Dal 26/05/11 la Rai sul Sat solo su 10992V

Se7en ha scritto:
io da abbonato sky, non dicevo che deve essere un diritto vedere la rai.
dico che è un diritto per chi paga il canone (in quanto tale, tutti i cittadini italiani). se a questo ci aggiungiamo che chi paga sky, sicuramente paga il canone rai è ancor più in diritto.
aggiungo (e questo è quello che dicevo prima) che per chi abita in zone "switchate" e non, che non riesce a ricevere i segnali rai completi, a causa di mancanza di copertura ed è obbligato ad ACQUISTARE decoder tivusat per vedere un servizio pubblico che dovrebbe essere garantito, (proprio perchè sei obbligato a pagarlo) chi glielo ripaga il costo del decoder e della parabola?
la colpa è di sky, non usasse decoder proprietari(o li blindasse dimeno), così tu con un decoder che supporta più codifiche vedi sia la RAI che Sky ;)
 
alessandro21 ha scritto:
che tipo di limitazioni?
Ad esempio di non potere vedere canali di altri provider che criptano secondo altre codifiche...
Ad esempio di non potere usare CAM di altre codifiche sul decoder in comodato d'uso che non le prevede...
Ad esempio di non potere usare la propria smartcard su decoder multi-codifica (a parte l'X-DOME che sky ha dovuto accettare...)....
 
alessandro21 ha scritto:
la colpa è di sky, non usasse decoder proprietari(o li blindasse dimeno), così tu con un decoder che supporta più codifiche vedi sia la RAI che Sky ;)
ragazzi non ci capiamo, non sto parlando di questo...

quello che dicevo, e che non mi riferisco a chi è abbonato sky. mi riferivo alle zone con poca copertura, di un abitante che non ha ovviamente parabola e pertanto sky ;)

e in ogni caso, c'è il simulcrypt appositamente per quello, se parliamo di abbonati sky... guardate su kingofsat con quante codifiche è attivo eurosport hd (sono 7).
 
Se7en ha scritto:
per chi abita in zone "switchate" e non, che non riesce a ricevere i segnali rai completi, a causa di mancanza di copertura ed è obbligato ad ACQUISTARE decoder tivusat per vedere un servizio pubblico che dovrebbe essere garantito, (proprio perchè sei obbligato a pagarlo) chi glielo ripaga il costo del decoder e della parabola?
Beh, non credo che in altri paesi l'emittente di stato si sobbarchi i costi di installazione per chi non é raggiunto da rete (o cavo) terrestre...

Sul simulcrypt, sappiamo bene perché é stato tolto da rai(set).... ;)
 
Se7en ha scritto:
io da abbonato sky, non dicevo che deve essere un diritto vedere la rai.
dico che è un diritto per chi paga il canone (in quanto tale, tutti i cittadini italiani). se a questo ci aggiungiamo che chi paga sky, sicuramente paga il canone rai è ancor più in diritto.
aggiungo (e questo è quello che dicevo prima) che per chi abita in zone "switchate" e non, che non riesce a ricevere i segnali rai completi, a causa di mancanza di copertura ed è obbligato ad ACQUISTARE decoder tivusat per vedere un servizio pubblico che dovrebbe essere garantito, (proprio perchè sei obbligato a pagarlo) chi glielo ripaga il costo del decoder e della parabola?
:5eek: :5eek:

1° il canone si paga per il possesso di apparecchi atti o adattabili alla visione di programmi televisivi.

2° chi paga l'abbonamento sky ha diritto di visione di tutti i canali presenti all'interno del bouquet sky, ne uno di meno ne uno di più

. e basta
 
Forse si sta facendo un po' di confusione, la Rai (a quanto mi ricordi io) ha l'obbligo di essere visibile gratuitamente (che non vuol dire per forza fta) su ogni piattaforma esistente, e così è:

- analogico terrestre: c'è
- digitale terrestre: c'è
- digitale satellitare: c'è
- streaming internet: c'è
- tv via cavo (sempre si possono chiare così le offerte fatte dai vari gestori di telefonia): c'è

Ma questo non vuol dire che deve sobbarcarsi i costi per l'effettiva visione da parte dell'utente, una volta basta acquistare solo la tv, ora invece ci potrebbe essere bisogno di tivùsat.
La colpa, è di chi non ha imposto a sky (eliminando la legge sul decoder unico) di creare decoder che potessero accogliere anche altre codifiche, e siccome sky, per ora, ha il monopolio della pay satellitare in Italia o "O ti mangi sta minestra... "
 
:eusa_think:
devo aver beccato un momento in cui nel thread c'erano solo dipendenti rai, non mi spiego questa difesa a spada tratta su una tassa, come se si fosse felici di pagarla...
a mio avviso pagare per un servizio di cui non si usufruisce (poi mi potete mettere canone sulla tv, sull'apparecchio o quello che vi pare) è un fatto di per se allucinante.
comunque chiudo qui anch'io, effettivamente siamo veramente OT e mi scuso con i moderatori.

p.s.
non è tollerata l'esistenza di un "utente marginale" in un sistema democratico ;)
 
Se7en ha scritto:
a mio avviso pagare per un servizio di cui non si usufruisce (...) è un fatto di per sé allucinante.
pensa un po' che facciamo già così per un sacco di altri servizi pubblici (ospedali, scuole ecc..). La tua obiezione è demagogica e puerile, scusa... la RAI sul satellite c'è, anche per chi non è coperto dal segnale terrestre; da un paio d'anni a maggior ragione puoi acquistare il kit o anche la sola tessera (16 euro) e vederti tranquillamente tutto senza oscuramenti e senza essere obbligato ad abbonarti a Sky come era prima. Non hai una parabola o un decoder compatibili? Te li compri, come hai comprato un TV negli anni '60, un TV color negli anni '80, un decoder DTT adesso ecc... ma cosa pretendi che la RAI regali gli impianti di antenna (sat o ter) e gli apparecchi alla gente!? :D ;) Mah... è un discorso che non ha né capo né coda.

Del conflitto commerciale con Sky si è già detto, e sappiamo bene com'è la storia... vedremo se il nuovo trittico sarà sempre criptato (dubito) oppure in quasi-FTA come è adesso. Quindi alla fine cambia poco o nulla sia per i decoder FTA e sia per chi ha Sky.
 
ripeto per chi ancora non avesse recepito...:
è un vantaggio perchè prima i semifta di sky erano 4/3 ora saranno 16/9...Non capisco cosa ci sia da brontolare o lamentarsi...
Lo scandalo era prima...quando per vedere la rai in certe aree mal coperte dovevi PER FORZA abbonarti a sky.
Se ci si dimentica de concetti base si fa solo demagogia qualunquista...
 
BillyClay ha scritto:
è un vantaggio perchè prima i semifta di sky erano 4/3 ora saranno 16/9...Non capisco cosa ci sia da brontolare o lamentarsi...
infatti non mi lamentavo, a me era chiarissimo... solo che si era andati un po' OT e si parlava d'altro ;)
inoltre non parlavo per me, ma in generale, ma se non va bene una cosa, poi diventa demagogia... mah! :doubt:
torniamo sull'argomento del thread adesso ;)
 
Precisando che a tutt'oggi non è detto che ci sarà il semplice cambio di frequenza ... ma potrebbe veramente "spegnersi la luce" per tutti i programmi Rai via satellite ... volevo segnalare che nel frattempo Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4 sul 10.992 sono diventati simulcrypt h24 Nagravision (per Tivusat) e Seca (per i ponti terrestri)
 
Ultima modifica:
luke66 ha scritto:
Ad esempio di non potere vedere canali di altri provider che criptano secondo altre codifiche...
Ad esempio di non potere usare CAM di altre codifiche sul decoder in comodato d'uso che non le prevede...
Ad esempio di non potere usare la propria smartcard su decoder multi-codifica (a parte l'X-DOME che sky ha dovuto accettare...)....
l'X-Dome è poco, pochissimo, ci vogliono le Cam.
qualcuno mi può linkare la legge sul decoder unico?
 
