Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con TivùSat

Il cartello Mediaset comunque è passibile di denuncia o comunque di richiesta di rettifica. Nelle slide Auditel compare la dicitura "contenuti free" per questi canali quindi come si possa proporre un accordo per il pagamento di qualche cosa che è libero resta un mistero.
In effetti il cartello pare forzato anche a me anche perché cita Sky (sguazza anche lei sull'uguaglianza errata satellite=sky, quando le conviene; quelli che la seguono da 20 anni in chiaro, da tutta Italia ed Europa, non li calcolano proprio...), che non c'entra granché ufficialmente, proprio perché non c'era alcun accordo. Al limite dovrebbe essere più generico e dire come nei promo di Premium "pay tv satellitare".
Sky è libera di mettere i canali nella sua lcn, essendo canali free-to-air(non è che li ritrasmette sui suoi transponder e allora sarebbe stato illegale senza un contratto). Mediaset è libera di criptarli. Senza che le cose debbano per forza suonare come dispetti.
Le trovo al quanto infantili... Prima Sky per come si è sempre posta(non dico per cosa se no dici che mi ripeto :) )... e ora pure Mediaset...
 
Ultima modifica:
Secondo te quindi mettono canali che si vedono anche sul digitale terrestre?
Presto detto: Cielo + MTV + altro canale di terzo editore (tipo Discovery) :laughing7:
 
Interessante la parte sul "corteggiamento di soggetti esterni" :D :D
Anch'io credo opteranno per canali propri, comunque...sperando che nel contempo lascino libere le LCN attuali dei canali che saranno coinvolti :D ;)
 
In effetti il cartello pare forzato anche a me

poi dice Gratuitamente e a me sembra che se devi acquistare il decoder per Tivusat, stiamo parlando di satellite, non te lo diano a gratis (io l'ho pagato).
Anche questa è un'informazione incompleta come spesso sono le pubblicità ingannevoli.
 
poi dice Gratuitamente e a me sembra che se devi acquistare il decoder per Tivusat, stiamo parlando di satellite, non te lo diano a gratis (io l'ho pagato).
Anche questa è un'informazione incompleta come spesso sono le pubblicità ingannevoli.
Sì, concordo, non mi piace per niente, lo trovo scorretto. Tutt'al più se bastava la sola card... ma così no ( il decoder non costa proprio un bruscolino in più rispetto a un decoder fta, o cmq non-tivusat, con cui la si è seguita finora)
 
Sì, concordo, non mi piace per niente, lo trovo scorretto. Tutt'al più se bastava la sola card... ma così no ( il decoder non costa proprio un bruscolino in più rispetto a un decoder fta o cmq non-tivusat con cui la si è seguita finora)

se poi pensiamo che in italia i Televisori con Tuner Sat integrato sono veramente poco diffusi, è da darsi per scontato che sia necessario l'acquisto di un Decoder Tivusat per chi non riceve il DTT.
 
se poi pensiamo che in italia i Televisori con Tuner Sat integrato sono veramente poco diffusi, è da darsi per scontato che sia necessario l'acquisto di un Decoder Tivusat per chi non riceve il DTT.

Oltretutto in previsione del decoder per Mediaset sul Sat non sarebbe stato più logico spostare (posticipare) la decisione in concomitanza di quell'evento? Un decoder Tivusat ora potrebbe non essere più utilizzato a pieno da chi volesse anche abbonarsi all'offerta commerciale sul satellite. L'impressione è che non stiano ragionando con una logica industriale ma alla giornata e forse capiremo il perché tra qualche tempo
 
Quando si dice gratuitamente è chiaro ed è facile da capire che si intende "senza abbonamento", a differenza di quello che accade invece con una pay TV che richiede il pagamento di una tariffa per poter essere usata. Poi ovvio che le apparecchiature d'accesso debbano essere comprate, così come è scontato che deve essere comprato il televisore e che deve essere pagata la corrente elettrica. Se si ragionasse così, allora anche per i canali diffusi sul digitale terrestre non si dovrebbe parlare di canali gratuiti, ma che discorsi sarebbero?

Sinceramente non capisco perché spesso qui sul forum ci si concentra ostinatamente sul significato letterale dei termini quando il concetto che si vuole trasmettere (cioè che si tratta di una piattaforma gratuita che non richiede un abbonamento) è chiaro e ben identificabile in ogni comunicazione.
 
Quando si dice gratuitamente è chiaro ed è facile da capire che si intende "senza abbonamento", a differenza di quello che accade invece con una pay TV per esempio. Poi ovvio che le apparecchiature d'accesso debbano essere comprate, così come è scontato che deve essere comprato il televisore e che deve essere pagata la corrente elettrica. Se si ragionasse così, allora anche per i canali diffusi sul digitale terrestre non si dovrebbe parlare di canali gratuiti.

Sinceramente non capisco perché spesso ci si concentra ostinatamente sul significato letterale dei termini quando il concetto che si vuole trasmettere (cioè che si tratta di una piattaforma gratuita che non richiede un abbonamento) è chiaro e ben identificabile in ogni comunicazione.
Concordo con te, se si parla di costo d'accesso. In questo caso invece l'utente che finora l'ha sempre ricevuta senza avere decoder tivusat, deve fare un adeguamento che non è proprio gratuito... una spesa c'è... Se ne avessero accennato in quel cartello, invece di avere in testa sempre e solo sky pure loro (visto che si rivolgono solo ai loro abbonati, come se gli altri non contano), sarebbero stati più onesti ;) E' la forma di comunicarlo che usano che è antipatica... più che la sostanza (visto che è una tv commerciale privata può fare quello che vuole in tal senso...)
 
Sì Stefano, ma è sempre un costo d'accesso, non è una spesa d'abbonamento. Questo è quello che intendono loro.

In pratica dicono agli abbonati Sky che i canali possono essere seguiti al di fuori dell'offerta (cioè al di fuori del decoder Sky) senza pagare nulla, ma resta chiaramente inteso che il costo per accedere a TivùSat si deve affrontare.

Sono invece d'accordo con te quando sottolinei che nelle comunicazioni si pensa solo agli abbonati Sky e non si guarda mai a quelli che seguivano i canali usando un ricevitore FTA senza alcun abbonamento.
 
Sinceramente non capisco perché spesso qui sul forum ci si concentra ostinatamente sul significato letterale dei termini

E comunque anche Mediaset non è gratuita perché la sua pubblicità finisce in costi maggiori sui prod.. ok ok la smetto.. :laughing7:

il tuo ragionamento indubbiamente ha una sua logica. Tuttavia la parrucchiera di Voghera che l' 8-settembre per seguire "Il segreto" e "per non perdere il suo giro " come diceva Ivano Fossati, dovrà pagare per un nuovo apparecchio vaglielo a raccontare che la scheda è gratuita...
 
Sì Stefano, ma è sempre un costo d'accesso, non è una spesa d'abbonamento. Questo è quello che intendono loro.

In pratica dicono agli abbonati Sky che i canali possono essere seguiti al di fuori dell'offerta (cioè al di fuori del decoder Sky) senza pagare nulla, ma resta chiaramente inteso che il costo per accedere a TivùSat si deve affrontare.

Sono invece d'accordo con te quando sottolinei che nelle comunicazioni si pensa solo agli abbonati Sky e non si guarda mai a quelli che seguivano i canali usando un ricevitore FTA senza alcun abbonamento.
Eh lo so che intendono quello ;) ... bisogna però sempre andare ad interpretazione... e guarda caso è sempre un'interpretazione a favore non certo dell'utente ;) (comunque ho editato il mess precedente aggiungendo che volevo dire che è la forma di quel cartello che non mi piace più che la sostanza)


EDIT:
Sono invece d'accordo con te quando sottolinei che nelle comunicazioni si pensa solo agli abbonati Sky e non si guarda mai a quelli che seguivano i canali usando un ricevitore FTA senza alcun abbonamento.
Ok.. mi era sfuggito questo ultimo tuo paragrafo :)
 
Capisco la tua frustazione per la situazione, ma non ammetto certi epiteti, quindi ho rieditato il tuo post.
Guarda, a me personalmente non ne può fregar di meno, quel che mi dà fastidio sono gli stupidi egoismi degli editori che ricadono sui poveracci che non hanno colpe di avere un segnale insufficiente e si vedono costretti a pagare pagare pagare..
Questi signori devono avere una visuale molto distorta della reale condizione economica in cui versano 2 famiglie italiane su 3, se pensano che tutti abbiano la possibilità di continuare a comprare l'ennesimo decoder per l'egoismo di questo o di quello..
ed è chiaro come il sole che la storia dei millantati costi, dopo che per 20 anni li hanno sostenuti, altro non è che un dispetto a Sky. Allora, tra tutti quanti, dovrebbero risolversi i loro conti senza farli ricadere sui cittadini.



Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Però non sai che la teoria del potente di turno vale da mila e mila anni quindi è inutile parlarne ancora. Una cosa è certa, la tv è mia e trasmetto come voglio io. Ricorda che nessuno ti obbliga a seguire le reti Mediaset, puoi farne a meno. Qui, in Italia, diventa tutto implicito mentre cosi non è.
 
Sono invece d'accordo con te quando sottolinei che nelle comunicazioni si pensa solo agli abbonati Sky e non si guarda mai a quelli che seguivano i canali usando un ricevitore FTA senza alcun abbonamento.
Di questo dobbiamo ringraziare SKY, che purtroppo ha distorto il significato di satellite, facendolo proprio. Invece come dovrebbe essere, il satellite è una piattaforma tecnologica che permette di trasmettere canali free (codificati e non) e canali pay codificati. Fino a quando non sarà risolto il vulnus creato da SKY, con l'equazione SKY=satellite, ci saranno questi problemi. Non ci sarebbero stati problemi se ci fosse stato un decoder multi codifica, che permette di vedere tutti i canali satellitari free e pay (con card per decriptare il segnale), invece ci ritroviamo con un decoder chiuso e polemiche per la visione dei canali nazionali. Le cose in italia devono essere sempre complicate. Bah.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.1.1
 
L'articolo adnkronos sul portale sembra impreciso, non chiarisce il problema di chi non riceve il DTT
 
Non capisco l'accanimento contro Mediaset da parte di molti utenti!
Mediaset fa quello che vuole proprio perché può farlo, quindi cripta in FTA e fa vedere i suoi programmi solo su TivuSat.
Chi ha Sky si attrezza con la DK oppure switcha con il tuner integrato del proprio televisore.
Chi non riceve io DTT ma ha Sky significa che ha i soldi per comprarsi un TivuSat visto che paga l'abbonamento.

Basta stare a sentenziare di qua e di là, come se Sky o Mediaset fanno beneficenza dalla mattina alla sera.
A Cologno credono che questa mossa valorizzi ulteriormente i loro programmi a Rogoredo invece pensano che cambi poco o nulla.

Piuttosto sarà interessante vedere la mossa di Sky sulla sua LCN; Cielo ed Mtv secondo me restano lì perché segui il DTT ed ormai gli utenti sono abituati così. Penso metteranno i canali DTT sul 4,5,,6 oppure valuteranno l'offerta Rai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso