Cosa vorrei vedere alle olimpiadi 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TimHenman ha scritto:
Si', Puppo e Lazzerotto non sono male, anche se Puppo e' un po' troppo universale (come quelli della rai), i migliori di eurosport secondo me sono Miraglia (nuoto) e i due del canottaggio. Sulla rai secondo me si salvano solo Cassani (ciclismo) e la coppia dei tuffi Bizzotto-Bertone. Bragagna e' a dir poco odioso, quando i suoi colleghi provano a dire qualcosa lo interrompe solo per dire il nome di quello inquadrato, se io fossi il suo compagno (quello con la patata bollente in bocca per intenderci) l'avrei gia' gambizzato.

A me invece Bragagna piace perchè è un pozzo di conoscenza, e ti dirò di più: quando commenta in solitudine gli sport invernali lo apprezzo ancora di più.
Aggiungo anche che non mi sono piaciute granchè certe telecronache a 3 o più voci :5eek: della Rai a Pechino (come nell'atletica e nella ginnastica)... Veramente troppi. Io la telecronaca la vedo come un rapporto diretto con l'ascoltatore, in una prospettiva più "intimistica" che invece con tutta 'sta gente al microfono purtroppo si perde (se poi si sovrappongono pure tra loro è un papocchio).
In Rai oltre a Bragagna hanno per esempio Bizzotto per tuffi ed hockey, Calcagno (limitatamente alla scherma), Andrea Fusco e Pancani che sono bravi, preparati e possono mostrare una certa memoria storica del loro sport. Trovare personaggi che li possano almeno eguagliare nei loro rispettivi campi sarà un compito molto arduo per Sky.

Bene quasi tutti i telecronisti di Eurosport: l'unico limite è che sono quasi sempre a commentare dallo studio, quindi se è vero che possono rispondere alle mail, è anche vero che non possono fare interviste o interventi direttamente dal campo di gara.
 
Ultima modifica:
strepto ha scritto:
A me invece Bragagna piace perchè è un pozzo di conoscenza, e ti dirò di più: quando commenta in solitudine gli sport invernali lo apprezzo ancora di più.
Aggiungo anche che non mi sono piaciute granchè certe telecronache a 3 o più voci :5eek: della Rai a Pechino (come nell'atletica e nella ginnastica)... Veramente troppi. Io la telecronaca la vedo come un rapporto diretto con l'ascoltatore, in una prospettiva più "intimistica" che invece con tutta 'sta gente al microfono purtroppo si perde (se poi si sovrappongono pure tra loro è un papocchio).
In Rai oltre a Bragagna hanno per esempio Bizzotto per tuffi ed hockey, Calcagno (limitatamente alla scherma), Andrea Fusco e Pancani che sono bravi, preparati e possono mostrare una certa memoria storica del loro sport. Trovare personaggi che li possano almeno eguagliare nei loro rispettivi campi sarà un compito molto arduo per Sky.

Bene quasi tutti i telecronisti di Eurosport: l'unico limite è che sono quasi sempre a commentare dallo studio, quindi se è vero che possono rispondere alle mail, è anche vero che non possono fare interviste o interventi direttamente dal campo di gara.

Sono gusti..Forse ho un po' di pregiudizi perche' e' della rai :D ma non mi e' mai piaciuto.

Per eurosport, anche se fossero li' non credo che potrebbero fare le interviste perche' credo che servano i diritti e credo li avesse la rai: fanno sentire le interviste su cui eurosport ha i diritti (quelle internazionali). Secondo me il limite di eurosport e' invece che ha due canali e puo' trasmettere solo su uno, e aveva i diritti per pochi sport (solo atletica, nuoto, canottaggio, canoa, ginnastica, sollevamento pesi e ciclismo se non sbaglio), quindi aveva molti momenti morti in cui doveva dare repliche. La rai aveva i diritti su tutto ma li usava peggio di eurosport. Uno che boccio di eurosport e' quello nuovo dell'atletica che commenta insieme al mitico Giorgio Rondelli. Purtroppo Antonio Costanzo (la coppia Costanzo-Rondelli era una delle migliori, con questo si capisce che a Rondelli non piace) ha cambiato settore, lavora per un'azienda di scommesse.
 
TimHenman ha scritto:
Secondo me il limite di eurosport e' invece che ha due canali e puo' trasmettere solo su uno, e aveva i diritti per pochi sport (solo atletica, nuoto, canottaggio, canoa, ginnastica, sollevamento pesi e ciclismo se non sbaglio), quindi aveva molti momenti morti in cui doveva dare repliche.

