Current TV in arrivo sui mux TIMB e con concessionaria Cairo?!?

Che tristezza. Ormai l'avevo capito per Current Italia che non c'era più nulla da fare, ma la realtà era ben diversa. Al Gore mi ha deluso perché ne ha fatto una questione politica quando il problema che ha portato alla chiusura di Current Italia e porterà a quella di Current UK è decisamente altrove, non di natura politica. Per il resto, se è per bassi ascolti, purtroppo i rami secchi si tagliano, succede e succederà sempre.
 
floola ha scritto:
Che tristezza. Ormai l'avevo capito per Current Italia che non c'era più nulla da fare, ma la realtà era ben diversa. Al Gore mi ha deluso perché ne ha fatto una questione politica quando il problema che ha portato alla chiusura di Current Italia e porterà a quella di Current UK è decisamente altrove, non di natura politica. Per il resto, se è per bassi ascolti, purtroppo i rami secchi si tagliano, succede e succederà sempre.

veramente la notizia della chiusura di Current anche in UK su BSkyB conferma invece proprio quello che Al Gore sosteneva: ovvero che sia sopraggiunto nell'ultimo anno e mezzo un niet al canale da parte dei massimi vertici di NewsCorp. e non si può escludere da parte dello stesso Murdoch in persona, poiché in USA Current, che lì viene distribuito in altri modi, ha aspramente criticato la Fox di Murdoch. Ergo Murdoch se l'è legata al dito e ha ordinato la chiusura delle versioni estere del canale, laddove aveva la possibilità di farlo, ovvero laddove Current veniva trasmesso tramite le sue pay-tv.
 
Astrix ha scritto:
veramente la notizia della chiusura di Current anche in UK su BSkyB conferma invece proprio quello che Al Gore sosteneva: ovvero che sia sopraggiunto nell'ultimo anno e mezzo un niet al canale da parte dei massimi vertici di NewsCorp. e non si può escludere da parte dello stesso Murdoch in persona, poiché in USA Current, che lì viene distribuito in altri modi, ha aspramente criticato la Fox di Murdoch. Ergo Murdoch se l'è legata al dito e ha ordinato la chiusura delle versioni estere del canale, laddove aveva la possibilità di farlo, ovvero laddove Current veniva trasmesso tramite le sue pay-tv.
Anche in Usa se non sbaglio era in difficoltà economica tanto da tagliare 80 persone.
E il modello di business mi sembra che non funzioni visto che Murdoch in Italia ha potere vicino allo zero però senza i suoi soldi Current tv non è ancora rinata.
 
Certo, il fatto che va in onda sulla piattaforma di Murdoch non è un dettaglio ma non può essere nemmeno una discriminante. Possibile che una TV con un irrisorio pubblico (ma un enorme successo tra le masse popolari) possa dare così fastidio all'immenso impero mediatico di Murdoch?
 
dangerfamily ha scritto:
Possibile che una TV con un irrisorio pubblico (ma un enorme successo tra le masse popolari) possa dare così fastidio all'immenso impero mediatico di Murdoch?
beh, ma secondo me i fattori sono due.
1) anche se una tv è bella, il suo successo lo dà il pubblico e, se vista poco, non è un successo.
2) non è una questione di dar fastidio a murdoch secondo me... magari murdoch e gore (o chi per loro) hanno "litigato" per altro (prestazioni economiche o "sgarri" di altro tipo/natura), e la loro collaborazione è terminata.

comunque ci sono altri colossi nel mondo radiotelevisivo... disney, canal+, directv, telecom it... il mondo non è solo murdoch... perchè le altre compagnie/holding non investono su current? il problema forse è da qualche altra parte?
 
Ange 86 ha scritto:
Anche in Usa se non sbaglio era in difficoltà economica tanto da tagliare 80 persone.
E il modello di business mi sembra che non funzioni visto che Murdoch in Italia ha potere vicino allo zero però senza i suoi soldi Current tv non è ancora rinata.

il discorso è senza dubbio complesso e ci sono tante variabili e discriminanti da considerare. Il punto è che mentre in USA, date le infinite possibilità di distribuzione esistente, Current può vivere senza Murdoch, all'estero, e nello specifico in Europa, Current essendo solo editore di contenuti e non titolare di rete deve appoggiarsi a chi gli da banda, da qui la scelta/necessità di appoggiarsi a delle pay-tv. E Murdoch in Europa sta facendo la parte del leone in pay-tv con Sky in UK, Italia e ora anche Germania. Di fatto in Europa se vuoi editare un canale indipendente in pay-tv o passi da Murdoch o passi da Murdoch. E in Italia la soluzione Mediaset Premium non si poteva per molte ragioni mimimamente prendere in considerazione. Dahlia è anche fallita... Scelta non ce n'era. In USA invece la situazione è più libera.

Che il canale poi sia particolare, perché è dedito all'informazione indipendente e quindi già questo non lo rende popolare come un canale di intrattenimento qualsiasi, è altrettanto vero. Da qui i problemi che comunque un canale del genere incontra, anche nella sua madrepatria. Tenete presente che anche un colosso come CNN, facendo solo informazione e non intrattenimento, sta ancora uscendo da un brutto periodo di crisi.
Secondo me il progetto di Current resta da tutelare. Io vi ho visto più di un documentario interessante e che molto probabilmente non avrei visto altrove. La serie di inchieste Vanguard, per dirne una su tutti. Ma non solo quella.

Se7en ha scritto:
comunque ci sono altri colossi nel mondo radiotelevisivo... disney, canal+, directv, telecom it... il mondo non è solo murdoch... perchè le altre compagnie/holding non investono su current? il problema forse è da qualche altra parte?

beh, non è proprio vero che ci sia tutta sta scelta, come scrivevo prima. disney in europa si appoggia ad altri titolari di rete non avendone una sua, quindi è fornitore di contenuti e basta, proprio come Current. Telecom Italia ha totalmente disinvestito sulla pay-tv, dopo aver fallito persino con un contenuto top come il calcio e quindi men che mai si sarebbe andata ad impelagare ora con Current. Poi subentrano anche valutazioni editoriali, che sono quelle che presumo abbiano spinto Canal+ a non scegliere di includerlo. Se Current si propone come editore di informazione indipendente non può poi legarsi a doppio filo a un grande player internazionale, perché la sua caratteristica stessa di indipendente verrebbe a mancare. Può solo appoggiarsi ad altri editori per quanto riguarda la distribuzione e basta.
Per il resto il canale ha anche altre piattaforme all'estero che lo distribuiscono e che non appartengono a Murdoch, e non a caso altrove continua ad andare in onda: su Comcast, Time Warner, DirecTV, Dish Network e Virgin Cable. Va in onda anche in Canada e sud Africa. Il problema come si vede riguarda prevalentemente le nazioni dove la distribuzione prevalente era di Murdoch.
 
Ultima modifica:
fermo restando che potrebbero esserci altri motivi nella chiusura, leggendo l'articolo del the guardian http://www.guardian.co.uk/media/2012/jan/11/bskyb-al-gore-current-tv?newsfeed=true si evince che current ha avuto come media più alta 4.700 telespettatori (da noi era circa 3.000) con il doppio degli abbonati. in effetti è un pò pochino, bisognerebbe vedere anche le richieste economiche fatte da current...
rimanere solo su virgin tv non bastava per la sopravvivenza del canale? :eusa_think:
 
pietro89 ha scritto:
rimanere solo su virgin tv non bastava per la sopravvivenza del canale? :eusa_think:
evidentemente no. realizzare inchieste serie non è un'attività a basso budget. evidentemente i costi non erano coperti solo con Virgin. Non potrebbe essere diversamente.
 
Sicuramente Murdoch negli ultimi tempi ha avuto delle
pressioni per la messa in onda di questo canale..
facilmente impressionabile per via dei suoi guai
giudiziari...non credo che l'auditel c'èntri qualcosa,
visto che sulle sue piattaforme viaggiano canali
con ascolti inferiori a Current...
 
che, è vero quel che dici, ma dipende da quanto, queste reti, con auditel inferiore, sono disposte a spendere/guadagnarci. mi ricordo che per current, un'offerta da sky era stata fatta, uguale a quella degli anni precedenti, e current ha invece, alzato il tiro....
poi il tutto fu smentito, ma la verità... chi la sà... :icon_rolleyes:
 
cheguevara63 ha scritto:
Sicuramente Murdoch negli ultimi tempi ha avuto delle
pressioni per la messa in onda di questo canale..
facilmente impressionabile per via dei suoi guai
giudiziari...non credo che l'auditel c'èntri qualcosa,
visto che sulle sue piattaforme viaggiano canali
con ascolti inferiori a Current...
Un canale che aveva audience insignificanti
a chi poteva dar fastidio?
sempre a fantasticare....
attenetevi di più ai fatti..
Una grossa parte d' italiani ha scoperto che esisteva Current quando la stampa ha raccontato che stava per chiudere,
é la prova che non se la filava nessuno.
non funzionava in Italia, non funzionava in Inghilterra, non funziona nel mondo...
L' informazione fa numeri più grandi sulle reti generaliste vedi "Report"....
I canali all-news funzionano quando l' editore ha avuto tempo di costruirsi una fama/reputazione storica,
vedi RaiNews...
Nel caso di Tgcom24 vedremo il dato... il gruppo Mediaset viene in Italia percepito per l' intrattenimento
ci credo poco che l' informazione targata Mediaset possa fregiarsi di quell' autorevolezza che permette di fidelizzare il pubblico...
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
evidentemente no. realizzare inchieste serie non è un'attività a basso budget. evidentemente i costi non erano coperti solo con Virgin. Non potrebbe essere diversamente.
I costi o riempire le tasche di Al Gore?
Perchè se il 99,9% dei paesi al mondo non ha current (visto che ormai all'infuori degli Usa rimane solo in Sud Africa) forse un motivo ci sarà. Di sicuro in Italia ha perso il 100% della credibilità perchè prima di arrivare alla verità son passati dei giorni. Voglio ricordare che prima di arrivare a quella che possiamo considerare la verità siamo passati prima da un'ospitata da Santoro con accuse anche pesanti di un complotto orchestrato da Berlusconi che poi hanno corretto in Murdoch (negando qualsiasi trattativa economica) e solo dopo la famosa lettera di Mockdridge con l'offerta sbianchettata hanno ammesso che avevano rifiutato l'offerta. E qua mi fermo perchè non ho le basi per sapere se l'offerta economica era equa oppure no(in quel walzer di cifre si era capito solo che current voleva il 30% in più rispetto al vecchio contratto).
Tutti questi lati oscuri mi sembrano un po' troppi per una tv che vuole fare quel tipo d'informazione.
 
Ange 86 ha scritto:
I costi o riempire le tasche di Al Gore?
[...]E qua mi fermo perchè non ho le basi per sapere se l'offerta economica era equa oppure no

ho quotato solo queste due parti del tuo post per evidenziare l'incoerenza e la pretestuosità della tua accusa, oltre che gratuitamente offensiva per Al Gore. Se non conosci i termini economici, allora non vedo su che base avanzare le tue accuse. Non credo ai santi, ma puntare così gratuitamente il dito contro una persona che ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 2007 (forse non lo sai) mi sembra alquanto ingeneroso. e per quanto mi riguarda anche inaccettabile, se tutto si basa su illazioni e non dati di fatto.
Mi sembra che da loro ci sia stata trasparenza sulla vicenda, altro che. Sky aveva pubblicato la loro offerta sbianchettata (si vergognavano a pubblicare la cifra), mentre Current dal canto suo, non avendo niente da nascondere, aveva pubblicato il contratto integralmente, con tanto di cifra, per confermare quello che loro dicevano. Ovvero di non aver ricevuto alcuna offerta fino a che Current stava per rendere pubblica la vicenda. E l'offerta ricevuta successivamente in ogni caso non permetteva loro di proseguire l'attività. La prima iniziativa di Sky era stata quella di rescindere il contratto e basta, senza alcuna offerta di mediazione, che quando è arrivata non era ricevibile perché inferiore al contratto precedente del 70%!
Questo articolo spiega meglio di qualsiasi altro cosa sia successo, ma se c'è chi vuol comunque sindacare, è libero di farlo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/23/current-tv-la-verita-sui-soldi/113085/
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso