D-Link DSL-G624T con tiscali consigli

I firmware non cambiano da Stato a Stato: a parita' di versione non importa da quale FTP lo si scarichi.

Al massimo puo' cambiare il mercato di riferimento.
Per esempio sin'ora si sono sempre citati i firmware europei (vedi sigla "EU" all'interno del nome), che sono gli unici costantmente aggiornati.
In casi particolari sono poi uscite anche altre versioni dei firmware, tutte distinguibili per la sigla nel nome: quelli Wind (con alcune funzioni richieste dal provider egiziano), quello spagnolo (era un test ottimizzato per il p2p) e cosi' via.


Riguardo al dubbio sulle 2 release del firmware 3.10, sono semplicemente 2 build successive.
La prima (forse una beta o comunque una stable non ancora testata sul campo) venne distribuita solo sull'FTP francese.
Dopo alcuni mesi venne tolta dall'FTP francese ed a ruota segui' la build di Settembre 2007, distribuita un po' in tutta Europa.

Nella build piu' recente e' probabile che siano stati corretti dei bachi (piu' o meno seri non si sa) e che, in quanto definitiva, verra'/venga caricata in fabbrica sui nuovi DSL-624T.
 
Sul sito della D-link Italia come data c'è scritto 24-09-2007 ,però il file poi dentro si chiama
DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A.20070613


Io al momento ho la 20070613 e non ho problemi ,forse un bug potrebbe averlo se si attiva nel firewall la protezione Syn flood checkin (ma solo con quella voce)

Infatti è l'unica che ho disattivato ,perchè altrimenti se si fa un test sulle porte o si va su alcuni siti(uno su hwupgrade aveva lo stesso problema su IRC) va in crash il router.

Diciamo che per non creare confusione dovrebbero chiamarla in modo diverso ,la sola data non sta ad indicare niente


Sui nuovi 624T prima che mettano il nuovo fw ne passano di anni :D

Il mio che ho comprato un mesetto fa aveva ancora la 3.02

Comunque su quello Italiano c'è solo il fw con data 13/06/2007

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware
 
L'ho installato anch'io il nuovo firmware, tutto ok, mi sembra più funzionale, gradevole anche la grafica.
Non riesco però ancora a sistemare il port forwarding per il mulo, indicazioni?
 
Quale hai messo quello del giugno 2007 o settembre 2007?

Io ho quello di Giugno e al momento tengo quello.

Ricordate che aggiornare il fw è sempre una cosa rischiosa ,va fatto solo se ci sono problemi


Emule
 
Quello di giugno.Perchè non metti quello di settembre?
Grazie del link, però le istruzioni non corrispondono alla grafica del nuovo firmware, comunque l'ho impostato lo stesso
 
Quando l'avevo messa ero andato direttamente su quello italiano c'era solo quella e c'è tutt'ora solo quella.

Mi tengo quella di Giugno :D


Si le istruzioni grafiche sono ancora di quella vecchia ,ma tanto il succo non cambia :)

La nuova grafica è molto carina :D
 
Ercolino wrote:
> Sul sito della D-link Italia come data c'è scritto 24-09-2007 ,però il file poi
> dentro si chiama
> DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A.20070613

Per sito intendi proprio il sito web, in pratica quello via HTTP?
Io su quello non ci vado praticamente mai, dato che faccio prima a navigare nell'FTP (giocando con la URL passo anche velocemente fra i vari server del gruppo D-Link).

Se infatti guardo solo il server FTP, l'unica versione del firmware 3.10 e' quella di Giugno 2007 (apparsa inizialmente sull'FTP francese e poi rimossa): io la versione di Settembre 2007 l'ho presa dal server spagnolo, che fra l'altro e' gestito sempre dalla succursale italiana di D-Link (D-Link Mediterraneo).
L'ipotesi piu' probabile e' che abbiano fatto confusione nell'aggiornare il server italiano...


Ercolino also wrote:
> Diciamo che per non creare confusione dovrebbero chiamarla in modo
> diverso ,la sola data non sta ad indicare niente

In realta' la scelta di usare il timestamp per dare un nome alle varie build e' l'ideale.
Oltre a permettere d'identificare in modo cronologico le varie release, fornisce anche un'idea quantitativa sull'eta' delle stesse. Io stesso la uso molto spesso, dato che mi permette un modo veloce di etichettare le varie release, senza perdere tempo per creare un dominio di nomi ad hoc e senza dover quantitificare l'entita' delle modifiche che faccio (quando si tratta di software che non e' rivolto alla massa il changelog diventa marginale, se non superfluo).


Ercolino also wrote:
> Il mio che ho comprato un mesetto fa aveva ancora la 3.02

Ci puo' stare: la versione di Giugno 2007 e' stata distribuita solo sull'FTP francese quindi e' probabile che l'abbiano rilasciata a mo' di test pubblico.
La versione di Settembre 2007 invece e' troppo recente per pensare che possa circolare gia' ad Ottobre: i prodotti che si trovano nei magazzini giacciono non di rado diversi mesi.
Per la 3.02 mi pare che ci siano voluti circa 3/4 mesi dal rilascio su tutti i server FTP (il debutto avvenne infatti in Polonia) prima di trovare utenti che l'avevano caricata di default.
 
Per sito intendo sia quello HTTP sia quello FTP italiano

Comunque a livello di tutto sono uguali ho visto anche la tua immagine che avevi messo sul forum ,cambia solo esclusivamente la data tutti gli altri valori ,versione hw ecc.... sono identici.

Tra l'altro nel file zip del giugno 2007 c'è anche un file word dove c'è scritto cosa risolve oltre anche al file di configurazione .img


Comunque sarebbe utile che anche su quella mettessero cosa risolve oltre alla compatibilità Windows Vista

Release History:
# Version Date Description Note
1. V3.10B01T02.EU-A.20070523 2007/05/23
2. V3.10B01T02.EU-A.20070611 2007/06/11
3. V3.10B01T02.EU-A.20070613 2007/06/13


Bugs Fixed History:
# Description Status Note
1 When setting connection type as Static, it doesn't show gateway address on ADSL Setup page. Fixed
 
aiuto d-link dsl g624t

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum ed ho bisogno di aiuto per il vostro stesso modello di router d-link dsl g624t. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi perchè non so più dove smanettare per farlo funzionare al meglio. Il mio problema è il port forwardind per emule. Ho già visitato altri forum e anche sulla guida posta al sito di emule per configurare il router ma presentano tutti la vecchia grafica, cioè che al posto di port forwarding c'è virtual server. Connettendomi ad emule ho sempre id basso ed il kad in firewalled. Come devo impostare il port forwarding per aprire le porte ad emule? Dalle altre guide trovo di impostare port start, port end e port map start, ma nel mio menu in aggiunta ho anche port map end. Ho provato tutte le combinazioni possibili anche non mettendo port map end, ma niente il mio mulo ha sempre id basso e kad firewalled. Ho impostato la mia scheda di rete con indirizzo statico e nel router il dhcp a off e dns relay selection a Use auto discovered dns server only. Se poi dalla pagina iniziale disattivo o il nat o il firewall non riesco a navigare con il mio browser. Le impostazioni sono wan settings PPPoA LLc, MTU 1432, come da parametri di tele2 e fino a qui tutto ok, default router enabled PPPoE pass through disable, Nat enable e firewall enable. Vi prego, aiutatemi, è quasi un mese che provo a smanettare ma niente. Il firmware l'ho aggiornato al 20070924 perchè avevo quello di giugno ma avevo sempre lo stesso problema. Spero che qualcuno sappia rispondermi ed aiutarmi. Ciao e grazie
 
daWsOn_s ha scritto:
Con questo modem è anche inclusa la wireless pen? Se si queste chiavette che lavoro fanno? Nel senso hanno bisogno di driver o funzionano su tutti gli OS e possono essere utilizzate per ogni segnale Wi-FI (cioè da qualunque router)?

ripropongo :icon_cool:
 
Dipende se prendi solo il 624T o il Kit 924T che comprende anche la penna USB.

Viene dato il cd di installazione per installare i driver ,la puoi usare con qualunque router
 
Ho comprato questo router, ho aggiornato alla 3.10 (decisamente migliore!!) ma non riesco ad aprire le porte per Emule e Utorrent (quello che mi interessa di più per distro linux :D :D ) ma nonostante abbia fatto tutto le porte continuano a non essere accessibili! (TCP 1755)
Ho seguito questo qualcuno ci è riuscito con questo firmware?
 
A proposito, ho appena comprato questo router dato che il mio vecchio Belkin ha tirato le cuoia :crybaby2:

Ma è fondamentale aggiornarlo alla 3.10, io ho caricato la 3.02, oppure posso andare tranquillo anche con la vecchia ?????

Inoltre ho letto degli OPEN DNS e vorrei provarli ma dove devo metterli: sul router (e dove se si) o su le proprietà della lan wireless del PC ????
 
Aggiornalo alla 3.10 ,cambia completamente al 100% grafica.

Inoltre lo rende compatibile con Vista

I DNS primari e secondari vanno messi nel router su avanzate----> dns setup ,poi apply e alla fine save e rebbot

Io ho sempre usato quelli automatici di Alice
 
Li ho cercati e li ho trovati qui: Home > DNS

dove mi appare la schermata DNS Configuration e ho in automatico questi: 85.37.17.4 e 85.38.28.70.

Per quanto riguarda il firm l'ho già scaricato dal sito della D-Link e appena ho un attimo lo carico perche devo staccare il router dal telefono e portarlo vicino al computer per collegarlo via cavo dato che ora lavoro in WiFi

Grazie ;)
 
Diciamo che la versione 3.10 è decisamente più navigabile, quella di prima è proprio brutta e male organizzata.

Non capisco cosa ci azzecca la compatibilità Windows Vista via Ethernet :icon_rolleyes: sarà una scritta a scopo commerciale
 
Vista ed Xp sono diversi ed in alcuni casi anche i router potrebbero avere problemi

Ti riporto quanto scritto sul supporto tecnico

Potrebbe incontrare difficoltà a navigare in internet a causa di una differenza di progettazione tra Windows Vista e Microsoft Windows XP Service Pack 2 (SP2). In particolare in Windows XP SP2 il flag BROADCAST nei pacchetti di individuazione DHCP è impostato su 0 (disattivato). In Windows Vista il flag BROADCAST nei pacchetti di individuazione DHCP non è disattivato. Alcuni router e alcuni server DHCP non Microsoft non sono quindi in grado di elaborare i pacchetti di individuazione DHCP.
 
Un altra curiosità:

nei setting del provider (ho Alice) ho messo il MTU a 1500 come consigliato da Ercolino però per quanto riguarda la connessione PPPoA (anch'essa consigliata) mi da due alternative PPPoA VC-Mux e PPPoA LLC, quale è quella corretta???? :doubt:
 
Di solito LLC ,dipende da cosa supporta il DSLAM ,se cambi al limite non si connette.

Attenzione ADSL2 e ADSL 2+ non supportano MTU=1500 ,ma max 1492

Lasciando l'MTU a 1500 ,vi potrebbe capitare che diversi siti come quelli del 187.it ,msn ecc.... non si aprano.

In questo caso mettere PPPoE 1492.

Può anche capitare che facendovi l'upgrade dalla 4 alla 20 Mbit non si colleghi più ,questo dipende dal tipo di DSLAM in centrale ,perchè in alcuni casi non accetta + il PPPoA.

Anche in questo caso mettere PPPoE con MTU=1492
 
Indietro
Alto Basso