In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

E' esattamente questo che qualcuno non riesce a capire (o forse fa apposta).
Il piano annuale sono 359 euro. Sono esattamente 6 Christmas Card, cioè 30 mesi di visione.
NON stiamo spendendo di piu'. Stiamo spendendo UGUALE. Ma arrivando al 2027.
Io credo che chi faccia questi discorsi sia totalmente in malafede, perché parliamo di matematica a livello elementare. Sarà gente a cui non frega nulla della serie A e sta qua solo per puro spirito di flame. Non ho altre spiegazioni.
Come ho scritto non ha senso fare un confronto con il prezzo pieno, quello forse eri disposto a pagarlo tu, io ho sempre speso meno della metà per coprire una stagione. Il vantaggio resta ma non è clamoroso come pensi e scrivi (se scorpori i mesi estivi ecc)
 
Però non facciamo slogan in stile Dazn.. Ad oggi, almeno noi utenti del forum, eravamo ben distanti dal prezzo pieno quindi non bisogna paragonare i 12-15 euro al mese con i 45 ma al massimo a 20-25 perché tra offerte, saldi ed altro si sono sempre strappate condizioni di favore. Io ho sfruttato Kena ad inizio stagione ed ho speso zero, tanto per fare un esempio. Per me l'acquisto anticipato resta una buona cosa (io non ho preso le CC perché già parzialmente coperto per il prossimo anno e perché non ho Unieuro vicino) ma non facciamo l'errore di paragonare il prezzo pagato a quello pieno..
Eh vabbe’ però non possiamo nemmeno fare gli slogan in stile willie7 (un vecchio utente che per anni ci ha spiegato come in breve tempo sarebbe sparita dazn. Risultato? E’sparito lui). E’ ovvio che il paragone devi farlo col prezzo pieno, primo perché è l’unico effettivo riferimento che hai, secondo perché non sai cosa accadrà domani (ti ricordo che praticamente fino a un mese fa non c’era nessuna offerta).
Inoltre, visto che parli di utenti del forum, abbiamo sempre detto che in fondo quanti saranno gli utenti informati che approfittano delle varie opzioni di risparmio? Una piccola, piccolissima parte, giusto? E allora la stessa cosa dovrebbe valere per le christmas card… ed invece è evidente che non e’ così visto come hanno cominciato ad “ostacolarne” la vendita.
Quindi si, il ragionamento di Amus ci sta, non e’ un errore.
 
Come ho scritto non ha senso fare un confronto con il prezzo pieno, quello forse eri disposto a pagarlo tu, io ho sempre speso meno della metà per coprire una stagione. Il vantaggio resta ma non è clamoroso come pensi e scrivi (se scorpori i mesi estivi ecc)
Sono abbonato a Dazn da che esiste perché amo seguire la serie A. Sono iscritto a questo forum dal 2010. A parte il Dazn box (per altro non di facile reperibilità), io altre offerte prima del black friday non ne ho viste, tant'è che non avendomi fatto rinnovare al prezzo dello scorso anno, io ero passato agli albanesi di Tring.
Ogni offerta va valutata col prezzo pieno, altrimenti che paragone fai? Con offerte che non ci sono piu' da mesi o anni? Ma poi pensate davvero di poter pagare la serie A meno di 144 euro/anno estate compresa? Anche qua siamo alla matematica elementare (i diritti gli costano 700 milioni/anno e in quei 144 euro c'è pure da scorporare l'iva al 22%).
 
E' esattamente questo che qualcuno non riesce a capire (o forse fa apposta).
Il piano annuale sono 359 euro. Sono esattamente 6 Christmas Card, cioè 30 mesi di visione.
NON stiamo spendendo di piu'. Stiamo spendendo UGUALE. Ma arrivando al 2027.
Io credo che chi faccia questi discorsi sia totalmente in malafede, perché parliamo di matematica a livello elementare. Sarà gente a cui non frega nulla della serie A e sta qua solo per puro spirito di flame. Non ho altre spiegazioni.
O forse è gente che non ha 360€ da spendere subito e rosica a sapere che gli altri risparmiano.
 
O forse è gente che non ha 360€ da spendere subito e rosica a sapere che gli altri risparmiano.
Beh, se uno non li ha, massimo rispetto, ci mancherebbe. Alla fine il calcio è un lusso, basta vedere non solo quanto costa Dazn, ma anche quanto costa andare allo stadio... due abbonamenti per me e mio figlio (intero + ridotto), sono volati 1200 euro come ridere. Beato chi se lo puo' permettere, siamo fortunati.
 
Penso e spero che nessuno non paghi il mutuo per dazn, d'altra parte c'è un pure chi fuma e magari li spende in tre mesi per le sigarette, che vai in giro pure a fare la predica a quelli?
Non sto facendo predica a nessuno. Penso soltanto che 600 € per portarsi avanti sia pura follia. Ognuno di noi ripeto è libero di fare quello che vuole con i propri soldi.
 
Come ho scritto non ha senso fare un confronto con il prezzo pieno, quello forse eri disposto a pagarlo tu, io ho sempre speso meno della metà per coprire una stagione. Il vantaggio resta ma non è clamoroso come pensi e scrivi (se scorpori i mesi estivi ecc)
Ecco perché l‘unico paragone oggettivo che puoi fare è proprio quello col prezzo pieno. Perché e’l’unico riferimento uguale per tutti.
Non e’ che lui e’ disposto e tu no.

Un’altra piccola annotazione: se scorpori i mesi estivi significa che non hai opzione annuale. A quel punto 10 mesi, al prezzo attuale, sarebbero 450 euro. Con obbligo annuale 420.
Paradossalmente, più leggo quello che scrivi più è evidente il vantaggio .

Siccome mi si facevano i conti della serva ho risposto con un'altro tipo di conto ;)

Non sto facendo predica a nessuno. Penso soltanto che 600 € per portarsi avanti sia pura follia. Ognuno di noi ripeto è libero di fare quello che vuole con i propri soldi.
Secondo me l’errore che fai è proprio questo, definirlo follia.
 
Si follia vedi now tv che tutti si portavano avanti fino al 2029 (ma questo è un altro discorso). Le cose possono cambiare e non santo che tenga ;)
 
Vabbè non voglio convincere nessuno.. io sono il primo a mettere da parte offerte, prepagate o altro per stare tranquillo e non sto mettendo in dubbio che il sistema non sia conveniente (perché sfruttato anche da me). Se si contano i mesi la convenienza sembra clamorosa, se si resta sui mesi strettamente indispensabili lo è meno (resta conveniente ma c'è da anticipare una bella cifra, farlo con 1-2 CC serve a poco, almeno nel mio caso). Anche io sono "abbonato" a Dazn dal giorno zero in Italia e ti assicuro che non ho mai speso neanche lontanamente il prezzo di listino, per questo lo considero un metro di paragone che regge ben poco, almeno nel mio caso. Comunque non voglio che diventi una gara (anche se alcuni di voi puntano a questo), ma da inizio stagione a febbraio avrò speso -15 euro (meno nel senso che sono in positivo io), incluso zona Dazn.
 
Si follia vedi now tv che tutti si portavano avanti fino al 2029 (ma questo è un altro discorso). Le cose possono cambiare e non santo che tenga ;)
Questo si, infatti se mi chiedi “tu lo faresti?” Ti dico di no. Proprio per i motivi che dici.
Ma resta il fatto che non e’ follia. E’ un calcolo matematico, semplice e banale.
Non credo dazn fallirà quest’anno. E molto probabilmente nemmeno il prossimo.
Se resta in piedi altri due anni, avrai speso 300€ a campionato.
Ne vale la pena? Per qualcuno si, per qualcuno no. Ma il calcolo e’quello, ed e’oggettivo.
 
Ecco perché l‘unico paragone oggettivo che puoi fare è proprio quello col prezzo pieno. Perché e’l’unico riferimento uguale per tutti.
Non e’ che lui e’ disposto e tu no.

Un’altra piccola annotazione: se scorpori i mesi estivi significa che non hai opzione annuale. A quel punto 10 mesi, al prezzo attuale, sarebbero 450 euro. Con obbligo annuale 420.
Paradossalmente, più leggo quello che scrivi più è evidente il vantaggio .
Questo perché continui a fare riferimento alle opzioni facili o ai piani (con o senza vincoli), quando sono presenti tante altre opzioni che ti permettono di spendere molto meno. Se leggi il messaggio precedente noti quello che ho speso per i primi 6 mesi della stagione, anche considerando 100 euro per gli ultimi 3 mesi (cifra che non spenderò) fai il conto sul totale stagione, dividi per mese e poi vedi chi è andato meglio tra i due
 
E' esattamente questo che qualcuno non riesce a capire (o forse fa apposta).
Il piano annuale sono 359 euro. Sono esattamente 6 Christmas Card, cioè 30 mesi di visione.
NON stiamo spendendo di piu'. Stiamo spendendo UGUALE. Ma arrivando al 2027.
Io credo che chi faccia questi discorsi sia totalmente in malafede, perché parliamo di matematica a livello elementare. Sarà gente a cui non frega nulla della serie A e sta qua solo per puro spirito di flame. Non ho altre spiegazioni.
Ma quale malafede….forse c è oltre la “matematica a livello elementare” di cui parli che altri invece guardano…
 
Circa 3 anni fa comprai tantissime Firestik sempre in promozione da unieuro, ognuna comprendeva il full di now a circa 15 € per 2 mesi, vale a dire tutto now a 7,50 al mese , mi ricordo che qui molti mi attaccarono dicendo che era appunto una "follia", che now sarebbe sparita, sky morta e cose simili, risultato che io continuo a guardare il full di now a 7,50 al mese da 3 anni , quando adesso costa almeno il triplo se non il quadruplo.
Peccato che la cronologia del forum non permette la visione dei commenti di 3 anni addietro.
 
Ultima modifica:
Questo perché continui a fare riferimento alle opzioni facili o ai piani (con o senza vincoli), quando sono presenti tante altre opzioni che ti permettono di spendere molto meno. Se leggi il messaggio precedente noti quello che ho speso per i primi 6 mesi della stagione, anche considerando 100 euro per gli ultimi 3 mesi (cifra che non spenderò) fai il conto sul totale stagione, dividi per mese e poi vedi chi è andato meglio
Io faccio riferimento a dati oggettivi, e’ l’unico elemento che posso prendere in considerazione.
Non e’ una gara a chi ce l’ha più lungo. A me può far solo piacere se trovi il modo di pagare di meno.
Dal canto mio non lego mai, proprio per ideali miei, due servizi. E’ una cosa che proprio non mi va giù.
Le prepagate, per quelle che sono le mie possibilità e per come “inquadro” i servizi a pagamento sono la soluzione che preferisco per guardare dazn.
Ad una media di 12,50€ al mese lo sono ancora di più :laughing7:
 
Io faccio riferimento a dati oggettivi, e’ l’unico elemento che posso prendere in considerazione.
Non e’ una gara a chi ce l’ha più lungo. A me può far solo piacere se trovi il modo di pagare di meno.
Dal canto mio non lego mai, proprio per ideali miei, due servizi. E’ una cosa che proprio non mi va giù.
Le prepagate, per quelle che sono le mie possibilità e per come “inquadro” i servizi a pagamento sono la soluzione che preferisco per guardare dazn.
Ad una media di 12,50€ al mese lo sono ancora di più :laughing7:
Tranquillo che non lego nulla neanche io, le SIM Kena sono nel cassetto, ammesso il riferimento fosse a quelle 😅

Io faccio semplicemente riferimento al prezzo che mediamente ho speso e che ritengo di spendere, non ha senso per me considerare il prezzo pieno se non l'ho mai pagato. È come quelli che acquistano i prodotti in saldo perché leggono -50% senza informarsi che il giorno primo erano allo stesso prezzo..
 