Nicrasta ha scritto:
volevo segnalare che nel frattempo Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4 sul 10.992 sono diventati simulcrypt h24 Nagravision (per Tivusat) e Seca (per i ponti terrestri)

quindi si puo ipotizzare che il malfunzionamento di giorno 3 c.m. su tutti i decoder con schede Tivusat era in qualche modo dovuto a queste modifiche...?
 
Milcham ha scritto:
La legge (e successive modificazioni) le trovi linkate nelle tre note di questa pagina di Wikipedia.
quindi è stata abrogata e Sky (a parte l'x-dome) è in regola fornendo decoder proprietari?
 
alessandro21 ha scritto:
quindi è stata abrogata e Sky (a parte l'x-dome) è in regola fornendo decoder proprietari?
Esatto, ma Sky ha comunque degli obblighi in seguito alla fusione Tele+/Stream, i cosiddetti "paletti antitrust".

E' obbligata a concedere l'NDS e l'accesso agli Skybox a chiunque ne faccia richiesta, ovviamente facendosi pagare le relative royaltees. E' questo il caso di Conto TV e Teleitalia, che trasmettono anche in NDS e sono accessibili dagli Skybox.

E' inoltre obbligata a fornire l'NDS ai produttori di decoder che ne facciano richiesta, a patto che questi rispettino determinati requisiti di sicurezza, come nel caso dell'X-Dome.
 
Boothby ha scritto:
ovviamente facendosi pagare le relative royaltees.
eh già... «ti piace vincere facile» (cit.)! :D

non solo ti mangi tutto il satellite italiano (posizione dominante a.k.a. monopolio), ma eventuali concorrenti per farsi vedere sul tuo box blindato (che imponi a forza a tutti i tuoi abbonati), devono pure pagarti per accedere! :eusa_wall:

La stessa azienda che ha costruito l'x-dome, ha dovuto sudare 7 camicie per farsi rilasciare l'«autorizzazione». E la sicurezza o la pirateria sono solamente scuse, dato che esistono da tempo CAM non ufficiali che supportano l'NDS italiano, come anche le soft-CAM sui vari decoder programmabili.

La figura più indecente l'hanno fatta i legislatori cala-braghe abolendo quella saggia disposizione che obbligava a una tra le 2 strade per la interoperabilità (simulcrypt e/o multicrypt). Ma si sa... siamo in itaGlia.

Io spererei che la RAI cripti tutto quanto, così almeno riemege questo bubbone e qualcuno dovrà metterci una pezza! :D
 
lupin(R) ha scritto:
eh già... «ti piace vincere facile» (cit.)! :D

non solo ti mangi tutto il satellite italiano (posizione dominante a.k.a. monopolio), ma eventuali concorrenti per farsi vedere sul tuo box blindato (che imponi a forza a tutti i tuoi abbonati), devono pure pagarti per accedere! :eusa_wall:

La stessa azienda che ha costruito l'x-dome, ha dovuto sudare 7 camicie per farsi rilasciare l'«autorizzazione». E la sicurezza o la pirateria sono solamente scuse, dato che esistono da tempo CAM non ufficiali che supportano l'NDS italiano, come anche le soft-CAM sui vari decoder programmabili.

La figura più indecente l'hanno fatta i legislatori cala-braghe abolendo quella saggia disposizione che obbligava a una tra le 2 strade per la interoperabilità (simulcrypt e/o multicrypt). Ma si sa... siamo in itaGlia.

Io spererei che la RAI cripti tutto quanto, così almeno riemege questo bubbone e qualcuno dovrà metterci una pezza! :D
Come non quotarti! ;)
 
Indietro
Alto Basso