Dal 07/01/13 Focus si trova solo nel Mux Rete A 1

evebre ha scritto:
Direi a dir poco scandalosa questa decisione di Focus che non potrò più vedere vista la copertura ridicola dei mux retea,spero che questa decisione la paghino in termini di ascolti così ci penseranno bene prima di far altre cavolate del genere,era uno dei pochi canali interessanti,solo in Italia succedono cose così assurde,fate veramente pena...
Fate chi? Noi del forum? Noi italiani? Noi coperti anche dai mux ReteA? Bah, posso capire la frustrazione, però veramente a volte qui si esagera:D
 
anassimenes ha scritto:
Fate chi? Noi del forum? Noi italiani? Noi coperti anche dai mux ReteA? Bah, posso capire la frustrazione, però veramente a volte qui si esagera:D

Logicamente parlavo dei padroni di Focus che spero chiuda dopo questa scelta scellerata
 
paolo-steel ha scritto:
Va beh però non capisco la strategia.......hanno "abituato" al canale anche i milioni di utenti (potenziali) che ora non lo vedranno più.

Almeno fossero partiti da subito con ReteA....


Ah già, ma noi dei "paeselli" non ci possiamo lamentare


Hai pienamente ragione gli ho appena scritto un'email di protesta vediamo se rispondono
 
paolo-steel ha scritto:
Va beh però non capisco la strategia.......hanno "abituato" al canale anche i milioni di utenti (potenziali) che ora non lo vedranno più.

Almeno fossero partiti da subito con ReteA....


Ah già, ma noi dei "paeselli" non ci possiamo lamentare

Tra l'altro la copertura dei Mux Timb è enorme...passare poi a Rete A è come darsi una fucilata e poi restare attaccati ad un apparecchio elettro medicale in attesa del trapasso a miglior vita.
 
In genere si parte sempre con grande entusiasmo e probabilmente quando è partito il canale si facevano previsioni ottimistiche sullo share e la raccolta pubblicitaria. Evidentemente ciò non è accaduto e per sopravvivere l'editore di Focus ha ripiegato su un operatore dai costi minori. Comunque si può prevedere un futuro non molto roseo per Focus, perchè a differenza di altri canali non trasmette anche via satellite e fra qualche giorno su un mux del DTT con una copertura inferiore del 20% rispetto a quella che garantiva attualmente TIMB.
 
Solo perché la copertura del mux ReteA in alcune zone fa schifo non significa che il canale debba chiudere. Secondo me, Focus è il canale che mancava sul digitale terrestre e quando ho tempo libero, rimango sempre fisso sul 56.

Magari col tempo, ReteA risolverà i problemi di copertura. Ho l'antenna puntata sul Monte Cavo (Roma) e non ho problemi. Pure quest'estate quando sono stato a Castell'azzara in Toscana non c'erano problemi. Si vede che in alcune zone, se ne sono fregati se arrivano o no.


Chissa se Focus prenderà esempio da DMAX e sbarcherà in chiaro sui 13°E
 
evebre ha scritto:
Direi a dir poco scandalosa questa decisione di Focus che non potrò più vedere vista la copertura ridicola dei mux retea,spero che questa decisione la paghino in termini di ascolti così ci penseranno bene prima di far altre cavolate del genere,era uno dei pochi canali interessanti,solo in Italia succedono cose così assurde,fate veramente pena...
Invece gli ascolti non cambieranno affatto dopo tale scelta... I mux ReteA hanno un'ottima copertura dagli impianti maggiori.
Non copriranno capillarmente monti e vallate, ma quanti meter ci sono in queste località più "disagiate"?? (dal punto di vista radiotelevisivo intendo)...
Secondo me se la cifra che andranno a pagare su ReteA è di molto inferiore a quella di TIMB, fanno bene, non sono mica una rete di servizio pubblico...
Stai esagerando!
 
FabioBertaz ha scritto:
e fra qualche giorno su un mux del DTT con una copertura inferiore del 20% rispetto a quella che garantiva attualmente TIMB.
Ecco un altro dato sparato a caso....
Il 20% da dove esce fuori? Dal numero di impianti attivi?
Se fosse così, non puoi certo confrontare... Ognuno ottimizza la sua copertura in base al luogo dove ha gli impianti....
 
Facile parlare se non si perde il canale,c'è già il precedente di Sport Italia che aveva abbandonato i TIMB e poi è tornata,succederà la stessa cosa a Focus se vuol sopravvivere,basta vedere i canali ridicoli che sono sui 2 retea,ad esclusione di cielo che però almeno in streaming e sul satellite è presente....
 
evebre ha scritto:
Facile parlare se non si perde il canale,c'è già il precedente di Sport Italia che aveva abbandonato i TIMB e poi è tornata,succederà la stessa cosa a Focus se vuol sopravvivere,basta vedere i canali ridicoli che sono sui 2 retea,ad esclusione di cielo che però almeno in streaming e sul satellite è presente....
Vabbè ma Sportitalia è andato su un mux non nazionale. Infatti si appoggiava pure a mux locali... Dai è un paragone che non regge...
Non è il fatto di perdere o non il canale. Basta essere obiettivi ;)
 
Io sono obiettivo e son felice di non ricevere quei 2 mux vista la spazzatura che hanno sopra,ad esclusione di cielo,proprio per questo li ritengo l'ultima spiaggia per una TV nazionale che voglia aver successo,basta vedere la continua riposizione dei canali su quei 2 mux che vengono usati da tutti per esperimenti,Mediaset poi li usa come una prostituta e fà bene...sono solo quello...
 
Questo lo avevo letto, nel senso monte vallata ecc ecc
Sicuramente non ricevi da postazioni importanti, ma minori che servono un limitato numero di persone
 
Stefano91 ha scritto:
Questo lo avevo letto, nel senso monte vallata ecc ecc
Sicuramente non ricevi da postazioni importanti, ma minori che servono un limitato numero di persone

Si ricevo 13 mux e son contento così, non ho tanta spazzatura da cancellare,è una vallata che riceve 4 mux RAI 4 mediaset 3 TIMB e 2 di TV locali
 
Bè, a Cuorgnè la situazione non è delle più facili, ma con un po' di ingegno si riescono a ricevere tutti i mux nazionali (escluso Retecapri) in maniera più o meno decente. I più difficili da ricevere sono il Mux4 Rai, D-Free e, appunto, Retecapri... Sei proprio in una zona non coperta dai Mux ReteA?:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso