Il Pan&Scan è una (pessima) tecnica per ricavare un full frame 4:3 da un frame 16:9 mediante il taglio di una buona parte dell'immagine.
In
questo link è presente a sinistra il frame originale, a destra un frame 4:3 ottenuto mediante Pan&Scan.
Anche il letterbox è una tecnica di adattamento di un frame da 16:9 a 4:3, però l'immagine non viene tagliata e per mantenere le proporzioni vengono inserite due bande nere sopra e sotto.
Per 16:9 anamorfico si intende (se la memoria non mi inganna) la tecnica di immettere un frame 16:9 in una risoluzione 4:3 (ad esempio il Full PAL 720x576), consentendo comunque di ricavare un perfetto 16:9.
Ritornando sull'esempio precedente, se metti un frame 16:9 nel Full PAL (massima risoluzione SD) 720x576 ottieni un'immagine anamorfica, ovvero distorta nelle proporzioni in quanto la risoluzione ha un rapporto di 4:3 ed il televisore ha il compito di ripristinare le corrette proporzioni ("stirandola" sullo schermo).
Un frame 16:9 nel Full HD (massima risoluzione HD) 1920x1080 non è anamorfico, in quanto la risoluzione è 16:9 di natura.
Alla fine cambia ben poco, 16:9 o 16:9 anamorfico si ottiene comunque un frame 16:9.
FCO sta per formato cinematografico originale (meglio noto come OAR, original aspect ratio) e si riferisce al formato d'immagine scelto dal regista,
qui trovi i formati più utilizzati.