Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

ale89 ha scritto:
Se sky aprisse i propri decoder questo problema non ci sarebbe :)

concordo in pieno con con te
ma come vedi anche in italia la legge e quella dei soldi
 
Stefano91 ha scritto:
ma semplicemente essere disponibile a chi giustamente vuole solo vedere la tv gratuita...
non c'è alcun nesso logico in quello che dici! :D ;) TVSAT è gratuita, è lo SkyBox ad essere ritagliato su una PayTV! Se TVSAT dovesse codificare anche in NDS solo per fare un favore agli abbonati Sky (previa verifica del canone / imposta RAI), dovrebbe pagare i diritti d'uso della codifica a Murdoch, per finire sparpagliata nella miriade di canali dentro al CosoBox monopolista e accentratore; non potrebbe nemmeno decidere in quale numero di telecomando mettere i canali! Chi glielo fa fare? :crybaby2: :icon_rolleyes:

La stessa cosa è successa in UK tra BSkyB (la Sky britannica) e la BBC... dopo anni di battaglie dentro e fuori la PayTV il consorzio FreeSAT (la TVSAT inglese: BBC + ITV ecc...) ha deciso mi pare addirittura per un'altra posizione orbitale, lasciando però come scappatoia agli abbonati BSkyB il pacchetto "FreeSAT from Sky". Altro paese, altra cultura, altra legislazione. Bisogna vedere poi "chi paga chi" e quanto per farsi vedere sulla piattaforma (o sulla posizione orbitale) concorrente.

Insomma il problema non è tecnico – si sa – ma tutto politico e commerciale: per questo ci vorrebbe il ritorno di una legge che mettesse al centro i diritti dei cittadini spettatori invece che lasciare la giungla delle lotte tra i broadcasters (difficile nella situazione italiana... già... per i noti iper-conflitti di interesse)! :D

È stato da poco approvato il nuovo contratto di servizio della RAI, mi pare: sarebbe interessante spulciarselo e vedere cosa dice riguardo l'emissione satellitare.

Intanto confermo che sulla 10.992 ci sono attive 2 codifiche: 1)Seca/Mediaguard e 2)Kudelski (nagra3). Non ricordo se fino a poco tempo fa il Seca c'era, ma ciò confermerebbe come ha scritto @Nicrasta le manovre per far pescare i ripetitori terrestri da questo TP invece che da quello vecchio che ospiterà Rai-HD.
 
apprendistasat ha scritto:
Prendetele come uno scherzo,
volete veder che sky si inventa una specie di smargo cioè la card tivùsat letta attraverso usb, con doppia uscita per far funzionare acche la sky digital key.
Evidentemente non è così semplice da realizzare (costi o problemi giuridici) altrimenti sarebbe già a disposizione degli abbonati
 
lupin(R) ha scritto:
non c'è alcun nesso logico in quello che dici! :D ;) TVSAT è gratuita, è lo SkyBox ad essere ritagliato su una PayTV! Se TVSAT dovesse codificare anche in NDS solo per fare un favore agli abbonati Sky (previa verifica del canone / imposta RAI), dovrebbe pagare i diritti d'uso della codifica a Murdoch, per finire sparpagliata nella miriade di canali dentro al CosoBox monopolista e accentratore; non potrebbe nemmeno decidere in quale numero di telecomando mettere i canali! Chi glielo fa fare? :crybaby2: :icon_rolleyes:

La stessa cosa è successa in UK tra BSkyB (la Sky britannica) e la BBC... dopo anni di battaglie dentro e fuori la PayTV il consorzio FreeSAT (la TVSAT inglese: BBC + ITV ecc...) ha deciso mi pare addirittura per un'altra posizione orbitale, lasciando però come scappatoia agli abbonati BSkyB il pacchetto "FreeSAT from Sky". Altro paese, altra cultura, altra legislazione. Bisogna vedere poi "chi paga chi" e quanto per farsi vedere sulla piattaforma (o sulla posizione orbitale) concorrente.

Insomma il problema non è tecnico – si sa – ma tutto politico e commerciale: per questo ci vorrebbe il ritorno di una legge che mettesse al centro i diritti dei cittadini spettatori invece che lasciare la giungla delle lotte tra i broadcasters (difficile nella situazione italiana... già... per i noti iper-conflitti di interesse)! :D

È stato da poco approvato il nuovo contratto di servizio della RAI, mi pare: sarebbe interessante spulciarselo e vedere cosa dice riguardo l'emissione satellitare.

Intanto confermo che sulla 10.992 ci sono attive 2 codifiche: 1)Seca/Mediaguard e 2)Kudelski (nagra3). Non ricordo se fino a poco tempo fa il Seca c'era, ma ciò confermerebbe come ha scritto @Nicrasta le manovre per far pescare i ripetitori terrestri da questo TP invece che da quello vecchio che ospiterà Rai-HD.
La codifica Seca a 10992 è presente da circa 2 settimane proprio per permettere ai tecnici Rai la sostituzione degli apparati riceventi sui ponti terrsestri (anche per problemi con il 16:9 così mi hanno detto in Rai) ... per l'Inghilterra non è proprio così ... loro erano codificati e veicolati da BSkyB ma non volendo più pagare Murdoch hanno deciso di trasmettere a "bassa potenza" teoricamente per essere ricevuti nella sola Inghilterra con parabole piccole (ma non è così) e tutto gratuitamente, hanno creato un'offerta free che fa rimanere a bocca aperta, decine e decine di canali completamente gratis di vario genere comprensivi di film, cartoni animati, sport e dobumentari, certo non i primissi passaggi tv, comunque un offerta gratuita che non ha paragoni al mondo.
Il satellite dove viene trasmesso BSkyB e l'offerta gratuita inglese è sempre il 28° Est (Astra 2).
 
Nicrasta ha scritto:
La codifica Seca a 10992 è presente da circa 2 settimane proprio per permettere ai tecnici Rai la sostituzione degli apparati riceventi sui ponti terrsestri (anche per problemi con il 16:9 così mi hanno detto in Rai) ....

chissà se hanno già avvisato i distributori via cavo europei del cambio frequenza... ieri su Numericable Belgio, RAI UNO era ancora in versione 4:3 letterboxata dunque puntano ancora sulla vecchia freq distributiva....
 
marcolino ha scritto:
chissà se hanno già avvisato i distributori via cavo europei del cambio frequenza... ieri su Numericable Belgio, RAI UNO era ancora in versione 4:3 letterboxata dunque puntano ancora sulla vecchia freq distributiva....
Quando non vedranno piu nulla la cambieranno (si spera) :lol:
 
ale89 ha scritto:
Quando non vedranno piu nulla la cambieranno (si spera) :lol:

senza scherzi secondo me succederà cosi, almeno 3/4 giorni di buio su RaiUno prima di accorgersene, tipo: "oh guarda sti italiani devono aver cambiato frequenza...." :D
 
Non possono cambiarla adesso perchè sono codificati sull'altra frequenza
 
Roma_Caput_Mundi ha scritto:
Non possono cambiarla adesso perchè sono codificati sull'altra frequenza
Possono cambiaria eccome, se sono operatori ufficiali con tanto di accordi hanno una bella tessera Seca Rai quindi, avendo ornai da 15 giorni iniziato il sinultcrypt sulla nuova frequenza, se avvisati, possono già da subito ricevere con i nuovi parametri; personalmente sarò in Svizzera dove ricevo la Rai via cavo dal 21 al 25 aprile e vi terrò aggiornati sugli sviluppi
 
Stefano91 ha scritto:
Non credo sia nei piani di Sky :)
infatti. anzi se la rai oscurasse i canali 24h su 24h, è più probabile che con un aggiornamento software sky faccia in modo che i canali sintonizzati con la digital key dal 5001 al 5003 (o perchè no fino al 5006) vengano sdoppiati dal decoder anche sul 101, 102... chissà se si può fare...:eusa_think:
 
Beh, la numerazione sullo skyfobox é un discorso interno di sky...
Chi é abbonato sky non ha il "diritto" di vedere la rai h24...
 
pietro89 ha scritto:
infatti. anzi se la rai oscurasse i canali 24h su 24h, è più probabile che con un aggiornamento software sky faccia in modo che i canali sintonizzati con la digital key dal 5001 al 5003 (o perchè no fino al 5006) vengano sdoppiati dal decoder anche sul 101, 102... chissà se si può fare...:eusa_think:
Se fossi in Sky non lo farei... Della serie: Peggio per te... 101 SkyUno, 102 SkyUno +1..... ma sono OT
 
pietro89 ha scritto:
infatti. anzi se la rai oscurasse i canali 24h su 24h, è più probabile che con un aggiornamento software sky faccia in modo che i canali sintonizzati con la digital key dal 5001 al 5003 (o perchè no fino al 5006) vengano sdoppiati dal decoder anche sul 101, 102... chissà se si può fare...:eusa_think:

ciao qui siamo in sezione tivusat quindi satellite ed è arcinoto che la digital key
è un dispositivo per la ricezione dei canali terrestri e non satellitari quindi non è un dispositivo in grado di garantire a tutti gli abbonati sky la tv genaralista ciao
 
luke66 ha scritto:
Beh, la numerazione sullo skyfobox é un discorso interno di sky...
Chi é abbonato sky non ha il "diritto" di vedere la rai h24...

però ha l'obbligo di pagare il canone :D

p.s.
lasciate stare i discorsi sul fatto che il canone è diventato una tassa molto diversa da come è nata...però penso sia un mio diritto vedere la f1 (visto che per me la rai esiste solo per quella)
 
wfpilo ha scritto:
ciao qui siamo in sezione tivusat quindi satellite ed è arcinoto che la digital key
è un dispositivo per la ricezione dei canali terrestri e non satellitari quindi non è un dispositivo in grado di garantire a tutti gli abbonati sky la tv genaralista ciao
il mio era solo un messaggio di risposta a chi faceva delle ipotesi sulla mossa di sky nel caso in cui i canali rai venissero oscurati del tutto... ovviamente dò per scontato che gli abbonati sky che non possono vedere la tv free sul terrestre, siano già attrezzati con tivusat...;)
 
Esatto... tivusat é l'unica operazione che la rai ha l'"obbligo" di portare avanti...
Ovvero il fornire la smart-card a chiunque, cittadino italiano in regola con la tassa, abbia il diritto di vedere 24 ore su 24 i programmi rai. E' una cosa che accade in tutti i paesi, perché quì deve suonare come strana?

Purtroppo é stata scelta una codifica non troppo standard... Guarda caso utilizzata dal network "di riferimento"... ;)

Almeno sta tornando l'HD sul sat...
 
Nicrasta ha scritto:
Possono cambiaria eccome, se sono operatori ufficiali con tanto di accordi hanno una bella tessera Seca Rai quindi, avendo ornai da 15 giorni iniziato il sinultcrypt sulla nuova frequenza, se avvisati, possono già da subito ricevere con i nuovi parametri; personalmente sarò in Svizzera dove ricevo la Rai via cavo dal 21 al 25 aprile e vi terrò aggiornati sugli sviluppi

Scusa se mi permetto di contraddirti... i canali "RAI 1", "RAI 2", "RAI 3" e "RAI 4" sulla frequenza 10992 sono criptati nel buon vecchio Seca1 da anni, ancora prima dell'arrivo di Tivùsat... poi con l'arrivo di TivùSat hanno iniziato il simulcrypt seca1 RAI/nagra TivùSat...
Questo semplicemente xchè questa frequenza alimenta da anni il mux A della RAI sul DTT presente nelle aree non ancora switch off...

Se ho capito male e ti riferisci a qualche altra codifica ti prego di correggermi...
 
warrior97 ha scritto:
Scusa se mi permetto di contraddirti... i canali "RAI 1", "RAI 2", "RAI 3" e "RAI 4" sulla frequenza 10992 sono criptati nel buon vecchio Seca1 da anni, ancora prima dell'arrivo di Tivùsat... poi con l'arrivo di TivùSat hanno iniziato il simulcrypt seca1 RAI/nagra TivùSat...
Questo semplicemente xchè questa frequenza alimenta da anni il mux A della RAI sul DTT presente nelle aree non ancora switch off...

Se ho capito male e ti riferisci a qualche altra codifica ti prego di correggermi...

ciao presumo che parlino di mediaguard 2 ciao
 
Indietro
Alto Basso