Credo invece che Eurosport avesse i diritti, come la Rai, di TUTTA l'Olimpiade (non so neppure se esista una contrattazione solo parziale degli sport olimpici), ma semplicemente fa una scelta di programmazione diversa, concentrandosi sui maggiori sport e trasmettendoli con dirette integrali, mai interrotte da altri eventi (al massimo da qualche aggiornamento). Secondo me, insieme alla competenza dei telecronisti, questa è una caratteristica assai pregevole di Eurosport.
Con le Olimpiadi 2010 e 2012 Eurosport rischia di dover fare come per il Motomondiale o per il torneo WTA di Roma: poter trasmettere le immagini, ma non il commento italiano.
In linea di massima, considerando che di molti sport Sky non trasmetterà nulla se non alle Olimpiadi, sei d'accordo con me sul fatto che potrebbe ricorrere alla formula del "prestito" dei telecronisti (e quindi anche da Eurosport)?
 
strepto ha scritto:
Credo invece che Eurosport avesse i diritti, come la Rai, di TUTTA l'Olimpiade (non so neppure se esista una contrattazione solo parziale degli sport olimpici), ma semplicemente fa una scelta di programmazione diversa, concentrandosi sui maggiori sport e trasmettendoli con dirette integrali, mai interrotte da altri eventi (al massimo da qualche aggiornamento). Secondo me, insieme alla competenza dei telecronisti, questa è una caratteristica assai pregevole di Eurosport.
Con le Olimpiadi 2010 e 2012 Eurosport rischia di dover fare come per il Motomondiale o per il torneo WTA di Roma: poter trasmettere le immagini, ma non il commento italiano.
In linea di massima, considerando che di molti sport Sky non trasmetterà nulla se non alle Olimpiadi, sei d'accordo con me sul fatto che potrebbe ricorrere alla formula del "prestito" dei telecronisti (e quindi anche da Eurosport)?

Ah guarda, d'accordissimo. I telecronisti di eurosport mi piacciono parecchio (soprattutto nuoto, canottaggio, pesi) quindi mi andrebbe benissimo. Il problema e' che anche eurosport non ha mai trasmesso in vita sua sport come vela, scherma, lotta, taekwondo, arco, pallanuoto ecc, e quindi molti buchi rimarrebbero.
Il telecronista dei pesi e' troppo forte, ha la voce uguale a quella di Duffy Duck :D Tu concordi che quello di eurosport dell'atletica (la prima voce) non ha niente a che vedere con Costanzo? Rondelli forse e' il mio preferito in assoluto. Comunque se prendessero veramente in prestito questi di eurosport risolverebbero gran parte dei problemi, perche' comunque gli sport piu' importanti sarebbero coperti, a quel punto mancherebbero poche discipline come quelle elencate prima, e li' si puo' sempre chiamare qualche ex atleta.
 
TimHenman ha scritto:
Ah guarda, d'accordissimo. I telecronisti di eurosport mi piacciono parecchio (soprattutto nuoto, canottaggio, pesi) quindi mi andrebbe benissimo. Il problema e' che anche eurosport non ha mai trasmesso in vita sua sport come vela, scherma, lotta, taekwondo, arco, pallanuoto ecc, e quindi molti buchi rimarrebbero.
Il telecronista dei pesi e' troppo forte, ha la voce uguale a quella di Duffy Duck :D Tu concordi che quello di eurosport dell'atletica (la prima voce) non ha niente a che vedere con Costanzo? Rondelli forse e' il mio preferito in assoluto. Comunque se prendessero veramente in prestito questi di eurosport risolverebbero gran parte dei problemi, perche' comunque gli sport piu' importanti sarebbero coperti, a quel punto mancherebbero poche discipline come quelle elencate prima, e li' si puo' sempre chiamare qualche ex atleta.

Purtroppo non ti saprei dare nessun riscontro sulle telecronache dell'atletica di Costanzo, perchè non le ho seguite tanto... però sono sicuro che adesso lui non c'è più.
 
A questo punto vediamo cosa fanno per il 2010..Dato che manca un anno e mezzo ormai devono muoversi nei prossimi mesi. Da li' sapremo cosa succedera' nel 2012, sia dal punto di vista dei canali che da quello dei telecronisti.
 
Concordo con Henman. SKY deve mettere i canali per coprire tutti gli eventi, non servono 3 canali, 12 bastano e avanzano, credo. Nuoto e nuoto sincro in un canale, judo e taekwondo in un altro ecc.

Però deve darsi una mossa per il 2010 e acquistare Mondiali e Coppe del Mondo di sci alpino, biathlon, fondo, salto, combinata nordica, salto, pattinaggio artistico e velocità, short track...
Per il 2012 la Golden League di atletica, Europei e Mare Nostrum di nuoto (Roma 2009 è della Rai no?), Europei e Mondiali di canottaggio, canoa, sport di combattimento ecc

Deve far conoscere tutti gli sport in modo tale che l'abbonato arrivi preparato a Londra e Vancouver.
Per i telecronisti voglio sperare che stiano facendo dei casting.
 
se nn sbaglio x gran parte di tt questa roba c'è già eurosport,basta e avanza!
 
kasper^ ha scritto:
se nn sbaglio x gran parte di tt questa roba c'è già eurosport,basta e avanza!
Ma le olimpiadi nel 2010 e nel 2012 li vedremo su skysport non su eurosport (credo ke hanno lo stesso i diritti), e sky ci deve arrivare molto ma molto preparata.
 
