Dal 1 Marzo BBC Entertainment lascia Sky!

Per fare delle valutazioni occorrerebbe sapere quanti soldi chiedeva annualmente la BBC a Sky.

Perche', da un rapido calcolo, immaginando che ci siano in Italia 500 abbonati che avevano Sky solo per la BBC e che quindi ora disdirranno, il valore complessivo annuale di questi abbonamenti (per vedere la BBC basta un 3 Generi a 19,90/mese) arriva a circa 120.000 euro/anno.

Ora se, tra la BBC e le spese per trasmettere il canale sul SAT, Sky finirebbe per spendere di piu', forse ha preferito il rischio di perdere quegli abbonati.

Poi si puo' discutere quanto si vuole su quanti sono in realta' gli abbonati che potrebbero disdire e qual'e' il valore medio dei loro abbonamenti mensili, ma ritengo almeno che sia giusto considerare che chi disdice l'abbonamento non e' molto interessato a pacchetti Sky piu' estesi (con film, sport e calcio), perche' altrimenti non disdirrebbe comunque.

Resta alla fine la domanda fondamentale:

la BBC trasmette i suoi canali free da Astra 28.2E, con cui gia' copre gratis molta parte di Europa, tra cui Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, ecc...

ma perche' non si mette a trasmettere direttamente lei almeno alcuni canali free da Hotbird 13.0E (o da Astra 19.2E)?
E perche' vuole dei soldi proprio solo dagli Italiani?

Per assurdo, come italiano potrei sentrimi offeso e considerato dalla BBC di serie B...;)
 
Ultima modifica:
JackFoley ha scritto:
Il problema principale di molti che commentano è secondo me che sono ancora convinti che la pay-tv dovrebbe essere la tv delle nicchie, quando non è affatto così (e la prova è in tutte le pay-tv che han puntato a quel target, hanno chiuso TUTTE).
Ma chi te lo dice? 4.700.000 abbonati che si spalmano su 150 canali non sono forse una nicchia?? Non esistono forse canali che fanno nanoshare come HipHop TV, Onda Latina, Classica, UnireTV (se si chiama ancora così...), Caccia e Pesca, e tutti i canali opzionali delle squadre? Nonostante molti se ne siano andati, Sky questi qui li mantiene ancora tutti, segno che, seppure di meno, punta ancora sulle nicchie... DEVE! Non tutti sono appassionati solo di calcio e telefilm dell'anno scorso... :icon_rolleyes:
 
eragon ha scritto:
la BBC trasmette i suoi canali free da Astra 28.2E, con cui gia' copre gratis molta parte di Europa, tra cui Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, ecc...

ma perche' non si mette a trasmettere direttamente lei almeno alcuni canali free da Hotbird 13.0E (o da Astra 19.2E)?
E perche' vuole dei soldi proprio solo dagli Italiani?

Per assurdo, come italiano potrei sentrimi offeso e considerato dalla BBC di serie B...;)

Il ragionamento non fa una piega ;)
 
La BBC a differenza della RAI ha uno statuto e un organo di controllo indipendente e i canali che produce devono essere visibili ai cittadini Britannici che pagano il canone e non certo a tutti quelli che abitano in Europa.

Il fatto che la BBC non usi il beam europeo dei satelliti Astra e' per un paio di ragioni: la prima e' che oltre al canone non ci possono essere accordi per la vendita di dispositivi di codifica visto che il segnale deve andare sempre in chiaro e questo limita gia la cosa, la seconda e' che molte produzioni vengono date su altre paytv come TopGear, Merlin e altre e quindi il canale BBC E che a voi potrebbe sembrare una ciofeca trasmette delle cose che chi non e' nato in Gran Bretagna non puo' apprezzare e non il fatto che la BBC non voglia creare un canale con il meglio della sue trasmissioni.

I canali di Sky citati prima come Caccia e Pesca e quelli delle squadre sono presenti prima di tutto perche' se vuoi vederli devi pagare un canone a parte e in quel caso si capisce subito se possono restare o meno, altri invece sono parte della piattaforma Sky e forniscono i loro prodotti in cambio della codifica e commercializzazione e altri accordi privati.

La BBC invece veniva pagata da Sky come canale extra e penso che lo stesso faccia per qualche altro canale e questo continuera' a farlo fino a quando ne vale la pena per lei, se la BBC non garantiva abbastanza ascolti e' stata tagliata.

Certo la cosa non fa piacere ma niente esclude che possano trovare di nuovo un accordo che soddisfi entrambe le parti. Poi vorrei vedere se mettessero la BBC E al prezzo del canale Caccia e Pesca quanti sarebbero felici di abbonarsi...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
, altri invece sono parte della piattaforma Sky e forniscono i loro prodotti in cambio della codifica e commercializzazione e altri accordi privati.Ciao ciao ;) ;)

Interessante questo passaggio, potresti dire qualcosa di più a proposito ?

Per la questione option, sì, non sarebbe una cattiva idea mettere BBC come canale option su SKY...:eusa_think:
 
bitols ha scritto:
Interessante questo passaggio, potresti dire qualcosa di più a proposito ?

