Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Su google non lo trovato �� , pazienza, se mi capita lo metterò qua, comunque era un decoder tutto nero, il davanti era di plastica, purtroppo non ho mai avuto occasione a provarlo e mai visto acceso, quando ero in un circolo c’era questo decoder ed era spento. Questo decoder c’era quando la piattaforma si chiamava dstv prima di telepiù satellite, praticamente questa piattaforma con il nome dstv durò pochissimo.

Sì DStv durò dal 95/96 fino a Gennaio 1997, poi venne rinominata Telepiù Satellite, per problemi di diritti a usare il marchio DStv ad un certo punto.

Comunque ho trovato questi due. Siamo a Dicembre 1996:

Seleco/Italtel SMB 1900 (come vedete presenti entrambi i marchi, non solo Italtel), in più ,la scritta grossa "DIGITAL" che non ricordavo.


(qui ha il marchio "in" su sfondo celeste, che credo c'entrasse qualcosa coi negozi "in", poi "insip" della Telecom...? Non lo so. Stream al tempo era anche della Telecom, ma in questo caso non c'entrava con Stream che nel dicembre '96 non c'era ancora, men che meno via satellite. Comunque lo si trovava spesso col marchio DStv.

E questa è la versione di Emmesse. Sono identici, come dicevo nel post precedente. Nelle foto l'Emmeesse però veniva sempre rappresentato più snello e "stirato" ma era identico nella realtà al Seleco/Italtel, e la plastica intorno al display era blu ricordo (quello rappresentato nella foto è in bianco e nero presumo), quindi i colori invertiti rispetto alla versione di stream.



Le cam erano sul retro del ricevitore.

La versione Fracarro l'ho vista solo 1-2 volte in qualche articolo.
 
Ultima modifica:
Sì DStv durò dal 95/96 fino a Gennaio 1997, poi venne rinominata Telepiù Satellite, per problemi di diritti a usare il marchio DStv ad un certo punto.

Comunque ho trovato questi due. Siamo a Dicembre 1996:

Seleco/Italtel SMB 1900 (come vedete presenti entrambi i marchi, non solo Italtel), in più ,la scritta grossa "DIGITAL" che non ricordavo.


(qui ha il marchio "in" su sfondo celeste, che credo c'entrasse qualcosa coi negozi "in", poi "insip" della Telecom...? Non lo so. Stream al tempo era anche della Telecom, ma in questo caso non c'entrava con Stream che nel dicembre '96 non c'era ancora, men che meno via satellite. Comunque lo si trovava spesso col marchio DStv.

E questa è la versione di Emmesse. Sono identici, come dicevo nel post precedente. Nelle foto l'Emmeesse però veniva sempre rappresentato più snello e "stirato" ma era identico nella realtà al Seleco/Italtel, e la plastica intorno al display era blu ricordo (quello rappresentato nella foto è in bianco e nero presumo), quindi i colori invertiti rispetto alla versione di stream.



Le cam erano sul retro del ricevitore.

La versione Fracarro l'ho vista solo 1-2 volte in qualche articolo.

Grazie per le foto, comunque in giro nei bar , mai visto, nessun decoder in quelle foto, quel periodo erano carissimi, era la tv del futuro :).

Quando telepiù era unica pay tv.
 
Sul retro si vede anche l'alloggiamento CAM, come avevano anche gli Italtel/Seleco e Nokia 9500 (questo davanti)

http://mercatino-usato-massamartana.com/wp-content/uploads/2020/10/E-COMMERCE-005.jpg

Non oso immaginare quanto scaldasse :D ... un bel fornetto:
http://mercatino-usato-massamartana.com/wp-content/uploads/2020/10/E-COMMERCE-007.jpg

La piedinatura delle cam comunque era la stessa della CI attuali fisicamente, ma era del tutto incompatibile e le CI non erano ancora uscite; inoltre la cam era più spessa e tutta chiusa, la card si inseriva da un'altra parte del decoder, sul davanti.

--

Questo un altro classico della prima era (DStv):

PACE DVR500

https://i.ebayimg.com/images/g/FUsAAOSwjgZgqaHK/s-l1600.jpg

https://i.ebayimg.com/images/g/fVsAAOSw5iZgqaHY/s-l1600.jpg
 
Si, si è quello, mi ricordo bene il simbolo della parabola. Grazie :).

Devo avere senz'altro un articolo intero di Satellite sul Grundig, coi led accesi... mai più visto un decoder nero coi led dei numeri rossi :D passarono di moda dev'essere. Sulla rivista ricorderete testavano i vari modelli e poi specificavano i pro e i contro.
 
Devo avere senz'altro un articolo intero di Satellite sul Grundig, coi led accesi... mai più visto un decoder nero coi led dei numeri rossi :D passarono di moda dev'essere. Sulla rivista ricorderete testavano i vari modelli e poi specificavano i pro e i contro.

Tu non avevi quel decoder? Perché hai detto che riscaldava molto.
 
Ultima modifica:
Te non avevi quel decoder? Perché hai detto che riscaldava molto.

No, non ce l'avevo, così... sospetto... :)

Io ho avuto come primo ricevitore digitale nel '98, un goldbox pioneer e subito "rimpiazzato" con un Nokia mediamaster 9600, la versione CI del 9500 Irdeto nato per Tele+ DStv. Poi nel 2001 quando Tele+ decise di rottamare gli Irdeto presi un 9500 dal mio negozio sat di fiducia a buon prezzo.
In quell'occasione avevo visto diversi decoder Irdeto di quella prima Telepiù DStv portati li per essere rottamati/riciclati, ma ormai erano inutilizzabili perché diversi modelli, penso per esempio al Pace DVR500 avevo letto proprio su Satellite che non erano in grado di sintonizzare più di una manciata di transponder alla volta... poi altre incompatibilità note... per cui andai sul sicuro sul nokia 9500 che era uno dei pochi, e più di tutti, con fw alternativo Dvb2000, insieme all'Italtel e allo stesso Grundig di essere ancora attuale e utilizzabile nel FTA e non solo...
 
Ultima modifica:
No, non ce l'avevo, così... sospetto... :)

Io ho avuto come primo ricevitore digitale nel '98, un goldbox pioneer e subito "rimpiazzato" con un Nokia mediamaster 9600, la versione CI del 9500 Irdeto nato per Tele+ DStv. Poi nel 2001 quando Tele+ decise di rottamare gli Irdeto presi un 9500 dal mio negozio sat di fiducia a buon prezzo.

Ho capito, ma quel grundig era leggermente più grande del goldbox D+ a occhio mi sembra o sbaglio?
 
Ho capito, ma quel grundig era leggermente più grande del goldbox D+ a occhio mi sembra o sbaglio?

Mi sembra un po' più alto, e forse con più feritoie per il passaggio dell'aria (ma dipende dal goldbox con cui si confronta). Il goldbox comunque non mi pare scaldasse tanto... ma gli Irdeto in genere erano dei fornettini, ricordo anche l'Italtel ricordo che molti lamentavano che mettendo la mano sopra scottava proprio.
La dotazione H/W in genere era maggiore in questi ricevitori, anche se poi molta penso non utilizzata, come l'interattività OpenTV, poi di fatti mai utilizzata. La pay per view in Irdeto di Tele+ gestita dall'OpenTV non partì mai, non so se venne usata per la guida (ma per esempio il Nokia usava la semplice EPG in DVB)... La utilizzò poi Stream la ppv in Irdeto.
 
Mi sembra un po' più alto, e forse con più feritoie per il passaggio dell'aria (ma dipende dal goldbox con cui si confronta). Il goldbox comunque non mi pare scaldasse tanto... ma gli Irdeto in genere erano dei fornettini, ricordo anche l'Italtel ricordo che molti lamentavano che mettendo la mano sopra scottava proprio.
La dotazione H/W in genere era maggiore in questi ricevitori, anche se poi molta penso non utilizzata, come l'interattività OpenTV, poi di fatti mai utilizzata. La pay per view in Irdeto di Tele+ gestita dall'OpenTV non partì mai, non so se venne usata per la guida (ma per esempio il Nokia usava la semplice EPG in DVB)... La utilizzò poi Stream la ppv in Irdeto.

Questi decoder non avevano una ventolina per raffreddare, bastava mettere un ventilatore vicino al decoder :).
 
La pay per view in Irdeto di Tele+ gestita dall'OpenTV non partì mai, non so se venne usata per la guida (ma per esempio il Nokia usava la semplice EPG in DVB)... La utilizzò poi Stream la ppv in Irdeto.

Ho letto da qualche parte che tele+ voleva far partire l’on demand poi alla fine non partì.
 
Ho letto da qualche parte che tele+ voleva far partire l’on demand poi alla fine non partì.

Sì.. se leggo su Satellite la pubblicità del goldbox che acquistai... addirittura parlava di Home banking :lol:
Quanti strafalcioni e inganni per promuovere quei catorci. Da denuncia.
 
Sì.. se leggo su Satellite la pubblicità del goldbox che acquistai... addirittura parlava di Home banking :lol:
Quanti strafalcioni e inganni per promuovere quei catorci. Da denuncia.

La Home banking si usava con la carta di credito per l’acquisto dei film ecc. se funzionava. Non penso che si usava come il computer di adesso la Home banking 🤔.
 
La Home banking si usava con la carta di credito per l’acquisto dei film ecc. se funzionava. Non penso che si usava come il computer di adesso la Home banking ��.

Eh ma non è mai avvenuto niente del genere, ma nemmeno mai accennato che avvenisse, se non in questi megaspottoni dei decoder sulle riviste...


Anche la On demand come doveva funzionare? che non c'era il canale di ritorno... con la 56K?... Forse un sistema c'era... ma non so proprio come: i decoder non supportavano manco l'hard disk... tranne il nokia, via SCSI ma non era nemmeno attiva la porta col fw originale... e poi venne aggiornato in via ufficiale con fw che addirittura disabilitò del tutto la possibilità di acquistare eventi ppv (in quanto irdeto da "ammazzare" del tutto in favore del seca). Di prese in giro ce ne sono state tante anche a quel tempo...
 
Ultima modifica:
@ Stefano.76



Da Satellite - Luglio 1998.

Trovato... E insomma... parla proprio di Home banking e Home shopping :lol: A me pare eccessivo. C'è stato il nulla assoluto di tutto ciò. Sempre e solo PPV come massimo dell'interattività.

--



Da Satellite Annuario - 1999.

Trovato anche l'Echostar a base Italtel. :)
Che fosse a base Italtel sono sicuro ( si vede anche dalla classica linea del ricevitore confrontandolo con quelli del marchio italiano postati pagine indietro), perché c'era stato su Satellite o Eurosat un articolo sul decoder forse quando ancora non era in commercio. E' leggermente più vecchio di quanto pensassi: questa pubblicità è tratta dall'annuario Satellite del 1999, quindi presumo il decoder uscì nel '98. Inoltre credo che il logo Tele+ sia un rimpiazzo di Telepiù Satellite all'ultimo momento (infatti se si legge il testo si parla di quella piattaforma), inoltre il logo di Stream è quello vecchissimo, il primo usato, ma che non hanno pensato di aggiornare visto che non è diverso più di tanto da quello successivo.

Dall'articolo che lessi mi sembra avesse 2 lettori di smart-card, ma da questa pagina non è chiaro e mi viene qualche dubbio. Se aveva 2 slot, oltre alla compatibilità con la ppv di Stream che aveva, lo si può comunque considerare come un primo vero decoder "unico" dell'epoca, peccato solo che l'Irdeto per Tele+ fosse già al tramonto... e 2-3 anni dopo anche quello di Stream.

