Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

marcolino ha scritto:
senza scherzi secondo me succederà cosi, almeno 3/4 giorni di buio su RaiUno prima di accorgersene, tipo: "oh guarda sti italiani devono aver cambiato frequenza...." :D
se è per quello, in Germania molti hotel puntano ancora la vecchia frequenza che aveva su Astra, mica se ne sono accorti...
 
luke66 ha scritto:
Esatto... tivusat é l'unica operazione che la rai ha l'"obbligo" di portare avanti...
Ovvero il fornire la smart-card a chiunque, cittadino italiano in regola con la tassa, abbia il diritto di vedere 24 ore su 24 i programmi rai. E' una cosa che accade in tutti i paesi, perché quì deve suonare come strana?

Purtroppo é stata scelta una codifica non troppo standard... Guarda caso utilizzata dal network "di riferimento"... ;)

Almeno sta tornando l'HD sul sat...
il "riferimento" non la usa pla sua Pay sul DTT?
 
warrior97 ha scritto:
Scusa se mi permetto di contraddirti... i canali "RAI 1", "RAI 2", "RAI 3" e "RAI 4" sulla frequenza 10992 sono criptati nel buon vecchio Seca1 da anni, ancora prima dell'arrivo di Tivùsat... poi con l'arrivo di TivùSat hanno iniziato il simulcrypt seca1 RAI/nagra TivùSat...
Questo semplicemente xchè questa frequenza alimenta da anni il mux A della RAI sul DTT presente nelle aree non ancora switch off...

Se ho capito male e ti riferisci a qualche altra codifica ti prego di correggermi...

No mi riferisco al Seca perchè è la codifica usata sia sui ponti analogici che dagli operatori stranieri, allora a maggior ragione un operatore può effettuare il cambio quando vuole ... sempre se avvisato di questa possibilità.
 
Ma dai... Non possono tra SOLO 9 giorni spegnere la frequenza principale senza alcun messaggio d'avviso... Ricordo che quando chiuse RTL Deutschland su HotBird, mandarono per un mese la scritta fissa che scorreva in basso...
Questi a 9 giorni neanche un comunicato? Persino Supertennis (share 0%) avvisava il cambio di frequenza :D
 
Stefano91 ha scritto:
Ma dai... Non possono tra SOLO 9 giorni spegnere la frequenza principale senza alcun messaggio d'avviso... Ricordo che quando chiuse RTL Deutschland su HotBird, mandarono per un mese la scritta fissa che scorreva in basso...
Questi a 9 giorni neanche un comunicato? Persino Supertennis (share 0%) avvisava il cambio di frequenza :D
Forse aspettano di mettere tutti i segnali analogico sui 10992 se no uno in analogico si vede il messaggio di risintonizzare... :lol:
 
Nicrasta ha scritto:
No mi riferisco al Seca perchè è la codifica usata sia sui ponti analogici che dagli operatori stranieri, allora a maggior ragione un operatore può effettuare il cambio quando vuole ... sempre se avvisato di questa possibilità.

Io ho il sospetto, probabilmente tu ne saprai di più, che ormai staranno distribuendo anche card di servizio nagra a tutti gli operatori che hanno i diritti di trasmettere i canali RAI... così a switch off ultimato potranno abbandonare il buon vecchio seca1... :crybaby2:
Inoltre in svizzera nei canali della tv via cavo sono presenti sia i canali principale RAI in analogico sia quelli in digitale e sono sempre visibili; poi non sò dove vanno a prenderli (hotbird, altri sat con feed professionali di servizio, via cavo, conversioni varie, codifiche, ecc...)...

ale89 ha scritto:
Forse aspettano di mettere tutti i segnali analogico sui 10992 se no uno in analogico si vede il messaggio di risintonizzare... :lol:

Probabilmente staranno ultimanto la sistemazione degli impianti di loro competenza e poi manderanno la scritta in modo da avere ancora tempo per sistemare eventuali problemi e per permettere agli utenti di aggiornarsi...
Sicuramente faranno tutto passo passo: quindi prima scritta informativa ed eventuale semi fta degli altri canali, poi dopo qualche settimana la sistemazione di tutto... Forse dal 20/4 iniziano solo con la scritte poi solo dopo qualche settimana faranno l'aggiornamento...

Non vedo l'ora... :icon_bounce:

Buona serata a tutti!!!
 
Ultima modifica:
mIRChele ha scritto:
mediaguard=seca



ciao mediaguard 1 = seca 1
mediaguard 2 = seca 2

ora il seca 1 è sempre esistito nella frequenza 10992 con id 02e2 mentre nella frequenza 11766 trasmettono in semi free con codifica seca 1 id 0030 la domanda che ci facciamo tutti utilizzeranno seca 2 o spostano id 0030 insieme al id 02e2 nella frequenza 10992 ciao
 
warrior97 ha scritto:
Io ho il sospetto, probabilmente tu ne saprai di più, che ormai staranno distribuendo anche card di servizio nagra a tutti gli operatori che hanno i diritti di trasmettere i canali RAI... così a switch off ultimato potranno abbandonare il buon vecchio seca1... :crybaby2:
Inoltre in svizzera nei canali della tv via cavo sono presenti sia i canali principale RAI in analogico sia quelli in digitale e sono sempre visibili; poi non sò dove vanno a prenderli (hotbird, altri sat con feed professionali di servizio, via cavo, conversioni varie, codifiche, ecc...)...
Guarda sul cambio di scheda non ho nessuna informazione in merito ... invece ti posso dire che in Svizzera (almeno nel Vallese dove vado spesso io) Rai 1, Rai 2 e Canale 5 li posso ricevere senza codifica alcuna ed in 4:3 (quindi hanno le tessere Seca) sia via cavo in analogico che via cavo in digitale e, solo Rai 1 e Rai 2 anche in digitale terrestre free ... altro mondo ... dal 21 al 25 aprile sarò su e potrò "toccare" con mano l'eventuale cambio di frequenza ... non è escluso che vada a fare 2 chiacchere con l'operatore di rete che distra 30 minuti di macchina da casa
 
Nicrasta ha scritto:
Guarda sul cambio di scheda non ho nessuna informazione in merito ... invece ti posso dire che in Svizzera (almeno nel Vallese dove vado spesso io) Rai 1, Rai 2 e Canale 5 li posso ricevere senza codifica alcuna ed in 4:3 (quindi hanno le tessere Seca) sia via cavo in analogico che via cavo in digitale e, solo Rai 1 e Rai 2 anche in digitale terrestre free ... altro mondo ... dal 21 al 25 aprile sarò su e potrò "toccare" con mano l'eventuale cambio di frequenza ... non è escluso che vada a fare 2 chiacchere con l'operatore di rete che distra 30 minuti di macchina da casa

io sono curioso di vedere cosa succederà qui a Bruxelles ;) (operatore Numericable)
 
marcolino ha scritto:
io sono curioso di vedere cosa succederà qui a Bruxelles ;) (operatore Numericable)

In Belgio niente decodificazione Seca sulle 3 reti RAI con la TV via cavo. Tutto buio quando il segnale viene criptato...

Vedremo infatti cosa succederà dopo la modifica...
 
Io posso dirvi quando lavoravo in Romania che il loro operatore via cavo passava solo rai1 prima e rai2 in seguito ma solo il free poiche' ricordo la domenica quando c'era ncis che era regolarmente criptato..
 
Secondo me gli operatori via cavo che trasmettono il segnale "semi-fta" non sono regolari ... ovviamente questa è una mia personale opinione
 
Nicrasta ha scritto:
Secondo me gli operatori via cavo che trasmettono il segnale "semi-fta" non sono regolari ... ovviamente questa è una mia personale opinione

no no, qua in Belgio *TUTTI* gli operatori via cavo e via VDSL che hanno la RAI, non offrono i rispettivi programmi criptati, anzi un bel schermo nero sui provider DVB-C e una bella schermata con scritto "siamo spiacenti ma non possediamo i diritti di diffusione di questo programma" con i provider TV over VDSL (come Belgacom e Scarlet)....
 
Infatti, cosa c'è d'irregolare a riprendere un segnale FTA per un operatore via cavo???
 
llobello ha scritto:
Infatti, cosa c'è d'irregolare a riprendere un segnale FTA per un operatore via cavo???

Mi pare che per ritrasmettere un canale tv devi avere un autorizzazione, anche se il programma lo trovi fta sul satellite...

Penso che il vantaggio a trasmettere semi fta per gli operatori cavo è il risparmio dei diritti che dovrebbero pagare alla rai per gli eventi criptati...
Cioè mi pare che la RAI acquista i diritti per l'italia e per un certo numero di utenti esteri (es. italiani all'estero con carta TivùSat, operatori tv via cavo esteri, overspill nei paesi confinati, ecc. ecc.) e che quindi gli operatori sono tenuti a contribuire al rimborso delle spese...
 
warrior97 ha scritto:
Mi pare che per ritrasmettere un canale tv devi avere un autorizzazione, anche se il programma lo trovi fta sul satellite...

Penso che il vantaggio a trasmettere semi fta per gli operatori cavo è il risparmio dei diritti che dovrebbero pagare alla rai per gli eventi criptati...
Cioè mi pare che la RAI acquista i diritti per l'italia e per un certo numero di utenti esteri (es. italiani all'estero con carta TivùSat, operatori tv via cavo esteri, overspill nei paesi confinati, ecc. ecc.) e che quindi gli operatori sono tenuti a contribuire al rimborso delle spese...

esattamente! ad esempio il mio operatore via cavo distribuisce in digitale

Rai1
La7
Deejay TV
Mediaset Italia

e per ognuno di questi hanno un'autorizzazione del broadcaster. Per quanto riguarda la RAI, evidentemente hanno un accordo di distribuzione di SOLO i contenuti in chiaro, infatti quando criptano ho uno schermo nero.
 
Comunque questa mattina intorno alle 8 guardando per caso Rai 2 prima dei cartoni animati codificati Disney ho intravisto (non prestavo molta attenzione) uno spot che affermava quanto segue "i programmi Rai via satellite vengono garantiti esclusivamente sulla piattaforma Tivusat" ora non chiedetemi altro perchè ripeto che non ero molto attento ma mi ha colpito quella frase, non so se sia uno spot nuovo o se fosse già in onda da tempo (io non lo ho mai visto) però potrebbe veramente preludere ad una possibile codifica 24h
 
o forse si accenna alla possibilità che alcuni emessi siano criptati in chiaro.
 
boh... si riferira' al FTV misto a FTA come l'attuale impostazione dei canali ponte della RAI?
 
Indietro
Alto Basso