Per la questione option, sì, non sarebbe una cattiva idea mettere BBC come canale option su SKY...:eusa_think:
Tutti i canali non marchiati Sky vengono "comprati" da Sky. Poi che questo acquisto sia fatto di soli soldi (come potrebbe essere per BBC E) o un accordo commerciale più complesso (ad esempio dare la raccolta pubblicitaria in mano a Sky pubblicità e riceverne una percentuale) poco cambia.
 
leggo in giro:

"La BBC sta valutando la possibilità di lanciare anche in Italia il pacchetto attualmento presente in Polonia con i canali BBC Entertainment, BBC Lifestyle, BBC Knowledge ed è in trattativa per un carrier su digitale terrestre.
Ma possibilità e tempi eventuali sono tutti da verificare."

in più anche lettera apparsa su forum del Corriere..che bella pubblicità ! :badgrin:
http://forum.corriere.it/television...tainment-e-noi-poveri-spettatori-1498604.html
 
bitols ha scritto:
leggo in giro:

"La BBC sta valutando la possibilità di lanciare anche in Italia il pacchetto attualmento presente in Polonia con i canali BBC Entertainment, BBC Lifestyle, BBC Knowledge ed è in trattativa per un carrier su digitale terrestre.
Ma possibilità e tempi eventuali sono tutti da verificare."

in più anche lettera apparsa su forum del Corriere..che bella pubblicità ! :badgrin:
http://forum.corriere.it/television...tainment-e-noi-poveri-spettatori-1498604.html
se non sbaglio c'è BBC sul DTT Vero ??
 
bugsymalone ha scritto:
I veri prodotti inglesi li trasmetteva solo BBC Entertainment, se non sei inglese non lo capirai mai.

l'inglese e gli inglesi li conosco molto bene però. Ma poi perchè, gli altri prodotti sono finti inglesi? Intendo ovviamente quelli che ho citato. Perchè non mi pare proprio..
 
Ultima modifica:
bbc...?

moky78 ha scritto:
l'inglese e gli inglesi li conosco molto bene però. Ma poi perchè, gli altri prodotti sono finti inglesi? Intendo ovviamente quelli che ho citato. Perchè non mi pare proprio..

A me manca tanto Eastenders.... che seguivo ancora prima della nascita di tele+...grrrrrrr. comunque è stata una grande perdita ... ripeto io ho fatto disdetta per questo motivo e mi auguro che altri facciano lo stesso.
 
ginoginelli ha scritto:
A me manca tanto Eastenders.... che seguivo ancora prima della nascita di tele+...grrrrrrr. comunque è stata una grande perdita ... ripeto io ho fatto disdetta per questo motivo e mi auguro che altri facciano lo stesso.
non mi dire che era l'unico canale che seguivi su sky:5eek:
comunque io non mi abbonerei mai ad una pay tv solo per un canale o una trasmissione che altrove non trasmettono;)
ma è solo la mia idea, intendiamoci, non voglio influenzare nessuno;)
 
eragon ha scritto:
ma perche' non si mette a trasmettere direttamente lei almeno alcuni canali free da Hotbird 13.0E (o da Astra 19.2E)?
E perche' vuole dei soldi proprio solo dagli Italiani?

Per assurdo, come italiano potrei sentrimi offeso e considerato dalla BBC di serie B...;)

BBC Entertainment è a pagamento dappertutto, la BBC non chiede soldi "solo" agli italiani.

Flask ha scritto:
Quella è BBC News ;)

Sul DTT in Italia così come tramite molti satelliti europei, c'è BBC World News, mentre BBC News è quella dedicata al Regno Unito, che è anche FTA sui 28°.2 est, e comunque ricevibile comodamente in tutta l'Europa alla frequenza 11954 H.
 
Che poi ricordiamo che c'è una grandissima differenza tra BBC Corporation che è fondata dal canone annuale dei cittadini britannici (comunemente chiamata "licence fee"), e la parte commerciale che ne ha poco a che fare "BBC Worldwide", che produce i canali nel mondo..
Per dire, tutti i canali BBC che si ricevono in Regno Unito sono senza pubblicità, e, ovviamente, sono di migliore qualità, poiché poco e niente sui loro canali è qualcosa d'archivio.. in ogni caso il giornalismo di BBC World News è allo stesso altissimo livello di BBC News in UK
 
ZWOBOT ha scritto:
BBC Entertainment è a pagamento dappertutto, la BBC non chiede soldi "solo" agli italiani.
Quello che intendevo dire e' che, se ho capito bene, il canale BBC Entertainment e' un po' il meglio di quanto va in onda nei canali BBC free in UK.
Infatti, sempre se non mi sbaglio, il canale BBC Entertainment non c'e' in UK, proprio perche' non ne avrebbero bisogno...

Ne consegue che tutti i paesi coperti da Astra 28.2E (Italia per buona parte esclusa:() si vedono tutta la BBC gratis e quindi non hanno bisogno del canale Entertainment da pagare...

Se invece mi sono sbagliato su come viene riempito il palinsesto di BBC Entertainment, allora... come non detto!
 
eragon ha scritto:
Ne consegue che tutti i paesi coperti da Astra 28.2E (Italia per buona parte esclusa:() si vedono tutta la BBC gratis e quindi non hanno bisogno del canale Entertainment da pagare...

Dei satelliti presenti sui 28° est, è solo Astra 2D a non essere ricevibile dappertutto, ed è proprio quello dove c'è la BBC in chiaro.
Ma il fatto che sia ricevibile ad esempio in Francia è solo perchè il satellite sfora in quell'area, e l'Italia non viene lasciata fuori apposta.
Cosa dovrebbero dire allora, ad esempio, in Grecia?
 
Indietro
Alto Basso