DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso solo che questa storia del cambio codec deve essere immediato, basta applicare il modello di Now TV... hanno avuto quattro anni di tempo ed ancora non fanno nulla, le chiacchere stanno a zero.
 
Voi cosa ne pensate
Io non lo vedo così male dazn se con quel filtro dazn si dovesse vedre bene per tutti sarebbe bene farlo però dipende da quando costa e sprtutto io spero che non renda imagine finta nel senso da videogioco perché le imagini devono essere il pou naturali possibili
 
Ultima modifica di un moderatore:
e ancor prima di valutare cambi in corsa che comunque necessitano di una certa tempistica mi sembra di aver capito, perche' non delineare in maniera piu' chiara e costruttiva il ruolo del decoder con la capacita' di switching ? Imporre un uso piu' capillare e definito nel territorio. Cosi' com'e' strutturata la vicenda ora, il valore del decoder con brand dazn diventera' costruttivo come pezzo da collezione piu' che da visione
 
Penso solo che questa storia del cambio codec deve essere immediato, basta applicare il modello di Now TV... hanno avuto quattro anni di tempo ed ancora non fanno nulla, le chiacchere stanno a zero.

Il cambio codec non ho proprio niente a che vedere con gli switch 25/50fps da quel che leggo sul loro thread now tv USA la stessa codifica di DAZN, magari con un codec migliore ma sempre avc
 
Un legame c'è, ovvero che con un codec migliore si può usare meno banda a parità di resa finale. E puoi destinare quella banda in frame
 
Now trasmette tutti i flussi a 50fps, senza utilizzare hevc. Certo, ci sono dei compromessi, non è come Prime Video (la qualità della compressione è inferiore), ma a differenza di Dazn lo sport si vede in modo fluido.
Evidentemente la cosa è fattibile senza svenarsi in licenze.
Ma lo hai letto l'articolo?
A parte le risorse e il know how di sky, non mi risulta che nowTV si sppoggi su aziende esterne almeno per quanto riguarda la produzione.
Poi nowTV non è nemmeno da considerarsi un ott per lo sport è più una iptv.
I pirati trasmettono allo stesso modo con molte meno risorse.
 
..anche perche' non credo che Sky , con Now tv , sfrutti una tecnologia avanzatissima......
Arrivare a quella qualità , anche se devo ammettere non il max, sarebbe gia' una buona base di partenza. Poi certo, dovremmo auspicarci di avere in futuro una qualità consona ai ns. devices.
 
Ma lo hai letto l'articolo?
A parte le risorse e il know how di sky, non mi risulta che nowTV si sppoggi su aziende esterne almeno per quanto riguarda la produzione.
Poi nowTV non è nemmeno da considerarsi un ott per lo sport è più una iptv.
I pirati trasmettono allo stesso modo con molte meno risorse.

Iptv è proprio un'altra cosa (per dire lo è Sky Q via fibra).

NOW non lo è, trasmette in streaming puro.

Poi, commercialmente parlando, possiamo dire che non fa come tutte le OTT.
Nel senso che con lo sport ti da al massimo 1 device visibile alla volta, niente on demand per (quasi) tutti gli eventi sportivi e niente funzioni pausa in diretta e avanti/indietro durante gli eventi live...
 
Io vado controcorrente e dico: ma anche no!

La qualità di DAZN è già buona così, il problema è la stabilità e i profili a 25fps.

NOW TV utilizza meno banda, ma il risultato non è affatto uguale. Infatti guardando il prato (cosa inevitabile durante una partita) si vede chiaramente che si muove ed è dovuto agli artefatti creati dal codec di compressione.

Quindi va bene utilizzare codec per ridurre la banda necessaria, ma purché le immagini rimangano naturali e non troppo compresse.
 
Un legame c'è, ovvero che con un codec migliore si può usare meno banda a parità di resa finale. E puoi destinare quella banda in frame

che un codec migliore sia sempre meglio di uno perggiore mi sembra lapalissano :)

sta di fatto che nowtv usa avc e non soffre dei problemi di fps ballerino di dazn a sentire i suoi abbonati (per chi li ha, io personalmente non ne ho) e quindi il problema e' risolvibile anche senza passare ad hevc almeno per il 720/1080
 
Iptv è proprio un'altra cosa (per dire lo è Sky Q via fibra).

NOW non lo è, trasmette in streaming puro.

Poi, commercialmente parlando, possiamo dire che non fa come tutte le OTT.
Nel senso che con lo sport ti da al massimo 1 device visibile alla volta, niente on demand per (quasi) tutti gli eventi sportivi e niente funzioni pausa in diretta e avanti/indietro durante gli eventi live...