cosa vuol dire...gli eventi nn li puoi guardare cmq su eurosport?cosa deve preparare?sono professionisti,ci sapranno fare ugualmente senza prima trasmettere qlc su sky sport!nn è l'unico modo x prepararsi commentando e facendo riprese di eventi live prima di proporre un'olimpiade
 
kasper^ ha scritto:
cosa vuol dire...gli eventi nn li puoi guardare cmq su eurosport?cosa deve preparare?sono professionisti,ci sapranno fare ugualmente senza prima trasmettere qlc su sky sport!
Anch'e' i giornalisti rai sono dei professionisti ma molti di loro non conoscono nemmeno le regole dello sport che stanno commentanto (ogni riferimento a Lauro è puramente casuale), poi ci sono molte persone che non sanno nemmeno cosa è EuroSport, ci devono preparare loro. E poi ti prendi le Olimpiadi e non trasmetti niente prima?? Copiamo la rai che bello.
 
ovviamente anke sky come mamma rai,come mediaset ha dei giornalisti che a parer mio nn sono adeguati ma sono 1 su 20.peccato che le persone nn sappiano cos'è eurosport,si perdono molti avventimenti dei cosi detti sport minori in diretta.sky ragiona come ragionano le aziende;xè prendere un evento come il canottaggio quando ho 1000 appassionati che lo vedono?ke ritorno ho?e nn gli dò torto...anche xè ripeto,che su eurosport lc'è tranquillamente!
 
Mp1 ha scritto:
Concordo con Henman. SKY deve mettere i canali per coprire tutti gli eventi, non servono 3 canali, 12 bastano e avanzano, credo. Nuoto e nuoto sincro in un canale, judo e taekwondo in un altro ecc.

Però deve darsi una mossa per il 2010 e acquistare Mondiali e Coppe del Mondo di sci alpino, biathlon, fondo, salto, combinata nordica, salto, pattinaggio artistico e velocità, short track...
Per il 2012 la Golden League di atletica, Europei e Mare Nostrum di nuoto (Roma 2009 è della Rai no?), Europei e Mondiali di canottaggio, canoa, sport di combattimento ecc

Deve far conoscere tutti gli sport in modo tale che l'abbonato arrivi preparato a Londra e Vancouver.
Per i telecronisti voglio sperare che stiano facendo dei casting.

Verissimo.

kasper^ ha scritto:
se nn sbaglio x gran parte di tt questa roba c'è già eurosport,basta e avanza!

Magari basta e avanza a te, a me non avanza e neanche mi basta, vanno benissimo canottaggio, atletica, nuoto, ciclismo, canoa e ginnastica, ma sono un quinto degli sport olimpici: e gli altri? Fino a quest'anno solitamente dovevamo guardarli sulla rai gli altri sport, con telecronisti incompetenti e interruzioni varie appena c'e' un italiano che fa un intervista per dire che vuole comprare un paio di scarpe nuove. Per fortuna adesso i diritti li ha sky e mi aspetto che copra TUTTO, come diceva mp1 un 12-15 canali dovrebbero bastare perche' molti sport non coincidono nei giorni e possono essere messi sullo stesso canale. Ha ragione mp1 quando dice che Sky deve comprare i diritti per mondiali, europei, meeting o anche provinciali dell'umbria, basta che loro facciano pratica per telecronache, montaggi ecc, e noi facciamo pratica a seguire su Sky.

Con eurosport non ho niente di cui lamentarmi, anzi, pero' fa quello che puo', ha dei limiti, mentre la rai non li ha ma spreca tutto.
 
ma smettiamola!!!sky nn è un ente di beneficenza!!!cosa vuoi che si metta a trasmettere,il salto alla cavallina?fortunatamente sky nn segue certe linee di pensiero!
 
kasper^ ha scritto:
ma smettiamola!!!sky nn è un ente di beneficenza!!!cosa vuoi che si metta a trasmettere,il salto alla cavallina?fortunatamente sky nn segue certe linee di pensiero!

Evidentemente tu non hai il cosiddetto spirito olimpico, per cui ogni disciplina ha la stessa importanza, probabilmente ti interessa solo il calcio non lo so, comunque se sky ha comprato i diritti, sfortunatamente per te iniziera' a seguire la linea di pensiero che tanto disprezzi.
 
anche secondo me o sky o eurosport potrebbero creare nuovi canali.per esempio ieri con gli us open eurosport trasmetteva la fine di molte gare facendone vedere una importante.se eurosport creasse altri 4 o 5 canali mi sa potrebbe trasmettere molti sport.
 
Skatter ha scritto:
anche secondo me o sky o eurosport potrebbero creare nuovi canali.per esempio ieri con gli us open eurosport trasmetteva la fine di molte gare facendone vedere una importante.se eurosport creasse altri 4 o 5 canali mi sa potrebbe trasmettere molti sport.

Sì, e se gli asini avessero le ali potrebbero volare...
Buonanotte!
 
strepto ha scritto:
Sì, e se gli asini avessero le ali potrebbero volare...
Buonanotte!
perchè scrivi queste cose?
è un canale sportivo che ha 2 o 3 canali.visto che ha abbastanza eventi non può crearsi nuovi canali?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso