Dal 1° Marzo 2008 tutti i canali Sky Cinema e Primafila sono in 16:9!

Ancora non si sa se l'adeguamento riguarderà anche studio universal e raisat cinema??
Intanto cambio firma con un leggero tocco di ironia rivolto allo stupore della Gioia sul NUOVO formato panoramico!!
 
sweetmario78 ha scritto:
Ancora non si sa se l'adeguamento riguarderà anche studio universal e raisat cinema??
Intanto cambio firma con un leggero tocco di ironia rivolto allo stupore della Gioia sul NUOVO formato panoramico!!
Studio Universal e Rai Sat Cinema non sono canali Sky, quindi non modificheranno il loro formato attuale.
 
rmk ha scritto:
Quindi anche i porno andranno in onda in 16:9?:lol:

In questo caso e' ancora piu' importante non deformare l'immagine e rispettare...le proporzioni! :)

Saluti
 
Bigas ha scritto:
Concordo! Qualche spiegazione a riguardo ? :D

E' semplice, la qualità dell'immagine migliora perchè la trasmissione in formato anamorfico detto anche 16:9 permette una risoluzione maggiore di circa il 33% rispetto a quello tradizionale.

Anche e SOPRATTUTTO chi ha un vecchio tv a tubo catodico 4:3 che sia ovviamente compatibile col 16:9, si accorge subito della bella differenza visto che le (poche) linee di scansione orrizontali si avvicinano molto fra di loro fino a quasi far scomparire alla vista il tipico effetto "a veneziana" tipico dei tubi catodici.

Visto che il formato anamorfico grazie ai dvd esiste da oltre 10 anni e visto che i tv 4:3 compatibili esistono da ancora più tempo, trovo letteralmente incredibile che nessuno in tutto questo tempo non si sia preso la briga di spiegare che anche in presenza di un tv 4:3 compatibile i lettori dvd e i decoder satellitari vadano impostati su 16:9 per poter apprezzare tale miglioramento che è veramente molto evidente anche agli occhi di un neofita.
 
Bigas ha scritto:
Si sa gia qualcosa sui primi giorni di programmazione di Sky Cinema Hits? ;)

la programmazione di febbraio di sky cinema16/9 è quello che avresti visto su hits. x avere + info ogni tanto guarda sul sito di sky se mettono online la guida sintetica
 
... e diciamo anche una cosa che l'anamorfico è davvero una pezza ormai sorpassata. non so quale problema implicherebbe l'utilizzo dell'mpg-4 anche per lo skybox ma è chiaro che in quel caso invierebbero almeno per i film 2:35:1 uno stream video ancora più ottimizzato cosi è sempre comunque un 720x576.
sul fatto che si veda meglio sul 16/9 è dovuto al 16/9 in se. da quando ho cominciato a vedere sul 16/9 il 4/3 oltretutto letterboxed per me è diventato quasi insopportabile. Imho il 16/9 è una rivoluzione ancora più importante del colore se in un'impossibile gara potessimo metterli a confronto. preferisco un Schindler's List in b/n 2:35 piuttosto di un Indiana Jones colore 4/3 letterboxed (a parità di regista... :D )
 
Terlizzi6 ha scritto:
Sì, mi sento pronto psicologicamente e fisicamente... :eusa_whistle: :D

maronna .. Terlizzi il 1° marzo sarai come Fantozzi davanti a Inghilterra - Italia con la Peroni famigliare gelata e la frittatona di cipolle in attesa trepidante che tutto giri a meraviglia... ;)
 
terlizzi
in questi giorni potresti vedere solo skycinema 16:9 per abituarti...
 
Red5goahead ha scritto:
... e diciamo anche una cosa che l'anamorfico è davvero una pezza ormai sorpassata. non so quale problema implicherebbe l'utilizzo dell'mpg-4 anche per lo skybox ma è chiaro che in quel caso invierebbero almeno per i film 2:35:1 uno stream video ancora più ottimizzato cosi è sempre comunque un 720x576.
sul fatto che si veda meglio sul 16/9 è dovuto al 16/9 in se. da quando ho cominciato a vedere sul 16/9 il 4/3 oltretutto letterboxed per me è diventato quasi insopportabile. Imho il 16/9 è una rivoluzione ancora più importante del colore se in un'impossibile gara potessimo metterli a confronto. preferisco un Schindler's List in b/n 2:35 piuttosto di un Indiana Jones colore 4/3 letterboxed (a parità di regista... :D )
per usare mpeg4...mi sa che vanno cambiati tutti o quasi gli skybox:eusa_think:
poi sky fa casini col collaudatissimo mpeg2...figurarsi con qualcosa di nuovo...chissà dove mettono le mani
 
viganet ha scritto:
E' semplice, la qualità dell'immagine migliora perchè la trasmissione in formato anamorfico detto anche 16:9 permette una risoluzione maggiore di circa il 33% rispetto a quello tradizionale.

Anche e SOPRATTUTTO chi ha un vecchio tv a tubo catodico 4:3 che sia ovviamente compatibile col 16:9, si accorge subito della bella differenza visto che le (poche) linee di scansione orrizontali si avvicinano molto fra di loro fino a quasi far scomparire alla vista il tipico effetto "a veneziana" tipico dei tubi catodici.

Visto che il formato anamorfico grazie ai dvd esiste da oltre 10 anni e visto che i tv 4:3 compatibili esistono da ancora più tempo, trovo letteralmente incredibile che nessuno in tutto questo tempo non si sia preso la briga di spiegare che anche in presenza di un tv 4:3 compatibile i lettori dvd e i decoder satellitari vadano impostati su 16:9 per poter apprezzare tale miglioramento che è veramente molto evidente anche agli occhi di un neofita.

Beh non esageriamo, a parità di risoluzione, l'anamorfico fa perdere risoluzione ;)
 
_TeRmInEt_ ha scritto:
Beh non esageriamo, a parità di risoluzione, l'anamorfico fa perdere risoluzione ;)
questa è nuova :5eek:

L'anamorfico permette di mantenere tutte le 576 linee di scansione del PAL mentre un 4/3 LBX ne dedica solo circa 400 all'immagine e le restanti si perdono a disegnare le bande nere.
 
Apparte che il letterbox non c'entra minimamente con il discorso anamorfico.

Il discorso è semplice le lenti anamorfiche comprimono sull'asse delle ascisse mantenendo inalterato le ordinate.

E' palese che questa compressione è distruttiva soprattutto in ambito digitale, poiché l'unità di risoluzione è il pixel.

Ogni lettore dvd (o elettronica dvd) quando lavora in anamorfico non fa altro che applicare un resizer lineare per arrivare alla risoluzione del pannello. E' si capisce anche intuitivamente che questo significa ricreare pixel (per interpolazione) persi nel processo precedente.

Le linee è ovvio che rimangono 576, il problema è proprio la scansione della riga :)

Parlando in numeri avviene questo:

[TELECINE solitamente in 4K] <-RESIZER a 576 LINEE-> <-RESIZER LINEARE a 720 (ANAMORFICO)-> [DVD ANAMORFICO]

Poi in base all'AR, al DAR al PAR, l'encoder applica un resizer lineare "on the fly" fino alla risoluzione dell'output.

La risoluzione in PAL non anamorfico di un AR= 1,77 è 1019x576px, questo significa perdere un 299px sulle ascisse: è per questo motivo che si fa un ripping scalando sulle ordinate per evitare l'oversize ovvero 720x406

Saluti
 
Indietro
Alto Basso