Apparte che il letterbox non c'entra minimamente con il discorso anamorfico.
Il discorso è semplice le lenti anamorfiche comprimono sull'asse delle ascisse mantenendo inalterato le ordinate.
E' palese che questa compressione è distruttiva soprattutto in ambito digitale, poiché l'unità di risoluzione è il pixel.
Ogni lettore dvd (o elettronica dvd) quando lavora in anamorfico non fa altro che applicare un resizer lineare per arrivare alla risoluzione del pannello. E' si capisce anche intuitivamente che questo significa ricreare pixel (per interpolazione) persi nel processo precedente.
Le linee è ovvio che rimangono 576, il problema è proprio la scansione della riga
Parlando in numeri avviene questo:
[TELECINE solitamente in 4K] <-RESIZER a 576 LINEE-> <-RESIZER LINEARE a 720 (ANAMORFICO)-> [DVD ANAMORFICO]
Poi in base all'AR, al DAR al PAR, l'encoder applica un resizer lineare "on the fly" fino alla risoluzione dell'output.
La risoluzione in PAL non anamorfico di un AR= 1,77 è 1019x576px, questo significa perdere un 299px sulle ascisse: è per questo motivo che si fa un ripping scalando sulle ordinate per evitare l'oversize ovvero 720x406
Saluti