Cambia il metodo di trasporto ma sostanzialmente all'atto pratico non cambia nulla. Sky fibra e nowtv condividono know how, encoder codec etc...

Uno dei motivi per cui ci ritroviamo il 720p "alla dazn" è propio l'on demand su tutto per 7 giorni, la pausa il rewind etc... hai idea di quanto possa incidere sull' infrastruttura l"aggiunta di un nuovo profilo o il cambio codec?

Sull'articolo di dday si legge che al momento per lo sport Amazon utilizza tecnologia fatta in casa non disponibile ai clienti di Amazon Essential Live, cioè dazn.
Forse l'aumento di qualità potrebbe arrivare direttamente da Amazon rendendo disponibile ai clienti tale soluzione.

Ricordo che per lo sport servono 50fps e tanto tanto bitrate oltre che a dover encodare tutto in live.
L'alta qualità Amazon oltre che hevc aveva anche 10Mbps sotto.
E comunque anche i flussi AVC avevano un alta qualità.
 
Uno dei motivi per cui ci ritroviamo il 720p "alla dazn" è propio l'on demand su tutto per 7 giorni, la pausa il rewind etc...

A questo aspetto non ci avevo mai pensato. Però siamo sempre lì: se hai voluto la bicicletta adesso pedali; non è un problema degli utenti che la strada sia ripida (tu inteso come DAZN)
 
Cambia il metodo di trasporto ma sostanzialmente all'atto pratico non cambia nulla. Sky fibra e nowtv condividono know how, encoder codec etc...

Uno dei motivi per cui ci ritroviamo il 720p "alla dazn" è propio l'on demand su tutto per 7 giorni, la pausa il rewind etc... hai idea di quanto possa incidere sull' infrastruttura l"aggiunta di un nuovo profilo o il cambio codec?

Sull'articolo di dday si legge che al momento per lo sport Amazon utilizza tecnologia fatta in casa non disponibile ai clienti di Amazon Essential Live, cioè dazn.
Forse l'aumento di qualità potrebbe arrivare direttamente da Amazon rendendo disponibile ai clienti tale soluzione.

Ricordo che per lo sport servono 50fps e tanto tanto bitrate oltre che a dover encodare tutto in live.
L'alta qualità Amazon oltre che hevc aveva anche 10Mbps sotto.
E comunque anche i flussi AVC avevano un alta qualità.

Certo, aumentare risoluzione richiede bitratre più alto in queste condizioni, quindi più banda e dunque costi in più.
Cambio codec, stessa cosa, sono costi non indifferenti.
Poi, come detto nell'articolo, Dazn deve essere compatibile con più dispositivi possibili. Perchè altrimenti, mettendo l'HEVC ad esempio, rischierebbe di tagliare fuori vari device, compresi computer non proprio nuovissimi e/o di fascia alta ecco...


Ma come ha detto luctun: DAZN ha voluto la bicicletta? Adesso deve pedalare.
 
Dazn potrebbe fare come ha fatto Now per anni e limitare i dispositivi a solo quelli certificati se proprio volesse essere sicura che un possibile cambio codec gli possa creare problemi. Ma secondo mia opinione questo non avverrà

Una cosa è sicura, deve risolvere questi problemi.
 
Certo, aumentare risoluzione richiede bitratre più alto in queste condizioni, quindi più banda e dunque costi in più.
Cambio codec, stessa cosa, sono costi non indifferenti.
Poi, come detto nell'articolo, Dazn deve essere compatibile con più dispositivi possibili. Perchè altrimenti, mettendo l'HEVC ad esempio, rischierebbe di tagliare fuori vari device, compresi computer non proprio nuovissimi e/o di fascia alta ecco...


Ma come ha detto luctun: DAZN ha voluto la bicicletta? Adesso deve pedalare.
Dazn dovrebbe fare come Netflix che una conferenza stampa ha dichiarato che ogni dispositivo o classe di dispositivi ha contenuti / profili personalizzati. In questo modo dispositivi più moderni usufruirebbero di contenuti ottimizzati e potenzialmente anche meno onerosi in termini di banda a vantaggio di quelli con specifiche meno moderne. Che questo sia costoso e quanto è un problema che non ci riguarda
 
Dazn potrebbe fare come ha fatto Now per anni e limitare i dispositivi a solo quelli certificati se proprio volesse essere sicura che un possibile cambio codec gli possa creare problemi. Ma secondo mia opinione questo non avverrà

Se facesse una cosa del genere ora ci sarebbe una rivolta
 
Scusate, ma oggi now non si riesce a vedere un po' dappertutto?
Gli unici limiti non dovrebbero essere per meri accordi commerciali?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso