Dal 1° Marzo 2008 tutti i canali Sky Cinema e Primafila sono in 16:9!

_TeRmInEt_ ha scritto:
Apparte che il letterbox non c'entra minimamente con il discorso anamorfico.
Scusami se non sono tecnicamente preparato fino a questo punto ma nelle ricerche che ho fatto non ho trovato versioni del sistema televisivo usato in Europa comunemente chiamato PAL (anche se questo e solo il metodo di codifica del colore) e cioè 576i@50Hz che abbia un rapporto d'aspetto diverso da il classico 4/3 a parte il poco diffuso ed ormai defunto PALPLUS :eusa_think:

Per cui qualsiasi trasmissione non nel classico rapporta 4/3 deve per forza presentare i letterbox a meno che non venga appunto compressa in anamorfico per entraci dentro in questo benedetto rapporto, oppure mi dici che se trasmettiamo un segnale a 1019x576 qualsiasi TV riesce tranquillamente a visualizzarlo??? :doubt:

Per cui se come penso io (sicuramente mi dirai che sbaglio) il fotogramma deve essere comunque in 4/3 allora è meglio che sia anamorfico e ci smeniamo solo la risoluzione orizzontale che non anamorfico che così ce le smeniamo tutte e due orizzontale e verticale, o no????? Inoltre nei TV 4/3 compatibili non essendoci l'allargamento della linea ma solo il restringimento del raster del cannone elettronico sia ha solo la maggiore percezione di definizione senza perdite sull'asse orizzontale.

Su questo ragionamento si basa il fatto della maggiore risoluzione del PAL anamorfico che tra l'altro mi risulta sia avvalorata dalla pubblicazioni tecniche le quali ci hanno sempre detto che il vantaggio dei DVD sta proprio nella trasposizione anamorfica dei formati widescreeen.
 
Scusami se non sono tecnicamente preparato fino a questo punto ma nelle ricerche che ho fatto non ho trovato versioni del sistema televisivo usato in Europa comunemente chiamato PAL (anche se questo e solo il metodo di codifica del colore) e cioè 576i@50Hz che abbia un rapporto d'aspetto diverso da il classico 4/3 a parte il poco diffuso ed ormai defunto PALPLUS

Il letterbox non c'entra nulla su questa mia frase: "Beh non esageriamo, a parità di risoluzione, l'anamorfico fa perdere risoluzione"

Forse devo spiegarla meglio.

Dal nostro telecine 4K scaliamo alla risoluzione 1024x576 AR=1,77 e questa è la nostra risoluzione NATIVA.

L'anamorfico non è altro che un "workaround" usato per poter "incapsulare" il nostro 1024x576 in un 720x576. In pratica succede questo:

[1024x576] -> [Anamorfico 720x576] -> [Televisore 1024x576].

E' palese che il materiale derivato da un resize lineare da 720->1024 ha meno definizione rispetto al nostro nativo.

Il palplus difatti è uno standard che era nato proprio per questo problema, ma difatti non risolveva il problema dell'anamorfico, ma veniva solo spostato all'asse delle ordinate.

Per cui qualsiasi trasmissione non nel classico rapporta 4/3 deve per forza presentare i letterbox a meno che non venga appunto compressa in anamorfico per entraci dentro in questo benedetto rapporto, oppure mi dici che se trasmettiamo un segnale a 1019x576 qualsiasi TV riesce tranquillamente a visualizzarlo???

Certo che se abbiamo un AR >1,33 questa debba essere trattato per essere trasmesso, ma il limite non proviene dal televisore, ma dallo standard televisivo che usiamo che non permette AR diversi. Ma dall'altro canto un decoder/elettronica della tv, non fa altro che riportare il tutto a risoluzione del pannello, almeno a 1024x576 (primi lcd in commercio ad esempio).

Il PAL può essere visto come un collo di bottiglia nella catena fra il telecine e trasmissione in tv perché di fatto si applica prima un funzione poi la sua inversa

Anamorfico T : A -> B
Televisore T^-1 : B -> A'

Ma A è diverso da A'

Per cui se come penso io (sicuramente mi dirai che sbaglio) il fotogramma deve essere comunque in 4/3 allora è meglio che sia anamorfico e ci smeniamo solo la risoluzione orizzontale che non anamorfico che così ce le smeniamo tutte e due orizzontale e verticale, o no????? Inoltre nei TV 4/3 compatibili non essendoci l'allargamento della linea ma solo il restringimento del raster del cannone elettronico sia ha solo la maggiore percezione di definizione senza perdite sull'asse orizzontale.

Sì il fotogramma è in 3/4, ma in realtà se l'AR scelto è widescreen, le riprese vengono fatte in anamorfico, oppure applicando dei mascherini. Ma a livello analogico non c'è tutto questo problema dell'anamorfico perché la risoluzione è direttamente proporzionale all'ISO della pellicola: è in digitale che i problemi iniziano dato la campionatura del segnale.

Per il secondo punto beh direi che sia quasi ovvio: restringi il raster, introduci bande nere. Quindi alla fine dei conti hai una doppia perdita, sia sulle ascisse per l'anamorfico, sia sulle ordinate per l'anamorfico (viene applicato un resizer lineare, che di fatto è come applicare una lente anamorfica ;))

Su questo ragionamento si basa il fatto della maggiore risoluzione del PAL anamorfico che tra l'altro mi risulta sia avvalorata dalla pubblicazioni tecniche le quali ci hanno sempre detto che il vantaggio dei DVD sta proprio nella trasposizione anamorfica dei formati widescreeen.

Senza dubbio che l'anamorfico sia un vantaggio sul letterboxing, ma de facto rimane sempre un "workaround" usato per aggirare i limiti degli standard usati. Difatti l'altro vantaggio del nuovo standard HDTV oltre la risoluzione maggiore è quello di non usare più l'anamorfico dato che l'AR dello standard è 1,77.

Spero di essere stato più chiaro :)
 
Ultima modifica:
che siano limiti che ci portiamo dietro da 10 anni a questa parte non c'è dubbio. Purtroppo tempo che sia impossibile al momento il passaggio all'mpg-4
(quello del divx per capirci non la versione H.264) come standard per gli Skybox. Da quello che conosco io l'anamorfico si usa nel processo di ripresa per utilizzare le pellicole da 35mm che sono comunque in 4/3. Come dice _TeRmInEt_ li la risoluzione è talmente alta che il processo inverso è praticamente indolore. Diamo la colpa a chi ha steso le specifiche dell'mpg-2 e che evidentemente non è stato lungimirante.
 
ieri sera per caso ho "incontrato" una puntata di BENNY HILL e lui spiegava per bene la faccenda banner-letterbox e anamorfico...davvero divertente...

(poi se penso a quando rislagono quelle puntate mi viene da piangere)
 
4/3 - 16/9 ....

Ciao a tutti, ho letto l'intera discussione, ma essendo poco pratico avrei qualche domanda da porvi:
utilizzo una tv 4/3 collegata direttamente al decoder sky, ma il segnale del satellite attraverso un miscelatore(penso si chiami così...)sale in antenna e mi ritorna su una tv lcd 16/9...mi confermate se perdo così l'audio stereo ed anche il formato 16/9....???
come imposto il decoder? 16/9 o 4/3 letterbox ON... o dovrei cambiare l' impostazione in base alla tv che sto guardando in quel momento? vedendo su SKY dei canali che ancora NON trasmettono in 16/9, l'impostazione decoder può essere lasciata su 16/9 ??? ciao e grazie x l'aiuto che mi saprete dare...
 
gallak72 ha scritto:
come imposto il decoder? 16/9 o 4/3 letterbox ON... o dovrei cambiare l' impostazione in base alla tv che sto guardando in quel momento? vedendo su SKY dei canali che ancora NON trasmettono in 16/9, l'impostazione decoder può essere lasciata su 16/9 ??? ciao e grazie x l'aiuto che mi saprete dare...
Io imposterei il decoder su 16/9 in questo modo il tv 4/3 dovrebbe passare automaticamente al formato giusto a seconda del canale che vedi (naturalmente avresti le bande nere sopra e sotto quando guardi un canale 16/9).

Il problema nasce con il tv 16/9 che probabilmente non riceverebbe il flag 16/9 e non si adattarebbe automaticamente e quindi dovrai fare il passaggio manualmente.

Ti consiglio di andare sul canale 999 e fare le prove.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
gironzolavo per l'agenda sky inserendo nel promemoria i film da registrare sul mysky e... avete notato? da sabato tutti hanno il loro bel flag "W" nelle informazioni!!! :D :D :D

è vero, lo fanno realmente! :D :D :D

sì, è varo, si sapeva... ma è stato emozionante ugualmente...
 
Scusate non ho il tempo per leggere tutto il topic quindi se l'avete già scritto mi scuso ma io ho un televisore vecchio che non supporta il 16:9 ora che i canali saranno tutti in 16:9 io potrò continuare a vedere i canali come prima?
 
Ultima modifica:
Satine2006 ha scritto:
Scusate non ho il tempo per leggere tutto il topic quindi se l'avete già scritto mi scuso ma io ho un televisore vecchio che non supporta il 16:9 ora che i canali saranno tutti in 16:9 io potrò continuare a vedere i canali come prima?

sul canale 999 dicono tutto
 
Sul canale 999 dicono solo per vedere in formato originale ma qualcuno che si troverà la maggior parte dei film con le bande nere enormi infiierirà contro Sky credendo che non ci sia soluzione.
 
Sul canale 999 lo chiamano il "nuovo" formato panoramico come fosse l'ultima novità tecnologica; ma lo sanno che loro stessi hanno in casa *da sempre* un canale 16:9 che trasmette nel "nuovo" formato da quando esiste ??? :)

Senza contare che "ovviamente" anche loro come tutti non fanno alcun cenno al fatto che chi ha un tv 4:3 compatibile (ovvero tutti), farebbe MOLTO MEGLIO a settare il decoder su 16:9 :(
 
Papu ha scritto:
Sul canale 999 dicono solo per vedere in formato originale ma qualcuno che si troverà la maggior parte dei film con le bande nere enormi infiierirà contro Sky credendo che non ci sia soluzione.

Toglimi una curiosità, ma fino a oggi questi soggetti secondo te come li vedevano i film sui canali cinema, visto che ringraziando sky la maggior parte dei film erano trasmessi comunque in formato originale e con le loro belle bande nere ?

L'unica cosa che cambia è il passaggio del formato da 16:9 Letterbox al formato 16:9 Anamorfico; le bande nere restano nere uguali ;)
 
siiam ha scritto:
gironzolavo per l'agenda sky inserendo nel promemoria i film da registrare sul mysky e... avete notato? da sabato tutti hanno il loro bel flag "W" nelle informazioni!!! :D :D :D

è vero, lo fanno realmente! :D :D :D

sì, è varo, si sapeva... ma è stato emozionante ugualmente...
Ohhh yesss ;)
 
viganet ha scritto:
Senza contare che "ovviamente" anche loro come tutti non fanno alcun cenno al fatto che chi ha un tv 4:3 compatibile (ovvero tutti), farebbe MOLTO MEGLIO a settare il decoder su 16:9 :(

"Tutti" mi sembra azzardata come ipotesi... comunque ciò che dici non dicano è esattamente quello che stanno dicendo. riascolta con attenzione.
 
Citazione:
Originale inviato da siiam
gironzolavo per l'agenda sky inserendo nel promemoria i film da registrare sul mysky e... avete notato? da sabato tutti hanno il loro bel flag "W" nelle informazioni!!!

è vero, lo fanno realmente!

sì, è varo, si sapeva... ma è stato emozionante ugualmente...



...peccato però che su Cinema Mania non compaia ancora DD :sad: :sad: :sad:
molti film infatti passano solo su questo canale quindi non si avrà mai la possibilità di ascoltarli in 5.1....
 
viganet ha scritto:
Toglimi una curiosità, ma fino a oggi questi soggetti secondo te come li vedevano i film sui canali cinema, visto che ringraziando sky la maggior parte dei film erano trasmessi comunque in formato originale e con le loro belle bande nere ?

L'unica cosa che cambia è il passaggio del formato da 16:9 Letterbox al formato 16:9 Anamorfico; le bande nere restano nere uguali ;)
Praticamente tutti quelli che conosco hanno un TV 4:3 non di grandissimi dimensioni e dicono "Ma che porcheria, pago per vedere tutto e mi fanno vedere solo qualche centimetro di film, Sky è peggio di 7Gold!" :5eek:
Ora quaste persone setteranno il decoder come indicato sul canale 999 e, invece di vedersi risolto il problema, continueranno a rompere. :D
 
viganet ha scritto:
Senza contare che "ovviamente" anche loro come tutti non fanno alcun cenno al fatto che chi ha un tv 4:3 compatibile (ovvero tutti), farebbe MOLTO MEGLIO a settare il decoder su 16:9 :(

assolutamente NO

sia perchè perderebbero la possibiltà di mettere in PAN&SCAN (letterbox off sullo skybox), sia perchè molto spesso ai bordiinferiori dell'immagine ci sono righe bianche e interferenze e facendo fare la conversione 4:3/16:9 al TV queste linee e disturbi te le trovi tutte nello schermo

chi ha un TV 4:3 è meglio che fa fare tutto al decoder scegliendo solo tra letterbox on o off (anzi sarebbe utile un tasto apposito sul telecomando per variare da film a film)

ciao BOH?
 
BOH? ha scritto:
assolutamente NO

sia perchè perderebbero la possibiltà di mettere in PAN&SCAN (letterbox off sullo skybox), sia perchè molto spesso ai bordiinferiori dell'immagine ci sono righe bianche e interferenze e facendo fare la conversione 4:3/16:9 al TV queste linee e disturbi te le trovi tutte nello schermo

chi ha un TV 4:3 è meglio che fa fare tutto al decoder scegliendo solo tra letterbox on o off (anzi sarebbe utile un tasto apposito sul telecomando per variare da film a film)

ciao BOH?

i problemi possono esserci...ma io non ce li ho...infatti vedo i canali 16/9 col decoder messo su 16/9...e si vede molto meglio che mettendo 4/3 e letterbox (già i loghi si vedono meglio impostando il 16/9 sul decoder)
 
A volte non mi sembra proprio di scrivere su un forum di appassionati, ma di casual users....

Sarebbe una possibilità da prendere in considerazione il PAN&SCAN ?

E sarebbe preferibile lasciare fare tutto al decoder rinunciando ad un appprezzabile aumento di definizione (non apparente come ha scritto qualcuno ma REALE come d'altronde chiunque può vedere semplicemente aprendo gli occhi) ?

Da appassionato sono solito ragionare in termini di qualità innanzitutto, e sempre da appassionato la parola PAN&SCAN e relativo procedimento vorrei non fossero mai stati neppure inventati...

Poi ognuno è libero di fare e pensare come vuole...
 
Indietro
Alto Basso