Prima di tutto volevo ringraziare tutto il forum per avermi fatto scoprire tutte le varie offerte, tra cui i box da 6 mesi e la Christmas Card (utilizzati entrambi).
Per non parlare di Kena, che ho utilizzato gli anni precedenti e fino a qualche mesa fa! (anche qui non ne conoscevo l'esistenza).
Senza di voi, già da quest'anno, per me sarebbe stato un problema seguire il calcio, dato i prezzi per me molto alti e dato che non volevo sottoscrivere nessun abbonamento.
Invece, seguendo i vostri consigli, il risparmio è notevole e non fornire un mdp a DAZN è cosa buona e giusta! :ROFLMAO:

Questa è una discussione commerciale su DAZN, quindi è molto importante che ci si confronta per vedere le varie "compatibilità" e se si possono "sommare" le numerose offerte, i problemi che ci possono essere ecc., è qui che si fa "l'esperienza sul campo!".
Credo che ognuno di noi ha i propri hobby e ognuno spende i propri soldi con cosa più gli piace (avendone la possibilità).

Detto questo, chi sta qui è per informarsi e cercare di risparmiare sul classico abbonamento a listino, o sulle prepagate mensili a prezzo pieno.
Poi c'è chi non se lo può permettere (perché seguire il calcio con questi prezzi è diventato un lusso, o semplicemente si hanno altre priorità) o c'è chi si augura il fallimento di quello o quell'altro, ma questo è un altro discorso.

Io la faccio semplice, stabilisco un budget annuale e procedo di conseguenza.

@22Pier22 qualche post fa ha scritto una cosa molto intelligente, l'importante è essere coperti per il campionato successivo. Io aggiungerei che potrebbe bastare anche metà campionato, cioè fino a Natale.
Perché poi a campionato in corso di offerte ne usciranno, e sicuramente più vantaggiose di quelle di inizio campionato...
Quindi l'importante è non arrivare a inizio campionato senza essere coperti, perché poi si è obbligati a sottoscrivere il classico abbonamento senza possibilità di scelta (o poco altro...).
 
……l'importante è essere coperti per il campionato successivo. Io aggiungerei che potrebbe bastare anche metà campionato, cioè fino a Natale.
Perché poi a campionato in corso di offerte ne usciranno, e sicuramente più vantaggiose di quelle di inizio campionato...
Quindi l'importante è non arrivare a inizio campionato senza essere coperti, perché poi si è obbligati a sottoscrivere il classico abbonamento senza possibilità di scelta (o poco altro...).
Ecco, qui un po’ di buon senso
 
Basta che non diventi una discussione esclusiva di quanto un abbonato è coperto.
Che a me, e penso anche molti altri, non interessa nulla. Anzi lo scopo della discussione non è questo, visto che ognuno guarda il proprio orticello. Me compreso.
 
Perfettamente d'accordo, bisogna coprire i periodi senza offerte, è qui il segreto. Anche perché anno dopo anno sta aumentando il prezzo ma stanno incrementando anche le offerte, 5.99 non costava neanche il primo anno con sole 3 gare, quindi inutile farsi la punta al cervello, servono coperture attivabili all'occorrenza. Questo non significa che l'accumulo di CC non sia vantaggioso ma bisogna considerare l'anticipo (e non per una questione di disponibilità, ma se permettete preferisco averli io in tasca i soldi) e il rischio, che se pur minimo esiste. Dei 30 mesi tanto acclamati 9 sono vuoti poiché estivi, giusto per parlare di due numeri e di matematica..
 
Indietro
Alto Basso