In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

I prezzi sono nettamente inferiori, per vedere la serie a serviva la combo now pass sport + dazn nel triennio 2018/21 e costava 40 euro al mese, 35 condividendo solo dazn.
Oggi basta dazn a 29,99 mensile o 22,50 a testa condividendo. Ovviamente con vincolo annuale, senza vincoli conviene comunque la condivisione e il prezzo sale a 27,50 a testa, i numeri sono questi nudi e crudi

La condivisione è vietata, viola le condizioni contrattuali :)
 
I prezzi sono nettamente inferiori, per vedere la serie a serviva la combo now pass sport + dazn nel triennio 2018/21 e costava 40 euro al mese, 35 condividendo solo dazn.
Oggi basta dazn a 29,99 mensile o 22,50 a testa condividendo. Ovviamente con vincolo annuale, senza vincoli conviene comunque la condivisione e il prezzo sale a 27,50 a testa, i numeri sono questi nudi e crudi

Come sempre ragioni in modo del tutto soggettivo senza considerare il contesto oggettivo generale. E poi è vietato condividere.
 
In teoria, ma comunque anche volendo usare sono comunque 30 euro al mese contro 40 del triennio precedente, su 9 mesi sono 60 euro di risparmio al netto della penale già inclusa

Come in teoria? Se viola le condizioni vuol dire che legalmente non si può fare, non c'è una teoria e una pratica :)
 
considerato che senza grossa fatica sia il primo anno (direttamente con dazn) sia il secondo (con tim o kena) si e' pagato 19.99 al momento riguardo i costi non credo ci si possa lamentare.. vedremo coma andra' il prossimo anno ma non so se ci saranno ancora offerte cosi' allettanti
 
Ovviamente ragazzi al di la dei soldi in piu o in meno spesi da un triennio all'altro in abbonamento, date anche un valore economico al disagio che creano per vedere le partite.
Io personalmente tra il full di now scontato con le stick e le prepagate a 9.99 di dazon spendo molto ma molto meno rispetto al precedente triennio a parita' di contenuti (tralasciamo la champions su prime abbonamento che farei a prescindere e Eleven su dazon ora)
MA, avrei preferito e di gran lunga, spendere di più, come in precedenza, per vedere i contenuti con la stessa qualità che avevo in precedenza e che ora mi e' strutturalmente negata!
 
Quelli che convivono
Chi convive con lo standard può vederlo su 2 tv di casa separate non serve il plus
Eh infatti. Poi se ci sono casi che il componente della famiglia sta sempre in giro quando fanno le partite è un altro discorso :D
Lo standard ti garantisce la visione, se poi parliamo di padre e figlio con lo stesso tifo è un altro discorso
 
Adesso che si sta avvicinando il partitone Napoli-Juventus purtroppo per questa partita la radiocronaca mi andrebbe un po' stretta, e considerando il fatto che qualcosa si è mosso sui rimborsi è probabile che mi riabbono però sfruttando un po' le prepagate e un po' l'abbonamento annuale per cercare di starci dentro con i costi.
Lo so avevo detto che mai mi sarei abbonato, però la tentazione è troppa per queste partite e mi sa che DAZN questo lo sa benissimo: la condizione psicologia di un tifoso è piuttosto forte in determinate partite! E considerato che ste partite le ha solo DAZN se ne approfitta!
Spezzetto l'abbonamento con una prepagata a 3 mesi.
Comincio con un abbonamento annuale per 2 mesi giusto per provare come funziona la disdetta, poi magari vi faccio sapere, e poi i successivi mesi ci vado giù con la prepagata a 3 mesi.

Mi faccio il segno della croce e mi abbono.
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione. Forse il mio ragionamento è troppo semplicistico, non so sinceramente, ma è strettamente correlato al contesto della Serie A. Non vuole essere un ragionamento "assoluto" sul sistema dei servizi OTT e sulle loro potenzialità commerciali.

Quello che tutti noi possiamo dedurre dalla vicenda DAZN è che il modello basato sul "ti abboni e disdici quanto vuoi" non funziona quando si parla di sport di grande richiamo il cui costo dei diritti è esorbitante. Nel caso del campionato italiano poi, come molti di voi evidenziano, si parla di costi probabilmente sproporzionati rispetto al reale valore del prodotto offerto.

Secondo me fa riflettere il fatto che, dopo aver preso la Serie A e non aver centrato gli obiettivi economici prefissati, DAZN abbia corretto il tiro mettendo vincoli e prezzi alti molto simili, se non identici, a quelli messi da sempre da Sky e dalle pay-TV tradizionali. Forse è proprio il vincolo del cliente l'unico modello capace di garantire un minimo di redditività quando si parla di sport estremamente popolari e per questo costosi.

Non credo dipenda solo dalla Seria A. In Germania Dazn in questi giorni ha addirittura raddoppiato il prezzo passando da 14,99 a 29,99 Euro, anche per i vecchi abbonati. O stanno fallendo e cercano disperatamente di salvarsi oppure era tutto programmato dall`inizio.
 
Non credo dipenda solo dalla Seria A. In Germania Dazn in questi giorni ha addirittura raddoppiato il prezzo passando da 14,99 a 29,99 Euro, anche per i vecchi abbonati. O stanno fallendo e cercano disperatamente di salvarsi oppure era tutto programmato dall`inizio.

Lo hanno fatto all'inizio del 2022, perché hanno preso i diritti per la Bundesliga e per la UEFA Champions League e non avevano capito che avrebbero dovuto aumentare il costo dell'abbonamento per contenere le perdite degli investimenti fatti.

In Italia invece il costo di 29.99 era fortemente consigliato, per non dire altro, nel bando dei diritti per la Serie A TIM.
 
Riapparsa anche a me la funzione "voglio mettere in pausa"

indubbiamente il ritorno della funzione cambia gli equilibri ed il valore aggiunto di avere abbonamento in continuita', che in un mix col vecchio prezzo di listino a disposizione favorisce l'eventuale decisione di non disdire. E'un elemento di comodita' (e risparmio) che gioca un ruolo importante. Poi col contenuto Eleven sono assicurati anche i playoff e playout della serie C, l'anno scorso per Palermo-Padova si era allestita la diretta serale su raidue a dimostrazione dell'interesse della competizione soprattutto nella fase decisiva, in particolare con squadre dal bacino d'utenza di rilievo
 
gli operatori del servizio clienti mi fanno quasi tenerezza, danno poche informazioni e sbagliate.

Ho sottoscritto un'offerta ad ottobre che prevedeva 4 mesi al prezzo promo di 20,99: ho chiesto se a gennaio mi avrebbero addebitato il quarto mese sempre a quel prezzo e mi hanno risposto di no, che passava a 29,99 ma che dovevo comunque ritenermi fortunato perché i prezzi ora sono a 39,99 per tutti i nuovi clienti...

mi è passato l'addebito: 20,99 euro :icon_rolleyes:

e' il loro posto di lavoro,per cui hanno il dovere di non fornire informazioni fuorvianti.
a parte il fatto che scegliendo l'annuale lo standard e'tuttora considerato 29,99 euro al mese,non dovrebbero fornire elementi del tutto inesatti e essere cosi'impreparati sulla effettiva continuita'delle promo dirette proposte prima di inizio anno nuovo e stipulate ad ottobre scorso come nel tuo caso.
Anche perche' il cliente confidando nelle promo fatte scattare, ha magari rinunciato ad altre opportunita' di risparmio proposte con altre iniziative.
Se non ci fosse stato il periodo di addebito, che ti ha confermato il prezzo di 20,99 euro in continuita' di periodo promozionale, avresti magari interpretato per veritiere le frottole di chi ti ha dato le informazioni errate
 
Indietro
Alto Basso