Anche di questo modello comunque non ricordo di averne sentito parlare sul forum o altrove, ma non lo escludo del tutto, forse nei primi tempi. Ma degli altri Italtel visti nella pubblicità a parte quello storico di DStv/Stream e i vari marchi commerciali, proprio zero assoluto.
 
Ultima modifica:
Sì.. se leggo su Satellite la pubblicità del goldbox che acquistai... addirittura parlava di Home banking :lol:
Quanti strafalcioni e inganni per promuovere quei catorci. Da denuncia.

@ Stefano.76



Da Satellite - Luglio 1998.

Trovato... E insomma... parla proprio di Home banking e Home shopping :lol: A me pare eccessivo. C'è stato il nulla assoluto di tutto ciò. Sempre e solo PPV come massimo dell'interattività.

--



Da Satellite Annuario - 1999.

Trovato anche l'Echostar a base Italtel. :)
Che fosse a base Italtel sono sicuro ( si vede anche dalla classica linea del ricevitore confrontandolo con quelli del marchio italiano postati pagine indietro), perché c'era stato su Satellite o Eurosat un articolo sul decoder forse quando ancora non era in commercio. E' leggermente più vecchio di quanto pensassi: questa pubblicità è tratta dall'annuario Satellite del 1999, quindi presumo il decoder uscì nel '98. Inoltre credo che il logo Tele+ sia un rimpiazzo di Telepiù Satellite all'ultimo momento (infatti se si legge il testo si parla di quella piattaforma), inoltre il logo di Stream è quello vecchissimo, il primo usato, ma che non hanno pensato di aggiornare visto che non è diverso più di tanto da quello successivo.

Dall'articolo che lessi mi sembra avesse 2 lettori di smart-card, ma da questa pagina non è chiaro e mi viene qualche dubbio. Se aveva 2 slot, oltre alla compatibilità con la ppv di Stream che aveva, lo si può comunque considerare come un primo vero decoder "unico" dell'epoca, peccato solo che l'Irdeto per Tele+ fosse già al tramonto... e 2-3 anni dopo anche quello di Stream.

Anche di questo modello comunque non ricordo di averne sentito parlare sul forum o altrove, ma non lo escludo del tutto, forse nei primi tempi. Ma degli altri Italtel visti nella pubblicità a parte quello storico di DStv/Stream e i vari marchi commerciali, proprio zero assoluto.

Gli abbonati aspettavano questo Home banking mai partito. Home shopping vabbè ce ne troppi di canali di televendite adesso.
Echostar era un decoder unico con irdeto. Con il seca non era più possibile usare. Ricordo lo spot che c’era Martina Maestri, era la giornalista di tele+ poi Sky, diceva che la codifica irdeto sarebbe abbandonata entro la fine degli anni 90 se non ricordo male, diceva anche così “ci vediamo su goldbox”. Questo spot l’ho visto in chiaro sul terrestre analogico tele+ bianco. Dovrei avere da qualche parte a casa mia la videocassetta dello spot registrata.
 
@ Stefano.76



Da Satellite - Luglio 1998.

Trovato... E insomma... parla proprio di Home banking e Home shopping :lol: A me pare eccessivo. C'è stato il nulla assoluto di tutto ciò. Sempre e solo PPV come massimo dell'interattività.

--



Da Satellite Annuario - 1999.

Trovato anche l'Echostar a base Italtel. :)
Che fosse a base Italtel sono sicuro ( si vede anche dalla classica linea del ricevitore confrontandolo con quelli del marchio italiano postati pagine indietro), perché c'era stato su Satellite o Eurosat un articolo sul decoder forse quando ancora non era in commercio. E' leggermente più vecchio di quanto pensassi: questa pubblicità è tratta dall'annuario Satellite del 1999, quindi presumo il decoder uscì nel '98. Inoltre credo che il logo Tele+ sia un rimpiazzo di Telepiù Satellite all'ultimo momento (infatti se si legge il testo si parla di quella piattaforma), inoltre il logo di Stream è quello vecchissimo, il primo usato, ma che non hanno pensato di aggiornare visto che non è diverso più di tanto da quello successivo.

Dall'articolo che lessi mi sembra avesse 2 lettori di smart-card, ma da questa pagina non è chiaro e mi viene qualche dubbio. Se aveva 2 slot, oltre alla compatibilità con la ppv di Stream che aveva, lo si può comunque considerare come un primo vero decoder "unico" dell'epoca, peccato solo che l'Irdeto per Tele+ fosse già al tramonto... e 2-3 anni dopo anche quello di Stream.

Anche di questo modello comunque non ricordo di averne sentito parlare sul forum o altrove, ma non lo escludo del tutto, forse nei primi tempi. Ma degli altri Italtel visti nella pubblicità a parte quello storico di DStv/Stream e i vari marchi commerciali, proprio zero assoluto.

In realtà il doppio slot non venne mai utilizzato.
Quando fu introdotta l’obbligatorietà del decoder unico era necessario telefonare al gestore dell’abbonamento associato al decoder da utilizzare e comunicare il numero di Smart card della piattaforma concorrente.
In questo modo su una sola Smart card si avevano entrambe gli abbonamenti (Tele + e Stream).
Ovviamente si perdeva la pay tv e l’Interattività della piattaforma “orfana” del decoder proprietario…alla faccia del decoder unico!
 
In realtà il doppio slot non venne mai utilizzato.
Quando fu introdotta l’obbligatorietà del decoder unico era necessario telefonare al gestore dell’abbonamento associato al decoder da utilizzare e comunicare il numero di Smart card della piattaforma concorrente.
In questo modo su una sola Smart card si avevano entrambe gli abbonamenti (Tele + e Stream).
Ovviamente si perdeva la pay tv e l’Interattività della piattaforma “orfana” del decoder proprietario…alla faccia del decoder unico!



Ragazzi magari mi sbaglio ma ho paura si faccia confusione col doppio slot dei decoder ufficiali goldbox e Italtel Stream. Su questi siamo d'accordo che non venne mai utilizzato, e il secondo non serviva per una seconda smart-card per il decriptaggio, ma per non si sa bene cosa... forse proprio per carte per effettuare pagamenti, in ogni caso è sempre rimasto non funzionale.

Il doppio lettore di cui parlo nel caso dell'Echostar (che non era un decoder ufficiale di Stream e men che meno di Tele+, anche se Stream ce l'aveva tra una lista di compatibili sul suo sito, molto probabilmente, essendo nell'orbita Italtel ), se c'era era per una seconda smart card per il decriptaggio, ovvero due card Irdeto, da qui 'decoder unico' perché con un unico decoder si vedevano contemporaneamente Tele+ e Stream.

Inoltre quello che dici non valeva nel caso di Irdeto, ma solo in caso di NDS (nativa di stream) e Seca (nativa di abbonamenti Tele+). Questo perché Tele+ non stipulava nemmeno più abbonamenti in Irdeto in nessun caso (e poco dopo anche Stream), quando ci fu il decoder unico lato simulcrypt.
al tempo invece in cui entrambe stipulavano abbonamenti in Irdeto il problema non si poneva, perché si poteva disporre di due smart-card distinte di una stessa codifica e possibilità uno stesso decoder (unica pecca lo sfila/infila delle card, e il decoder tipo Echostar penso volesse eliminare anche questa rogna).
Mentre col decoder unico (simulcrypt),su una stessa card, c'era quella "burocrazia" che dici tu. Una vera libertà sarebbe stata quella che se si aveva un decoder Seca ci si poteva abbonare a Stream, senza per forza il prerequisito di un abbonamento a Tele+/D+; e viceversa se si possedeva un decoder NDS senza abbonamento non doveva essere necessario avere un abbonamento a Stream per poter abbonarsi a Tele+ in NDS.
 
Ultima modifica:
La Dstv Sudafricana esiste ancora e ha lo stesso logo che usava Telepiù



42c9b1f339f34981bcafeea5e06d712d.jpg
 
Indietro
Alto Basso