anche quel gioco a premi, condotto da Luana Colussi e Attilio Ierna, in cui si vinceva un miliardo di lire indovinando le 7 voci misteriose, trasmesse in rapida sequenza, di altrettanti personaggi del mondo del cinema e dello sport, "Mister Miliardo", appunto, chi di voi lo ricorda? Oltretutto conservo ancora da qualche parte in soffitta quel decoder, il DT 1000, completo dell'imballaggio e delle istruzioni originali!!
 
Inoltre mi piaceva anche seguire i posticipi di serie A con la mitica telecronaca "alternativa" della Gialappa's Band, sul canale audio B del decoder ed ero un affezionato spettatore persino del "rullo" notturno di Tele+2, nel quale come sottofondo musicale mettevano le canzoni dei Queen in versione "unplugged", che utilizzavo come sveglia al mattino per alzarmi!! Od anche il rullo di Tele+1, dove scorrevano i titoli dei film in onda accompagnati da una foto in "preview" e dalle più celebri colonne sonore di indimenticabili film, roba da brividi!! E che dire delle bellissime schede di presentazione dei vari film, presentate dall'altrettanto splendida Giovanna Maldotti (che fine avrà fatto?), la bionda che fu la prima voce e volto della pay-tv italiana...
 
Ultima modifica:
Colgo l'occasione per rispondere anche a chi chiedeva se con il decoder analogico di Telepiù si potessero sintonizzare anche gli altri canali in chiaro: ebbene sì! A parte il canale 8, che era dedicato esclusivamente ai canali criptati e che quindi rifiutava automaticamente la memorizzazione di qualsiasi altro programma, nelle altre posizioni si potevano memorizzare liberamente tutti gli altri canali ricevuti nella propria zona, proprio come in un qualunque televisore, perché l'apparecchio aveva 39 canali di memoria! Ora rimane soltanto un cimelio storico, essendo cessate del tutto le trasmissioni analogiche...
 
Ultima modifica:
Pensate che io partecipai a un gioco condotto da Attilio ierna dove si poteva vincere il decoder e un abbonamento per sei mesi gratis..bastava rispondere a una serie di domande e si vinceva!e quello fu il mio ingresso nel mondo della pay tv.Non ricordo però il nome della trasmissione


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Pensate che io partecipai a un gioco condotto da Attilio ierna dove si poteva vincere il decoder e un abbonamento per sei mesi gratis..bastava rispondere a una serie di domande e si vinceva!e quello fu il mio ingresso nel mondo della pay tv.Non ricordo però il nome della trasmissione


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Era la stessa trasmissione di cui parlavo sopra e cioè Mister Miliardo, condotta insieme all'attrice friulana Luana Colussi.
 
Peccato non essere nato per vivere quel periodo

bei tempi, decisamente... Inoltre ricordo anche che, per un periodo, di notte su Tele+2, in assenza di eventi sportivi in diretta, trasmettevano dei film per adulti per la visione dei quali però occorreva fare richiesta scritta a Telepiù, che poi te li attivava gratuitamente e potevi comunque bloccarli con il pin del parental control, una sorta di precursore della attuale pay per view di HotClub...
 
Sky farebbe mai una cosa simile? Sarebbe bello se qualcuno avesse registrazioni di quel programma dove regalavano l'abbonamento.
 
Era la stessa trasmissione di cui parlavo sopra e cioè Mister Miliardo, condotta insieme all'attrice friulana Luana Colussi.
Mi pare ci fosse anche un giornalista sportivo al suo fianco. Mi ricordo che era su Tele+2, telefonavi e vincevi l'abbonamento e il decoder :D
All'imbarazzante domanda del giornalista: "Ma perchè lei non ha ancora Tele+?", la maggior parte della gente rispondeva: "Perchè non me lo posso permettere". In effetti costava parecchio in rapporto a quello che offriva :D
 
Mi pare ci fosse anche un giornalista sportivo al suo fianco. Mi ricordo che era su Tele+2, telefonavi e vincevi l'abbonamento e il decoder :D
All'imbarazzante domanda del giornalista: "Ma perchè lei non ha ancora Tele+?", la maggior parte della gente rispondeva: "Perchè non me lo posso permettere". In effetti costava parecchio in rapporto a quello che offriva :D

Si è vero all epoca pochi potevano permetterselo.ricordo che dopo i sei mesi gratis,feci molta fatica a convincere i miei a pagare l abbonamento


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Mi pare ci fosse anche un giornalista sportivo al suo fianco. Mi ricordo che era su Tele+2, telefonavi e vincevi l'abbonamento e il decoder :D
All'imbarazzante domanda del giornalista: "Ma perchè lei non ha ancora Tele+?", la maggior parte della gente rispondeva: "Perchè non me lo posso permettere". In effetti costava parecchio in rapporto a quello che offriva :D

Era a reti unificate su Tele+1 e 2 in contemporanea; io ricordo che provai a telefonare ma non fui estratto per giocare in diretta, per cui mi proposero di abbonarmi ugualmente però con il solo omaggio del decoder, senza neanche i sei mesi gratis, ovviamente non accettai ma in seguito mi abbonai dopo aver terminato le scuole e iniziato a lavorare...
 
Ultima modifica:
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Si chiamava "midnight club" il contenitore con i film soft porno e mandai la lettera a telepiù dove facevo esplicita richiesta del l'attivazione del servizio, facendola firmare a mia madre dicendole che c'erano film horror vietati ai minori che volevo vedere e ci ha creduto :D che bei tempi! Era il 92 e avevo 15 anni :)
Mr miliardo lo ricordo pure io. Mi ricordo le ultime due voci da riconoscere che erano Pedro Almodovar e Arnold Schwarzenegger! E chi non indovinava la combinazione regalavano comunque un abbonamento a telepiù per 6 o 12 mesi non ricordo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma quel gioco, fino a che anno è stato fatto? Perché forse qualcosa ho visto da piccolo, ma ho ricordi vaghi.
 
Indietro
Alto Basso