Dal 1° Marzo 2008 tutti i canali Sky Cinema e Primafila sono in 16:9!

Pure io ho fatto settare ad alcuni conoscenti in decoder i 16/9 nonostante avessero la TV 4/3 ma nessuno ha mai riscontrato tali problemi mentre tutti mi hanno ringraziato perchè vedono l'immagine molto più definita :eusa_think:
 
io resto ancora dell'avviso che i tv 4/3 andrebbero settati come pan&scan perdendo quindi parte dell'immagine. secondo me è ancora il minore dei mali e
spingerebbe progressivamente all'acquisto di nuovi televisori in 16/9. capisco però che il messaggio doveva essere più immediato tuttavia quando la Gioia dice ai 4/3isti che "ora siete pronti per il formato panoramico" è un'affermazione non corretta.
 
Dingo 67 ha scritto:
tutti mi hanno ringraziato perchè vedono l'immagine molto più definita :eusa_think:

Infatti non bisogna certo essere ingegneri per giudicare se un'immagine si vede meglio o peggio...... basta usare gli occhi di cui tutti siamo provvisti :)

A tal proposito mi torna in mente agli albori dell'affermazione del DVD la campagna che appassionati e riviste fecero contro la prima edizione di Titanic che uscì in letterbox e tutti (pur avendo ancora TV 4:3) lasciammo sugli scaffali indignati per la scelta del produttore e per la conseguente qualità del risultato...
Il messaggio fu chiaro e fortunatamente quasi tutti i DVD uscirono in anamorfico.
Parliamo di molti anni fa, e ora siamo ancora qui a disquisire sull'importanza del formato anamorfico e l'ovvia "necessità" di usufruirne anche (e soprattutto, ribadisco) sui tv 4:3
 
Ultima modifica:
Ho letto l'intero thread ma alla fine sono un po' confuso da molti termini tecnici che non capisco: qualcuno potrebbe fare un po' di chiarezza su cos'è il PAN & SCAN, il 16:9 anamorfico (perché esistono altri 16:9??:eusa_think: ), il letterbox ed FCO.

Grazie in anticipo!
 
viganet ha scritto:
non apparente come ha scritto qualcuno ma REALE come d'altronde chiunque può vedere semplicemente aprendo gli occhi

I miei discorsi sono tecnici quando cristallini e sfido chiunque a dire che a parita di risoluzione un anamorfico sia più definito.

Ma se la risposta è "aprendo gli occhi" beh, lascia il tempo che trova ^_^
 
Ho capito che devo rivendere il cofanetto di "Titanic" in anamorfico ed andare a ritrovare una vecchia versione in letterbox cosi lo vedrò finalmente a piena risoluzione :eusa_think: :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Ho capito che devo rivendere il cofanetto di "Titanic" in anamorfico ed andare a ritrovare una vecchia versione in letterbox cosi lo vedrò finalmente a piena risoluzione :eusa_think: :D :D :D

Qui i problemi sono due:

1) Mi prendi in giro
2) Non capisci ciò che scrivo

Per il primo punto c'è poco da fare, per il secondo cercherò di essere più a terra-terra possibile :)

Un letterbox è per forza di cose a minor risoluzione rispetto a qualsiasi anamorfico, dato che la risoluzione orizzontale è minore di 576 in rapporto all'AR della pellicola.

Per spiegare il discorso che ho cercato di spiegare fin'ora sto facendo un esempio che posterò appena pronto :)
 
Io ho capito il tuo discorso, però questa volta capirai tu che è si tratta di un discorso un tantino fuori luogo quando si parla di canali Cinema.

Perchè a meno non si decida di fare un pan&scan completo su tutti i film, per forza di cose la scelta è tra un 4:3 letterbox e un 16:9 anamorfico. E quindi la differenza si che si vede, ma in positivo.
Un 4:3 "pieno" sui canali Cinema non ci dovrebbe mai essere per principio.
 
Ultima modifica:
Beh se si parla di anamorfico non credo che sia un discorso alquanto fuoriluogo :) Era solo per fare capire cosa fosse l'anamorfico ai tanti amici ;)
 
Io sono felicissimo di aver settato il MySky su 16/9 così vedo benissimo sul mio televisore 4/3 compatibile 16/9 i canali in formato panoramico. ;)
 
_TeRmInEt_ ha scritto:
Qui i problemi sono due:

1) Mi prendi in giro
2) Non capisci ciò che scrivo

Per il primo punto c'è poco da fare, per il secondo cercherò di essere più a terra-terra possibile :)

Un letterbox è per forza di cose a minor risoluzione rispetto a qualsiasi anamorfico, dato che la risoluzione orizzontale è minore di 576 in rapporto all'AR della pellicola.

Per spiegare il discorso che ho cercato di spiegare fin'ora sto facendo un esempio che posterò appena pronto :)
Ho capito il tuo discorso ma qui stiamo parlando di un segnale PAL che viaggia su un aspect ratio di 4/3 e non di un segnale HDTV che viaggio su un aspect ratio di 16/9 (dove li veramente sarebbe deletero applicare una compressione anamorfica) per cui tutti i tuoi giusti ragionamenti si scontrano con la realta che applicato al PAL l'anamorfico aumenta la risoluzione e non la diminuisce, altrimenti non si spiega per quale motivo da 10 anni a questa parte tutti e ripeto tutti affermano che il maggior vantaggio dei DVD sta proprio nella trasposizione anamorfica del telecine applicato al PAL e al NTSC.
 
fabry1985mi ha scritto:
Ho letto l'intero thread ma alla fine sono un po' confuso da molti termini tecnici che non capisco: qualcuno potrebbe fare un po' di chiarezza su cos'è il PAN & SCAN, il 16:9 anamorfico (perché esistono altri 16:9??:eusa_think: ), il letterbox ed FCO.

Grazie in anticipo!
Il Pan&Scan è una (pessima) tecnica per ricavare un full frame 4:3 da un frame 16:9 mediante il taglio di una buona parte dell'immagine.
In questo link è presente a sinistra il frame originale, a destra un frame 4:3 ottenuto mediante Pan&Scan.
Anche il letterbox è una tecnica di adattamento di un frame da 16:9 a 4:3, però l'immagine non viene tagliata e per mantenere le proporzioni vengono inserite due bande nere sopra e sotto.

Per 16:9 anamorfico si intende (se la memoria non mi inganna) la tecnica di immettere un frame 16:9 in una risoluzione 4:3 (ad esempio il Full PAL 720x576), consentendo comunque di ricavare un perfetto 16:9.
Ritornando sull'esempio precedente, se metti un frame 16:9 nel Full PAL (massima risoluzione SD) 720x576 ottieni un'immagine anamorfica, ovvero distorta nelle proporzioni in quanto la risoluzione ha un rapporto di 4:3 ed il televisore ha il compito di ripristinare le corrette proporzioni ("stirandola" sullo schermo).
Un frame 16:9 nel Full HD (massima risoluzione HD) 1920x1080 non è anamorfico, in quanto la risoluzione è 16:9 di natura.
Alla fine cambia ben poco, 16:9 o 16:9 anamorfico si ottiene comunque un frame 16:9.

FCO sta per formato cinematografico originale (meglio noto come OAR, original aspect ratio) e si riferisce al formato d'immagine scelto dal regista, qui trovi i formati più utilizzati.
 
Sia sulla vecchia Mivar che sulla Samsung 4:3 più recente, mi pare che mettendo 16:9 mi sparisce l'immagine. E poi comunque mio padre preferisce il pannescanne :D che devo metterlo 4:3 anche sulla LCD :5eek: . Comunque per ora l'ho convinto di lasciare così il canale HD pena la perdita dell'HD ed anche sulla TV 4:3 quando ci sono le bande nere sottili ( = p&s fatto da Sky) non si lamenta.
 
Ciao, ieri ho provato a fare delle prove sul canale 999 di SKY con un tv 4/3:
-se imposto il decoder su 4/3 letterbox OFF l'immagine risulta tagliata(ne manca una parte sui lati).
-se imposto il decoder su 4/3 letterbox ON appaiono le classiche bande nere sopra e sotto.
-se imposto il decoder su 16/9 l'immagine sembra corretta, senza tagli (almeno mi sembra) nè bande nere sopra e sotto...
se così fosse mi sembra che la scelta da fare sia sicuramente la terza...

voi cosa ne dite? se imposto l'opzione 16/9, questo non influirà sulla visione dei canali che trasmettono ancora in 4/3...???
ciao e grazie a tutti
 
gallak72 ha scritto:
Ciao, ieri ho provato a fare delle prove sul canale 999 di SKY con un tv 4/3:
-se imposto il decoder su 4/3 letterbox OFF l'immagine risulta tagliata(ne manca una parte sui lati).
-se imposto il decoder su 4/3 letterbox ON appaiono le classiche bande nere sopra e sotto.
-se imposto il decoder su 16/9 l'immagine sembra corretta, senza tagli (almeno mi sembra) nè bande nere sopra e sotto...
se così fosse mi sembra che la scelta da fare sia sicuramente la terza...

voi cosa ne dite? se imposto l'opzione 16/9, questo non influirà sulla visione dei canali che trasmettono ancora in 4/3...???
ciao e grazie a tutti

La prova falla sul canale cinema 16/9 con delle immagini reali e non solo delle schermate e dei primi piani perché nel terzo caso, in realtà, vedi sì tutta l'immagine, me coi rapporti sbagliati.
In pratica vedi le persone lunghe e strette in quanto l'immagine 16/9 viene schiacciata in uno schermo con una minor larghezza.
 
la migliore scelta, per avere una maggiore qualità d'immagine, è la terza scelta, cioè impostare il decoder in 16:9. sarà poi il decoder a impostare di volta in volta l'immagine in 16:9 su un canale in questo formato o in 4:3 su un canale normale...
 
Terlizzi

Terlizzi -2: Hai già programmato la giornata? Quale sarà il primo film che vedrai?
Vorremmo esserti tutti vicini in questo giorno; dobbiamo immaginarti davanti alla TV; ragguagliaci mi raccomando.
 
pietro89 ha scritto:
la migliore scelta, per avere una maggiore qualità d'immagine, è la terza scelta, cioè impostare il decoder in 16:9. sarà poi il decoder a impostare di volta in volta l'immagine in 16:9 su un canale in questo formato o in 4:3 su un canale normale...
Vero, ma nel caso specifico, se impostando il decoder in letterbox vede le bande nere e invece settando 16:9 non le vede significa che il suo televisore 4:3 non è predisposto per il 16:9 e quindi vedrà tutto bislungo :)
 
goldsun ha scritto:
Terlizzi -2: Hai già programmato la giornata? Quale sarà il primo film che vedrai?
Vorremmo esserti tutti vicini in questo giorno; dobbiamo immaginarti davanti alla TV; ragguagliaci mi raccomando.

E' di sabato? :eusa_whistle:

Per me il sabato è sacro così la domenica... :D

Non lo so proprio... secondo me non cambierà niente... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso